NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

giovanni se ti può essere utile come info io ho un benelli crioconfort sintetico il calcio mi è stato accorciato di 1 cm lavoro perfetto per soli 50 euro comprese le spedizoni a mio carico
ciao.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Io ripeto, non l'ho ancora ritirato....però mi aspetto molto da questo fucile, in particolare ho messo in pensione il mitico "302" proprio perchè, sempre + spesso, sono costretto a sparare a fermo intorno ai 40 / 50 mt ed il mio beretta cam.70 (ma anche molti altri fucili simili, Cosmi compresi...) fanno spesso solo dei feriti....

Per rispondere a larlhalt, mi aspetto quindi di andare ben oltre (sempre a fermo) della misura da te indicata, ovviamente con carica 89 e magari, tungsteno.......al posto del piombo.

Altrimenti il mio MAxus se ne tornerà tranquillamente da dove è.....venuto!!!!

Un saluto

Sandro
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

nessuno sa' di una recensione con prova in placca per questo fucile?cosi' per vedere che rosate fa' a 35 mt
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

...questione di poche settimane e poi ce l' avremo in diversi ( io compreso ),poi x le prove in placca sono curioso anch'io le farò di persona al tiro che frequento....ma il vero campo della verità sarà la prossima stagione venatoria [5a] ,con i risultati sulla selvaggina e funzionalità e stabilità del fucile .....non vedo l 'ora che mi arrivi ..... [lol.gif]
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

http://randywakeman.com/A400vsBrowningM ... iVinci.htm
All'indirizzo riportato trovate una comparazione tra i 3 nuovi semiauto: maxus, vinci, A400. L'autore è un famoso giornalista indipendente americano. Aldilà della scelta finale dell'autore (Vinci), sono interessanti le comparazioni delle singole caratteristiche. Considerate che l'A400 del test non aveva il kick-off nel calcio per scelta del tester, quindi il rinculo non era molto smorzato.

Ciao
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Provato il Maxus in pedana soddisfatto solo a metà non per le prestazioni dell'arma,ma per il sistema della prova che è limitata. Comunque le senzazioni sono, rinculo morbido e nessun fastidio dopo due serie di 15 piatti ottimo il recupero di seconda e per il momento non penso di dover appesantire il calcio per equilibrarlo. Tutto per il momento,sabato nuova prova in percorso caccia e tripletti e poi vedremo se apportare degli adattamenti di piega e lunghezza del calcio. Ciao Bekea
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Sono andato al sito della Browning, e ho scaricato il manuale d'istruzioni, e ho trovato che il vantaggio si puo' aumentare con gli appositi spessori in dotazione. Il rivenditore qui a Kodiak non lo sapeva (imbranato!). Se si puo' anche accorciare il calcio un po', mi sa tanto che me lo compro (fra un po', perche' col matrimonio di mia figlia l'11 di luglio prossimo venturo mi sono dissanguato. Non conosco le usanze italiche, ma qui le spese di matrimonio/ricevimento toccano ai genitori della sposa.)
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Allora giovannit ti conviene ricordarti delle origini italiane e fare il ricevimento alla romana [lol.gif]
Cmq felicitazioni per l'evento........e cordoglio per il tuo portafoglio! [rire.gif]
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

dodo ha scritto:
http://randywakeman.com/A400vsBrowningMaxusBenelliVinci.htm
All'indirizzo riportato trovate una comparazione tra i 3 nuovi semiauto: maxus, vinci, A400. L'autore è un famoso giornalista indipendente americano. Aldilà della scelta finale dell'autore (Vinci), sono interessanti le comparazioni delle singole caratteristiche. Considerate che l'A400 del test non aveva il kick-off nel calcio per scelta del tester, quindi il rinculo non era molto smorzato.

Ciao

Dodo posso dare un giudizio personale anch'io xkè ho provato tutti e tre i fucili ,anche se x poco ma provati tutti e tre . Allora x me vince x ora il Maxus [up.gif] anche se provato solo 3 o 4 colpi domenica in un campo di tiro , era la versione di legno ,che non è nemmeno sbilanciato come si dice nella versione camo o composite ,senzazione della fucilita :secca e nello stesso tempo morbida senza impennamento del fucile ,impressionato [sconvolto.gif] nella velocità di scatto del grilletto e non tanto duro come alcuni dicevano ,poi i piattelli sui trenta metri mandati in briciole . Ora ci vogliono altre prove che farò prossimamente xkè mi stà x arrivare anche a me nella versione Camo . Che dire del A 400 nella versione kic-off, non male ,ma la corsa del grilletto è un pò lunga e sembra che non spari mai xkì non ci prende la mano , poi se non s' accompagna bene il carrello non si chiude bene (sistema banelli [42] ), e sono convinto che nella versione senza kic-off batte o meglio scuote ed impenna molto di più del Maxus ,x la canna invece mi sembra che porti delle rosate eccellenti anche se ho provato una 76 con tre stelle . del vinci che dire a parte l' estetica che è una cosa da non considerare nelle prestazioni , è sempre il solito benelli con la fucilata secca ed impennamento della canna ( con 28 g naturalmente provato al game fair ) , lo scatto anche questo non male e x la canna tutto da provare ( cosa che io non farò ) . Quindi 1° Maxus 2° A 400 3° Vinci naturalmente da un mio modesto parere ...un saluto
P.S ma vedrete che mi sbaglio di poco [20]... vince anche nel prezzo costa il meno tutti e tre [lol.gif]
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

L amico Daniele67 mi ha convinto sul Maxus che sara' il mio regalino x Natale....!!!. Aspetto ancora qualche mese in quanto ( secondo me) comprare i fucili appena usciti e' sbagliato....!!!. C'e' sempre qualcosa da migliorare....!!!.Sono indeciso se prenderlo tutto nero o mimetico....!!!.

Grazie Daniele x tutte le tue relazioni dettagliate su questo fucile...!!!. Sei riuscito a convincermi su un recupero di gas ,io che sono un benellista convinto...,:-)))....Ma questo e' un grande fucile....

Bigio
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Bigio Follonica ha scritto:
L amico Daniele67 mi ha convinto sul Maxus che sara' il mio regalino x Natale....!!!. Aspetto ancora qualche mese in quanto ( secondo me) comprare i fucili appena usciti e' sbagliato....!!!. C'e' sempre qualcosa da migliorare....!!!.Sono indeciso se prenderlo tutto nero o mimetico....!!!.

Grazie Daniele x tutte le tue relazioni dettagliate su questo fucile...!!!. Sei riuscito a convincermi su un recupero di gas ,io che sono un benellista convinto...,:-)))....Ma questo e' un grande fucile....

Bigio

Xrò dopo se ci li padelli un mi da la colpa a me [42] ...stai sereno se poi ha una gran canna questo è il fucile dell' anno 2010 [lol.gif] ......
con questi consigli mi sono meritato la meglio posta al rientro nel grossetano quando m' inviterai [rire.gif] ....no la lascio al mia compagna diana 72 ....io mi metto dietro a te ..
tanto ne arriva sempre parecchi [Trilly-77-24.gif]
P.S. però mi hanno detto un difetto , di non comprare quelli con canna di foratura 18.9, sono xkè sono canne difettose cioè mi spiego sono canne di 18.7 venute male e sono state sovralesate .....notizie date da gente che ci lavora [3] ...di più oooooooo bigio non posso dirti ciao
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

A ri grazie Daniele x la dritta sulle canne.... A proposito la tua che foratura ha ???. Tranquillo non ci padello e dietro puoi andare,a limite con le penne che ti arriva ci fai i guanciali,ahahahahah !!!! . La meglio posta si da alla Diana vai !!!. A te quella dove passino a 50 metri tanto ti ci diverti :-)

ho notato Daniele che queste canne sovralesate sono ottime con il piombo grosso.... Ne ho una forata 18.7 ( tribore) che uso quando vado a colombacci.... Ti risulta ?

Bigio
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

a proposito di prove.campi da tiro con i dotazione i 3 fucili elencati sopra nella provincia di milano ce ne sono?cosi' mi tolgo lo sfizio e li provo tutti e tre
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

boia deh bigio,m' un ti calmi mai ora voi ompra' un maxus,ma datti una calmata [marameo.gif] [marameo.gif] ciao padelloni
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Bigio Follonica ha scritto:
ho notato Daniele che queste canne sovralesate sono ottime con il piombo grosso.... Ne ho una forata 18.7 ( tribore) che uso quando vado a colombacci.... Ti risulta ?

Bigio
In teoria, il piombo piccolo deve essere lanciato a velocita' piu' alta (perde velocita' piu' rapidamente) e quindi con piu' pressione. Le canne sovralesate son fatte per diminuire la pressione. La realta' e' che (come dicevo altrove) la caccia agli uccellini si pratica solo in Italia e qualche altro paese del Mediterraneo, e i fabbricanti di armi moderne sono piu' orientati verso canne per uccelli e mammiferi grossi, specialmente anatre, fagiani, palombe, conigli, ecc. Pensa che qui negli U.S. i pallini del 10 e dell'11 non li trovi neanche, e il 9 e' poco comune. Per il piattello si usa l'8 e principalmente il 7 1/2, che poi sono usati in cartucce un po' piu' spinte per tortore, quaglie, beccaccini, beccacce, e le grouse piu' piccole. Per quasi tutto il resto (e di resto fra starne, fagiani, chukar, grouse, ecc. ce ne e' tanto) dal 6 al 4. Per gli acquatici (i pallini di piombo non si possono usare) dal 3 al T (ocarole). Quindi non mi sorprende che le canne sovralesate siano oggi in maggioranza anche se non vanno troppo bene con i pallini piccolissimi, specialmente poi se si adoperano borre tradizionali e cartoncini (non borre contenitrici con "couvette" che si espandono e bloccano i gas molto meglio del feltro).
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

lo penso anch'io la balistica non e' un'opnione,se da una parte danno rosate ampie e uniformi e sono formidabili entro i 30 metri,oltre i 40 danno una resa minore in penetrazione di una canna piu' piccola,mio padre spara da 28 anni con un browling b80 sl(che in realta' e' un' A302 rimarchiato)forato a 18,3....sono convinto che piuttosto di dare via quel fucile darebbe via me XD e che piu' di una volta mi ha detto che con la cartuccia giusta a 50 metri i fagiani vengono giu' secchi
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Grazie Giovanni from Alaska !!!!. Sei stato esauriente e chiaro....!!!. Io il mio fabarm H368 lion lo presi x i colombacci specialmente.... La tribore con piombi grossi si comporta egregiamente anche se queste canne sovra alesate mi lasciano perplesso...!!!.

Caro tordo61, non mi calmo x niente.... Sto sempre a cambia' fucili,vendo,scambio....ecc.ecc. I C.C quando mi vedono mi dicono " sei x la denuncia delle armi "....ahahahahahah !!!!. Questo MAXUS mi ha convinto dopo un periodo iniziale di scetticismo....!!!!. Più che altro dovuto dal funzionamento a recupero di gas ( che non adoro) ma riconosco che ha delle innovazioni interessanti. Dai filmati da l impressione di un bilanciamento spaventoso,spara colpi in successione veloce che e' uno spettacolo ammirare come il fucile a fatica si sposta dalla linea di mira....!!!. L amico Daniele poi m ha fatto una testa con questo Maxus che ho deciso che me lo comprerò.... Ma prima voglio sapere tutti i dettagli del caso...ad esempio la foratura migliore delle canne...

Bigio
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Bigio Follonica ha scritto:
Grazie Giovanni from Alaska !!!!. Sei stato esauriente e chiaro....!!!. Io il mio fabarm H368 lion lo presi x i colombacci specialmente.... La tribore con piombi grossi si comporta egregiamente anche se queste canne sovra alesate mi lasciano perplesso...!!!.

Caro tordo61, non mi calmo x niente.... Sto sempre a cambia' fucili,vendo,scambio....ecc.ecc. I C.C quando mi vedono mi dicono " sei x la denuncia delle armi "....ahahahahahah !!!!. Questo MAXUS mi ha convinto dopo un periodo iniziale di scetticismo....!!!!. Più che altro dovuto dal funzionamento a recupero di gas ( che non adoro) ma riconosco che ha delle innovazioni interessanti. Dai filmati da l impressione di un bilanciamento spaventoso,spara colpi in successione veloce che e' uno spettacolo ammirare come il fucile a fatica si sposta dalla linea di mira....!!!. L amico Daniele poi m ha fatto una testa con questo Maxus che ho deciso che me lo comprerò.... Ma prima voglio sapere tutti i dettagli del caso...ad esempio la foratura migliore delle canne...

Bigio

Ti confermo Bigio che le canne del nuovo Maxus sono tutte o quasi forate 18.7 e dicono che sono le migliori insieme al nuovo cono di uscita di circa 7 cm che hanno fatto subito dopo la camera di scoppio come ne parlano nel video , poi ti ricordo che alcune (pochissime dicono ) sono forate 18.9 troppo sovralesate x un difetto di fabbricazione ...un saluto ooooo Bigio [lol.gif]
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Non ho avuto modo di parlare con l'armiere, ma Browning dichiara una foratura standard di 18,85 mm x il Maxus. Quindi mi sembra strana un diametro di 18,7 mm. Ma ripeto: non ho parlato direttamente.

Ciao
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

dodo ha scritto:
Non ho avuto modo di parlare con l'armiere, ma Browning dichiara una foratura standard di 18,85 mm x il Maxus. Quindi mi sembra strana un diametro di 18,7 mm. Ma ripeto: non ho parlato direttamente.

Ciao


Quoto.
Posso però dire che, con esperienza personale e di specialisti di choke, "al tampone" risultano spesso più vicine a 18,85-9 anche quelle che dovrebbero essere solo 18,8 come marcatura.

Ricordo inoltre che, a differenza di tante ipotesi personali ed esaltazioni varie, è facilissimo ed intuitivo calcolare MATEMATICAMENTE (vedasi calcolo volumi sfere, cilindri e coni) come l'overboring a parità di tutte le altre condizioni TEORICHE in canna cilindrica (munizionamento e canna: acciai-attriti, velocità ms v0-pressioni, peso carica, ecc.) NON PUO' garantire la stessa velocità finale al "proietto" in una canna standard.
Ecco xchè occorre nella pratica venatoria e di testing SPESSO occorre piombarle mediamente di più x avere gli stessi risultati di una 18,2 in termini di mortalità a distanza con munizioni standard.
In alternativa occorrono soluzioni diverse a compensazione, o da parte del produttore in tutto il progetto di canna, materiali e design choke, o da parte del cacciatore nel munizionamento utilizzato; es. acciai diversi o trattati in modo da generare meno attrito; allungamento dei coni tra camera e bore x migliorare la % di indeformabilità dei pallini nel loro passaggio; choke finali con coni velocizzanti; munizioni con maggior pressione di spinta; pallini più grossi; maggiori cariche rispetto allo standard; ecc., che ben si adattano ..... a queste canne (vedasi baby spinte-maggiorate-magnum e supermagnum), ovvero ASPETTI TECNICI che le aziende di produzione dei fucili hanno ben compreso negli indirizzi degli ultimi decenni.
La balistica però dice sempre che una 18,2 a parità di tutte le condizioni ..... spinge e spingerà sempre più di una 18,9 a parità di tutte le condizioni con cariche standard (da 32 a 36gr) e pressioni standard (entro 740bar circa), .... non certo che "tira meglio" con una 42gr da 950bar con pallini del 2 o di una 64gr da oltre 1000bar ..... anche fosse camerata magnum: in sintesi, ogni canna massimizza il proprio rendimento con choke giusti e cartuccie/pressioni/cariche adatte a CACCIA-TIRO, ma scordiamoci in BALISTICA che diametri diversi garantiscano stessi risultati: le leggi fisiche di pressioni e diametri sono CERTE e non le si riscrivono con pareri e "visioni" di un qualsiasi forum americano od italiano che sia. Buona canna a tutti.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Ciao, Beppone! Com'e' che ti si vede di rado qui?
Comunque, anche se come tu dici la balistica non e' un'opinione, la strozzatura anche non e' un'opinione :mrgreen: e la velocita' degli eiecta di una canna sovralesata puo' essere poi modificata dal grado di strozzatura.
Mi pare che (ancora una volta, e naturalmente cio' e' perfettamente legittimo in un forum--un po' meno in un laboratorio di fisica) qui si stia facendo una discussione teorico/filosofica, un po' simile a quelle dei vari concili ecumenici del passato nei quali si dibatteva per mesi sul sesso degli angeli (fortuna che a quei tempi i trans non c'erano, o se c'erano li tenevano nascosti, e comunque nessuno avrebbe osato suggerire che gli angeli potessero essere... una via di mezzo), o su quanti angeli si potessero stipare sulla capocchia di uno spillo.
Io, essendo qui l'unico Yankee verace (anche se per adozione) , sono portato al pragmatismo e all'empirismo. Percio' che si prendano diversi fucili con dimensioni interne della canna note e differenti l'una dall'altra, e una scatola di cartucce ottime commerciali (suggerisco quelle americane piu' moderne, perche', appunto, in genere noi siamo all'avanguardia sul munizionamento). Poi, con un buon chronograph e in condizioni ottimali e costanti, che si misuri la velocita' degli eiecta. A quel punto saremo sicuri di cio' che diciamo.
Perche' quando si parla di balistica interna di variabili ce ne sono tante. Una di queste e' l'attrito. Siccome per forza di cose (rumore, mira, necessita' di inerzia della canna per lo swing through, ecc.) le canne devono essere piu' lunghe di quanto necessiti per una completa combustione anche delle polveri piu' progressive, in una canna piu' stretta il maggiore attrito potrebbe (dico potrebbe, perche' l'esperimento di cui sopra non l'ho fatto) addirittura rallentare la velocita' degli eiecta al punto di annullare il vantaggio della pressione maggiore (pressione che del resto dopo 16-18 pollici di canna ormai e' scesa al punto di non poter piu' aumentare la velocita' dei pallini).
Insomma, le teorie basate sulla logica, sull'estetica, sull'etica, e sulla fede hanno il brutto vizio di essere a volte distrutte dai fatti.
Ma, che diamine! Se uno dovesse attenersi strettamente ai fatti non ci sarebbe piu' alcun forum ne' di politica, ne' di--come questo--"ballistica."
Non che il dissertare piu' o meno a vanvera e senza cognizione di causa non piaccia anche a me (come e' dimostrato da tanti dei miei messaggi su questo forum). Come ho detto qualche tempo fa, da noi, ben noti per la nostra filosofia spicciola e spesso grezza, si dice che "opinions are like assholes; everyone's got one" (le opinioni sono come el bus del cul; tutti ce l'hanno). Quindi ben vengano le teorie anche piu' astruse (tipo "la passata"), siamo qui per divertirci, no?
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Sara' ma queste canne sovra alesate mi continuano a lasciare perplesso !!!. Con piombo grosso ,il rendimento e' ottimo,con cartucce con piombo piccolo non mi ha entusiasmato ....!!!.

Bigio
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto