Piombo n 13 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Piombo n 13

Dosi non te ne posso dare perchè non ricarico ma ti posso assicurare che il 13, con l'accoppiata calibro\selvatico, è il miglior piombo che si possa pensare...

Un amico l'anno scorso mi ha regalato cartucce ricaricate con polvere JK6... semplicemente FAVOLOSE...
...le quaglie le bruciavo a qualunque distanza... senza rovinarle!!!

Cal.20 - Beretta 391 Light 61 cm. CL - JK6 26 grammi piombo 13

Lui le usa per i turdidi in generale.
 
Re: Piombo n 13

Io il piombo 13 lo uso in quei posti dove ti escono vicini in modo tale che non scoppio tanto i tordi ma ho testato personalmente che e' un ottimo pallino oltre ai tordi e' scesa qualche beccaccia, pernice e fagiani e vi diro' se un domani uscisse il piombo 14 lo comprerei subito !!! [5a]
 
Re: Piombo n 13

luca ciaixe ha scritto:
Io il piombo 13 lo uso in quei posti dove ti escono vicini in modo tale che non scoppio tanto i tordi ma ho testato personalmente che e' un ottimo pallino oltre ai tordi e' scesa qualche beccaccia, pernice e fagiani e vi diro' se un domani uscisse il piombo 14 lo comprerei subito !!! [5a]

Ciao a tutti, circa una ventina di anni fa a pochi km da Perugia, c'era una fabbrica che produceva piombo per caccia e tiro, (GRIFO). Mio nonno aveva acquistato un flobert cal. 8 e mi recai presso questa azienda a comperare un sacchetto da 5kg di piombo, chiedendo il più fino il n°13. Con grande stupore mi risposero che se volevo avevano anche il 14 ed io lo presi. Successivamente provai a caricarci qualche cartuccia per il calbro 12, e vi garantisco che alle dovute distanze per non colpire un selvatico occorreva sparare in un'altra "direzione".
Purtroppo questa fabbrica chiuse poco dopo e di quella numerazione di piombo non ne ho sentito più parlare.
Saluti
Tex67
 
Re: Piombo n 13

giovannit. ha scritto:
Marbizzaboy ha scritto:
Sarà un'ottima occasione per rivedere Livorno allora! Da parte mia posso farti assaggiare frittole di maiale e nduja e farti conoscere le principali armerie del reggino

Nduja? Non e' quella specie di Nutella rossa fatta di peperoncini piccantissimi e condita con appena appena un po' di carne di maiale???? [lol.gif]

Pensa che anche qui negli U.S. e' diventata iconica--dove la si puo' trovare (praticamente soltanto New York o San Francisco).


-----------------------------------------------------------------------
Veramente le dosi sono metà e metà....ma il peperoncino deve essere di quello tosto!!!
[lol.gif]
 
Re: Piombo n 13

luca ciaixe ha scritto:
Io il piombo 13 lo uso in quei posti dove ti escono vicini in modo tale che non scoppio tanto i tordi ma ho testato personalmente che e' un ottimo pallino oltre ai tordi e' scesa qualche beccaccia, pernice e fagiani e vi diro' se un domani uscisse il piombo 14 lo comprerei subito !!! [5a]

Anch'io 2 anni fa per l'apertura feci scendere parecchi colombacci e tortore,e mica avevo il metro per misurare i 15 metri,sparavo normalmente.
 
Re: Piombo n 13

Giusè assetti non te ne posso dare ma io l'ho usato il 13 ma solo allo spollo la mattina in poste dove i tiri non avvenivano oltre i 20m...mio cugino c'ha ucciso una lepre ma perchè rischiare quando con un bel piombo 5 si và sul sicuro?
 
Re: Piombo n 13

Anch'io sono del parere che sia validissimo per la piccola migratoria (forse come dice qualcuno ancora meglio se usato per cartucce di piccolo calibro 410 o 28)ma attenzione se spari da fermo e non su distanze esagerate ma a tiro le foglie e le frasche delle piante posso farti brutti scherzi!!!anche per il 12 vale lo stesso io infatti non lo posso usare per sparare a fermo sulle querce che ho nel mio appostamento perche i tordi che spesso cercano "lo scuro" e si infrascano tra i rami vanno via magari li spiumo ma non cadono.ciao
 
Re: Piombo n 13

Come dice qualcuno il 13 è piombo per piccoli calibri e piccoli uccelli, ottimo per i fringuelli e le pispole, e comunque per uccelli di quel genere quando si poteva, per ovviare ai vuoti di rosata e per non rovinare questi uccellini, i vecchi lo usavano così, da qualche anno alcuni "grandi armieri" ci caricano le cartucce del 12 millantando chissa quali prestazioni, che per lo più servono solo per far parlare gli sparacazzate da bar, non se ne vede la necessità di spararlo ai tordi quando cè il 10 e il 9, anche perchè se presi pieni si rischia di buttarli, sembrano di marmellata [rire.gif] .
 
Re: Piombo n 13

IL PIOMBO N° 13 VA BENISSIMO ALLE ALLODOLE O ANCHE AI TORDI L'IMPORTANTE E SPARARE DA VICINO CON TEMPERATURE MITI CARICALE E POI MI SAPRAI DIRE
 
Re: Piombo n 13

Anche se non l'ho usato, sono convinto che va bene per tordi ed allodole in tiri non lunghi, ma quello che non capisco è perchè il clima dovrebbe essere mite. Il clima può incidere sulle dosi delle cartucce non certo sul numero del piombo.
 
Re: Piombo n 13

TORDELLA ha scritto:
IL PIOMBO N° 13 VA BENISSIMO ALLE ALLODOLE O ANCHE AI TORDI L'IMPORTANTE E SPARARE DA VICINO CON TEMPERATURE MITI CARICALE E POI MI SAPRAI DIRE

Non ne capisco il motivo, quando cè il 10 e il 9 a che serve il 13 o il 14 nel cal. 12, da noi la chiamano "renella", è stata abbandonata da quando sono vietati i fringuelli
 
Re: Piombo n 13

Gianni ha scritto:
TORDELLA ha scritto:
IL PIOMBO N° 13 VA BENISSIMO ALLE ALLODOLE O ANCHE AI TORDI L'IMPORTANTE E SPARARE DA VICINO CON TEMPERATURE MITI CARICALE E POI MI SAPRAI DIRE

Non ne capisco il motivo, quando cè il 10 e il 9 a che serve il 13 o il 14 nel cal. 12, da noi la chiamano "renella", è stata abbandonata da quando sono vietati i fringuelli
non è che l'allodola sia molto più grande di un fringuello.
E poi se cadono vuol dire che funzionano [lol.gif]
 
Re: Piombo n 13

Tordi allo spollo uso solo la dispersante piombo 12. Piu fino mai provato ma son sicuro che per lo spollo va bene anche il 13 visto che si tira a 10-15 metri...tanti pallini aiutano ad avere una rosata piu larga ma soprattutto piu lunga credo.
 
Re: Piombo n 13

di solito tanti pallini e fini in quei tiri improvvisati e ravvicinati aiutano a cogliere se uno ci coglie un pelino meni rispetto ad un'altro!!!cmq il piombo fino nei tiri spollo /rientro sono daccordo con te che aiuta sempre nella rosata più guarnita e sopratutto in quelle botte buttate li ad imbracciatura tra il chiaro e lo scuro!!!però come già detto il 13 non lo mai provato,ho sparato molto 12 in prima botta al capanno alle lodole!!!
 
Re: Piombo n 13

io posso dirti che il 12 prima botta x chi caccia con le gabbie e rischia di tirare anche all'interno dei 15 metri ti assicuro che fà differenza.le raccogli inbalsamate!!!
 
Re: Piombo n 13

Questa discussione mi fa ricordare una cosa che facevo da ragazzotto. Avevo una pistola ad aria compressa. La caricavo, infilavo una pallina di cotone dalla culatta, e poi mettevo nella volata un bel pizzico di piombo grattugiato, che ottenevo dai piombi per la pesca grattandoli con una lima. Il piombo grattugiato variava da pezzettini tipo sabbia fina, a piccoli trucioli. Poi, d'estate, sparavo a volo alle mosche che giravano intorno al lampadario. Era come sparare alle lodole sulla civetta... Divertentissimo! La rosata... dispersante era mortale per mosche e mosconi fino a tre o quattro metri. Le vespe in genere cadevano ancora vive (esoscheletro molto piu' duro), ma cadevano.

Chissa', forse potreste fare lo stesso: una bella carica di 32 grammi di piombo grattugiato in una cartuccia del 12, con un contenitore, e potreste usarla allo spollo... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 
Re: Piombo n 13

mario79 ha scritto:
io posso dirti che il 12 prima botta x chi caccia con le gabbie e rischia di tirare anche all'interno dei 15 metri ti assicuro che fà differenza.le raccogli inbalsamate!!!
Quest'anno allora proverò però non so se ndrà bene per gli storni a 15 - 20 metri
 
Re: Piombo n 13

lucav ha scritto:
mario79 ha scritto:
io posso dirti che il 12 prima botta x chi caccia con le gabbie e rischia di tirare anche all'interno dei 15 metri ti assicuro che fà differenza.le raccogli inbalsamate!!!
Quest'anno allora proverò però non so se ndrà bene per gli storni a 15 - 20 metri
ciao spara lè romana munizioni in cartone pb 13 eccezzionaliiiiiiiii,oppure lè baschieri è pellagri sempre anigrina lamellare entro i 25 metri li imbalsami [lol.gif] [up.gif]
 
Re: Piombo n 13

giovannit. ha scritto:
Questa discussione mi fa ricordare una cosa che facevo da ragazzotto. Avevo una pistola ad aria compressa. La caricavo, infilavo una pallina di cotone dalla culatta, e poi mettevo nella volata un bel pizzico di piombo grattugiato, che ottenevo dai piombi per la pesca grattandoli con una lima. Il piombo grattugiato variava da pezzettini tipo sabbia fina, a piccoli trucioli. Poi, d'estate, sparavo a volo alle mosche che giravano intorno al lampadario. Era come sparare alle lodole sulla civetta... Divertentissimo! La rosata... dispersante era mortale per mosche e mosconi fino a tre o quattro metri. Le vespe in genere cadevano ancora vive (esoscheletro molto piu' duro), ma cadevano.

Chissa', forse potreste fare lo stesso: una bella carica di 32 grammi di piombo grattugiato in una cartuccia del 12, con un contenitore, e potreste usarla allo spollo... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Che m'hai fatto ricordà, lo facevo anche io Giovà, col Diana 25 ma ci mettevo il ferro che tiravo su con la calamita dalla sabbia di fiume, ai mosconi e agli ammazzasomari (calabroni) o al lago di Albano ci tiravo alle libellule viola a volo quando si mettevano in stand by, cadevano in acqua e stavano un'ora a girare :mrgreen: .

Questi sò fissati con la "renella" che noi si sparava con le mezze botte del 28 ai beccafichi, che cambia se usi il 10 o il 9, poi magari gli spolla a lusco e brusco un colombaccio scacciato da qualche pianta e lo mandano via. Io sono del parere di sparare un piombo solo e sparare max 2-3 tipi di cartucce ed abituarsi ad esse, stop. Il piombo 9 è tutta caccia, va bene allo spollo a corto, al traccheggio ed alla scaccia, il 12-13-14 sono piombi per tiri a fermo su distanza nota.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto