NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Ciao , a tutti..se sono utile Vi voglio dare tranquillità sulle back bore.. ho un Winchester SX3 66cm e posso dire che la canna è ok anche con il piombo più fine e cariche leggere. C'è una correzione da fare nel tiro però .. ridurre gli anticipi... es ai tordi nella norma .nel becco.. Per me a parità di cartuccia è più veloce la carica in uscita rispetto alle canne convenzionali .Poi sulle canne c'è da fare un ragionamento con le caratteristiche degli acciai: Es. Una con foratura 18,2 e in acciaio "elastico" come si comporta internamente ad una pressione di 700 bar? non è che diventi 18,7 ?. Ed una temperata per tirare cariche no toxic sovralesata che non batte ciglio a dette pressioni di passaggio? Al mio punto di vista ultimamente c'è stato un grande lavoro sugli interni delle canne ( tranne che in benelli ) per ridurre gli attriti ,quindi indurendo gli acciai automaticamente è venuta a meno l'elasticità che viene compensata con la sovralesatura. Grandi canne che permettono ad ogni carica di esprimersi al meglio . Attenzione poi ai nuovi fucili , prima di giudicare la canna non smettete di regolarveli fino a che non vi calzano a pennello. Sono convinto che Maxus sia uno dei migliori fucili semiauto attualmente in commercio, beato chi se lo è regalato. Un salutone
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Anto la tribore della fabarm la conosci ? Ce l ho ma ancora non l ho inquadrata questa sovra alesata....!!!.

Ho notato un ottimo rendimento con piombo grosso....

Con piombo piccolo non mi ha entusismato,eppure gli animali etano colpiti ,cadevano vivi e sangue....!!!. La cartuccia in oggetto era una delle migliori con quelle condizioni climatiche.....!!!. Forse sbaglio a dare la colpa alla canna ? Un tordo a 30 metri con una nsi percorso di caccia 36 grammi ( tecna all interno) con una canna 71 *** deve cadere cenciato e non allungare e rimanere vivo.... Ripeto 1 volta può succedere( non lo centri bene),2 idem,3 ecc ecc non si scappa.....!!!.

Forse tratto conclusioni affrettate

bigio
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

ragazzi è un po di tempo che per motivi di studio non sto frequentano questo argomento....ho visto che qualcuno di voi ha comprato questo fucile ho letto un paio di opinioni ma mi sono perso il prezzo...?! vi prego si che mi tirerete le orecchie ma ho sfogliato già un paio di gine indietro e non l'ho trovato..ciao
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Bigio Follonica ha scritto:
Anto la tribore della fabarm la conosci ? Ce l ho ma ancora non l ho inquadrata questa sovra alesata....!!!.

Ciao Bigio
Ho una tribore da 66 cm. su un H35 Titan , un fucile che ha un progetto strano, ma che conoscendolo ti può avvantaggiare. Ha la carcassa e quindi la linea di mira di carcassa non in asse con la linea di bindella ma alcuni gradi piegata ossia: qundo spari sei in mira se vedi bene la linea di bindella e devi intravvedere la "rotaia" della linea di carcassa con tutte le sue righine venirti sotto l'occhio. In poche parole ho addrizzato il fucile tanto che la potenza della canna è uscita, una buona canna. Per me Tu spari sotto. Difatti ho un mio carissimo amico a SP , grande colpitore ,che possiede una dopp. Beta che rimani di stucco nel vedere dove stacca i tordi. Questo H35 comunque è difficile da tenere in mira , basta un'imbracciatura imperfetta e vai fuori bersaglio, bisogna spararci tanto ......per capirci, non è facile come un beretta. A settembre 2009 ho fatto un test a 35 mt. Tra 3 canne 66 tutte con choke **. Il Fabarm H35 Tribore, Il Win sx3 Back bore, Il Ben Comfort canna normale Forat .18,3.. Cartuccia GP Universal Pb 7 ( quella che uso io al mio palco colombi). Tre Elenchi telefonici nuovi e.... il risultato: Miglior penetrazione Fabarm, Miglior rosata Winchester , Peggior rosata e peggior penetrazione... immagina cosa non ho nominato.Questo ti fa capire cosa è una canna di ultima generazione , progetti che sono il sunto di prove e test ripetuti in laboratorio. Una sera ho visto su caccia e pesca una battuta alle tortore in marocco, all'atto degi abbattimenti con il mio amico di SP ci siamo detti.. vuoi vedere che stà sparando con un B...i. All'inquadratura dell'arma ci siamo fatti una risata. D'altronde il migliore meccanismo del mondo se avesse in cal.12 una canna es. beretta o anche franchi, l'argomento Maxus sarebbe caduto subito in basso..... Queste le mie opinioni, si intende.Un salutone
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Lo sai Anto mi sa che hai ragione ? Imbracciando il mirino mi sparisce.... E' stra piegato e forse sono basso sugli animali...,forse cambiando la piega potrei migliorare.... Piccolo inconveniente: a parte il bullone nel calcio che necessita una chiave a tubo ( che non avevo ) ,i 2 perni nella carcassa ,utili a tenere saldo il gruppo scatto non c era verso di sfilarli....,quindi ho desistito

grazie della dritta

bigio
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

nirossi ha scritto:
ragazzi è un po di tempo che per motivi di studio non sto frequentano questo argomento....ho visto che qualcuno di voi ha comprato questo fucile ho letto un paio di opinioni ma mi sono perso il prezzo...?! vi prego si che mi tirerete le orecchie ma ho sfogliato già un paio di gine indietro e non l'ho trovato..ciao

Comprato in versione "Camo" canna 70 cm mertedi al prezzo di 1200 Euro
Ciao
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Ma si sa di preciso se questo fucile arriverà nelle armerie come si deve? Qua in Sardegna ancora niente.. Avrei voluto ordinarlo ma visto che non ne ho preso e visto neanche uno non mi sembra il caso di prenderlo a scatola chiusa...
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

....... [20] ragazzi regalato ieri sera dalla mia amata compagna Diana 72 x il mio compleanno la versione camo MOSSY OAK BREAK-UP canna di 76 ,oggi provato al tiro al compak con un bel 23 ...eccezionale come dicevo immobile nello sparo ...impressionante [sconvolto.gif] la velocità di scatto del grilletto......sarà un pò dura x chi lo vorrà subito ,sono in ritardo con le consegne la browning non s' aspettava questa grande richiesta ,x chi lo vuol prendere [3] ...prenotatelo ragazzi xkè se no un vi tocca nemmeno a dicembre [eusa_naughty.gif]
.....un saluto a tutti e W La Caccia
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

da noi 1300 in verisone camo con canna da 71
in legno un pò di più in base al Grado.
Tornando al discorso della foratura
ho avuto modo di fare 2 chiacchiere con quelli della browning e alla domanda precisa della mancanza di penetrazione mi è stata data questa risposta:
Voi dite che una foratura più GRANDE sia meno penetrante;ma se fosse vero il contrario??
Praticamente sostengono che una foratura da 18.2 avrà si maggiore spinta nei primi centimetri di canna ma avrà alla bocca un attrito maggiore diminuendo la velocità e di conseguenza meno penetrazione e rosate non perfette,
mentro le loro canne forate 18.85 avranno la spinta costante per tutta la canna riducendo l'attrito e di conseguenza avranno una maggiore penetrazione e migliori rosate e ovviamente la senzazione del rinculo anch'essa sarà diminuita
Alla dimostrazine in belgio per armieri hanno fatto provare appositamente la versione camo canna 71 da 89mm con delle cartucce da 28 grammi è non per far vedere che il rinculo era nullo (anche gli inerziali a quelle grammature non hanno rinculo) ma di proposito per dimostrare che un piombo fine a 30 metri su un piattello faceva la sua bella figura.
Poi c'è stata una piccola polemica sul trattamento crio.
Ciao a tutti
Piccola mio pensiero mi associo a voi altri solo la prova pratica a caccia darà il suo verdetto (sempre se saremo armati di centrite!! ) :)
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Auguri Daniele !!!!. Ma che cartucce spari te con il tuo nuovo maxus ? Con l elastico come fanno i lucchesi con i coriandoli ? Ahahahahah !!!.

Che sia stato richiesto oltre le aspettative ci credo,ma che non si trova nemmeno a dicembre scazzi !!!,:-)

bigio
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Bigio, ecco l'unica cosa che non ti ho detto, per fortuna ci ha pensato Anto .....è vero cio' che dice, con il Fabarm se miri come con gli altri fucili, tendi sempre a fargliela bassa....
Ti faccio un'esempio: se sparo con il sovrapposto Beretta e vedo solo il mirino la fucilata va a bersaglio........nel Fabarm se vedo solo il mirino gle la faccio bassa, devi regolarlo in modo di vedere si il mirino ma anche parte della bindella e della "rotaia" del castello menzionata da Anto, in pratica devi farlo "a montare", ........e ricordati di dare un po meno anticipo.

Per il Maxus, come gia' detto tempo fa, sara' un gran fucile sotto tutti i punti di vista, gruppo scatto piu' veloce, canna sovralesata, peso giusto, presa di gas efficente e funzionale.......ha tutti i numeri per surclassare i concorrenti........cmq, come tanti di voi, voglio provarlo (soprattutto a caccia) prima di dare un giudizio definitivo.

Ps: dico che voglio provarlo a caccia xche' sicuramente qualcuno dei miei amici lo compra di sicuro (se non sara' gia stato comprato).

Saluti a tutti voi.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Daniele 67 ha scritto:
....... [20] ragazzi regalato ieri sera dalla mia amata compagna Diana 72 x il mio compleanno la versione camo MOSSY OAK BREAK-UP canna di 76 ,oggi provato al tiro al compak con un bel 23 ...eccezionale come dicevo immobile nello sparo ...impressionante [sconvolto.gif] la velocità di scatto del grilletto......sarà un pò dura x chi lo vorrà subito ,sono in ritardo con le consegne la browning non s' aspettava questa grande richiesta ,x chi lo vuol prendere [3] ...prenotatelo ragazzi xkè se no un vi tocca nemmeno a dicembre [eusa_naughty.gif]
.....un saluto a tutti e W La Caccia
ahhhhh sei un uomo fortunato.....! tanti auguri.....a me se tt va bene per il mio compleanno la mia ragazza mi regala qualcosa di abbigliamento....cosa alquanto fastidiosa perchè mi fa pensare che non mi vesto bene....voglio pure io il maxusssssss.... [Trilly-11-11.gif] !!! ragazzi me ne sono innamorato ma sono uno studente e non me lo posso permettere.... :( forse con un pò di sacrificio non so...non uscire più il sabato sera, andare dal barbiere ogni sei mesi, non mangiare....ce la potrei fare diciamo....in un paio di anni....nooooooo!!!!
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Grazie clandestino ! . Adesso e' stra piegato perché imbracciandolo il mirino non lo vedo proprio.... Non so stato bono di togliere quei 2 perni passanti nella carcassa ...,sembra strano anche a me ma erano piantati,boh !!!. Lo porterò dall armaiolo e metterò la piastrina in dotazione x renderlo più dritto e vedere mirino e bindella. Gli darò meno anticipo ( col benelli x i tiri larghi ,anticipo molto), e vediamo se le cose migliorano,senno' lo do indietro e prendo il maxus :-))). Tanto a dicembre me lo compro lo stesso....!!!.

Bigio
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Se uno guarda il mirino, le padelle si sprecano. Il mirino o, meglio ancora i mirini, uno a meta' bindella, l'altro sulla volata, servono solo per controllare se si imbraccia bene. Se si imbraccia bene, i due mirini devono formare un "numero 8", cioe' quello della volata appena sopra quello a meta' bindella, toccandolo. Poi quando si tira, il fucile deve essere solidale con la guancia e la spalla del tiratore, e gli occhi devono essere a fuoco sul bersaglio, non sul mirino, e il fucile, se e' imbracciato correttamente, segue gli occhi, non viceversa. Quando comprai il mio 11-87 una venticinquina di anni fa, aveva sul mirino alla volata una grossa "perlina" bianca. Feci delle padelle favolose finche', per fortuna, il fucile mi cadde per terra e la perlina si stacco'. Rimase soltanto la parte metallica, scura e molto piu' piccola alla quale era stata attaccata. E le padelle diminuirono drasticamente. Quel mirinone appariscente attraeva il mio sguardo, e invece di mettere gli occhi a fuoco sul bersaglio li mettevo a fuoco sul mirino.
A proposito, testa, fucile e braccia devono rimanere in posizione costante rispetto l'un l'altro. La parte superiore del corpo deve essere un tutto solido imperniato su quella inferiore. Quando si segue il bersaglio la parte superiore del corpo gira come un tutto unico. Immaginate un cannone antiaereo, con il suo sistema di mira attaccato alla canna, che gira sull'affusto. Se il sistema di mira cambiasse posizione rispetto alla canna, non si colpirebbe piu' niente. Purtroppo tanti cacciatori usano le braccia per seguire il bersaglio con la canna, alterando l'allineamento di occhi e fucile, e questa e' una causa di padelle ad oltranza. Anche il movimento all'insu' o all'ingiu' deve essere alla vita, non con le braccia. E la guancia destra (o sinistra per chi tira da mancino) deve essere perfettamente incollata al calcio--sempre nello stesso punto.
Tanti dicono che tirare al piattello non serve a caccia. Sbagliatissimo! Se si perfeziona l'imbracciatura e il movimento del corpo al piattello, l'impostazione corretta sara' preziosa anche nel tiro di caccia.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

nirossi ha scritto:
parliamo del maxus
Appunto. Il Maxus (e i Beretta, Benelli, Remington, Cosmi, ecc.), se non si imbraccia bene e se non si sa sparare bene sara' una fonte di padelle. Vedevo che la discussione s'era spostata a piega del calcio, mirini, ecc., e una precisazione mi e' sembrata di prammatica.
Quando ho imbracciato il Maxus un paio di settimane fa mi sono reso conto che per me il calcio era troppo lungo, con poca piega, e con vantaggio molto insufficiente. Ma queste caratteristiche si possono cambiare (pero' non so quanto si possa accorciare il calcio) con gli spessori in dotazione. Cosi' com'era sarebbe stato per me una fabbrica di padelle. Mi sembra che quando si discute un fucile, parlare di come "viene" alla spalla e di come si adatta al tiratore e' molto piu' importante delle seghe mentali basate sulla foratura basate su elucubrazioni mentali di carattere piu' filosofico che scientifico... [lol.gif]
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

giovannit. ha scritto:
nirossi ha scritto:
parliamo del maxus
Appunto. Il Maxus (e i Beretta, Benelli, Remington, Cosmi, ecc.), se non si imbraccia bene e se non si sa sparare bene sara' una fonte di padelle. Vedevo che la discussione s'era spostata a piega del calcio, mirini, ecc., e una precisazione mi e' sembrata di prammatica.
Quando ho imbracciato il Maxus un paio di settimane fa mi sono reso conto che per me il calcio era troppo lungo, con poca piega, e con vantaggio molto insufficiente. Ma queste caratteristiche si possono cambiare (pero' non so quanto si possa accorciare il calcio) con gli spessori in dotazione. Cosi' com'era sarebbe stato per me una fabbrica di padelle. Mi sembra che quando si discute un fucile, parlare di come "viene" alla spalla e di come si adatta al tiratore e' molto piu' importante delle seghe mentali basate sulla foratura basate su elucubrazioni mentali di carattere piu' filosofico che scientifico... [lol.gif]
allora giavannit. dalle mie parti si dice che la scelte di un arma è come la scelta della propria donna...individuale...non penso si possano fare lezioni su come sparare o su come dare un vantaggio usando un fucile rispetto ke un altro...io me ne frego di tutte le stupidaggini riguardo la foratura la velocità e le camere perchè penso che con i fucili di oggi di parla di decimi se non di millesimi di secondo a me interessano parametri come leggerezza materiali e sistemi...per quanto riguarda lo sparare credo che se a uno come te che sembra un buon tiratore danno un fucile ad avancarica nel giro di un mese tu riesci a far tuo quel fucile e a capire i suoi pregi o difetti...un altra persona ci metterà magari la metà o il doppio del tempo...saper sparare non è ne matematica ne geometria ne tecnica...saper sparare è intuito, allenamento e feeling con l'arma perchè ogni arma ha un difetto e nessuna è uguale ad un altra....per fortuna sono come noi uomini...un saluto ciao
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

nirossi ha scritto:
giovannit. ha scritto:
nirossi ha scritto:
parliamo del maxus
Appunto. Il Maxus (e i Beretta, Benelli, Remington, Cosmi, ecc.), se non si imbraccia bene e se non si sa sparare bene sara' una fonte di padelle. Vedevo che la discussione s'era spostata a piega del calcio, mirini, ecc., e una precisazione mi e' sembrata di prammatica.
Quando ho imbracciato il Maxus un paio di settimane fa mi sono reso conto che per me il calcio era troppo lungo, con poca piega, e con vantaggio molto insufficiente. Ma queste caratteristiche si possono cambiare (pero' non so quanto si possa accorciare il calcio) con gli spessori in dotazione. Cosi' com'era sarebbe stato per me una fabbrica di padelle. Mi sembra che quando si discute un fucile, parlare di come "viene" alla spalla e di come si adatta al tiratore e' molto piu' importante delle seghe mentali basate sulla foratura basate su elucubrazioni mentali di carattere piu' filosofico che scientifico... [lol.gif]
allora giavannit. dalle mie parti si dice che la scelte di un arma è come la scelta della propria donna...individuale...non penso si possano fare lezioni su come sparare o su come dare un vantaggio usando un fucile rispetto ke un altro...io me ne frego di tutte le stupidaggini riguardo la foratura la velocità e le camere perchè penso che con i fucili di oggi di parla di decimi se non di millesimi di secondo a me interessano parametri come leggerezza materiali e sistemi...per quanto riguarda lo sparare credo che se a uno come te che sembra un buon tiratore danno un fucile ad avancarica nel giro di un mese tu riesci a far tuo quel fucile e a capire i suoi pregi o difetti...un altra persona ci metterà magari la metà o il doppio del tempo...saper sparare non è ne matematica ne geometria ne tecnica...saper sparare è intuito, allenamento e feeling con l'arma perchè ogni arma ha un difetto e nessuna è uguale ad un altra....per fortuna sono come noi uomini...un saluto ciao



condivido..
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Io forse mi sono fatto delle seghe mentali sulla foratura,chiedo scusa se sono andato fuori tema maxus !. Discorso imbracciare,venir bene " alla spalla", penso sia una cosa soggettiva !!!!. La tecnica conta ma e' una nozione di base,non tutti ad esempio spariamo con la stessa piega,non tutti abbiamo la stessa lunghezza delle braccia,c'e' chi ( come me) sparando d' imbracciata si trova meglio con fucili leggermente più corti di calcio e poco piegati ,ecc.ecc. !!!.

Il l discorso Di Giovanni.it sul guardare il mirino invece Dell animale ,che comporta la padella,e' vero o quanti meno lo condivido.

Bigio
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Allora ragazzi, ma siamo sempre nella sezione "Ami e caricamenti" o cosa? A quest'ora in Rai è fascia protetta eh?! troppa tecnica balistica ora sfocia nel disquisire di donne da soddisfare, appendici frontali, seghe(mentali), venir(bene alla spalla).........o giovannit, o Bigio, questa è astinenza da caccia! [lol.gif]
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

marbizzu ha scritto:
Parliamo del remington 105 CTi, alla sua uscita c'erano grandi aspettative ora nessuno ne parla. Come mai?

Forse perchè considerato, a giusta ragione, un fucilone super magnum specifico per caccia in botte (come del resto l'SX3 della Winchester, nonostante linee accattivanti e buone rese balistiche di cui ho letto notizia), o più verosimilmente per via del suo sitema di caricamento senza finestrella laterale al carrello\otturatore (infatti le cartucce si inseriscono frontalmente dalla paletta e sempre da lì vengono espulse una volta sparate); un sistema così, richiede un pò di pratica ed un periodo d'adattamento che nemmeno gli afficionados del remington come giovannit. sono pronti a sopportare, per non sacrificare magari una intera stagione venatoria prima di abituarsi a ricaricare il fucile, perdendo tante prede ed occasioni di tiro! Noi cacciatori siamo una categoria abbastanza conservatrice, vedi le feroci critiche al Benelli Vinci per il solo aspetto estetico fuori ordinario, figurarsi per un fucile con sistema così diverso nella sostanza........! Sarei curioso di conoscere il reale vantaggio di questo sitema da quei cacciatori coraggiosi che l'hanno acquistato!? Lì dove dimostrato, potrebbe diventare quest'ultimo il vero fucile rivoluzionario [26]
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

In teoria il vantaggio e' che senza finestra laterale il meccanismo e' meno esposto a pioggia, terriccio, ecc. Inoltre (credo, ma non ne sono sicuro) tale sistema dovrebbe essere stato meno soggetto a inceppamenti perche' piu' semplice. In piu', il castello era leggerissimo (sintetico, con un rivestimento di metallo all'esterno, perche' col sistema usato di rinculo attenuato da un cilindro idraulico il castello non era soggetto a grandi sollecitazioni).
Comunque secondo almeno UNA voce di corridoio (di uno che tanto tempo fa ne provo' uno di prima generazione), il sistema idraulico tipo cannone che doveva assorbire il rinculo e rallentare l'apertura dell'otturatore non lo faceva bene, e l'otturatore arretrava troppo velocemente e violentemente. O almeno cosi' diceva colui. Io ero molto interessato a tale fucile (sono un Remingtomaniaco), ma quando esce fuori qualcosa con un sistema nuovo sono molto cauto e aspetto che ne vengano eliminati i difetti dopo l'unica prova efficace: quella di almeno un paio d'anni nelle mani dei cacciatori.
Adesso non so se lo facciano ancora, se veramente aveva un difetto, e se l'hanno modificato. Ma ho notato anch'io che non se ne parla piu' troppo. Faro' qualche indagine e se trovo qualcosa ve lo diro'.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Ho guardato messaggi su un paio di fora U.S., e moltissimi che hanno o avevano il CTi prima generazione, o CTi I, avevano due problemi: inceppamenti (anche tanti) e difficolta' nel ricaricare. Un tale ha scritto che quando si e' rivolto alla Remington gli hanno mandato dei pezzi per modificarlo e farlo diventare un CTi II, ed il fucile modificato ha funzionato perfettamente da allora in poi.
Comunque dei fora o italiani o americani o di qualsiasi paese mi fido poco, perche' qualsiasi imbranato con un PC puo' dire quello che gli pare... Forse anch'io!!!! :roll: :roll: :roll:
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo polveri da sparo
    Vendo in blocco
    • francesco70 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo bossoli misti cal 12
    vendo bossoli misti cal 12 confezione da 100 pezzi
    • theking (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto