Meteo stagione 2024 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00

Possibili GRANDINATE al nord fra giovedì e venerdì: le città colpite​

Attenzione al Nord Italia fra giovedi sera e venerdì mattina: un fronte temporalesco collegato a un ciclone baltico porterà fenomeni intensi. Colpite diverse regioni e molte città, con possibili colpi di vento e grandinate locali.​

orage-768x471.jpg.webp

Redazione MeteoLive.it


Dopo una giornata di giovedì con tempo buono e abbastanza soleggiato, l’attenzione si sposta decisamente sulla serata e la successiva nottata, quando un cambiamento significativo e potenzialmente severo interesserà diverse regioni settentrionali. Non sarà una notte tranquilla dal punto di vista meteorologico per molti.

A portare questa svolta sarà l’avanzata decisa di un fronte temporalesco (una linea di confine tra masse d’aria con caratteristiche diverse, dove si sviluppano intensi fenomeni convettivi). Questo sistema è direttamente collegato alla circolazione più ampia di un ciclone (una vasta area di bassa pressione con circolazione vorticosa, spesso associata a maltempo diffuso) posizionato al momento sull’area del Mar Baltico, la cui influenza si estende fino a lambire il nostro Paese.

Temporali-di-giovedi-sera-notte-1.jpg.webp
I temporali previsti sul nord-est fra le 18 di giovedì e le 08 di venerdì
Questo fronte attivo irromperà inizialmente sul Nord-Est Italia nel corso della serata di giovedì. I primi focolai temporaleschi (aree circoscritte dove si sviluppano temporali) di maggiore intensità sono attesi in particolare tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, soprattutto sui settori prealpini e pedemontani ma con potenziale e probabile interessamento delle pianure adiacenti. Successivamente, con il progredire della notte, il sistema temporalesco si sposterà gradualmente verso ovest/sud-ovest, andando a coinvolgere anche la Lombardia (specie est) e l’Emilia Romagna. Qui i fenomeni, pur spostandosi rapidamente, potrebbero ancora assumere carattere di forte intensità locale, accompagnati da colpi di vento e dalla possibilità di grandinate, specie sui settori orientali della Lombardia e quelli settentrionali dell’Emilia.
Molte sarebbero le città coinvolte, fra le quali Treviso, Vicenza, Padova, Venezia, Verona, Mantova e poi anche Bologna, Reggio Emilia, Modena e Parma.
È dunque una fase che richiede attenzione, soprattutto fra la tarda serata e le ore notturne, anche se precisiamo che la traiettoria del fronte temporalesco potrà anche cambiare: è quindi importante tenersi sempre aggiornati su MeteoLive.it.

Redazione MeteoLive.it

 

Meteo: cambia tutto nel Weekend, ecco cosa accadrà Sabato e Domenica​


Articolo del 15/05/2025ore 6:16di Stefano Rossi Meteorologo
Cambia il tempo nel weekend


Cambia il tempo nel weekendIl contesto meteorologico generale è destinato a subire un cambiamento nel corso del weekend.


L'Italia sta attraversando una fase decisamente turbolenta, destinata a proseguire almeno fino a Venerdì 16 Maggio a causa di due distinti vortici ciclonici che condizioneranno negativamente il tempo, provocando instabilità diffusa soprattutto sulle regioni meridionali e su parte del Nord.
Esauriti gli effetti delle due insidie, però, il quadro meteorologico pare voler imboccare una strada più tranquilla nel corso del weekend, quando avremo un evidente miglioramento.

SABATO: NETTO MIGLIORAMENTO
Sabato 17 Maggio
sarà una giornata più tranquilla e molto gradevole. Il sole dominerà su gran parte del territorio nazionale, anche se non mancheranno locali disturbi. In particolare, si segnala ancora una residua instabilità sulle estreme regioni meridionali, con possibili annuvolamenti e piogge sparse in Calabria e sul settore orientale della Sicilia.
Annuvolamenti irregolari e deboli piovaschi non sono del tutto da escludere nemmeno sulle aree alpine del Triveneto, lungo la dorsale appenninica emiliana, su alcuni tratti del basso Lazio e nella parte orientale della Sardegna.
Insomma, sebbene il contesto meteorologico sia atteso in netto miglioramento, l’assenza di una struttura anticiclonica ben definita lascerà comunque spazio a qualche incertezza.

DOMENICA: INSIDIE NEL POMERIGGIO
La giornata di Domenica 18 Maggio si aprirà all’insegna del bel tempo: cieli sereni o poco nuvolosi da nord a sud regaleranno un’atmosfera piacevole, quasi pienamente estiva. Tuttavia, il quadro è destinato a cambiare con il passare delle ore su alcune zone del Paese.
Nel pomeriggio, infatti, sarà opportuno prestare attenzione a nuove manifestazioni di instabilità. Al Nord, segnatamente sul Triveneto, si potranno sviluppare temporali che dalle zone montuose tenderanno ad estendersi fin verso le pianure. Situazione analoga anche per i rilievi centrali, in special modo lungo il versante adriatico, dove non si escludono rovesci sparsi. Un ombrello potrebbe dunque tornare utile, soprattutto nelle ore centrali della giornata.
Precipitazioni previste per Domenica 18 Maggio


Precipitazioni previste per Domenica 18 MaggioTEMPERATURE IN AUMENTO
Dal punto di vista termico, le condizioni favorevoli del weekend consentiranno un generale aumento delle temperature, con valori molto miti su gran parte della Penisola. Al Sud e sulle Isole Maggiori si potranno persino registrare punte quasi estive.


Tuttavia, l'arrivo di una duratura stabilità atmosferica appare ancora lontano. Già a partire dall’inizio della prossima settimana, nuovi cambiamenti potrebbero riportare instabilità sullo scenario meteorologico italiano.
 

GRANDINATE al nord fra giovedì pomeriggio e nottata: le città colpite​

NUOVO AGGIORNAMENTO di giovedì alle ore 9:15. Attenzione al Nord Italia fra giovedi sera e venerdì mattina: un fronte temporalesco collegato a un ciclone baltico porterà fenomeni intensi. Colpite alcune regioni e molte città, con possibili colpi di vento e grandinate locali.​

orage-768x471.jpg.webp

Redazione MeteoLive.it


Dopo una giornata di giovedì con tempo buono e abbastanza soleggiato, l’attenzione si sposta decisamente sul tardo pomeriggio, la serata e la successiva nottata, quando un cambiamento significativo e potenzialmente severo interesserà diverse regioni settentrionali. Non sarà una serata-nottata tranquilla dal punto di vista meteorologico per molti.

La responsabile di tutto ciò sarà una perturbazione in discesa dall’Europa centro-settentrionale, un vero e proprio fronte freddo che sarà a ridosso del settore di nord-est nella serata di giovedi 15 maggio. La fase temporalesca più acuta che colpirà alcuni settori del nord è prevista tra la serata di giovedì e la prima mattinata di venerdi 16 maggio.
La mappa mostra la sommatoria delle precipitazioni sul nord-est nel lasso temporale compreso tra le 22 di giovedi 15 e le 04 di venerdi 16 maggio:

10-4-del-mattino.jpg.webp

I primi focolai temporaleschi (aree circoscritte dove si sviluppano temporali) di maggiore intensità sono attesi inizialmente tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, soprattutto sui settori prealpini e pedemontani ma con probabile succcessivo rapido interessamento delle pianure adiacenti.
Successivamente, con il progredire della notte, il sistema temporalesco si sposterà gradualmente verso ovest/sud-ovest, andando a coinvolgere anche la Lombardia orientale e soprattutto l’Emilia Romagna dove si prevedono i fenomeni più forti anche sottoforma di grandinate e colpi di vento.
Tra la notte e la prima mattinata di venerdi 16 maggio verranno interessate da alcuni possibili isolati rovesci anche la Lombardia e il Piemonte occidentale, principalmente le zone montuose dove l’effetto stau delle correnti orientali implementerà i fenomeni.


Molte sarebbero le città coinvolte, fra le quali Treviso, Vicenza, Padova, Venezia, Verona, Mantova e poi anche Imola , Faenza, Forlì , Cesena , Bologna, Reggio Emilia, Modena e Parma.
Nella mattinata di venerdi 16 maggio si apriranno ampie schiarite su quasi tutto il nord Italia e la gironata proseguirà abbastanza soleggiata ovunque.

Redazione MeteoLive.it

 

Proiezioni lungo termine - analisi modelli​

Meteo. Ancora influenze instabili, vediamo una tendenza fino al ponte del 2 giugno​


14 maggio 2025
ore 0:00
di Francesco Nucera



19-26 maggio, altezze del geopotenziale a 500 hPa
19-26 maggio, altezze del geopotenziale a 500 hPa
19-26 maggio. Il pattern mostra un'anomalia negativa di geopotenziale estesa su gran parte dell'Europa centrale e mediterranea, associata a una saccatura ben strutturata. Ciò si traduce in instabilità diffusa, con piogge sopra la media tra Penisola Iberica, Francia meridionale, Italia e Balcani. Al contrario, l'Europa centro occidentale e parte della Scandinavia continuano ad essere interessata dall'alta pressione con tempo più stabile e secco.

26- 02 giugno. Il blocco volge al termine e la configurazione evolve verso un regime più zonale, con anomalie negative di geopotenziale concentrate tra Regno Unito, Germania e Mediterraneo. Le precipitazioni risultano sopra media su Francia, Alpi e sull'Italia per l'arrivo di nuclei instabili dal nord Atlantico. Temperature in aumento su valori

2-9 giugno. Le altezze del geopotenziale aumentano sull'Europa meridionale. Il clima risulta di conseguenza meno piovoso sull'Italia eccetto per il Nord Italia che è lambito da infiltrazioni di aria umida atlantica.
 

Cronaca meteo. Siccità di primavera nel Regno Unito, preoccupazione per l'estate​

Solo 80 mm di pioggia da marzo, con picchi estremi come Londra St. James’s Park (22 mm).

14 maggio 2025
ore 10:57
di Francesco Nucera
tempo di lettura
1 minuto, 34 secondi
Per tutti

Blocco anticiclonico sull'UK
Blocco anticiclonico sull'UK
Nonostante alcuni temporali locali il Regno Unito sta vivendo una primavera eccezionalmente secca e soleggiata. Secondo il Met Office, si tratta della primavera più secca mai registrata. In diverse aree del Regno Unito non piove da settimane, e i modelli non lasciano spazio a grandi cambiamenti

In media sono caduti solo 80 mm di pioggia da marzo ad oggi, un valore decisamente inferiore rispetto ai 229 mm attesi in una primavera normale. Le giornate di sole sono state molto più numerose del solito, con aprile che ha segnato un nuovo record di soleggiamento e maggio che prosegue sulla stessa linea. Londra, Manchester, Hampshire, Lancashire e Yorkshire non vedono una goccia d'acqua da oltre 20 giorni. Dal 1° marzo, nel cuore di Londra, a St. James's Park sono caduti appena 22 mm di pioggia.

A titolo di confronto, nella stessa finestra temporale, in pieno deserto dell'Arabia Saudita (Al Qassim) sono stati registrati 28 mm. Un paradosso che racconta quanto eccezionalmente secca sia questa primavera britannica.

Alcuni bacini iniziano a mostrare livelli più bassi del normale ma, per ora, le autorità escludono una siccità ufficiale. I serbatoi sono intorno all'80% della capacità, comunque al di sotto rispetto allo stesso periodo del 2022, quando erano pieni al 90%.




Il problema però non si limita al Regno Unito. Ampie zone dell'Europa centrale, dalla Germania alla Polonia, passando per Paesi Bassi e Danimarca, stanno registrando un deficit pluviometrico importante, aggravato da un'alta pressione persistente che blocca le perturbazioni atlantiche. La circolazione atmosferica è bloccata e ciò favorisce una lunga sequenza di giornate stabili ed asciutte. Se la situazione non cambierà nelle prossime settimane, l'estate potrebbe presentarsi con terreni già in sofferenza, bacini idrici sotto stress e rischi concreti per l'approvvigionamento idrico, soprattutto in caso di ondate di calore.
 

L’esperto meteo: la stagione vicina ad un punto di svolta, ecco quale​

Momento decisivo del mese di maggio: chi piega prenderà la seconda metà del mese alla luce degli ultimi aggiornamenti modellistici? Scoprilo insieme a noi.​

fine-maltempo0-768x512.jpg.webp

Alessio Grosso


Tra maltempo e solleone il passo è breve a fine maggio. I modelli come un pendolo segnalano in alcune emissioni situazioni perturbate che fanno pensare ad una prosecuzione della fase vivace della primavera, in altre vedono l’estate sul punto di esplodere e rispediscono al mittente gli affondi delle saccature.
Così diventa tutto più difficile per il meteorologo, che deve interpretare i capricci modellistici anche alla luce di altri indici.
Il primo e più importante è la risalita della linea di convergenza intertropicale
, che si porta dietro tutta la cintura degli anticicloni africani. Se li spinge verso nord, l’inizio della stagione estiva diventa realtà, se non lo fa, il Mediterraneo rimane vulnerabile all’azione dell’aria fredda ed instabile che si presenta ad intervalli dal nord Europa.
Come potrebbe evolvere allora la situazione?
Pare probabile che l’annunciato disturbo all’insediamento dell’anticiclone tra martedì 20 e mercoledì 21 possa andare in porto smorzato, come vediamo qui sotto, dunque con una fenomenologia meno importante rispetto a quanto si prospettava sino a 24 ore, ma comunque ben presente:


piove-1.png.webp

Anche le precipitazioni si sono sensibilmente ridotte rispetto ai giorni scorsi, ridotte ad una progressione di rovesci dal mare verso le zone interne tra martedì 20 e mercoledì 21, come vediamo dal modello ECMWF (macchie blu e viola):

piove2.jpg.webp

Si aprirebbe poi una fase interlocutoria, nata propria dal mancato affondo perturbato e dalla situazione di incertezza che si verrà a creare. Lo vediamo proprio da questa mappa prevista per domenica 25 maggio:

piove3.png.webp

Si nota infatti il tentativo di risalita degli anticicloni (in arancione) ma senza un vero intervento deciso che stronchi una volta per tutte l’instabilità e ci consegni l’estate.
Questo suggerisce che l’andamento da qui alla fine di maggio non sia ancora per nulla delineato e possa essere soggetto ad una svolta improvvisa, verso la stabilità, ma anche verso il maltempo, perché c’è ancora molta aria fredda in circolazione sul nord Europa che potrebbe stoppare le ambizioni anticicloniche. E’ tuttavia probabile che il tempo rimanga buono su Sicilia, Sardegna e Calabria, mentre al nord e sul medio versante Adriatico potrebbero aversi dei disturbi.
 
Buona settimana a tutti......

TEMPORALI anche INTENSI fra martedi 20 e sabato 24, le regioni colpite​

Una breve parentesi di sole lascia il passo a un drastico cambiamento dalla prossima settimana: l'Italia si prepara ad affrontare una fase di marcata instabilità, con il rischio di temporali anche intensi su molte regioni.​

Temporale-in-citta-243-768x768.jpeg.webp

Redazione MeteoLive.it


Il respiro di sollievo offerto da una momentanea parentesi di bel tempo, che sta caratterizzando in particolare questa domenica e ci accompagnerà anche per gran parte del lunedì, è purtroppo destinato a esaurirsi rapidamente. La stabilità atmosferica garantita da una debole e fugace rimonta anticiclonica sul Mediterraneo non riuscirà a imporsi a lungo. Già a partire dalla giornata di martedì, uno scenario radicalmente diverso si profilerà all’orizzonte, segnando il ritorno di condizioni meteo decisamente più avverse, innescate dall’arrivo di una perturbazione.

Martedì: l’inizio di una nuova fase

La svolta è attesa per martedì 20 maggio. Una perturbazione, guidata da un vortice ciclonico in avvicinamento dalla Francia – un’insidiosa goccia fredda (una massa d’aria più fredda in quota che si stacca dalla circolazione principale e si muove autonomamente, spesso generando instabilità) – farà il suo ingresso sul nostro territorio. Questo sistema sarà responsabile di un marcato peggioramento del tempo, che inizierà a manifestarsi con maggiore insistenza a partire dalle regioni nord-occidentali.


Perché il rischio è elevato

Le regioni del Centro-Nord si troveranno purtroppo al centro di una complessa interazione atmosferica, una vera e propria “zona di convergenza”. Qui, l’aria più fredda e instabile in arrivo si scontrerà con l’aria più calda e umida preesistente sul territorio, anche a causa dei recenti rialzi termici. Questo contrasto termico e barico è il motore principale dell’instabilità. Quando l’aria calda e umida viene sollevata velocemente dall’arrivo dell’aria più fredda e densa sottostante, si crea ciò che i meteorologi chiamano instabilità convettiva (la tendenza dell’aria a salire rapidamente, formando nubi torreggianti come i cumulonembi, che possono generare temporali intensi). Questa condizione è il terreno fertile per lo sviluppo di fenomeni meteo estremi quali nubifragi e grandinate, aumentando in modo significativo la pericolosità degli eventi attesi.

Il fronte avanza: meteo di martedì, chi sarà colpito

Già dalle prime ore di martedì, la nuvolosità aumenterà drasticamente a partire dal Nordovest. Qui si manifesteranno le prime precipitazioni, destinate a intensificarsi rapidamente nel corso del pomeriggio, assumendo anche carattere temporalesco e di forte intensità, con particolare riferimento a Liguria e basso Piemonte dove gli acquazzoni saranno più probabili. Il maltempo si estenderà gradualmente alla Lombardia e, verso sera, raggiungerà anche il Nordest (Veneto, Friuli Venezia Giulia), sebbene con fenomeni tendenzialmente più attenuati.
La perturbazione non risparmierà le regioni centrali: piogge e rovesci, anche temporaleschi, interesseranno soprattutto la Toscana (specie l’alta Toscana), tra pomeriggio e sera, mentre fenomeni più deboli e irregolari bagneranno Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo.
Anche la Sardegna sarà coinvolta fin dalla mattinata con piogge sparse.
Al Sud e in Sicilia il tempo si manterrà per lo più soleggiato per gran parte della giornata, con nubi e fenomeni scarsi o nulli sulle estreme regioni meridionali, ad eccezione di qualche possibile piovasco in arrivo nel tardo pomeriggio-sera su Campania e alta Puglia.

Uno sguardo ai giorni successivi


L’instabilità non esaurirà i suoi effetti con la sola giornata di martedì. Le previsioni indicano che l’Italia potrebbe rimanere influenzata dal maltempo almeno fino a venerdì 23 maggio, e forse anche oltre, protraendosi potenzialmente fino alla fine del mese. Ciò non significa pioggia continua per giorni, ma piuttosto una successione di acquazzoni e temporali che scoppieranno in modo improvviso, specialmente nelle ore più calde e vicino alle zone montuose, e che, pur intensi, tenderanno a esaurirsi nel giro di poche ore, lasciando poi spazio a schiarite.
Mercoledì il fronte principale si sposterà verso est, portando un miglioramento sul Nordovest e sulle regioni tirreniche centro-settentrionali. Tuttavia, l’instabilità persisterà con più vigore sul Nordest e sulle regioni centro-meridionali con acquazzoni e temporali, in particolare nel pomeriggio e nelle zone interne specie delle regioni che si affacciano sull’Adriatico, con rovesci che potranno interessare anche le coste dell’Adriatico. Attenzione alla serata di mercoledì in Val Padana, dove correnti orientali potrebbero riattivare temporali con un movimento anomalo, spostandosi da est verso ovest.

Un discorso a parte merita il Sud e le Isole Maggiori: qui l’influenza dell’anticiclone africano garantirà inizialmente tanto sole e temperature elevate. Tuttavia, questa situazione idilliaca potrebbe non durare. Le ultime proiezioni suggeriscono che anche le regioni meridionali potrebbero essere coinvolte nel vortice ciclonico a partire da giovedì e fino a sabato, con un conseguente calo termico e il ritorno di piogge e temporali sparsi, segnando una potenziale divisione meteo dell’Italia che potrebbe persistere a lungo.
Ecco quanta pioggia potrebbe cadere fra martedi e venerdi, in arancione gli acquazzoni più intensi e abbondanti:

Pioggia-fino-a-venerdi-sera.jpg.webp


Colpite soprattutto tutte le regioni del nord Italia (Valle d’Aosta probabilmente ai margini) e gran parte delle regioni centrali.

Le temperature tra rialzi e cali

Il cambiamento meteo porterà con sé anche significative variazioni termiche. Nella giornata di martedì, assisteremo a un calo delle temperature al Nordovest e sull’alto Tirreno, così come sul Nordest e sulle regioni centro-meridionali. Tuttavia, su queste ultime, in particolare sul basso Adriatico e sul versante ionico, si potranno ancora toccare punte di 26-28°C.
Un discorso diverso vale per il Sud Italia e le Isole, dove tra martedì e mercoledì le temperature tenderanno addirittura a salire ulteriormente, raggiungendo facilmente i 27-28°C e localmente sfiorando i 30°C. Questa ondata di caldo meridionale avrà però vita breve: qualora il vortice ciclonico dovesse estendersi anche al Sud nei giorni successivi (giovedì-sabato), si registrerebbe un brusco calo termico accompagnato dal ritorno dell’instabilità.

In sintesi, la fugace parentesi di stabilità è agli sgoccioli. L’Italia si prepara ad affrontare una fase meteo ben più dinamica e impegnativa, caratterizzata da una marcata instabilità che, a partire da martedì, interesserà con particolare violenza il Centro-Nord, portando con sé il rischio concreto di fenomeni estremi come nubifragi e grandinate. Mentre il Sud godrà inizialmente di sole e caldo, l’incertezza regna sulla sua sorte per i giorni a seguire, prospettando un periodo, potenzialmente duraturo fino a fine mese, in cui l’Italia potrebbe trovarsi meteorologicamente divisa in due. Sarà fondamentale monitorare costantemente le previsioni locali, poiché la natura capricciosa di queste perturbazioni estive rende ogni sviluppo rapido e potenzialmente impattante. Preparatevi dunque a un cambio radicale di scenario: l’ombrello diventerà presto il vostro miglior alleato in molte regioni d’Italia.

Redazione MeteoLive.it

 

Meteo: in Europa si è ribaltato tutto, Caldo e Siccità a Nord, Fresco e Piogge a Sud, cosa succede​


Articolo del 19/05/2025ore 6:18di Federico Brescia Meteorologo
Clima impazzito in Europa, siccità e caldo al Nord, piogge e fresco al Sud


Clima impazzito in Europa, siccità e caldo al Nord, piogge e fresco al SudL'Europa è attualmente teatro di una marcata anomalia meteorologica, con condizioni diametralmente opposte tra Nord e Sud del continente. Mentre l'Europa meridionale, con epicentro tra Italia e Balcani, è ostaggio ormai da diverse settimane di una lunga fase di maltempo, caratterizzato da pioggeabbondanti e temperature insolitamente fresche per la stagione, il Nord sperimenta un quadro completamente diverso.


CALDO E SICCITA' A NORD, FRESCO E MALTEMPO A SUD, SI E' RIBALTATO TUTTO!
Regno Unito, Scandinavia, Islanda e Russia settentrionale sono interessate da anomalie termiche positive significative, con scarti di temperatura al suolo che superano anche i 15°C rispetto alle medie stagionali. Parallelamente, una vasta area del centro-nord Europa, che include Paesi Bassi, Danimarca, Germania e le stesse regioni settentrionali, sta fronteggiando una severa siccità. Questa carenza di precipitazioni contrasta in modo evidente con l'eccessiva umidità che caratterizza il Sud Europa. La causa di questa divisione climatica risiede nella persistente presenza di un robusto sistema di alta pressione sul Nord, responsabile del caldo anomalo e della stabilità atmosferica che inibisce le precipitazioni.
Situazione siccità in Europa


Situazione siccità in EuropaQuesta anomala configurazione meteorologica sta portando a conseguenze diverse nelle varie regioni europee. Il Sud è esposto al rischio di alluvioni e disagi legati al maltempo, mentre il Nord deve affrontare i problemi derivanti dalla siccità, come stress idrico e aumento del pericolo di incendi.
Ci aspettiamo che questo scenario possa sbloccarsi definitivamente con l'arrivo di giugno, quando l'alta pressione comincerà a impossessarsi delle consuete aree intorno al mediterraneo e il flusso atlantico invece prenderà il controllo delle zone situate alle latitudini più settentrionali.
 

MALTEMPO: i TEMPORALI di mercoledi 21 e giovedi 22 maggio​

Giovedi 22 maggio un nuovo nucleo instabile interesserà le regioni settentrionali e parte delle regioni centrali con rovesci e temporali anche forti. Le ultimissime dei modelli a nostra disposizione.​

tempesta-equinoziale-768x576.jpg.webp

Paolo Bonino


La GOCCIA FREDDA che si renderà protagonista nella giornata di martedi 20 maggio al nord e su parte del centro con temporali anche forti, tenderà a muoversi velocemente verso levante. Nella mattinata di mercoledi 21 maggio darà gli ultimi rovesci lungo il versante adriatico, prima di fuggire verso la Penisola Balcanica.

Nonostante l’allontanamento della perturbazione, il tempo non migliorerà completamente, in quanto mancherà il supporto stabilizzante dell’alta pressione che risulterà ancora sbilanciata a nord. La prima mappa mostra la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia tra le 14 e le 20 di mercoledi 21 maggio:

carta-gio-6.jpg.webp

Come abbiamo anticipato, la mattinata sarà abbastanza stabile ovunque dopo gli ultimi rovesci sul medio Adriatico, in spostamento verso levante. Dopo mezzogiorno andrà in scena l’instabilità pomeridiana con rischio di rovesci e qualche temporale nelle aree interne e montuose.


In particolare, ritroveremo acquazzoni su Alpi Marittime, Appennino Ligure, settore alpino e prealpino centro-orientale. In serata non si escludono sconfinamenti sulla pianura piemontese. Pomeriggio instabile anche al centro, tra entroterra toscano, Umbria, Marche e Abruzzo con qualche sconfinamento attenuato verso il versante adriatico. Qualche rovescio pomeridiano bagnerà anche le aree interne del meridione, mentre su tutte le altre regioni sarà un mercoledi soleggiato e gradevole.

Una nuova fase di maltempo interesserà invece il settentrione nella giornata di giovedi 22 maggio. Di seguito, la mappa sinottica attesa in Europa per le ore centrali della giornata medesima:

CARTA-SIN-3.jpg.webp

Notiamo una depressione centrata sul Mar Ligure con incastonato un sistema frontale a carattere freddo che si adagerà sulle regioni settentrionali. Questa la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia nell’arco di tutta la giornata di giovedi 22 maggio:

GIO-1.jpg.webp

Maltempo al nord con rovesci e temporali meno intensi e frequenti sul Piemonte nord-occidentale, la Val d’Aosta e l’Emilia Romagna. Possibili temporali forti tra basso Piemonte, Lombardia, Liguria e nord-est. Rovesci anche sulle regioni centrali specie nelle aree interne poste tra Toscana, Umbria e Marche. Piovaschi interverranno anche tra basso Lazio, Campania e Calabria Tirrenica, per il resto tempo asciutto. Nuovo calo termico al nord con valori inferiori alla media del periodo.


Paolo Bonino

 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Vendo CAPANNI DA APPOSTAMENTO TEMPORANEO
    Capanni da appostamento temporaneo
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto