NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Bigio Follonica ha scritto:
Sara' ma queste canne sovra alesate mi continuano a lasciare perplesso !!!. Con piombo grosso ,il rendimento e' ottimo,con cartucce con piombo piccolo non mi ha entusiasmato ....!!!.

Bigio

E' possibile. Ma le cartucce con piombo piccolo che hai sparato che tipo di borraggio avevano? All'antica (feltro) o moderne (contenitrici con couvette)?
Come dicevo prima e' difficile fare un confronto se non si controllano tutte le variabili. Sarebbe interessante prendere la stessa cartuccia e (a parita' di bossolo, innesco, borraggio, ecc.) caricarne una mezza dozzina con piombo piccolo e un'altra mezza dozzina con piombo grosso modificando soltanto la dose di polvere secondo la formula che ho visto altrove su questo forum. Poi caricarne un'altra dozzina: meta' con la stessa dose di polvere e piombo grosso e meta' con la stessa dose di polvere e piombo piccolo. Poi misurare la velocita' di ogni cartuccia, fare una media, e confrontare le velocita' di ogni campione.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

C ho sparato le nsi percorso di caccia grammi 36 con polvere tecna ,tra l altro una delle più progressive,che sviluppa una bella pressione,l innesco credo sia il CX2000 ,il borraggio, di preciso non lo so,non carico quindi mi interessa il giusto !!!. Cmq cartucce in plastica chiusura stellare,comunemente in vendita in tutte le armerie d' Italia dato che la nsi vende su scala nazionale !!!. Queste sono cartucce che mi hanno dato soddisfazioni da ottobre in poi indescrivibili sui tiri alti.... Impareggiabile !!!!. Le ho sparate con il mio fabarm H 368 lion canna da 71 strozzatore *** !!!. Tiri sui 30-35 metri,tordi presi,ma allungavano o cadevano vivi.... Una volta può succedere,due passi,3 può essere un caso,oltre c'e' qualcosa che non va.... Premetto che era il clima ideale x la tecna ( che tutti sappiamo essere una doppia base che non e' sensibile alle variazioni di temperatura).... Sole ,vento di tramontana,temperatura sui 4-5 gradi ( piu' o meno ,non avevo il termometro )....!!!!.

Faro' altre prove con altri modelli di cartucce,cmq con il piombo 5 ,ho visto effettivamente un rendimento più che soddisfacente,anche su tiri lunghi ,con animali caduti secchi !!!!.

Ciao giovanni

bigio
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Carissimo giovannit, vecchio amico, grandissimo e stimatissimo Cacciatore ..... rileggi bene questo passo del mio post:
..... In alternativa occorrono soluzioni diverse a compensazione, o da parte del produttore in tutto il progetto di canna, materiali e design choke, o da parte del cacciatore nel munizionamento utilizzato; es. acciai diversi o trattati in modo da generare meno attrito; allungamento dei coni tra camera e bore x migliorare la % di indeformabilità dei pallini nel loro passaggio; choke finali con coni velocizzanti; munizioni con maggior pressione di spinta; pallini più grossi; maggiori cariche rispetto allo standard; ecc., che ben si adattano ..... a queste canne (vedasi baby spinte-maggiorate-magnum e supermagnum), ovvero ASPETTI TECNICI che le aziende di produzione dei fucili hanno ben compreso negli indirizzi degli ultimi decenni. ..... .

Empirismo e prove: x me, sono misurazioni di "buchi" a distanza e forza di penetrazione dei pallini in rosata ..... non certo un cronografo che rileva una velocità in uscita ..... e non la forma dello sciame aereo o la forza distributiva dei pallini a distanza che ne consegue dall'uscita di canna, ben più importante a caccia.

Su tutto il resto x me hai perfettamente ragione e condivido (x quel che vale il mio parere), ben convinto come te che gli Usa siano da oltre un decennio, salvo x i cartuccini, i "pivot" di riferimento del mercato di armi e munizioni (anche borre adesso .....): io non scrivevo mai di balistica qui x motivi personali, ma in questi mesi qui si sono lette tante e tali "cose" che con la balistica non centrano nulla e che sono rilevanti solo ed esclusivamente in senso "individuale" (vedasi il crio e ..... le ben 3 modifiche di choke realizzate dal produttore in SOLI 3-4anni, quando il sottoscritto lo scriveva anche sul forum fin dal 2007 ..... DATO, ripeto DATO, che ammazzavano poco in relazione a competitor ed al costo sostenuto in più x comprare quella canna) o che valutano la balistica con tiri a 30-35m reali o lo spaccar piattelli xchè sono bravissimi.

Il Maxus è un gran fucile, anche x me, x rapporto qualità/prezzo, come il Vinci, ed il beretta 400 (nell'ordine), ma se qualcuno pensa che ogni fucile renda con ogni tipo di cartuccia, che il diametro di bore non conti nulla, che i choke non contino, che ogni fucile sia ottimale x ogni caccia o distanza o munizione, ecc., si SBAGLIA, certamente in balistica (ed anche a caccia, almeno da 37-40m circa in su o se va ad anatidi o colombacci).

"Pippe mentali": sì, il mio scritto sopra è una pippa mentale, più "votata" alla lettura x esperti-addetti ai lavori ed appassionati di balistica.
Venatoriamente parlando e nell'uso di ciascuno di noi anche io consiglio di valutare l'arma SOLAMENTE x come ciascuno si trova e x il suo grado di soddisfazione in relazione alla caccia prevalente, lasciando le pippe mentali e discorsi teorici (mie in primis) a chi vuol "approfondire" o x propria conoscenza teorica.

L'importante però è non confondere MAI i piani quando si scrive, come spesso qua accade: la balistica ha regole fisiche teoriche da cui partire, ma le ha, ed il diametro di un "tubo" influenza non poco le pressioni e le velocità e quindi "in balistica non è irrilevante il diametro di canna", come talvolta qualcuno qui sminuisce senza senso, ovviamente se a parità di condizioni, o solo xchè un fucile e la sua canna si compongono di tanti parti e di tanti "equilibri ed effetti combinati della fisica", essendo tutt'altro che improbabile constatare che una overbore possa essere più efficace ed efficiente rispetto ad una underbore x questi equilibri ..... non x il diametro di canna.
Non c'è solo "sparare" in un forum dove si scrive e basta ..... esperienze come massime balistiche: certo c'è il diritto di trasmetterle, ma anche il mettere ogni tanto qualche puntino sulle "i" quando si "trasformano in massime".
Un abbraccio grande Cacciatore americano !!!
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

D'accordo con tutto, Beppone, meno che con una cosa: la penetrazione dei pallini e' la conseguenza (a parita' di misura, peso specifico, forma e durezza dei pallini) della velocita' alla volata (o poco dopo). Piu' partono veloci alla volata, piu' penetrano nel bersaglio. Tu scrivi: "Empirismo e prove: x me, sono misurazioni di "buchi" a distanza e forza di penetrazione dei pallini in rosata ..... non certo un cronografo che rileva una velocità in uscita ..... e non la forma dello sciame aereo o la forza distributiva dei pallini a distanza che ne consegue dall'uscita di canna, ben più importante a caccia."
D'accordo che la distribuzione di pallini e la lunghezza dello sciame non possono essere misurati da un chronograph, ma del resto neanche una prova alla placca puo' misurare la lunghezza e la densita' della rosata. Soltanto la fotografia ad altissima velocita' puo' mostrare la lunghezza dello sciame, e--come tu sai--la densita' della rosata come mostrata alla placca e' ingannevole, perche' se lo sciame e' troppo lungo, il numero di pallini che colpiscono un bersaglio che si muove trasversalmente rispetto al tiratore puo' essere troppo basso per un abbattimento pulito. Quindi, per me e per te, che non abbiamo a disposizione un laboratorio come quelli posseduti da Fiocchi, Remington, Federal, ecc., l'unico strumento a cui ci possiamo affidare e' il chronograph (a portata di tutti) e l'unico dato attendibile che possiamo ricavare e' la velocita' alla volata, da cui poi si puo' estrapolare (con prove di diverse cartucce a diverse velocita') la penetrazione sullo stesso bersaglio inanimato (compensato, lattina di pomodori, ecc.).
Per quanto riguarda l'ultimo, estremo empirismo, l'effetto sui selvatici, ci sono troppe variabili per poter validare o scontare una teoria:
1. Il tiro e' stato perfetto e l'animale era al centro della rosata?
2. Dove e' stato colpito il selvatico?
3. Era a fermo, o si muoveva?
4. A che velocita' si muoveva?
5. A che angolo si muoveva rispetto al tiratore?
6. Andava via o veniva incontro?
7. Che specie era? Certi selvatici sono piu' duri a morire di altri.
8. Quali erano l'umidita', temperatura, altitudine, ecc. al momento dello sparo?
9. Che stagione era? (D'inverno piume e grasso sono piu' spessi.)
10. Il selvatico era spaventato e pieno d'adrenalina, o era calmo e riposato?

Insomma, ogni sparo e' un caso a parte... Certo, quando un fenomeno si verifica quasi costantemente, uno puo' trarne qualche conclusione generale, ma si tratta veramente piu' di tirare a indovinare che altro. Quando si usano munizioni spezzate, ogni tiro e' una giocata al lotto. Con una carabina in teoria si sa dove si piazza la palla--ma anche li' l'effetto varia da animale ad animale. Ho "ribaltato" cervi con tiri ai polmoni, mentre altri, con il cuore spappolato hanno continuato a camminare o a correre. L'unico tiro che ferma istantaneamente qualsiasi animale e' quello che colpisce il sistema nervoso centrale danneggiandolo ampiamente .Figurati quando si butta una manciata di pallini piu' o meno nella direzione di un uccello in volo, senza sapere dove lo colpiranno...
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Martedi ritirato il tanto agognato Maxus e portato alla prova del fuoco ieri sera al TAV di Trecate (No).
Sono rimasto soddisfatto, lieve alla spalla nullo l'impennamento e sincero nelle reazioni, buona la meccanica.
Brandeggia bene ma un filino meno reattivo del mio Benelli S.90.
Le parti meccaniche, la canna e gli strozzatori sono di attima fattura.
Ottima anche la dotazione degli accessori conpresi in valigetta.
Penso che dopo un adeguto numero di piattelli tritati sarà in grado di farsi trovare prontissimo alla prossima apertura della stagione venatoria.
Il fucile è nella versione CAMO con canna da 71.
Un saluto a tutti.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

72filippo72 ha scritto:
Boh boh tutti che ritirano provano .... qui non si vede neanche nelle armerie... non hanno neanche più i depliant ....

Buongiorno Filippo mi dispiace che tu non riesca neppure a vederlo ma se ti devo dire la verità quello in versine sintetica nella mia armeria l'avevano da febbraio e sempre per dirla tutta è ancora la, nel senso che non è che ho percepito tutta sta richiesta.
Io ho dovuto aspettare perchè volevo la versione camo altrimenti in sintetico anche altre armerie ne avevano la disponidilità.
Ciao
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

duckmen ha scritto:
Martedi ritirato il tanto agognato Maxus e portato alla prova del fuoco ieri sera al TAV di Trecate (No).
Sono rimasto soddisfatto, lieve alla spalla nullo l'impennamento e sincero nelle reazioni, buona la meccanica.
Brandeggia bene ma un filino meno reattivo del mio Benelli S.90.
Le parti meccaniche, la canna e gli strozzatori sono di attima fattura.
Ottima anche la dotazione degli accessori conpresi in valigetta.
Penso che dopo un adeguto numero di piattelli tritati sarà in grado di farsi trovare prontissimo alla prossima apertura della stagione venatoria.
Il fucile è nella versione CAMO con canna da 71.
Un saluto a tutti.


quanto e' la foratura?
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Caro giovannit, la penetrazione non si può misurare a caccia, ma su spessori inermi (libri identici-risme di carte a4-gelatina balistica-ecc.), e poi vivi ben mirati con minor rischio di imprecisione (animali picchettati, con rischi giustamente superiori dal punto di vita "statistico" e di certezza, come da Te giustamente sottolineato con riferimento alla Caccia, ma alla fine "più indicativi" della ns realtà quotidiana così "imprecisa ed imprevedibile" come ancora una volta da Te saggiamente colto).
Resta che l'inerme ..... non bara e le overbore coi cartuccini contro una 18,2 le busca e di brutto a prità di decimatura di restringimento: è inutile "menarla", va bene non sottilizzare tra una 18,3 o 18,4, ma tra una 18,2 ed una 18,8 gli SCARTI di comportamento sono rilevanti, fin dalla cilindrica. Con i choke poi una 6 dec porta la 18,2 a 17,6 e l'altra a 18,2 ..... se lavorano a parità di pressioni e tutto il resto, cosa si pensa di ottenere in termini di velocità ?? Insomma esistono leggi fisiche immutabili e certe ..... anche se la BALISTICA diviene più arte-stregoneria xchè effettivamente, in pratica, si vedono che modificando coni-paralleli-acciai-trattamenti interni- choke-proporzioni-design-angoli ..... tutto cambia e può "invertire" il risultato finale.
Di norma, una canna stretta ha bisogno di coni più lunghi nel choke; una canna larga invece ha bisogno di coni più decisi in choke x aumentare la propria mortalità; la leggenda dei coni però ..... resta una leggenda, talvolta senza paralleli, xchè se non perfettamente assiali (cosa che capita nella realtà produttiva, non solo di serie .....) possono anche tirar male o con poca forza; ..... se gli inviti dei choke in sono troppo larghi si ha spesso una perdita di pressione e spinta, col rischio di rotazioni-fughe di gas in avanti causa borraggio inefficiente; poi ancora, il Cosmi ha una gran canna ed è riconosciuto mortale: qualcuno ha mai fatto il calco del choke design ?? resterà sorpresissimo ..... rispetto a quanto si scrive su coni e paralleli; il materiale e trattamento acciai sta diventando sempre più importante nelle canne e dovrebbero servire prioritariamente a "ridurre gli attriti e le potenziali deformazioni" x velocizzare l'energia dei pallini mentre si parla oggi di trattamenti al teflon-oli al teflon da usare x i choke-acciai specialissimi-ed altri materiali e leghe che presto ci "stupiranno" (e mi fermo qui-preparatevi a qualche possibile sorpresa), porting e alberi di sfiato; studi x microrigature interne x stabilizzare wad di nuova concezione; ecc., tutti fattori che alterano pressioni e comportamenti finali.

Infatti sono le foto aeree quelle a cui farei maggior riferimento se fossi un addetto ....., ma sono solo appassionato ed il cronografo "può dare" una informazione utilissima e pressochè definitiva soprattutto nella munizione a palla (vedasi studio sulla lunghezza canne ottimale x carabine da cecchino negli Usa "velocità vs attrito palla" ..... e quella che ha MASSIMIZZATO la velocità dopo decine di migliaia di colpi è stata la 83cm circa ..... non le canne corte che poi si usano nella realtà produttiva ed in uso xchè OLTRE alla balistica pura entrano in giochi altri elementi: distribuzione pesi, ingombro, maneggevolezza, flessibilità operativa, ecc. fattori importanti, ma NON BALISTICI) mentre x la spezzata NON da la informazione risolutiva.
Sulla placca e la rosata apparente sai già come la penso, associandomi in toto con te, xchè ..... è di fatto E' così: utile, da studiare, importante, ma MAI definitiva nelle valutazioni di arma e munizione, essendo tema oggetto di ampia discussione e feroce dibattito in passato con notissimo e bravissimo esperto del forum ..... altrimenti a forza di bassa pressione o pressione controllata e rosate stupende ..... nella pratica poi venatoria feriremmo e pallineremmo a distanza normale od appena ai limiti una marea di animali che invece erano da "fulminare" con munizioni e canne che esprimono alla placca rosate apparenti meno belle.

Insomma, è la stessa regola delle canne lunghe o corte: una 65cm a caccia va bene e può dare grandi risultati a parità di camere e choke ? Sì, in ambiente venatorio. C'è grande differenza con una 70cm ? No, o meglio non sempre (la crio ad es. è un pò sensibile alla maggior lunghezza più di altre canne). In BALISTICA, sparando molte tipologie di cariche, borre, pressioni, però non è proprio così ..... soprattutto se la canna diventa oltre 74cm ...... si sparino magnum e supermagnum o si usino borre tradizionali e la differenza "statisticamente" è rilevabile. Dopo di che ognuno può dire: non me ne frega nulla, è poco influente xchè vale x i pallini centrali piuttosto che laterali o viceversa, e così via.
X arrivare lontani la "freccia aerea" più "è stesa ed appuntita come paraboloide" ..... meglio è, anche se ciò avviene a scapito della forza dei pallini laterali o di qualche "sfarfallatura": alla fine al centro rosata si bucano più fogli, tanti ..... . Una rosata più omogenea nella distribuzione e nelle forze di impatto, magari bucano meno fogli in senso assoluto alla stessa distanza, ma molti più pallini forano in modo quasi o simile costante lo stesso numero di fogli. A caccia ciascuno può scegliere quella che meglio si adatta a se stesso ed al suo modo di sparare verso la caccia scelta, ma ..... la Balistica si limita a contare fogli ed è "difficile sbagliarsi" in tal senso. Ecco x me quando empirismo e prove devono avere punti di incontro nella pratica, ma senza confondere metodo e finalità.
Un abbraccio, sei sempre un Grande, Professor Cacciatore.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

botahv79 ha scritto:
duckmen ha scritto:
Martedi ritirato il tanto agognato Maxus e portato alla prova del fuoco ieri sera al TAV di Trecate (No).
Sono rimasto soddisfatto, lieve alla spalla nullo l'impennamento e sincero nelle reazioni, buona la meccanica.
Brandeggia bene ma un filino meno reattivo del mio Benelli S.90.
Le parti meccaniche, la canna e gli strozzatori sono di attima fattura.
Ottima anche la dotazione degli accessori conpresi in valigetta.
Penso che dopo un adeguto numero di piattelli tritati sarà in grado di farsi trovare prontissimo alla prossima apertura della stagione venatoria.
Il fucile è nella versione CAMO con canna da 71.
Un saluto a tutti.


quanto e' la foratura?


Buongiorno

Scusami ma tra una cosa e l'altra è l'unica cosa che mi devo ancora calcolare (Calibro alla mano) è proprio la foratura perchè tra sistemargli al volo le pieghe, il lavoro ed il bimbo piccolo che giustamente reclama le sue attenzioni non ho ancora trovato un minutino per farlo.
Penso di fare tutto stasera se ti interessa poi domani ti dico..
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

duckmen ha scritto:
Come è andata la stagione a becchi piatti???


e' stata triste qui da noi quest'anno.....un calo medio del 35-40 % rispetto agli anni scorsi.Qualcosa a gennaio ma poco, pure in bassa si e' sparato poco.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Botahv79 presumo spari le pegoraro e le stoffi giusto ? .... Senno' le conosci ? Me ne hanno parlato bene di entrambe .... Le pegoraro quando c era la JK8 erano fenomenali ,ora con JK6/b hanno calato ,ma e' cmq abbastanza progressiva come polvere....l amico LUCAV qui del forum dovrebbe portarmele.... GS4 quelle rosse....!!!. Conosci ?

Saluti dalla Toscana

bigio
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

In toscana comincia ad essere disponibile nella versione legno cam.76 e composite 89 mm...

I problemi ci sono per la versione Camo Mossy Oak, che anche ordinando adesso verrà consegnata non prima di settembre/ottobre, almeno secondo l'armeria....

Per rispondere anche al Botah, la canna riporta la punzonatura 18,7 ma, almeno nel mio caso, non sono riuscito a farla misurare effettivivamente perchè in armeria hanno gli strumenti per misurare solo fino a 18,5, per cui resto col dubbio di come sia effettivamente....( e leggendo Daniele non è un bene)

Non ci ho sparato neppure una fucilata e neanche la sparerò a breve, visto come sono incasinato in questo periodo, per cui i commenti sono rimandati a poi....

Certo, leggendo 58beppe che di questo cose ne capisce, e molto, è chiaro come dovrò cambiare radicalmente concezione di caccia, abituato com'ero al "302" ed alle 36 gr., credo che mi dovrò "americanizzare" molto velocemente, ed entrare nell'ordine di idee di sparare dal magnum.....in sù!!!!

Un saluto

Sandro
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

scusate ma se come pensavo,le canne sovralesate danno un minor rinculo ma poca penetrazione e se per aumentare questo parametro bisogna salire di grammatture......alla fine il rinculo non sara' prossimo a un A400 o un Vinci con grammature molto piu' modeste?
alla fine e' un fucile per la caccia americana,qua da noi lo veo un po' "esagerato"parlo sempre per la mia caccia che e' la stanziale,chi fa' la migratoria probabilmente lo adorera'
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Bigio Follonica ha scritto:
Botahv79 presumo spari le pegoraro e le stoffi giusto ? .... Senno' le conosci ? Me ne hanno parlato bene di entrambe .... Le pegoraro quando c era la JK8 erano fenomenali ,ora con JK6/b hanno calato ,ma e' cmq abbastanza progressiva come polvere....l amico LUCAV qui del forum dovrebbe portarmele.... GS4 quelle rosse....!!!. Conosci ?

Saluti dalla Toscana

bigio


bigio con le pegoraro vai sicuro, costano un pochetto, ma li valgono tutti...
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Giatrus,

per gli accessori in dotazione abbiamo :

_valigetta abs
_5 strozzatori interni : cil, 1/4, 2/4, 3/4, full
_1 strozzatore int./est. da 5 cm (3 stelle il mio)
_8 mirini
_2 calcioli in plastica x allungarlo
_2 innesti per cinghia
_4 spessori per la piega
_1 lucchetto x blocco grilletto
_1 chiave per fermo/strozzatori
_istruzioni + garanzia

Un saluto

Sandro
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Botahv grazie x la dritta sulle pegoraro che attendo dall amico lucav Veneto come te ....!!!.

Tornando all argomento .... Il MAXUS mi stra piace ma sono perplesso su queste canne sovra alesate.... Già una ce l ho forata 18.7 e ho notato i limiti che hanno.... X chi fa gli acquatici sono il top,x chi ( come me) caccia prevalentemente tordi non tanto.... Per i colombacci vs benissimo,ma se x ogni selvatico ci vuole un fucile si sta freschi :-). Dico questo perché queste sovra alesate con piombo grosso si comportano egregiamente con quello più piccolo non mi ha entusiasmato.... Ecco che potrebbe spuntare il greystone camerato 70 e canna forata 18.2 !!!. Con tale foratura sai che musica con i tordi alti....!!!. Prima di Natale avrò deciso.... Cmq ripeto il Maxus con i nuovi accorgimenti che hanno adottato e' un gran bel fucile...

Saluti dalla Toscana

bigio
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

giatrus ha scritto:
Ciao a tutti,
duckmen cosa intendi per poco reattivo??
Mi puoi dire cosa ti hanno dato come accessori??
ciao e grazie

Buongiorno Giatrus, "IL TACCI" è stato molto preciso in morito alla fornitura degli accessori compresi con il fucile.
Per quel che riguarda il discorso della reattività, è soltanto un discorso di sensazioni, il mio benelli S 90 lo sento più reativo all'imbracciata ma è solo un discorso di abitudine e sensazioni personali.
Ad esempio al piattello ho sparato con la 3 stelle cartucce fiocchi 28G del N9 borra bior eppure ho rotto abbastanza bene anche piatti sui 30M per cui partendo dal presupposto che tutti gli appunti tecnici sulle sovralesate fatti finora sul forum sono esatti penso che comunque la canna possa avare un comportamento "decoroso" anche senza utilizzare obbligatoriamente dei missili terra/aria.

Un Saluto a tutti
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

in maxus dovrebbe pesare qualcosa in più del benelli che hai, forse è quella la minima differenza di reattività?
Grazie per le info sugli accessori se faccio il confronto con il mio crio (tenendo conto la differenza di prezzo mi metto a piangere!!!)
ciao
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Ragazzi [20] giovedi vado a prendere il Maxus Camo duck blind canna di 76 , mi ha detto l'armaiolo che l' ha dovuto prendere da un eposizione (speriamo non sia usato [meaculpa.gif] ) ,è proprio vero come dice il Tacci impossibile trovarlo almeno fino a luglio - agosto se trova pochi ,a grande richiesta la Browning è rimasta spiazzata [3] ,comunque vi ripeto domenica l' ho provato qualche botta e come ho già scritto x la stabilità di sparo [5a] e altre cose batte l'A400 ed il Vinci alla grande ......
Vi farò sapere appena l' avro provato meglio ...intanto io ce l' ho [20] ...un saluto
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Che culo Daniele.... E ti sei fatto il regalo vai :-) !!!. Ma invecchi sai ? Ahahahahah ,io ci sto pensando seriamente x dicembre.... Anche se ripeto queste canne sovra alesate mi lasciano un po' perplesso.... Avrò tempo x chiarirmi le idee e dubbi...!!!.

Bigio
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto