Meteo stagione 2024 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00

Possibili GRANDINATE al nord fra giovedì e venerdì: le città colpite​

Attenzione al Nord Italia fra giovedi sera e venerdì mattina: un fronte temporalesco collegato a un ciclone baltico porterà fenomeni intensi. Colpite diverse regioni e molte città, con possibili colpi di vento e grandinate locali.​

orage-768x471.jpg.webp

Redazione MeteoLive.it


Dopo una giornata di giovedì con tempo buono e abbastanza soleggiato, l’attenzione si sposta decisamente sulla serata e la successiva nottata, quando un cambiamento significativo e potenzialmente severo interesserà diverse regioni settentrionali. Non sarà una notte tranquilla dal punto di vista meteorologico per molti.

A portare questa svolta sarà l’avanzata decisa di un fronte temporalesco (una linea di confine tra masse d’aria con caratteristiche diverse, dove si sviluppano intensi fenomeni convettivi). Questo sistema è direttamente collegato alla circolazione più ampia di un ciclone (una vasta area di bassa pressione con circolazione vorticosa, spesso associata a maltempo diffuso) posizionato al momento sull’area del Mar Baltico, la cui influenza si estende fino a lambire il nostro Paese.

Temporali-di-giovedi-sera-notte-1.jpg.webp
I temporali previsti sul nord-est fra le 18 di giovedì e le 08 di venerdì
Questo fronte attivo irromperà inizialmente sul Nord-Est Italia nel corso della serata di giovedì. I primi focolai temporaleschi (aree circoscritte dove si sviluppano temporali) di maggiore intensità sono attesi in particolare tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, soprattutto sui settori prealpini e pedemontani ma con potenziale e probabile interessamento delle pianure adiacenti. Successivamente, con il progredire della notte, il sistema temporalesco si sposterà gradualmente verso ovest/sud-ovest, andando a coinvolgere anche la Lombardia (specie est) e l’Emilia Romagna. Qui i fenomeni, pur spostandosi rapidamente, potrebbero ancora assumere carattere di forte intensità locale, accompagnati da colpi di vento e dalla possibilità di grandinate, specie sui settori orientali della Lombardia e quelli settentrionali dell’Emilia.
Molte sarebbero le città coinvolte, fra le quali Treviso, Vicenza, Padova, Venezia, Verona, Mantova e poi anche Bologna, Reggio Emilia, Modena e Parma.
È dunque una fase che richiede attenzione, soprattutto fra la tarda serata e le ore notturne, anche se precisiamo che la traiettoria del fronte temporalesco potrà anche cambiare: è quindi importante tenersi sempre aggiornati su MeteoLive.it.

Redazione MeteoLive.it

 

Meteo: cambia tutto nel Weekend, ecco cosa accadrà Sabato e Domenica​


Articolo del 15/05/2025ore 6:16di Stefano Rossi Meteorologo
Cambia il tempo nel weekend


Cambia il tempo nel weekendIl contesto meteorologico generale è destinato a subire un cambiamento nel corso del weekend.


L'Italia sta attraversando una fase decisamente turbolenta, destinata a proseguire almeno fino a Venerdì 16 Maggio a causa di due distinti vortici ciclonici che condizioneranno negativamente il tempo, provocando instabilità diffusa soprattutto sulle regioni meridionali e su parte del Nord.
Esauriti gli effetti delle due insidie, però, il quadro meteorologico pare voler imboccare una strada più tranquilla nel corso del weekend, quando avremo un evidente miglioramento.

SABATO: NETTO MIGLIORAMENTO
Sabato 17 Maggio
sarà una giornata più tranquilla e molto gradevole. Il sole dominerà su gran parte del territorio nazionale, anche se non mancheranno locali disturbi. In particolare, si segnala ancora una residua instabilità sulle estreme regioni meridionali, con possibili annuvolamenti e piogge sparse in Calabria e sul settore orientale della Sicilia.
Annuvolamenti irregolari e deboli piovaschi non sono del tutto da escludere nemmeno sulle aree alpine del Triveneto, lungo la dorsale appenninica emiliana, su alcuni tratti del basso Lazio e nella parte orientale della Sardegna.
Insomma, sebbene il contesto meteorologico sia atteso in netto miglioramento, l’assenza di una struttura anticiclonica ben definita lascerà comunque spazio a qualche incertezza.

DOMENICA: INSIDIE NEL POMERIGGIO
La giornata di Domenica 18 Maggio si aprirà all’insegna del bel tempo: cieli sereni o poco nuvolosi da nord a sud regaleranno un’atmosfera piacevole, quasi pienamente estiva. Tuttavia, il quadro è destinato a cambiare con il passare delle ore su alcune zone del Paese.
Nel pomeriggio, infatti, sarà opportuno prestare attenzione a nuove manifestazioni di instabilità. Al Nord, segnatamente sul Triveneto, si potranno sviluppare temporali che dalle zone montuose tenderanno ad estendersi fin verso le pianure. Situazione analoga anche per i rilievi centrali, in special modo lungo il versante adriatico, dove non si escludono rovesci sparsi. Un ombrello potrebbe dunque tornare utile, soprattutto nelle ore centrali della giornata.
Precipitazioni previste per Domenica 18 Maggio


Precipitazioni previste per Domenica 18 MaggioTEMPERATURE IN AUMENTO
Dal punto di vista termico, le condizioni favorevoli del weekend consentiranno un generale aumento delle temperature, con valori molto miti su gran parte della Penisola. Al Sud e sulle Isole Maggiori si potranno persino registrare punte quasi estive.


Tuttavia, l'arrivo di una duratura stabilità atmosferica appare ancora lontano. Già a partire dall’inizio della prossima settimana, nuovi cambiamenti potrebbero riportare instabilità sullo scenario meteorologico italiano.
 

GRANDINATE al nord fra giovedì pomeriggio e nottata: le città colpite​

NUOVO AGGIORNAMENTO di giovedì alle ore 9:15. Attenzione al Nord Italia fra giovedi sera e venerdì mattina: un fronte temporalesco collegato a un ciclone baltico porterà fenomeni intensi. Colpite alcune regioni e molte città, con possibili colpi di vento e grandinate locali.​

orage-768x471.jpg.webp

Redazione MeteoLive.it


Dopo una giornata di giovedì con tempo buono e abbastanza soleggiato, l’attenzione si sposta decisamente sul tardo pomeriggio, la serata e la successiva nottata, quando un cambiamento significativo e potenzialmente severo interesserà diverse regioni settentrionali. Non sarà una serata-nottata tranquilla dal punto di vista meteorologico per molti.

La responsabile di tutto ciò sarà una perturbazione in discesa dall’Europa centro-settentrionale, un vero e proprio fronte freddo che sarà a ridosso del settore di nord-est nella serata di giovedi 15 maggio. La fase temporalesca più acuta che colpirà alcuni settori del nord è prevista tra la serata di giovedì e la prima mattinata di venerdi 16 maggio.
La mappa mostra la sommatoria delle precipitazioni sul nord-est nel lasso temporale compreso tra le 22 di giovedi 15 e le 04 di venerdi 16 maggio:

10-4-del-mattino.jpg.webp

I primi focolai temporaleschi (aree circoscritte dove si sviluppano temporali) di maggiore intensità sono attesi inizialmente tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, soprattutto sui settori prealpini e pedemontani ma con probabile succcessivo rapido interessamento delle pianure adiacenti.
Successivamente, con il progredire della notte, il sistema temporalesco si sposterà gradualmente verso ovest/sud-ovest, andando a coinvolgere anche la Lombardia orientale e soprattutto l’Emilia Romagna dove si prevedono i fenomeni più forti anche sottoforma di grandinate e colpi di vento.
Tra la notte e la prima mattinata di venerdi 16 maggio verranno interessate da alcuni possibili isolati rovesci anche la Lombardia e il Piemonte occidentale, principalmente le zone montuose dove l’effetto stau delle correnti orientali implementerà i fenomeni.


Molte sarebbero le città coinvolte, fra le quali Treviso, Vicenza, Padova, Venezia, Verona, Mantova e poi anche Imola , Faenza, Forlì , Cesena , Bologna, Reggio Emilia, Modena e Parma.
Nella mattinata di venerdi 16 maggio si apriranno ampie schiarite su quasi tutto il nord Italia e la gironata proseguirà abbastanza soleggiata ovunque.

Redazione MeteoLive.it

 

Proiezioni lungo termine - analisi modelli​

Meteo. Ancora influenze instabili, vediamo una tendenza fino al ponte del 2 giugno​


14 maggio 2025
ore 0:00
di Francesco Nucera



19-26 maggio, altezze del geopotenziale a 500 hPa
19-26 maggio, altezze del geopotenziale a 500 hPa
19-26 maggio. Il pattern mostra un'anomalia negativa di geopotenziale estesa su gran parte dell'Europa centrale e mediterranea, associata a una saccatura ben strutturata. Ciò si traduce in instabilità diffusa, con piogge sopra la media tra Penisola Iberica, Francia meridionale, Italia e Balcani. Al contrario, l'Europa centro occidentale e parte della Scandinavia continuano ad essere interessata dall'alta pressione con tempo più stabile e secco.

26- 02 giugno. Il blocco volge al termine e la configurazione evolve verso un regime più zonale, con anomalie negative di geopotenziale concentrate tra Regno Unito, Germania e Mediterraneo. Le precipitazioni risultano sopra media su Francia, Alpi e sull'Italia per l'arrivo di nuclei instabili dal nord Atlantico. Temperature in aumento su valori

2-9 giugno. Le altezze del geopotenziale aumentano sull'Europa meridionale. Il clima risulta di conseguenza meno piovoso sull'Italia eccetto per il Nord Italia che è lambito da infiltrazioni di aria umida atlantica.
 

Cronaca meteo. Siccità di primavera nel Regno Unito, preoccupazione per l'estate​

Solo 80 mm di pioggia da marzo, con picchi estremi come Londra St. James’s Park (22 mm).

14 maggio 2025
ore 10:57
di Francesco Nucera
tempo di lettura
1 minuto, 34 secondi
Per tutti

Blocco anticiclonico sull'UK
Blocco anticiclonico sull'UK
Nonostante alcuni temporali locali il Regno Unito sta vivendo una primavera eccezionalmente secca e soleggiata. Secondo il Met Office, si tratta della primavera più secca mai registrata. In diverse aree del Regno Unito non piove da settimane, e i modelli non lasciano spazio a grandi cambiamenti

In media sono caduti solo 80 mm di pioggia da marzo ad oggi, un valore decisamente inferiore rispetto ai 229 mm attesi in una primavera normale. Le giornate di sole sono state molto più numerose del solito, con aprile che ha segnato un nuovo record di soleggiamento e maggio che prosegue sulla stessa linea. Londra, Manchester, Hampshire, Lancashire e Yorkshire non vedono una goccia d'acqua da oltre 20 giorni. Dal 1° marzo, nel cuore di Londra, a St. James's Park sono caduti appena 22 mm di pioggia.

A titolo di confronto, nella stessa finestra temporale, in pieno deserto dell'Arabia Saudita (Al Qassim) sono stati registrati 28 mm. Un paradosso che racconta quanto eccezionalmente secca sia questa primavera britannica.

Alcuni bacini iniziano a mostrare livelli più bassi del normale ma, per ora, le autorità escludono una siccità ufficiale. I serbatoi sono intorno all'80% della capacità, comunque al di sotto rispetto allo stesso periodo del 2022, quando erano pieni al 90%.




Il problema però non si limita al Regno Unito. Ampie zone dell'Europa centrale, dalla Germania alla Polonia, passando per Paesi Bassi e Danimarca, stanno registrando un deficit pluviometrico importante, aggravato da un'alta pressione persistente che blocca le perturbazioni atlantiche. La circolazione atmosferica è bloccata e ciò favorisce una lunga sequenza di giornate stabili ed asciutte. Se la situazione non cambierà nelle prossime settimane, l'estate potrebbe presentarsi con terreni già in sofferenza, bacini idrici sotto stress e rischi concreti per l'approvvigionamento idrico, soprattutto in caso di ondate di calore.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto