NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Non credo ci siano molte differenze di canna dal Fusion.
Il gruppo scatto mi sembra molto migliorato rispetto ai precedenti modelli (anche se qualche problema lo ha avuto), la valvola ora è perfettamente funzionale ed è attaccata col manicotto (poche parti in movimento) non più in plastica.
Le scanelature sul tubo non le ha notate nessuno? Peccato perchè il sistema rimarra molto piu pulito.
Alcuni punti deboli del gol fusion sono stati rinforzati nel maxus, a parte il gommino ammortizzante dietro l'otturatore che tende dopo qualche anno ad indurirsi :mrgreen: visto il costo irrisorio consiglio ogni tanto di cambiarlo.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Daniele 67 ha scritto:
larlhalt ha scritto:
ma agli appassionati di questo fucile.....ma come fa' questo fucile rispetto a un comune presa gas ad ammortizzare il rinculo così tanto,non credo si solo merito della canna sovralesata,qualcuno sa' qualche altro accorgimento a parte questo e ovviamente il calciolo in gel?

Sono tutte quelle cose che hai detto, canna sovralesata ,pistone gas rifatto con fori più grandi vari accorgimenti sulla meccanica ecc ecc ,che hanno fatto del Maxus un gran fucile ,solo a provarlo si può dare un giudizio ,io ne sono molto soddisfatto ,mi manca solo la prova sulla selvaggina [5a] cioè la resa balistica della canna e poi è il miglior fucile che ci può essere in commercio ,a parte l'estetica che può piacere si o no ...a me piace [lol.gif] un saluto


Gran lavoro lo fa anche il calciolo di nuova concenzione
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Oggi ho ammirato per la prima volta il maxus camerato 89 sintetico canneto canna 71
Il fucile viene su molto bene e non mi pare affatto sbilanciato in avanti,
ottima la dotazione.
Impressionante il sistema di caricamento direttamemte dal tubo serbatoio.
Il materiale sintetico del calcio l'ho trovato un pò duro identico a quello dell' m2 e non "morbido" come quello del crioconfort (anche se questo tende a spellarsi)
Molto grandi gli sfiati per i gas di combustione che ha differenza di altri escono verso l'alto (probabilmente riducendo l'impennamento della canna) però mi sono chiesto non è che il calore rovini il sintetico o il legno??
L'astina molto bella, però agganciata al fodero solo da un perno laterale e tende a muoversi.
Non mi piace il bottone della sicura (una cosa più fine? vedi unico)
E non mi dà molto affidamento la leva del cut off.
Oggi ho fatto le prove con entrambi e tutto sommato il maxus un pò più "rustico" ma personalmete lo preferisco perchè anche nello smontaggio il beretta mi ha dato problemi.
Ora aspettiamo la prova su campo
Ciao
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Allora, non voglio sembrare prevenuto contro i Benelli, ma l'altro ieri parlavo con un mio amico, armaiolo esperto, che lavora in un negozio di articoli sportivi/armeria che ha l'esclusiva dei Benelli qui a Kodiak. Io ho detto che la cosa che mi piaceva di piu' del Vinci e' la sua facile ed immediata smontabilita'. Lui ha fatto una risata, e mi ha chiesto, la prossima volta che ne arriva una partita, di andare ad aiutarlo a montarli e smontarli. Dice che ci vogliono due persone, e che anche cosi' l'e' dura. Forse pero' succede quando sono nuovi, e dopo una decina di montaggi e smontaggi si allentano un po', non so. Ma nuovi sono molto difficili da montare e smontare, e quest'opinione viene da uno che ci lavora e ne ricava parte del suo pane quotidiano...
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Giovannit spero tu non ti offenda ma un po' il dente avvelenato contro gli inerziali secondo me lo hai XD,parere mio ovvio ma lo dico senza toni polemici o altro,fatemi capire bene lo sfiato dei gas che tradizionalmente sta sotto alla canna ora ha gli sfiati in alto?
non che io debba comprare un fucile ma se ho capito bene,lo escluderei a priori,perche' ho gli occhio delicati e penso che i residui della fucilta possano arrivare piu' facilmente al viso,bella pensata comunque,così si riduce l'impennata ma per la mia persona non andrebbe bene.......managgia
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

No, veramente, se e' verissimo che preferisco di gran lunga il sistema a presa di gas all'inerziale, stavolta anzi avevo espresso un parere favorevolissimo a un Benelli, per poi sentire la mia opinione contraddetta proprio da uno che i Benelli li vende.
Comunque, ogni sistema e' diverso. I Beretta, se non vado errato, "sfiatano" davanti all'astina, vicino al "tappo" del serbatoio. I Remington e altri sfiatano in alto sul davanti dell'astina. Quando sparo quasi a buio (ma entro l'ora legale) posso a volta vedere una piccola sfiammata davanti alla mano. Ma anche col vento violento in faccia non mi sono mai arrivati residui di combustione negli occhi o in faccia, e si' che di cartucce ne ho sparate a migliaia col mio 11-87 dal 1986 o 87 ad oggi...
Inoltre non ho mai trovato particelle solide allo smontaggio fra astina e canna. Soltanto un po' di "fuliggine" intorno all'area dello sfiato. I forellini nella canna e il sistema di prelievo con valvola che si adatta alla quantita' di gas prodotto da cartuccette da piattello fino a quelle magnum probabilmente bloccano le particelle di polvere incombusta ed i residui solidi.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

come dice giò, il beretta sfiata in basso dal tappo che avvita l'astina il maxus sfiata verso l'alto da 2 grandi scanalature hai lati dell'astina sulla parte superiore.
Anche io sono d'accordo che sia impossibile che ti arrivino residui di particelle o gas da li.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

beh buono a sapersi...mi basta una giornata a vento sostenuto per avere due occhi come se avessi preso un pugno da Tyson.......
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Oddio che discussione lunghissima! XD
Il mio parere? Abbiamo la fortuna di vivere in un Paese tra i migliori produttori (e forse siamo proprio i leader) di armi al mondo con una gamma di prodotti vastissima!
Saranno i gusti ma non capisco il perché! :?
Dico di più... Sono del parere che, se possiamo, è meglio aiutare l'economia italiana!

Saluti,
Giuseppe
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

BornToKill ha scritto:
Oddio che discussione lunghissima! XD
Il mio parere? Abbiamo la fortuna di vivere in un Paese tra i migliori produttori (e forse siamo proprio i leader) di armi al mondo con una gamma di prodotti vastissima!
Saranno i gusti ma non capisco il perché! :?
Dico di più... Sono del parere che, se possiamo, è meglio aiutare l'economia italiana!

Saluti,
Giuseppe
L'economia "italiana" o quella "americana" o quella "tedesca" non esistono piu'. E' tutta economia "globale." Beretta e Benelli (stessa cosa, e pure Cosmi ne e' parte, se non vado errato) hanno piu' impiegati negli U.S. che in Italia. La Fiat e General Motors lavorano insieme. Qualsiasi industria ormai e' multinazionale. Il Maxus e' fatto in Portogallo. Weatherby e Remington vendono fucili fatti in Turchia. Poi se compri qualsiasi oggetto abbastanza complicato (auto, televisore, computer) ti renderai conto che e' un'accozzaglia di parti diverse fatte in tutto il mondo con materiali provenienti da diverse nazioni.
Anche nel campo alimentare l'economia italiana non esiste piu', come e' stato provato con le mozzarelle blu fatte col latte tedesco. L'olio d'oliva "italiano" e' fatto con olive spagnole
o di altrove. Nei paesini c'e' ancora il prodotto artigianale locale, ma anche quello sta scomparendo perche' le leggi e regole del parlamento europeo stanno rendendo impossibile la loro sopravvivenza. E i prodotti alimentari fatti dalle grosse industrie chissa' da dove vengono e con che cosa sono fatti.
Quindi comprare un Vinci e dire che si sta aiutando l'economia italiana non corrisponde alla realta'. E se e' con calcio in plastica mimetizzato, la plastica viene dal petrolio di... ???
e la licenza della mimetizzazione potrebbe essere americana della Mossy Oak, non so. E l'acciaio da dove viene? E le viti? Le molle?
Insomma stiamo ancora al livello delle seghe mentali. percio' comprate cio' che vi serve, che vi piace e che vi potete permettere. Il resto e' letteratura...
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Ah Ah !!! Ma quale economia Italiana... Ho comprato un Franchi assemblato in Tunisia ... Ma non farmi ridere...HA pienamente ragione giovannit... Pensavo che si parlasse di economia italiana quando vedevo il contadino qui davanti a casa mia coltivare i campi.. quando un giorno parlando tra di noi vado a scoprire che tutte le semenze arrivano dai paesi dell'est...Anche questa è unione europea.. Anche l'Italia fa delle belle auto se è per quello.. MA solo per chi piaciono..io per esempio non ne ho mai acquistato e fino ad ora non credo ne acquisterò.. Poi torniamo sempre ai soliti discorsi i gusti sono gusti.. E la cosa più importante.... Browning !!!! Ma quando cavolo lo fatte arrivare questo fucile in Sardegna !?!?!? Già non ci sarà tutta questa richiesta... Per due armerie che la trattano la Browning poi... Boh uno me ne serve non è che me ne servano poi così tanti !!!! :)
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

larlhalt ha scritto:
beh buono a sapersi...mi basta una giornata a vento sostenuto per avere due occhi come se avessi preso un pugno da Tyson.......

Ma quanti problemi buttati là a vanvera anche detti "pippe mentali", ma quali particelle e residui, ma di che cosa state parlando, del niente...capisco che sia il periodo morto della caccia e sia solo caccia parlata, ma da qui a farne un dramma, ma allora pochi decenni fà che si usavano polveri granulari, cartoncini e borre di sughero nei breda e browning a lungo rinculo che ogni colpo era Carnevale per i coriandoli e la faccia piena di "terra"..che si faceva si smetteva di sparare, ma dai larhalt ci metterei la firma per ritornare a quei tempi a quei materiali.
Io dico che abbiamo troppo, troppe stupidaggini ed anche troppe americanate Giovà, più adatte per chi fà soft air, che per chi và a caccia.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Gianni ha scritto:
larlhalt ha scritto:
beh buono a sapersi...mi basta una giornata a vento sostenuto per avere due occhi come se avessi preso un pugno da Tyson.......

Ma quanti problemi buttati là a vanvera anche detti "pippe mentali", ma quali particelle e residui, ma di che cosa state parlando, del niente...capisco che sia il periodo morto della caccia e sia solo caccia parlata, ma da qui a farne un dramma, ma allora pochi decenni fà che si usavano polveri granulari, cartoncini e borre di sughero nei breda e browning a lungo rinculo che ogni colpo era Carnevale per i coriandoli e la faccia piena di "terra"..che si faceva si smetteva di sparare, ma dai larhalt ci metterei la firma per ritornare a quei tempi a quei materiali.
Io dico che abbiamo troppo, troppe stupidaggini ed anche troppe americanate Giovà, più adatte per chi fà soft air, che per chi và a caccia.



Il vero problema è che non c'è più niente da sparare .......
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Scusate se mi intrometto nella discussione. Ho letto le vostre parole con un certo interesse perchè sono sempre attento alle evoluzioni tecnologice dei settori di mio interesse e per primo quelli che riguardano la caccia. Mi sembra che siamo veramente ad un punto in cui la tecnologia dei semiautomici è a una svolta come da molto tempo non succedeva. Beretta a 400 explor, Benelli Vinci, Browning Maxus sono tutti fucili ad elevatissima tecnologia e con ritrovati fino ad oggi impensabili. Ma sgrossati questi strumenti di tutti gli accorgimenti utili ma che tanto pienano le pagine delle riviste, credo che a noi alla fine interessi il vero strumento balistico ossia la canna: qual'è, secondo voi, quella con la resa migliore e veramente più micidiale??????
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Ciao Giovanni!
Che dire, il tuo discorso è impeccabile!
Hai ragione te, parlare di economia italiana adesso non è più propriamente corretto... quello che comunque volevo dire io, (e che è anche quello che ha detto Carlomagno) è che ormai queste armi sono tutte a tecnologia elevatissima... quindi (oltre ai propri gusti) non vedo cosa abbiamo da invidiare alle marche americane! Poi un pò di nazionalismo, quando possiamo dire di essere davvero competenti in un settore, non guasta mai! :P
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Carlomagno ha scritto:
Scusate se mi intrometto nella discussione. Ho letto le vostre parole con un certo interesse perchè sono sempre attento alle evoluzioni tecnologice dei settori di mio interesse e per primo quelli che riguardano la caccia. Mi sembra che siamo veramente ad un punto in cui la tecnologia dei semiautomici è a una svolta come da molto tempo non succedeva. Beretta a 400 explor, Benelli Vinci, Browning Maxus sono tutti fucili ad elevatissima tecnologia e con ritrovati fino ad oggi impensabili. Ma sgrossati questi strumenti di tutti gli accorgimenti utili ma che tanto pienano le pagine delle riviste, credo che a noi alla fine interessi il vero strumento balistico ossia la canna: qual'è, secondo voi, quella con la resa migliore e veramente più micidiale??????


Condivido in pieno questo approccio xchè QUESTO è quello che EFFETTIVAMENTE conta alla fine in termini OGGETTIVI ed ERGA OMNES (x tutti statisticamente) senza richiamare od esaltare aspetti che sono del tutto soggettivi, ancorchè esperienze rispettabilissime (gradimento distribuzione pesi, rinculo percepito, deviazione di canna dall'asse, inerziale-gas-lungo rinculo, preferenze di marche, convinzioni proprie, estetica, brandeggio, tipo di caccia, modo di sparare, rapporto qualità/prezzo, materiali utilizzati, ecc. sono importanti caratteristiche individuali ma nulla più, SENZA ALCUNA VALENZA BALISTICA, spesso richiamata a sproposito in molti post creando confusione, pur chiarendo e ribadendo che la BALISTICA NON E' CACCIA o prenderci di più od abbattere di più, contando sempre il manico e la tecnica venatoria-fortuna compresa, essendo solo una MISURAZIONE STATISTICA COMPARATIVA O COMPARABILE BASATA SU PROVE RIPETUTE ED IL PIU' OMOGENEE POSSIBILI CON COSTANZA DI METODO E RILEVAZIONI NEL TESTING).

In ogni caso so x via privata che un famoso tester nazionale che scrive anche su riviste specializzate, mio grande amico con cui mi scambio privatamente informazioni e testing, sta iniziando a testarli CON METODO BALISTICO x compararli tra loro (stile wakeman x intenderci): non sempre però poi può scrivere in pubblico quello che rileva x ovvi motivi pubblicitari e di "regalie", ma a me almeno ..... dice sempre la "verità balistica" (anche xchè poi sa che prima o poi ..... lo controllo !!), x cui attendo le sue future prove (il 400 lo ha già testato al lancio promo del fucile a caccia in riserva ..... non però in senso balistico).
Resta, x me, chiaramente il fatto che sono fucili soprattutto adatti a cariche pesanti e x acciaio-leghe, x waterfowlers-colombacci soprattutto ovvero x cacce "non generiche" (anche se chiaramente sono in grado di abbattere tutto a caccia od i piattelli .....); mentre chi fa caccie meno "pesanti" x munizioni e cariche/pressioni/dimensioni pallini, oppure con munizioni prive di contenitori od a basso effetto di attrito (bior, dispersanti, ad es.) RARAMENTE/ CASUALMENTE quei fucili potranno "battere balisticamente in senso statistico" fucili a profili più tradizionali e "standard", pur avendo anche io un sx3 winchester overbore ad es. che non va certo male od aver visto all'opera in valle eccellenti browning gold overbore, ma con choke ..... di tutt'altro disegno rispetto agli standard in dotazione. Arrivare alla "forza" ad es. di certi vecchi 121 o 300, o Cosmi, o M1 con canna fosfatizzata, o Centro, od anche certi Crio ben riusciti, o Marocchi tecno 18,2, o greystone 18,2, ecc. con cariche da 32-35gr e pressioni a cavallo dei 700 bar ..... beh ..... occorre agire sul design choke o sul tipo di munizionamento con pressione/piombatura maggiori.

La questione però alla fine X ME, anche se opinione discutibile ed opinabile xchè nulla ha a che fare con la resa balistica, è questa:
MAXUS E VINCI, all'incirca costano uguale o giù di lì (scarto 10% circa); il 400 costa % parecchio di più (oltre il 30% largo circa); domanda finale conseguenziale: COSA e' o SAREBBE IN GRADO DI DARE EFFETTIVAMENTE DI PIù IL BERETTA RISPETTO AGLI ALTRI 2 FUCILI VISTO IL PLUS DA PAGARE ?? Se la risposta NON fosse di tipo BALISTICO effettivamente riscontrabile o di maggiore qualità nella durata dei materiali (visto che in termini meccanici funzionano bene tutti ..... e che altri aspetti di rinculo-estetici-ecc. sono del tutto individuali) personalmente ..... saprei già cosa NON COMPRARE.
La mia esperienza negativa e DIFFIDENZA nascono dall'esser restato "delusissimo dalla Benelli e dal Crio" (da benellista storico) semplicemente xchè quel "plusvalore balistico tanto reclamizzato e PAGATO in più della criogenica" è stato "letteralmente presunto ed inventato", così come il cambio di 3 tipi di choke in 4 anni testimonia (fatto mai successo nella produzione armiera, a conferma totale dei risultati di testing e della mia tesi sostenuta fin dal 2007 anche sul forum, disassatura coassiale compresa .....), oltre ad altri aspetti sulla lavorazione delle canne criogeniche, variate più volte ..... ed a me che oggi quelle canne vadano molto meglio, non me ne frega più granchè e non mi si parli di EVO ..... (ecco xchè gli ultimi miei 2 fucili NON sono stati più Benelli dopo averne presi 11 di fila, tra cui 2 Centro, 2 BE1, 1 SBE, 1 M1 canna fosfatizzata, 1CrioComfort).
Ricordo poi la "debacle" quasi totale del Remington 105cti ..... una meteora dai presupposti rivoluzionari nella ricarica e meccanica, deludente sotto molti punti di vista e "scomparso" di fatto dal mercato e dalle mani dei cacciatori: NON E' MAI VERO CHE FUCILE NUOVO SIA SINONIMO DI FUCILE MIGLIORE O DI AVANZAMENTO BALISTICO, senza tanto voler scomodare la resa nettamente superiore delle canne di vecchie doppiette con acciaio krupp o cockerill forate dal pieno con asportazione a truciolo e camere da 18,1 a 18,3 .... e ribadire che la BALISTICA dei fucili ha leggi fisiche ben definite e conosciute da oltre un secolo (i choke nascono a cavallo del 1860) e molte "presunte novità" (tipo overbore) sono tutt'altro che recenti e successive di fatto alle "variazioni di pressioni-cariche-pallini sviluppate e proposte dalle case di munizionamento" ..... mentre SOLO la qualità degli acciai, la loro tecnica di lavorazione, i loro profili e la grande combinazione quantitativa "associabile" delle varie parti di canna fondamentali (camera-bore-choke ed molteplici raccordi-angoli-profili vari) possono portare ad effettivi miglioramenti balistici a parità di munizionamento e mai invece ..... il marketing o la novità di un kickoff o del gruppo scatto o della facilità/modularità di smontaggio (totalmente ininfluenti in tal senso) od ancora un "battage" concorrenziale di % su chi ha un maggior/minor impennamento allo sparo ..... certo aspetto importante nell'uso venatorio individuale, ma non altrettanto in senso balistico e non certo sufficiente a giustificare richieste e differenze economiche di rilievo. In alternativa, nella balistica reale, occorre trovare la "carica" nel munizionamento che ottimizza le prestazioni che il ns schioppo è in grado di fornire, xchè "è del tutto banale ed inutile" affermare che ogni fucile va bene e tutto ammazza/spacca fino a 30m circa xchè questo è un FATTO ovvio, non degno di alcun testing o di valutazione x scrivere alcunchè neppure in un forum, men che meno di fare valutazioni "erga omnes". Buone prove a tutti.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

non sono pippe mentali,quando c'e' una giornata di vento medio forte dovresti guardarmi in faccia,figurati EVENTUALE residui di una fucilata.....che poi non arrivino al viso posso anche capirlo,o fidarmi di chi dice che non capita ma che io non guardi da vicino un particolare che PER ME e' estremamente importante proprio no e come soffrire da morire il caldo e comprare l'auto senza climatizzatore......ovvio che le macchine 20 anni fa' andavano comunque e la gente girava comunque anche se si crepava di caldo ma questo non vuol dire che avendo la possibilita' di aggirare il problema tu decida di ficcartici di nuovo dentro .......comunque non smettero' mai di dire che a parole son bravi tutti,ognuno di noi e' diverso e diverse sono le opinioni su questo prodotto piuttosto che un'altro,i fucili vanno provati personalmente.....non a scatola chiusa,e' come uno che va' a comprare un'auto senza mai averla provata.....chi lo fa' ai giorni nostri?nessuno lo steso dovrebbe essere per i fucili............vorrei proprio provare sti benedetti Beretta Benelli e Browling a sapere dove e come...........si accettano consigli
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

comunque non smettero' mai di dire che a parole son bravi tutti,ognuno di noi e' diverso e diverse sono le opinioni su questo prodotto piuttosto che un'altro,i fucili vanno provati personalmente.....non a scatola chiusa,e' come uno che va' a comprare un'auto senza mai averla provata.....chi lo fa' ai giorni nostri?nessuno lo steso dovrebbe essere per i fucili............vorrei proprio provare sti benedetti Beretta Benelli e Browling a sapere dove e come...........si accettano consigli[/quote]

Sarò l'unico, ma io non provo mai niente, mi fido del giudizio altrui, se una cosa mi piace la prendo e basta.E' andata sempre bene, forse avrò culo o vista lunga :mrgreen: .
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Sarò l'unico, ma io non provo mai niente, mi fido del giudizio altrui, se una cosa mi piace la prendo e basta.E' andata sempre bene, forse avrò culo o vista lunga :mrgreen: .
se tu dovessi acquistare un benelli con canna Crio a CHI daresti retta? a chi lo elogia o chi dice che non ammazza?e ti assicuro che le due fazioni sono bene nutrite sia da una parte che dall'altra....personalmente se potessi PRIMA PROVEREI il fucile sul selvatico al limite(35 mt) POI decido se acquistarlo......se tu acquistassi un Crio e lo faresti senza provarko e lo rendi noto in questo forum vengono fuori dieci pagine di theard tra detrattori ed estimatori...garantito........XDXDXD
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

ahahahah no di sicuro XD solo che essendo un problema VERAMENTE fastidioso cerco di evitare.....tutto qui
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto