Meteo stagione 2013-2014 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
[h=1]Scoppia la primavera sull’Italia
Temperature anche di 20 gradi
[/h]

[h=3][/h]

Scoppia la Primavera su tutta l’Italia. «Merito dell’anticiclone delle Azzorre che, dopo aver inglobato mezza Europa, interessa ora più direttamente anche il nostro Paese», spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che prosegue: «Fino a venerdì ci aspettiamo condizioni di bel tempo con temperature decisamente miti e oltre le medie del periodo, in alcune aree più consone a fine aprile/inizio maggio».
La colonnina di mercurio, infatti, toccherà punte di 19-20°C al Nord e sui versanti tirrenici, se non addirittura superiori sulla Liguria; qualche grado in meno, ma comunque mite, sui versanti adriatici e all’estremo Sud, ancora esposti a una ventilazione più fresca dai quadranti orientali. Farà caldo anche in montagna, specie sulle Alpi, dove si potranno raggiungere punte di 14-15°C a 1000m, fino a 11-12°C a 1500m con zero termico diurno oltre i 3000m; si manterrà pertanto marcato il pericolo valanghe.
Nel weekend assisteremo a una maggiore variabilità. «Arrivano infatti correnti da Nord responsabili di un temporaneo aumento della nuvolosità sulle adriatiche, con qualche veloce acquazzone non escluso, in particolare a ridosso dell’Appennino, mentre la perturbazione in risalita dal Nord Africa riproporrà qualche pioggia tra Sicilia e Calabria, comunque localizzata – concludono da 3bmeteo.com –. Attenzione, non stiamo parlando di maltempo, ma semplicemente di variabilità, che include anche la possibilità di avere ampi momenti soleggiati».
Bel tempo sui restanti settori con, al più, qualche nube di passaggio, salvo maggiori addensamenti sui crinali alpini di confine, dove potremo avere del nevischio. Un cambiamento più deciso si intravede per la prossima settimana, quando potrebbero tornare piogge e anche un po’ di freddo; una ipotesi comunque ancora da confermare.
 
[h=2]previsioni per domani[/h]

tempo previsto sull'italia per domani venerdi' 14/03/2014

nord:
- tempo stabile e soleggiato; locali foschie dense al primo mattino
e dopo il tramonto sulle aree pianeggianti.

centro e sardegna:
- annuvolamenti estesi sull'isola con locali piogge sul settore
meridionale dal pomeriggio.
- sulle regioni peninsulari cielo sereno ma con graduale aumento
serale della copertura nuvolosa alta e stratiforme sul lazio e poi
sull'abruzzo.

sud e sicilia:
- molte nubi sulla sicilia con piogge sparse;
- sulle altre zone ampio soleggiamento con velature localmente anche
compatte sulle regioni tirreniche, con possibilità qualche sporadico
rovescio sulla calabria meridionale..

temperature:
- minime in aumento un po' su tute le regioni tirreniche
specialmente sulla sicilia, senza variazioni di rilievo sulle altre
zone;
- massime generalmente stazionarie.

venti:
- deboli ed in genere di direzione variabile un po' su tutte le
regioni, con rinforzi di levante sui settori meridionali delle due
isole maggiori.

mari:
- da molto mossi ad agitato lo stretto di sicilia;
- da mossi a molto mossi il canale di sardegna e lo jonio
sudoccidentale;
- mossi il mar di sardegna e il tirreno centroccidentale;
- poco mossi i restanti bacini, quasi calmo il medio e basso
adriatico.
C.n.m.c.a.
 
tempo previsto sull'italia per domani sabato 15/03/2014

nord:
al mattino cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni con
locali foschie nelle aree pianeggianti, nel corso della mattinata
aumento di nubi alte e stratificate sui settori alpini e su quelli
orientali, nel pomeriggio sera le velature tenderanno a coprire
anche le restanti aree, con possibilita' di occasionali fenomeni
solo sull'arco alpino orientale.

centro e sardegna:
al mattino cielo in genere sereno o poco nuvoloso a parte qualche
annuvolamento medio-alto più consistente sulla sardegna, ove nei
suoi settori piu' meridionali sara' possibile qualche debole
precipitazione al mattino. Nel corso del pomeriggio aumento di nubi
alte e stratificate sui settori peninsulari adriatici e sulla
toscana, mentre si avra' un cielo sereno o poco nuvoloso sulla
sardegna e sui restanti settori peninsulari.

sud e sicilia:
ampie schiarite si alterneranno ad addensamenti nuvolosi sull'isola
e sulla calabria con probabilita' di deboli e temporanee
precipitazioni, i fenomeni nelle prime ore del giorno potranno
essere connessi con sabbia o polvere soprattutto nei settori piu'
meridionali dell'isola. Tempo generalmente stabile e soleggiato
altrove salvo qualche velatura di passaggio nel pomeriggio.

temperature:
- minime in lieve aumento sulla sardegna e sulle aree costiere
adriatiche centro meridionali, senza variazioni di rilievo altrove;
- massime in tenue rialzo sulle regioni nordoccidentali e su quelle
adriatiche, stazionarie sulle restanti zone

venti:
- da est sulla sicilia deboli o moderati;
- prevalentemente occidentali deboli sulle restanti aree, con locali
rinforzi da nordovest sulla sardegna dal pomeriggio.

mari:
- molto mosso il mare ed il canale di sardegna e lo stretto di
sicilia, con moto ondoso in attenuazione;
- mosso localmente molto mosso il tirreno nei sui settori piu'
occidentali e lo jonio nei sui settori piu meridionali;
- da quasi calmi a poco mossi i restanti bacini.
C.n.m.c.a.
 
[h=1]La primavera? Sta già per finire
Da venerdì freddo e pioggia
[/h]



[h=3][/h]

L’anticipo di primavera è giunto al termine, purtroppo_ dal weekend torna il maltempo al Nord e in Toscana, con acquazzoni, temporali, calo termico e ritorno della neve abbondante sulle Alpi. Da Lunedì acquazzoni verso il Centro Sud.

L’alta pressione che ha dominato mezza Europa, Italia compresa, tenderà ad attenuarsi. «Ci penserà la prima perturbazione di primavera a rimettere le cose apposto dopo il caldo anomalo degli ultimi giorni. Piogge, neve sulle Alpi, ma anche un generale calo delle temperature ribalteranno un quadro che su molte regioni sembrava da inizio maggio» spiega il meteorologo Francesco Nucera di 3bmeteo.com.
Fino a venerdì il tempo sarà nel complesso discreto sebbene non dappertutto soleggiato. Tra sabato e domenica arriverà invece una perturbazione e porterà piogge diffuse su tutto il Settentrione e la Toscana. I fenomeni più intensi, anche a carattere di rovescio o temporali, interesseranno Nord Ovest e Liguria, specie i rilievi. Sulle Alpi tornerà la neve sopra i 1200/1400m. Situazione invariata sul resto d’Italia. Con gradualità le piogge coinvolgeranno Sardegna, Umbria, Lazio e, da lunedì, anche il resto d’Italia.
Le temperature, a causa dell’arrivo di aria più fredda, sono previste in generale diminuzione. Il calo sarà più evidente al Nord, dove si perderanno fino a 10 gradi rispetto ai giorni precedenti; più contenuta sarà invece la diminuzione al Centro Sud, mediamente di 4/6 gradi. «Non arriverà il freddo, ma dal momento che veniamo da temperature molto miti lo sbalzo termico sarà piuttosto evidente, specie al Nord. Proprio questo andamento a montagne russe delle temperature conferma il vecchio adagio che ci ricorda come marzo sia un mese pazzerello» conclude l’esperto
 
IMMINENTE CEDIMENTO ANTICICLONICO - L'immagine satellitare ci permettere fin d'ora di cogliere i segni di quello che sarà il brusco cambiamento atteso per il week-end, nonostante ancora adesso il dominio anticiclonico si mantenga notevolmente solido non solo sul Mediterraneo, ma anche su gran parte dell'Europa Centro-Meridionale. Il fronte perturbato nord-atlantico, che vediamo disposto dalla Scandinavia al Regno Unito e fino a ridosso delle coste nord-occidentali iberiche, si va rapidamente abbassando di latitudine ed è collegato ad un'ampia saccatura figlia del Ciclone d'Islanda. L'affondo perturbato alle nostre latitudini sarà agevolato ed attratto dalla presenza fin d'ora di una lieve circolazione instabile sul Mediterraneo Occidentale, a ridosso della Sardegna: ad essa si collegano i temporali di natura termoconvettiva su zone interne iberiche e sul nord dell'Algeria, chiaro sintomo che denota la relativa debolezza dell'alta pressione.
ITALIA, PRIMI CENNI DI CAMBIAMENTO - Il fulcro dell'alta pressione, sempre coadiuvato da una componente sub-tropicale nord-africana, si è leggermente spostato ad est, andando a collocare i propri massimi barici sui Balcani. Il graduale indebolimento dell'anticiclone sul fianco occidentale si riflette nell'avanzata di quel modesto ammasso nuvoloso afro-mediterraneo, con l'arrivo di velature più spesse, seppure innocue, verso le due Isole Maggiori, la Liguria e le coste tirreniche. Per il resto non si sono avute variazioni, con prevalenza di bel tempo assolato, ma la conferma anche di nubi basse e banchi nebbiosi a carattere locale su valli e pianure, specie in Val Padana, che non si sono completamente dissolti nemmeno nelle ore più calde. Le temperature non hanno subito particolari variazioni, confermandosi pienamente primaverili e con punte prossime ai 25 gradi in alcune aree del Centro-Sud.
 
Mi lasciasse 2/3 ore almeno sabato mattina x un giro in bici............
mah,io ci spero!!!
Grazie x il tuo impegno
MARCO


Vai tranquillo Marco, parti presto..............

- - - Aggiornato - - -

[h=1]Peggioramento del week-end: torna la NEVE sulle nostre montagne, abbondante sulle Alpi[/h][h=3]Previsto anche un vistoso calo del limite bianco tra domenica e lunedì, con accumuli interessanti oltre i 1500 metri, soprattutto lungo le Alpi. Lunedì fiocchi a quote relativamente basse anche in Appennino e sui monti della Sardegna. Aggiornamento e particolari.[/h]In primo piano - Oggi, ore 10.29
__062094___1.gif
Niente mezze misure
: dall'illusione di avere l'estate a un passo, al ritorno rocambolesco verso un clima quasi invernale. E' quanto accadrà a partire dal fine settimana quando, oltre alla pioggia, arriverà anche la neve.
La cronologia vede il subentro e la successiva sostituzione dell'aria temperata di origine mediterranea a quella ben più fredda in arrivo dalle alte latitudini atlantiche. Il salto sarà netto e altrettanto netta sarà pertanto la discesa delle quote neve sulle nostre montagne, soprattutto tra domenica 23 e lunedì 24.
Sabato sarà la giornata "più mite", caratterizzata dalla risposta temperata operata dalle correnti meridionali che precedono l'ingresso della perturbazione principale. La neve comunque tornerà a fare la sua comparsa sulle Alpi a partire dal quote comprese tra 1500 metri (Alpi) e 1800 metri (Prealpi). Nel corso della giornata i fiocchi inizieranno la loro discesa verso quote inferiori (1200-1300 metri) e a raggiungere anche le cime dell'Appennino settentrionale.
__062095___2.gif
Domenica
mattina sorpresa bianca fino a 700-800 metri sull'alta Valle d'Aosta e rilievi ossolani, ma con precipitazioni in rapida attenuazione per inserimento del vento da nord che porteranno rasserenamenti. Nevicate più consistenti invece in mattinata sul settore lombardo (800 metri lungo le Alpi, 1200 sulle Prealpi) con successiva attenuazione dal pomeriggio, ma soprattutto sulle Alpi centro-orientali, dove fioccherà tutto il giorno a partire dai 700-800 metri. Possibili locali fenomeni nevosi a quote più basse (fino a 500-600 metri) nel caso di precipitazioni convettive (probabilità 45%).
Spruzzate di neve attese fino a 1000 metri anche sull'Appennino setentrionale, mentre su quello centrale avranno luogo le prime nevicate con limite in calo fin verso i 1500-1600 metri, ma con successivo limite in calo fino a 1000 metri. Tra pomeriggio e sera fiocchi attesi fino a 900-1000 metri anche sui monti della Sardegna.
Passiamo ora a lunedì 24, giornata caratterizzata dall'ulteriore afflusso di aria fredda: sulle Alpi spruzzate di neve portate da nord a ridosso dei settori di confine con Svizzera e Austria (limite medio 500 metri), in Appennino rovesci di neve a carattere sparso sul settore emiliano-romagnolo, fino a 700-900 metri, su quello centrale, fino a 800-900 metri, e su quello meridionale 1000-1100 metri.
Gli accumuli nevosi più importanti sono naturalmente attesi sulle Alpi dove, alla quota di 1500 metri, potrà anche cadere mezzo metro di neve fresca nell'arco di 72 ore, con picchi su settore retico (lombardia) e altoatesino (Alto Adige). In Appennino alla stessa quota attesi fino a 30 centimetri con picco sul comparto centrale, specie al confine tra Lazio, Abruzzo e Molise.
 
tempo previsto sull'italia per domani sabato 22/03/2014

nord:
inizio di giornata all'insegna di rasserenamenti sulle regioni
orientali mentre le nubi saranno gia' presenti su quelle
centro-occidentali con associate deboli piogge; nel corso del
pomeriggio il peggioramento si estendera' a tutto il settentrione
con precipitazioni che diverranno piu' diffuse, risultando moderate
sulla liguria di levante, sui settori alpini dell'alto piemonte e
della lombardia, ancora deboli altrove ad eccezione della romagna
ove il tempo si manterra' prevalentemente asciutto.

centro e sardegna:
nuvolosita' irregolare sulle regioni tirreniche peninsulari e sulla
sardegna con qualche debole pioggia, piu' probabile sull'alta
toscana ed a ridosso dell'appennino, soprattutto nella seconda parte
della giornata. Prevalenza di schiarite sulle restanti zone con nubi
in aumento in serata sulle marche e sull'umbria.

sud e sicilia:
velature anche spesse in arrivo da sud sulla sicilia e sulla
calabria meridionale gia' nel corso della mattinata; rasserenamenti
anche ampi sul resto del meridione ma con tendenza all'aumento di
nubi alte e sottili durante il pomeriggio sulle zone tirreniche..

temperature:
- minime in generale lieve aumento;
- massime in lieve diminuzione su centrali tirreniche e sulla
liguria, stazionarie altrove.

venti:
- meridionali ovunque, moderati su liguria, puglia salentina ed alto
adriatico, deboli altrove.

mari:
- da mossi a molto mossi l'adriatico, lo jonio, lo stretto di
sicilia ed il mar ligure;
- da quasi calmi a poco mossi i restanti mari, ma con moto ondoso in
aumento sui bacini occidentali.
C.n.m.c.a.
 
[h=2]Primavera travestita d'"INVERNO"
Expert

[/h]
[h=4]Ivan Gaddari
[/h]24-03-2014 ore 09:56


La situazione attuale vede una zona di Bassa Pressione, alimentata da aria fredda polare marittima, stazionare sul nostro Paese e dar luogo a condizioni di maltempo diffuso dal sapore chiaramente invernale. Ma già si guarda con interesse a quel che accadrà nei prossimi giorni e dopo aver scrutato attentamente i modelli di previsione possiamo anticiparvi che continuerà a far freddo e il meteo resterà instabile.
Questo perché un nuovo assalto ciclonico, descritto circa un'ora fa nell'analisi satellitare, impegnerà l'Europa occidentale e il bacino del Mediterraneo. Con l'ausilio del Multimodel-MTG (che sappiamo mediare le singole proiezioni dei più autorevoli modelli di previsione) possiamo identificare facilmente un'ampia zona depressionaria nelle aree suddette.
La chiusura anticiclonica ad alte latitudini - si formerà un ponte tra l'Alta delle Azzorre e l'Alta Scandinava - manterrà la struttura ciclonica incastonata per vari giorni a ridosso dell'Italia. Ragion per cui ci aspettiamo, presumibilmente sino agli esordi di aprile, un quadro meteorologico dominato dall'instabilità e da temperature inferiori alle medie stagionali.
31749_1_1.jpg


 
[h=1]Pugno di ferro del maltempo
Ma nel weekend torna il sole
[/h]



[h=3][/h]

Pugno di ferro del maltempo con rischio nubifragi al Centrosud. Ma nel weekend torna il sole. Lo dice l’esperto di 3BMeteo.com Edoardo Ferrara. «In arrivo un ciclone mediterraneo con piogge e temporali anche forti; neve abbondante sull’Appennino».
Dunque una nuova ondata di maltempo è in arrivo. “Un vortice ciclonico attraverserà l’Italia nelle prossime ore, portando fino a giovedì condizioni di diffuso maltempo soprattutto al Centrosud, dove avremo piogge e temporali anche forti”.
“Il Nord invece sarà ai margini dell’azione ciclonica, con precipitazioni essenzialmente più probabili su Emilia Romagna, Piemonte e Liguria, scarse se non del tutto assenti altrove”.
Rischio nubifragi e allagamenti. “C’è un’elevata possibilità di avere fenomeni localmente molto intensi - avverte l’esperto - con temporali violenti o nubifragi in particolare su Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata e Puglia ma anche sul Lazio”.
Giovedì l’allerta meteo si sposta soprattutto sulle adriatiche e, in particolare, tra Marche ed Abruzzo, dove le piogge potranno risultare particolarmente abbondanti. In tal frangente non sono previsti picchi pluviometrici superiori ai 50-60mm in poche ore, con rischio di qualche dissesto idrogeologico o allagamento.
Inoltre la presenza di aria piuttosto fredda per il periodo favorirà nevicate talora abbondanti sull’Appennino oltre 1100-1400m (anche qualcosa in più sul settore meridionale), ma a tratti più in basso durante i fenomeni più intensi; sulla dorsale settentrionale fiocchi anche sotto i 1000m.
Buone notizie per il fine settimana. “Venerdì residua instabilità con ancora qualche pioggia o rovescio su adriatiche e al Sud, in graduale attenuazione - concludono da 3bmeteo.com - Mentre nel fine settimana il rialzo della pressione favorirà il ritorno del bel tempo su gran parte del Paese, con temperature in aumento e nuovamente prossime ai 20°C”.
 
TREGUA PERTURBAZIONI - Il continuo viavai di sistemi perturbati nord-atlantici si è per il momento interrotto: l'ultimo impulso della serie, quello più intenso, si è ridotto ormai a ben poca cosa. Ne apprezziamo ancora gli effetti instabili tra Balcani e parte dell'Italia, ma non c'è più quella perturbazione così organizzata che si arcuava a spirale attorno ad un profondo minimo barico sui mari italiani. Ora tale depressione si è molto indebolita, poiché circondata da campi d'alta pressione ed ormai isolata del tutto rispetto al flusso principale oceanico. L'anticiclone europeo, sempre più saldo sulle nazioni settentrionali e parte di quelle centrali del Continente, si è unito alla parziale elevazione di un promontorio anticiclonico sub-tropicale dal Nord Africa verso parte dell'Italia, che terrà così per il momento ai margini la circolazione perturbata che individuiamo facilmente tra Isole Britanniche, Francia Occidentale e Penisola Iberica, dove si trova il fulcro della bassa pressione.
RESIDUA INSTABILITA' SULL'ITALIA - La rimonta anticiclonica poc'anzi descritta, che interessa parte del Mediterraneo Centro-Occidentale, sta progressivamente espandendosi sulla nostra Penisola, che ha potuto beneficiare così del miglioramento soprattutto per quanto attiene le regioni del Nord, i versanti tirrenici e la Sardegna. Le ampie schiarite hanno avuto un immediato riflesso sulle temperature massime diurne, prontamente risalite grazie al soleggiamento tanto da raggiunte punte massime al Nord-Est localmente superiori ai 20 gradi. L'influenza instabile, legata al vortice ciclonico sul Basso Adriatico, si è invece attardata lungo le regioni adriatiche ed al Sud, specie tra Puglia, Calabria e Sicilia, ove si sono avute precipitazioni ancora significative, localmente sotto forma di rovescio grandinigeno, ma si è trattato di eventi più localizzati: nulla a che fare insomma con il maltempo intenso di ieri, che aveva portato piogge e temporali molto intensi.

Residua variabilità sul nord della Sicilia: veduta di Patti, con cielo ancora solcato da nubi minacciose. Fonte webcam golfodipatti.it
WEEK-END DI SOLE - L'alta pressione s'imporrà con più decisione fin da domani, mentre il vortice instabile sarà risucchiato verso est. Avremo l'inizio di una fase di bel tempo, che però non dovrebbe avere connotati persistenti come quella precedente.
 
quindi anche domani in bici e mercoledi???[eusa_dance.gif]
MARCO


Vai tranquillo Marco anche mercoledi'.......

- - - Aggiornato - - -

[h=1]Weekend, esplode la primavera
Il brutto tempo solo da venerdì 4
[/h]Nel weekend in Italia torna la Primavera. «L’alta pressione imporrà un deciso stop alla recente ondata di maltempo, riportando il bel tempo su gran parte d’Italia nel fine settimana». Lo annuncia il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega: «Contestualmente avremo un aumento delle temperature su valori diurni nuovamente molto miti e gradevoli, con massime in genere comprese tra 17°C e 21°C, qualche punta anche superiore al Nord e in Toscana».

Clima invece ancora frizzante nella notte e di primo mattino, con minime sotto gli 8-10°C anche in pianura. Solo le Isole Maggiori risentiranno di maggiore nuvolosità, ma con basso rischio di pioggia.
«La prima parte della prossima settimana sarà ancora all’insegna dell’alta pressione - prosegue l’esperto - con prevalenza di bel tempo, pur con qualche eccezione: Sardegna e Sicilia saranno infatti lambite da una depressione sul Nord Africa con tempo più variabile, associato anche a qualche pioggia o temporale nella giornata di lunedì».
Da segnalare, inoltre, un moderato aumento delle nubi sui versanti tirrenici e soprattutto sulla Liguria, dove potremo avere anche qualche piovasco o pioviggine.
«Dal 4 aprile tornano le piogge con temperature in calo - avvertono infine da 3bmeteo.com - Una nuova perturbazione atlantica forzerà infatti il blocco dell’alta pressione, determinando con tutta probabilità un peggioramento a partire dal Nord e dalle centrali tirreniche».
Acquazzoni e temporali sparsi dovrebbero protrarsi almeno fino al 7-8 aprile, in attesa di un nuovo successivo miglioramento. Nonostante l’abbassamento delle temperature, i valori si dovrebbero mantenere su valori piuttosto miti, in linea con le medie del periodo.
 
[h=2]L'Anticiclone reggerà sino a giovedì, poi tornerà il maltempo[/h]
Appurata la presenza dell'Alta Pressione, il nostro sguardo corre ad ovest. In Atlantico. Una vigorosa perturbazione sta abbordando la Penisola Iberica e promette di raggiungerci a partire da venerdì.


[h=4]

[/h]01-04-2014 ore 12:25


Chiariamo subito un concetto. Stante le attuali proiezioni modellistiche, sembrerebbe dover interessare maggiormente le regioni Centro Meridionali e Insulari. Solo marginalmente quelle Settentrionali. Tuttavia, dato il tipo di configurazione, occorrerà attendere almeno altre 48 ore per comprendere appieno la dinamica esatta.
Molto dipenderà dalla traiettoria della perturbazione, che al momento sembra dover scivolare rapidamente sullo Ionio dopo aver fatto il suo ingresso in Sardegna. Qualora, invece, dovesse percorrere una corsia più settentrionale, ecco che la distribuzione dei fenomeni subirebbe importanti modifiche.
Bel tempo anche mercoledì e giovedì
Domani in particolare ci aspettiamo condizioni diffusamente soleggiate, salvo velature in transito da ovest che tenderanno ad offuscare leggermente il cielo. Qualche nube in più sembrerebbe potersi affacciare su coste liguri, toscane e basso tirreniche, senza escludere pioviggini. Il clima si manterrà mite, con punte di oltre 20°C nei valori massimi.
Domani prevalenza di bel tempo, anche se da ovest inizieranno ad affacciarsi nubi un po' più consistenti.
Giovedì ecco che la situazione inizierà a mostrare evidenti cenni di cambiamento. La nuvolosità, seppur medio alta, si accrescerà notevolmente. Nubi basse coinvolgeranno ancora le coste liguri, toscane e del basso Tirreno, ma annuvolamenti di un certo spessore cominceranno a raggiungere i versanti orientali insulari. Questo a causa dello Scirocco e non sono da escludere pioviggini.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto