Molise. Approvato il calendario venatorio 2019 – 2020 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,775
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
Cacciatore-molise-migratoria-17082018-.-..jpg


C’è il calendario e il regolamento della stagione venatoria 2019/2020. Il via libera al parere preventivo, che ora sarà inviato al Consiglio regionale per l’acquisizione del parere alla relativa commissione, è stato approvato in giunta lo scorso 23 luglio, con la delibera 281.
Il via libera alla stagione ci sarà il prossimo 15 settembre 2019. La caccia si concluderà il 10 febbraio 2020, con modalità e tempi differenti da specie a specie. Le attività potranno essere esercitate un’ora prima del sorgere del sole e fino al tramonto, per tre giorni alla settimana – a scelta del cacciatore – con l’esclusione del martedì e del venerdì, giornate del silenzio venatorio. L’uso dei cani è consentito nei giorni di pre apertura (11 e 14 settembre 2019) fino alle 14, dopodiché è consentito dal 15 settembre e fino al 30 gennaio 2020.
In tutte le zone di protezione speciale (La Gallinola-Monte Monte Miletto – Monti del Matese, (Lago di Occhito, Torrente Tona, Località Fantina – Fiume Fortore, Lago di Guardialfiera – Foce Fiume Biferno, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Pnalm) la caccia non potrà iniziare prima del 1° ottobre, anche se i territori ricadono all’interno di aziende-agri-turistico venatorie e Faunistico venatorie, eccezione fatta per gli ungulati. Limitazioni anche ai cacciatori che non risiedono in Molise: potranno esercitare la caccia dal 2 ottobre al 30 dicembre, con prelievo venatorio solo nelle giornate di caccia coincidenti con quelle stabilite nella regione di residenza.
Il testo disciplina anche le specie cacciabili e i periodi, nonché i capi massimi.
Tra gli uccelli non migratori la Cornacchia grigia, la Ghiandaia e la Gazza potranno essere cacciati in pre apertura nelle giornate dal 1° all’8 settembre, senza l’ausilio del cane, con l’obbligo di raggiungere e lasciare il sito con arma scarica in custodia. Dal 15 settembre si apre la caccia al Fagiano. Il prelievo venatorio durerà fino al 30 novembre 2019.
Gli uccelli acquatici (Alzavola, Canapiglia, Folaga, Fischione, Gallinella d’acqua, Marzaiola, Mestolone, Porciglione, Frullino e Germano reale) potranno essere cacciati a partire dal 2 ottobre e fino al 20 gennaio, con lo stop nel caso in cui il terreno sia coperto da neve. Nelle zone Zps è vietato l’uso di munizioni a pallini di piombo all’interno delle zone umide nonché nel raggio di 150 metri dalle rive più esterne. Dal 2 ottobre partirà la caccia anche al Beccaccino. Fino al 30 dicembre il prelievo giornaliero non potrà superare i 6 capi, mentre dal 1° gennaio al 19 gennaio non potrà essere superiore a 3. Il totale massimo stagionale non potrà comunque superare i 25 capi.
Definite anche le modalità della caccia alla Quaglia. Il prelievo venatorio potrà essere effettuato in pre apertura all’alba dalle 14 solo l’11 e il 14 settembre. Si parte poi il 15 settembre per finire il 24 novembre 2019. La stagione della caccia alla Tortora in pre apertura si svolgerà solo il 1° e l’8 settembre «in appostamento e senza l’ausilio del cane, con l’obbligo di raggiungere e lasciare il sito con arma scarica in custodia». La stagione venatoria inizierà il 15 settembre e durerà due settimane.
Dal 2 ottobre al 30 dicembre 2019 parte, invece, la caccia al Colombaccio. Dal 1° gennaio 2020 e fino al 10 febbraio la specie potrà essere cacciata senza l’ausilio del cane, con il limite di carniere giornaliero in questo periodo pari a 5 capi. Sempre dal 2 ottobre e fino a fine anno potranno essere cacciati anche l’Allodola e il Merlo.
Disposizioni e tempi diversi per la Beccaccia. La caccia per la specie avrà inizio il 2 ottobre e fino al 30 dicembre il prelievo massimo giornaliero non potrà superare i 3 capi, mentre dal 1° gennaio al 20 gennaio il limite scende a 2, fino ad arrivare ad 1 capo negli ultimi giorni di gennaio. Il prelievo massimo stagionale non potrà superare il limite di 20 capi. E sempre a ottobre, e fino al 20 gennaio, sarà consentita la caccia alla Cesena.
Dal 15 settembre e fino al 16 dicembre partirà la caccia alla lepre europea, mentre per la lepre italica la stagione avrà inizio dal 16 ottobre al 28 novembre.
Dal 16 ottobre e fino al 15 gennaio 2020 sarà possibile la caccia al cinghiale e all’interno dell’area contigua del Parco nazionale d’Abruzzo e Molise l’attività venatoria potrà essere esercitata dal 2 novembre al 29 gennaio 2020 in forma collettiva mediante la tecnica della girata o in forma individuale da appostamento e/o alla cerca ed è consentita solo nei giorni di mercoledì, sabato e domenica.
Dal 15 settembre e fino al 30 gennaio potranno essere cacciate anche le volpi. Dal 2 novembre e fino a fine anno nell’area contigua del Pnalm.

Fonte rimopianomolise.it
 

Allegati

  • photo66908.jpg
    photo66908.jpg
    44.5 KB · Visite: 0
Eh si... il Molise ha abboccato alla manfrina del Ministero e Ministro... Lo dicevo che a livello caccia basta una folatina di vento per togliere qualcosa mentre per inserire qualcosa di positivo bisogna pregare in cinese...

Saluti
 
Siccome li calendario venatorio molise non ne parla, qualcuno saprebbe dirmi se è possibile ottenere permessi giornalieri nell'ATC Termoli? Per cacciatori non residenti si intende. Grazie a chi darà lumi :eek:
 
Nessuno mi aiuta?

Per i non residenti, invece, la stagione venatoria inizierà il 2 ottobre per terminare il 30 dicembre. Questi i principali periodi di caccia:

3 .4 – In te r s c a mb io I Comitati direttivi degli AA.TT.CC., sulla base di modalità da essi determinate e comunicate alla Regione Molise, potranno riconoscere, solo ai cacciatori residenti che hanno prodotto regolare istanza di ammissione, la facoltà di utilizzare giornate di competenza, dopo il primo mese di caccia, per ospitare sotto forma di interscambio e senza finalità di lucro, un altro cacciatore, anche se residente in altra regione. Qualora attivate, le procedure di interscambio saranno espletate a cura degli stessi Comitati di Gestione che di volta in volta, provvederà ad apporre, sul tesserino regionale rilasciato dal cacciatore residente, il divieto di caccia alla giornata di competenza concessa in favore del cacciatore ospite. Le giornate di caccia cedute non potranno essere superiore a 10 (dieci) per ogni stagione venatoria, e per ciascun cacciatore residente. Si intende ceduta la giornata venatoria, il cedente non può esercitare la caccia nella stessa giornata ceduta, in altri Ambiti della Regione
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto