Piogge ABBONDANTI fino al 20: rischio NUBIFRAGI e ALLUVIONI su queste regioni
I modelli odierni indicano piogge molto abbondanti per la settimana di Pasqua, ponendo una situazione delicata e che richiede attenzione su alcune regioni. Facciamo il punto con gli ultimi aggiornamenti dei modelli GFS ed ECMWF.

Paolo Bonino
Sale la “tensione meteorologica” per la settimana di Pasqua in Italia. La distanza previsionale non è immediata e potrebbero esserci ancora variazioni, ma gli ultimi aggiornamenti modellistici inaspriscono non poco le precipitazioni su alcune aree dell’Italia settentrionale e parte del centro. Il problema sarà dato da una zona anticiclonica che si schiererà più ad est ed impedirà il normale incedere delle perturbazioni verso levante. Detto in altre parole, c’è il rischio concreto che gran parte della pioggia vada a concentrarsi sulle medesime aree, creando accumuli molto elevati a fine evento.
In questa sede vi proponiamo la sommatoria delle piogge che cadranno in Italia fino alla giornata di Pasqua, vale a dire fino a domenica 20 aprile. Metteremo a confronto i due modelli più performanti della rete, ovvero il modello GFS ed ECMWF. I numeri che vedete sulle cartine sono i millimetri di pioggia previsti: hanno valore puramente indicativo per individuare le aree maggiormente interessate dai fenomeni; di conseguenza non devono essere presi come dati certi.
La prima cartina mostra la sommatoria delle piogge attese in Italia fino al 20 aprile secondo il modello GFS:

MASSIMA ATTENZIONE su alto Piemonte, alta Lombardia, bassa Val d’Aosta e Liguria centro-occidentale, dove pioverà molto Su queste aree si temono dissesti idrogeologici legati a possibili frane e smottamenti. Piogge intense saranno possibili anche tra l’alto Veneto, il Trentino e il Friuli. Pioverà in maniera consistente sulla Toscana, specie la parte settentrionale della regione, mentre sul resto d’Italia le eventuali piogge non dovrebbero dare problemi.
Questa invece è la sommatoria delle piogge attese in Italia fino al 20 aprile, secondo il modello ECMWF:

Anche questo modello prevede una situazione di RISCHIO IDROGEOLOGICO su Alto Piemonte, alta Lombardia, bassa Val d’Aosta, Liguria centro-occidentale, Alto Veneto, Trentino e Friuli. Rovesci intensi interverranno anche sull’alta Toscana, la Sardegna e il Lazio. Sul resto d’Italia invece le piogge non dovrebbero arrecare problemi.
Dato che i due modelli più performanti della rete (GFS ed ECMWF) siano quasi sovrapponibili, alza notevolmente la probabilità che la situazione suddetta possa verificarsi. Si spera che i prossimi aggiornamenti riducano la portata delle piogge nelle aree sopra citate; continuate quindi a seguirci.