Meteo stagione 2013-2014 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
[h=1]La primavera è già in affanno
Break temporalesco alle porte
[/h]



[h=3]Ore contate per l’anticiclone: venerdì arriva la prima perturbazione di aprile. Centro Sud nel mirino di piogge e temporali. Meglio da domenica.[/h]

La fase mite e soleggiata degli ultimi giorni sarà messa in crisi dall’arrivo di una perturbazione dal Nord Atlantico. «Dopo tanti giorni di alta pressione il Mediterraneo diventerà sede di una bassa pressione cui si associa la prima perturbazione di aprile – anticipa Francesco Nucera di 3bmeteo.com - Primi segnali del peggioramento a partire da giovedì, quando assisteremo a un progressivo aumento delle nubi dai versanti occidentali».
Le precipitazioni, anche sotto forma di rovescio o temporale, interesseranno dapprima la Sardegna, per poi estendersi entro sabato a gran parte delle regioni centro meridionali.
Venerdì sarà la giornata peggiore. Piogge e temporali interesseranno Sardegna, gran parte delle regioni Centrali, nonché Molise e Campania. Sarà meno coinvolto il Nord, con qualche pioggia limitata su basso Piemonte, Liguria, Lombardia meridionale ed Emilia Romagna. Sabato toccherà poi anche a Calabria e Sicilia. La prossima settimana dominerà invece l’alta pressione.
«Il break temporalesco sarà intenso ma rapido, tanto che da domenica è previsto un graduale miglioramento – conclude Nucera -. In primavera i peggioramenti non durano più di tre giorni. Anche il repentino “sali e scendi” delle temperature sarà un’ulteriore conferma della accesa dinamicità tipica delle stagioni di mezzo».
Dopo l’iniziale aumento delle temperature, a causa dei venti di Scirocco entro domenica è attesa una diminuzione anche di 5/7 gradi per via di correnti più fresche da Nord. Un nuovo aumento è poi previsto da lunedì, quando per buona parte della prossima settimana tornerà l’alta pressione
 
Che palle pero'.................da ieri ho attaccato il deumidificatore non mi frega piu' piovesse quanto gli pare in stanza i ragazzi li deumidifico alla grande!!!;)
[h=1]La primavera è già in affanno
Break temporalesco alle porte
[/h]



[h=3]Ore contate per l’anticiclone: venerdì arriva la prima perturbazione di aprile. Centro Sud nel mirino di piogge e temporali. Meglio da domenica.[/h]

La fase mite e soleggiata degli ultimi giorni sarà messa in crisi dall’arrivo di una perturbazione dal Nord Atlantico. «Dopo tanti giorni di alta pressione il Mediterraneo diventerà sede di una bassa pressione cui si associa la prima perturbazione di aprile – anticipa Francesco Nucera di 3bmeteo.com - Primi segnali del peggioramento a partire da giovedì, quando assisteremo a un progressivo aumento delle nubi dai versanti occidentali».
Le precipitazioni, anche sotto forma di rovescio o temporale, interesseranno dapprima la Sardegna, per poi estendersi entro sabato a gran parte delle regioni centro meridionali.
Venerdì sarà la giornata peggiore. Piogge e temporali interesseranno Sardegna, gran parte delle regioni Centrali, nonché Molise e Campania. Sarà meno coinvolto il Nord, con qualche pioggia limitata su basso Piemonte, Liguria, Lombardia meridionale ed Emilia Romagna. Sabato toccherà poi anche a Calabria e Sicilia. La prossima settimana dominerà invece l’alta pressione.
«Il break temporalesco sarà intenso ma rapido, tanto che da domenica è previsto un graduale miglioramento – conclude Nucera -. In primavera i peggioramenti non durano più di tre giorni. Anche il repentino “sali e scendi” delle temperature sarà un’ulteriore conferma della accesa dinamicità tipica delle stagioni di mezzo».
Dopo l’iniziale aumento delle temperature, a causa dei venti di Scirocco entro domenica è attesa una diminuzione anche di 5/7 gradi per via di correnti più fresche da Nord. Un nuovo aumento è poi previsto da lunedì, quando per buona parte della prossima settimana tornerà l’alta pressione
 
tempo previsto sull'italia per domani venerdi' 04/04/2014

nord:
molte nubi su tutto il settentrione, con piogge altrettanto diffuse
su liguria, piemonte, oltrepo pavese ed emilia romagna gia' dalla
mattinata. Piogge solo isolate sulla pianura veneta e sui versanti
orientali dei rilievi alpini di nord-est. Neve oltre i 1500-1700
metri sulle alpi occidentali. Le precipitazioni potranno assumere
carattere temporalesco e risultare piu' abbondanti sull'emilia
romagna, sul basso piemonte e sulla liguria, specie sui crinali
montuosi esposti a levante.

centro e sardegna:
cielo molto nuvoloso o coperto sia sulla sardegna che sul centro
peninsulare. Rovesci e temporali dapprima isolati poi via via piu'
diffusi sull'isola, con fenomeni in attenuazione nel tardo
pomeriggio e nella serata. Piogge diffuse inizialmente sulle regioni
centrali, specie sul versante tirrenico, ma con tendenza ad
estendersi anche all'umbria ed al versante adriatico gia' nella
mattinata. Temporali in arrivo dalla tarda mattinata sulla bassa
toscana e sul lazio, con fenomeni localmente anche intensi.
Precipitazioni che nel tardo pomeriggio e nella serata tenderanno a
divenire piu' isolate, persistendo con maggiore diffusione solo tra
le marche settentrionali e l'alta toscana.

sud e sicilia:
nuvolosita' dapprima irregolare ed essenzialmente medio-alta poi
piu' diffusa e compatta anche sul meridione. Rovesci e temporali in
arrivo sulla campania e sulla sicilia occidentale dalla tarda
mattinata, con fenomeni localmente anche intensi. Precipitazioni in
successiva estensione pomeridiana al resto del sud, sebbene in forma
piu' isolata ed attenuata.

temperature:
- minime in diminuzione sulla sardegna e in aumento sul resto del
paese.
- massime in decisa diminuzione su tutte le regioni, con la sola
esclusione della sicilia orientale e del versante ionico, dove
invece non subiranno variazioni importanti.

venti:
- orientali o nordorientali moderati in pianura padana, sulla
liguria e sulla toscana.
- moderati o forti meridionali al centro-sud, con componente
sudorientale sulle regioni ioniche e su quelle adriatiche, e
sudoccidentale sulle isole maggiori e sulle regioni del medio e
basso versante tirrenico, sebbene con ventilazione piu' attenuata
sul lazio.

mari:
- molto mossi o agitati lo jonio e l'adriatico.
- molto mossi il tirreno, il mar ligure e lo stretto di sicilia.
- agitati o molto agitati il mare ed il canale di sardegna, con
estensione delle condizioni di mare molto agitato anche al basso
tirreno settore ovest nella seconda parte della giornata e con
mareggiate in arrivo sulle coste esposte a ponente della sicilia.
C.n.m.c.a.
 
Da me ci sta portando viaaaaaaaaaaaaaaaaaa...raffiche di vento e pioggia a catinelle
tempo previsto sull'italia per domani venerdi' 04/04/2014

nord:
molte nubi su tutto il settentrione, con piogge altrettanto diffuse
su liguria, piemonte, oltrepo pavese ed emilia romagna gia' dalla
mattinata. Piogge solo isolate sulla pianura veneta e sui versanti
orientali dei rilievi alpini di nord-est. Neve oltre i 1500-1700
metri sulle alpi occidentali. Le precipitazioni potranno assumere
carattere temporalesco e risultare piu' abbondanti sull'emilia
romagna, sul basso piemonte e sulla liguria, specie sui crinali
montuosi esposti a levante.

centro e sardegna:
cielo molto nuvoloso o coperto sia sulla sardegna che sul centro
peninsulare. Rovesci e temporali dapprima isolati poi via via piu'
diffusi sull'isola, con fenomeni in attenuazione nel tardo
pomeriggio e nella serata. Piogge diffuse inizialmente sulle regioni
centrali, specie sul versante tirrenico, ma con tendenza ad
estendersi anche all'umbria ed al versante adriatico gia' nella
mattinata. Temporali in arrivo dalla tarda mattinata sulla bassa
toscana e sul lazio, con fenomeni localmente anche intensi.
Precipitazioni che nel tardo pomeriggio e nella serata tenderanno a
divenire piu' isolate, persistendo con maggiore diffusione solo tra
le marche settentrionali e l'alta toscana.

sud e sicilia:
nuvolosita' dapprima irregolare ed essenzialmente medio-alta poi
piu' diffusa e compatta anche sul meridione. Rovesci e temporali in
arrivo sulla campania e sulla sicilia occidentale dalla tarda
mattinata, con fenomeni localmente anche intensi. Precipitazioni in
successiva estensione pomeridiana al resto del sud, sebbene in forma
piu' isolata ed attenuata.

temperature:
- minime in diminuzione sulla sardegna e in aumento sul resto del
paese.
- massime in decisa diminuzione su tutte le regioni, con la sola
esclusione della sicilia orientale e del versante ionico, dove
invece non subiranno variazioni importanti.

venti:
- orientali o nordorientali moderati in pianura padana, sulla
liguria e sulla toscana.
- moderati o forti meridionali al centro-sud, con componente
sudorientale sulle regioni ioniche e su quelle adriatiche, e
sudoccidentale sulle isole maggiori e sulle regioni del medio e
basso versante tirrenico, sebbene con ventilazione piu' attenuata
sul lazio.

mari:
- molto mossi o agitati lo jonio e l'adriatico.
- molto mossi il tirreno, il mar ligure e lo stretto di sicilia.
- agitati o molto agitati il mare ed il canale di sardegna, con
estensione delle condizioni di mare molto agitato anche al basso
tirreno settore ovest nella seconda parte della giornata e con
mareggiate in arrivo sulle coste esposte a ponente della sicilia.
C.n.m.c.a.
 
ANTICICLONE IN RIMONTA - L'isolamento della bassa pressione sui mari meridionali italiani sta agevolando il crescente apporto dell'alta pressione sub-tropicale verso parte dei settori ovest dell'Europa: la risalita del promontorio anticiclonico è dovuta all'ennesimo affondo di una saccatura in pieno Atlantico, da cui deriva un sistema perturbato sul Regno Unito e nuvolaglia anche su parti ovest della Francia e della Penisola Iberica per via delle infiltrazioni umide sud/occidentali di matrice oceanica. Aria più calda e secca nord-africana tende tuttavia a risalire dal Marocco verso le zone meridionali della Spagna, dove le temperature sono aumentate tanto da raggiungere valori di 27-28 gradi sulla Comunità Autonomia di Valencia ed in diverse località dell'Andalusia. Questo flusso nord-africano darà ulteriormente manforte all'anticiclone che traslerà gradualmente verso levante, tornando protagonista della scena anche sull'Italia.
MALTEMPO IN ATTENUAZIONE SULL'ITALIA - In attesa del miglioramento, la nostra Penisola resta ancora in gran parte ostaggio di un vortice ciclonico responsabile della recente fase di maltempo. Solo le regioni settentrionali (ad eccezione dell'estremo Nord-Est, dove si sono avuti temporali sulle Prealpi Friuliane) e parte del medio-alto versante tirrenico hanno potuto godere di maggiori sprazzi di sereno, con clima particolarmente mite soprattutto in Liguria, dove si sono sfiorati i 25 gradi anche sul capoluogo Genova. La situazione peggiore la ritroviamo invece al Sud, ove si trova localizzato il fulcro della bassa pressione, ormai in graduale spostamento sul Mar Ionio. Rovesci temporaleschi di maggiore intensità hanno interessato il Molise, la Puglia, la Calabria ed il nord della Sicilia, con instabilità piuttosto attiva nelle ore più calde anche sulle regioni centrali, in particolare le aree interne peninsulari
 
[h=1]Alta pressione in défaillance:
attesi acquazzoni e temporali
[/h]




  • [*=left]8 aprile 2014
    [*=left]






Alta pressione in défaillance: martedì acquazzoni e temporali su parte del Nord, qualcuno anche forte. Ad annunciarlo è il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega: «Colpa di un fronte freddo che lambirà appena le nostre regioni settentrionali, quanto basta però per innescare rovesci dapprima su Alpi e Prealpi, con occasionale interessamento anche delle pedemontane, e in successiva estensione al Nordest».
Attenzione particolare a Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia, dove potremo avere temporali anche di forte intensità associati a grandinate e raffiche di vento. Sul resto della Penisola ancora bel tempo e clima molto mite per il periodo, anche se nella notte su mercoledì potranno formarsi i primi occasionali acquazzoni pure sulle regioni del Centro.
“Mercoledì maggiore variabilità anche al Centrosud, con rischio piogge e temporali soprattutto sui versanti adriatici - prosegue l’esperto di 3bmeteo.com - a causa dello slittamento del fronte freddo verso i Balcani che provocherà, tra l’altro, un calo delle temperature anche di 5-8°C”. Saranno invece meno coinvolte le tirreniche, sebbene non si escluda qualche occasionale fenomeno in movimento da Nordovest verso Sudest, mentre prevarrà ancora il sole sulle Isole Maggiori. Nel frattempo migliorerà al Nord, pur con residue piogge al mattino sull’Emilia Romagna, mentre nel pomeriggio non escludiamo qualche nuovo isolato temporale in sconfinamento dalle Prealpi verso le pianure.
“Giovedì torna l’alta pressione, ma sarà poco convinta - conclude Ferrara - tant’è che già tra venerdì e sabato torneremo a fare i conti con una maggiore variabilità, con qualche nuova pioggia o temporale sparso pur alternato a schiarite”. Al momento le aree più a rischio dovrebbero essere il Nord e parte del Centro, il tutto comunque in un contesto climatico ancora mite: un dinamismo meteorologico assolutamente tipico di una stagione di mezzo quale è la Primavera.

 
tempo previsto sull'italia per domani giovedi' 10/04/2014

nord:
locali foschie dense o banchi di nebbia nelle prime ore del mattine
limitatamente al settore centro-occidentale della pianura padana, a
cui seguira' scarsa nuvolosita' su tutte le regioni con prevalenza
di spazi di sereno, salvo locali addensamenti a ridosso dei rilievi
durante le ore centrali della giornata.

centro e sardegna:
condizioni stabili di bel tempo all'insegna di un cielo in
prevalenza sereno, ad eccezione di locali formazioni nuvolose a
sviluppo pomeridiano lungo la dorsale appenninica, specie sul
settore adriatico, ma comunque senza precipitazioni di rilievo.
Locali foschie mattutine sulle aree pianeggianti tirreniche ma in
rapido dissolvimento al levar del sole.

sud e sicilia:
residui locali annuvolamenti sulle aree tirreniche, ma comunque
all'insegna di un tempo asciutto; prevalenza di rasserenamenti sul
resto delle regioni.

temperature:
- minime in generale diminuzione, specie sulle regioni centrali;
- massime stazionarie al nord, in aumento su emilia-romagna e
marche, in generale diminuzione sulle restanti regioni.

venti:
- moderati settentrionali al sud, con rinforzi sulla puglia e
settore ionico della calabria, in attenuazione al mattino;
- deboli variabili sul resto della penisola.

mari:
- molto mossi l'adriatico meridionale e lo jonio;
- mossi il canale di sardegna, lo stretto di sicilia e localmente il
tirreno meridionale, con moto ondoso in attenuazione;
- poco mossi gli altri mari.
C.n.m.c.a.
 
Pubblicato da: meteo


11-04-2014 ore 11:43


L'Alta Pressione, a dire il vero, non è mai mancata. Ma avendo il perno più ad ovest rispetto all'Italia, la circolazione fredda che si è instaurata sull'Europa dell'est è riuscita in qualche modo ad avere delle influenze sulle nostre condizioni meteorologiche. Si spiega così l'alternanza tra splendide giornate primaverili ed altre un po' più grige o addirittura turbolente.
La dinamicità è una delle prerogative del periodo, non ci stancheremo mai di ripeterlo, ed anche nei prossimi giorni proseguiremo su di una pista ampiamente battuta. Un peggioramento più consistente potrebbe intervenire, ahinoi, proprio nel weekend pasquale. Ma avremo modo di riparlarne.
Sabato e domenica, temporali a gogo
Diciamo subito che trattandosi di manifestazioni instabili avranno una distribuzione irregolare e l'intensità dipenderà da tanti fattori. Ciò premesso, sabato risulteranno frequenti nelle ore centrali del giorno, sviluppandosi sui rilievi e sconfinando localmente in direzione di pianure e zone costiere. La dorsale appenninica patirà maggiormente, ma non mancherà occasione per degli scrosci di pioggia anche su Alpi e zone interne insulari.

Domenica prevalenza di bel tempo sul Nord Italia, salvo qualche residua insidia su Alpi orientali, mentre l'instabilità pomeridiana continuerà a manifestarsi con facilità sulla dorsale appenninica. In particolare nelle zone centro meridionali. Risulteranno probabili sconfinamenti verso i litorali tirrenici e sul Salento. Le temperature, nelle prossime 48 ore, registreranno una lieve flessione specie laddove nubi e precipitazioni agiranno maggiormente.
 
Ah jha jha! Freddo da Est in entrata da martedi sera! - Postato il 13-04-2014, 09:48:25
Coprite le gemme dei gerani, non scopriamoci, non togliamo le gomme termiche dalle auto,
non riponete gli abiti pesanti in armadio... Sembra, ma oramai certo dai modelli previsionali di stamane ,che per la prima volta in questo inverno, entrerà aria fredda da EST!
Colpirà sopratutto le regioni adriatiche ma anche il Nord ovest magari con possibilità di favonio per l'estremo nord ovest ali sino al 30 maggio hihi).
Per Pasqua comunque non buone notizie, speriamo che sbaglino e di tanto..
maurizio13042014094825UW144-21.gif
 
tempo previsto sull'italia per dopodomani, giovedi' 17 aprile 2014,
e per i successivi quattro giorni

giovedi' 17/04/14:

nord:
- condizioni di bel tempo su tutte le regioni con qualche velatura
di passaggio.

centro e sardegna:
- cielo sereno o poco nuvoloso sull'isola, sulle regioni tirreniche
peninsulari e sull'umbria;
- molte nubi sulle regioni adriatiche con rovesci e temporali in
graduale attenuazione serale a partire dalle marche settentrionali;
deboli nevicate sui rilievi appenninici abruzzesi-laziali.

sud e sicilia:
- sull'isola nuvolosità variabile a tratti intensa soprattutto sulle
coste settentrionali con locali rovesci;
- addensamenti compatti sulle restanti regioni con deboli
precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o
temporale,possibilità di nevicate sui rilievi appenninici calabri e
campani.

temperature:
- minime in diminuzione sulle due isole maggiori e sulla calabria,
stazionarie altrove;
- massime in lieve flessione sulla sicilia e sulla calabria, in
lieve aumento sulle altre zone tranne la pianura padana.

venti:
- moderati dai quadranti settentrionali al centro-sud con locali
rinforzi lungo le coste del medio e basso adriatico e jonio;
- deboli di direzione variabile al nord.

mari:
- molto mossi tutti i mari centro-meridionali, agitato il medio e
basso adriatico sottocosta;
- mosso il canale di sardegna;
- poco mossi localmente mossi il ligure, il mar di sardegna, il
tirreno settentrionale e l'alto adriatico.

venerdi' 18/04/14:
- nuvolosità compatta su tutte le regioni, ancora con più elevate
probabilità di pioggia sulle regioni meridionali. Temperature
stazionarie o in lieve generale aumento. Ventilazione moderata
meridionale al centro-nord e sulle isole maggiori e settentrionale
al sud; mari generalmente mossi.

sabato 19/04/14:
- nubi e piogge sparse su gran parte del paese ma più frequenti al
nord.

domenica 20/04/14 e lunedi' 21/04/14:
- ancora nubi e piogge sparse al nord e tempo più stabile al
centro-sud, dove le aperture saranno più ampie e gli annuvolamenti
limitati alle zone montuose durante le ore centrali della giornata.
Lunedì nuvolosità variabile a tratti intensa sulle regioni
centro-settentrionali con deboli precipitazioni in graduale
miglioramento pomeridiano; al sud ampio soleggiamento e scarsa
nuvolosità in temporanea intensificazione diurna con qualche
rovescio pomeridiano sulla sicilia centrorientale e calabria.
C.n.m.c.a.
 
[h=1]Settimana Santa bizzarra:
In arrivo una sfuriata fredda
[/h]


[h=3]Primavera sulle Mura[/h]



«Settimana Santa climaticamente bizzarra: in arrivo anche una sfuriata fredda». Lo annuncia Francesco Nucera di 3BMeteo.com, che avvisa: «Il tempo mite sarà interrotto da un veloce impulso freddo fuori stagione, con effetti maggiori al Centro Sud. Pasqua sarà un po’ instabile ma piacevole».
«È prevista una rapida successione di tre tipi di situazioni meteo ed importanti variazioni nelle temperature, che ci sbalzeranno da un clima primaverile a un “quasi Inverno” e viceversa».
Sfuriata fredda soprattutto al Centro Sud. Tra martedì 15 e giovedì 17 le regioni del Centro-Sud saranno attraversate da un veloce impulso di aria relativamente fredda dalla Scandinavia. Non mancheranno piogge, temporali, venti forti e persino nevicate in Appennino fin verso i 1000m. Le Adriatiche le più interessate, mentre Nord e Tirreniche non verranno toccati da questa situazione e il tempo si presenterà in prevalenza soleggiato e asciutto, eccetto per addensamenti e qualche breve acquazzone tra Veneto e Romagna.
Le temperature caleranno di 5/7 gradi. Mercoledì il risveglio sarà frizzante sulle Adriatiche, soprattutto tra Marche, Abruzzo e Molise. Ma un po’ di freddo si avvertirà anche sul resto d’Italia, specie sulle Alpi e nelle aree interne del Centro Sud.
«Nulla di eccezionale a dire il vero, aprile è un mese che si può mostrare agnello e leone - prosegue Nucera -. Non è tanto questa irruzione fredda la vera anomalia, quanto il lunghissimo periodo molto mite con temperature sopra le medie che stiamo attraversando. Ecco perché il cambiamento fuori stagione risulta piuttosto evidente».
 
sabato 19/04/14:

nord:
estesa nuvolosita' su tutte le regioni con piogge diffuse, specie
sulle aree occidentali e sui settori alpini orientali per gran parte
della giornata; fenomeni in attenuazione solo in serata con piogge
che abbandoneranno la liguria, il piemonte meridionale ed il
triveneto.

centro e sardegna:
mattinata all'insegna di una nuvolosita' abbandondante con
precipitazioni che risparmieranno solo la sardegna ed il settore
costiero dell'abruzzo; nel corso della giornata parziali schiarite
interesseranno dapprima la sardegna per poi estendersi anche lle
regioni peninsulari dove le piogge gradualmente si attenueranno
durante il pomeriggio. Serata all'insegna di una nuvolosita'
irregolare quasi ovunque, piu' compatta su settore appenninico
settentrionale e basso lazio.

sud e sicilia:
nubi diffuse sui versanti tirrenici peninsulari con piogge sulla
campania, in forma piu' isolata su puglia, molise, basilicata e
calabria settentrionale; nubi poco consistenti sulla sicilia con
prevalenza di schiarite sui settori meridionali. Tendenza al
miglioramento nella seconda parte della giornata sulle aree ioniche.

temperature:
- minime in generale aumento, specie su settori occidentali;
- massime in aumento sulle regioni adriatiche centro-meridionali,
stazionarie altrove.

venti:
- moderati settentrionali sulle regioni del medio e basso adriatico
ed al sud, con tendenza a ruotare da ovest sui settori tirrenici;
- da deboli a localmente moderati occidentali sulle restanti zone
del centro, da sud sulla liguria;
- deboli variabili al nord.

mari:
- da poco mosso a mossi l'adriatico settentrionale;
- da mossi a molto mossi i restanti mari.

domenica 20/04/14:
nuvolosita' irregolare al centro-nord, localmente piu' compatta al
settentrione con locali piovaschi in mattinata; tendenza a nuovo
peggioramento nel corso del pomeriggio con piogge piu' frequenti ma
comunque deboli e concentrate al nord-est e zone interne del centro.
Velature anche estese al sud in arrivo dal nord-africa e piogge in
campania in serata. Prevaleza di venti sud-occidentali con
temperature in aumento.

lunedi' 21/04/14:
molte nubi al nord con piogge sparse, piu' frequenti su regioni
orientali; nuvolosita' meno consistente al centro-sud con qualche
pioggia sulle zone interne tra toscana, umbria e marche. Venti
ancora mediamente meridionali con temperature gradevoli.
 
tempo previsto sull'italia per domani domenica 20/04/2014

nord:
nelle prime ore del giorno il cielo passera' da una nuvolosita'
irregolare ad una copertura nuvolosa piu' diffusa sebbene solo a
tratti piu' consistente. Nel pomeriggio poi le nubi si faranno piu'
compatte a partire dalle regioni di nord-ovest estendendosi
successivamente a tutto il settentrione. Le probabilita' di pioggia
nella prima parte della giornata saranno scarse e comunque
essenzialmente limitate alle zone a ridosso dei rilievi montuosi,
mentre nel pomeriggio e nella sera le precipitazioni si faranno piu'
diffuse e da deboli diverranno moderate; sul ponente ligure, infine,
nella serata potranno arrivare anche in forma di rovescio o
temporale. Sempre nel pomeriggio e nella sera poi tornera' la neve
sulle alpi di nord-ovest, comunque a quote superiori ai 1300-1500
metri.

centro e sardegna:
nubi irregolari nella mattinata sulla sardegna, con qualche pioggia
debole sul settore piu' meridionale dell'isola ma con tendenza ad
ampie schiarite dal pomeriggio. Sul centro peninsulare, ad una
nuvolosita' variabile che interessera' le regioni tirreniche e
l'umbria nelle prime ore del giorno si opporra' un cielo
generalmente sereno o poco nuvoloso sul versante adriatico. Per
meta' giornata poi le nubi tenderanno ad aumentare un po' ovunque,
pur con generale assenza di precipitazioni. Nel pomeriggio e nella
sera, le nubi si faranno piu' compatte sulla toscana, dove potranno
arrivare delle piogge a ridosso dei rilievi montuosi, e sul basso
lazio, dove ci saranno degli isolati rovesci.

sud e sicilia:
nubi diffuse sulla sicilia, sebbene essenzialmente poco consistenti
e in grado di dar luogo solo a isolate deboli piogge nella prima
parte del giorno sul settore occidentale dell'isola. Nuvolosita'
variabile, dapprima scarsa poi via via un po' piu' diffusa sul
meridione peninsulare. Piogge assenti nella prima parte della
giornata. Nel pomeriggio, ad una ulteriore intensificazione delle
nubi tra campania, molise e basilicata, corrispondera' anche una
piu' elevata probabilita' di piogge o rovesci a ridosso dei rilievi
montuosi.

temperature:
- minime in aumento sulle regioni di nord-ovest, sulla sicilia e
sulle regioni ioniche; stazionarie o in lieve diminuzione invece sul
resto del paese.
- massime in aumento su tutte le regioni.

venti:
- generalmente deboli o localmente moderati meridionali. Nella
serata nuova rotazione dai quadranti settentrionali per la
ventilaizone sulla liguria.

mari:
- in genere poco mossi o mossi, salvo lo jonio settentrionale e il
canale d'otranto che saranno molto mossi.
C.n.m.c.a.
 
Il primo dei tre ponti festivi in rapida successione è terminato. Dopo quello pasquale, si attende venerdì 25 aprile ed ovviamente l'attenzione rivolta alle previsioni meteo è sempre alta. Quel che possiamo dirvi, confermando quanto più volte espresso nei giorni scorsi, è che il risveglio delle perturbazioni atlantiche e la mancanza di una figura anticiclonica convincente sarebbero stati due elementi da tenere in debita considerazione.
Purtroppo, al momento, non siamo in grado di darvi alcuna buona notizia. Le proiezioni, tra l'altro a breve termine perché entro i 3 giorni, confermano le influenze instabili da ovest. Certo, non dobbiamo immaginarci giornate piovose come fossimo in autunno, ma comunque non mancherà occasione per lunghi momenti di pioggia che tra l'altro potrebbero rivelarsi fastidiosi perché accompagnati da fenomeni localmente violenti a carattere temporalesco.
Il tempo mercoledì 23 aprile
Già domani, ad esempio, complice l'area instabile sul Nord Africa e le infiltrazioni umide da ovest avremo una marcata instabilità diurna nelle regioni Meridionali ed in Sicilia. Non solo, qualche scroscio di pioggia si potrebbe verificare fin da subito e non mancherà occasione per degli sconfinamenti sulle coste. Altrove tempo discreto, ma occhio al pomeriggio perché sui rilievi continueranno a svilupparsi grosse nubi torreggianti che potranno sfociare in acquazzoni e temporali. Le temperature sono attese in calo al Sud ed in Sicilia, altrove resteranno stabili. Anche la ventilazione non subirà sostanziali modifiche.
Domani instabilità prevalente nelle regioni meridionali, ma non mancheranno acquazzoni anche altrove.
Giovedì 24 aprile
Tutto sommato sarà una discreta giornata primaverile, con ampi spazi di sole specie al Centro Nord. Certo non mancheranno le solite insidie instabili pomeridiane, ovvero acquazzoni e qualche temporale che dai rilievi si propagheranno alle zone adiacenti. Tra le aree più colpite segnaliamo i rilievi appenninici meridionali.
Ponte del 25 aprile all'insegna dell'instabilità
Un nuovo impulso instabile da ovest dovrebbe causare un parziale peggioramento proprio venerdì 25 aprile, ma stavolta potrebbe coinvolgere maggiormente il Centro Nord dando luogo a frequenti temporali e scrosci di pioggia di una certa intensità. Ciò non toglie che anche le regioni meridionali risentiranno di una vivace variabilità.
Venerdì 25 aprile potrebbe giungere un'altra perturbazione da ovest, con tutte le conseguenze del caso.
 
[h=1]Meteo: «Primavera dispettosa»
Ponte all’insegna del tempo variabile
[/h]Sarà un ponte del 25 Aprile all’insegna della variabilità con qualche pioggia al Centro Sud e sulle Alpi tra venerdì e sabato, mentre domenica è atteso un peggioramento al Nord. Sono queste in sintesi le previsioni del meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera, che parla di primavera dispettosa.

“L’alta pressione per il momento rimane lontana e questo favorirà un tempo a volte capriccioso con repentini cambiamenti - spiega Nucera -. Dopo la perturbazione africana di mercoledì al Centro Sud avremo una tregua; giovedì sarà la giornata migliore della settimana perché dominerà il bel tempo quasi ovunque e farà anche un po’ caldo. Le temperature potrebbero raggiungere valori prossimi ai 24/25°C”.
Venerdì 25 il tempo sarà inizialmente discreto; poi arriverà una nuova modesta perturbazione dalla Francia con qualche pioggia su Alpi e Prealpi in rapido trasferimento verso il Centro Sud entro sabato. Sul resto del Nord il tempo sarà migliore. “Domenica la situazione si ribalterà nuovamente: al Nord il tempo peggiorerà con acquazzoni, temporali e nevicate sulle Alpi; al Centro Sud invece avremo una tregua”, prosegue Nucera.
Domenica le temperature subiranno un calo anche di 6/8 gradi al Centro Nord, dove le massime oscilleranno tra 16 e 21 gradi. Di contro il Sud sperimenterà temperature miti con valori fino a 22/24 gradi. “A conferma di questo tempo che prosegue a corrente alternata c’è appunto l’andamento a montagne russe delle temperature, con un sali e scendi che è tipico di una Primavera dispettosa”, conclude l’esperto.
 
[h=1]Tempo pazzerello nel ponte
Venerdì la giornata più bella



[/h]

[h=3]Venerdì giornata di sole, poi tempo variabile[/h]

«Il ponte del 25 Aprile sarà decisamente variabile, non mancheranno acquazzoni e temporali ma anche pause asciutte e soleggiate». Lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega: «Proprio venerdì 25 sarà la giornata migliore, con sole prevalente su buona parte della Penisola, salvo maggiore rischio acquazzoni su Sardegna, Nordovest e, sporadicamente, su Alpi orientali ed Appennini».
Il clima si manterrà inoltre decisamente gradevole, con punte di 24-25°C al Nord e tirreniche, qualche grado in meno lungo le coste. Tuttavia in serata il tempo sarà destinato a peggiorare rapidamente, specie al Centrosud dove giungeranno piogge e rovesci da Ovest verso Est.
«Nel weekend saremo di fatto interessati da due perturbazioni - prosegue l’esperto -. La prima, giunta per l’appunto il 25 sera, rinnoverà nella giornata di sabato piogge e temporali diffusi al Centrosud, sparsi anche su Alpi e Nordest; andrà un po’ meglio su coste toscane e Sardegna occidentale, con maggiori aperture ma anche qualche rovescio non escluso». Molto meglio invece al Nordovest, anche se in serata è atteso un peggioramento.
Domenica arriverà la seconda perturbazione, più intensa della precedente, con piogge e temporali anche forti dapprima soprattutto al Nord e tirreniche, in successiva estensione alle restanti regioni . Le temperature saranno in calo, deciso al Nord dove si perderanno anche 6-8°C e tornerà a nevicare sulle Alpi occidentali fin verso i 1400-1600 metri.
«Siamo alle prese con una tipica instabilità primaverile, che ci porteremo dietro sino alla fine del mese - concludono da 3bmeteo.com -. Dobbiamo infatti ricordare che siamo in Primavera e non in Estate: è quindi normale avere frequenti passaggi temporaleschi alternati a parentesi soleggiate, con temperature che variano anche in modo sensibile». Sino alla fine del mese avremo ancora acquazzoni alternati a schiarite soprattutto al Nord, in misura minore anche al Centrosud; non s’intravede infatti, per ora, l’arrivo di un’alta pressione forte, che possa garantire stabilità e bel tempo duraturo.
 
avviso emesso alle ore 10.00/utc del 25/04/2014 fenomeni intensi entro le prossime 12/18 ore: Dal tardo pomeriggio-sera di oggi venerdi' 25 aprile 2014 e per le successive 12 ore si prevede: - vento da ovest nord-ovest fino a burrasca-burrasca forte su sardegna e sicilia, in particolare settori occidentali e meridionali con mareggiate lungo le coste esposte; - stato del mare molto agitato tendente a grosso su mare e canale di sardegna, stretto di sicilia e tirreno meridionale settore ovest; - precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, localmente intense, su sardegna in estensione nella notte alla sicilia, con particolare riferimento alle aree settentrionali della sardegna ed occidentali della sicilia. C.n.m.c.a.

- - - Aggiornato - - -

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI SABATO 26/04/2014

NORD:
NUBI SPARSE AL PRIMO MATTINO MA CON PREVALENZA DI SCHIARITE. NEL
CORSO DELLA MATTINATA UN AUMENTO DELLA COPERTURA NUVOLOSA
INTERESSERÀ TUTTE LE AREE ALPINE E PREALPINE CON LOCALI
PRECIPITAZIONI A PARTIRE DAL TRIVENETO ED IN ESTENSIONE A PIANURA
PADANA ED EMILIA ROMAGNA MA IN ATTENUAZIONE POMERIDIANA IN ATTESA DI
UN DECISO PEGGIORAMENTO DAL NORD OVEST IN SERATA CON PIOGGE DIFFUSE
SU VALLE D'AOSTA E SETTORI SETTENTRIONALI DI PIEMONTE E LOMBARDIA.

CENTRO E SARDEGNA:
GENERALI CONDIZIONI DI MALTEMPO CON ESTESA NUVOLOSITÀ E
PRECIPITAZIONI DIFFUSE ANCHE A CARATTERE TEMPORALESCO SU GRAN PARTE
DELLE REGIONI. ATTENUAZIONE DEI FENOMENI NEL CORSO DELLA SERATA PER
UN TEMPORANEO MIGLIORAMENTO IN ATTESA DI NUOVO IMPULSO NUVOLOSO A
PARTIRE DALLE AREE TIRRENICHE.

SUD E SICILIA:
MOLTE NUBI SU TUTTE LE REGIONI CON PIOGGE DIFFUSE E TEMPORALI
SPARSI. DAL POMERIGGIO ATTENUAZIONE DEI FENOMENI MA CON UNA MODERATA
PERSISTENZA SULLE COSTE TIRRENICHE TRA SICILIA E CALABRIA.

TEMPERATURE:
- MINIME IN DIMINUZIONE AL CENTRO SUD ED IN LIEVE AUMENTO AL NORD;
- MASSIME IN DECISA DIMINUZIONE AL CENTRO AL SUD E SULLA SICILIA ED
IN AUMENTO AL NORDOVEST E SARDEGNA.

VENTI:
- DEBOLI SETTENTRIONALI AL NORD;
- DA MODERATI A LOCALMENTE FORTI NORD OCCIDENTALI SU SARDEGNA E
SICILIA;
- DA DEBOLI A MODERATI MERIDIONALI SULLE REGIONI PENINSULARI CENTRO
MERIDIONALI CON TENDENZA A RUOTARE DAI QUADRANTI ORIENTALI SULLE
REGIONI ADRIATICHE.

MARI:
- POCO MOSSI L'ADRIATICO CENTRO SETTENTRIONALE;
- DA AGITATI A LOCALMENTE MOLTO AGITATI MARE E CANALE DI SARDEGNA,
STRETTO DI SICILIA E TIRRENO MERIDIONALE SETTORE OVEST CON POSSIBILI
MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE;
- MOLTO MOSSI I RESTANTI MARI CENTRO-MERIDIONALI
C.N.M.C.A.
 
[h=1]L'instabilità tiene in scacco l'Italia: i fenomeni più intensi attesi in Lombardia[/h][h=3]Un vortice depressionario coinvolge gran parte del Paese determinando forte instabilità e frequenti rovesci, specie al settentrione, dove farà anche molto fresco per la stagione. Martedì ancora qualche fenomeno al sud e nelle zone interne nel pomeriggio, ma anche schiarite ampie. Mercoledì ancora rovesci al nord e su molte zone del centro, a causa di una goccia fredda. Andrà meglio il Primo Maggio. Tra venerdì 2 e domenica 4 però ancora instabilità su nord-est e regioni adriatiche.[/h]
 
[h=1]Meteo: «L’Italia resterà ostaggio
dell’instabilità per altri 5 giorni»
[/h]




  • [*=left]29 aprile 2014
    [*=left]


[h=3][/h]

L’Italia resterà ostaggio dell’instabilità per altri 5 giorni. Lo annuncia Francesco Nucera di 3BMeteo.com: «Prosegue il transito di perturbazioni.Ombrelli al seguito almeno fino al 4 maggio, ma la Festa dei Lavoratori sarà in parte salva».
Dopo il maltempo dei giorni scorsi, la primavera continuerà a mostrare il suo lato negativo. A più riprese, sia pure intervallate da schiarite, condizioni d’instabilità colpiranno il nostro Paese per almeno una settimana.
“Si tratta di perturbazioni tipiche di questa stagione di transizione perché durano non più di due giorni, portano fenomeni irregolari e, tra un peggioramento e l’altro, c’è spazio anche per una pausa di bel tempo”.
Mercoledì 30 è atteso il passaggio della seconda perturbazione della serie: ci sarà una recrudescenza di piogge e rovesci dapprima al Nord, poi anche al Centro. Non mancheranno però delle schiarite e fasi più asciutte, mentre nel contempo è atteso un calo delle temperature di 2/3 gradi.
“In questo andamento altalenante proprio nella giornata del Primo Maggio si incastrerà una provvidenziale pausa variabile e con tante schiarite. Sarà la giornata migliore della settimana - prosegue Nucera - Un po’ d’instabilità la ritroveremo al Centro Sud e sulle Alpi, con qualche acquazzone, mentre una maggiore presenza di sole si avrà su coste e Isole Maggiori”. Le temperature torneranno ad aumentare e il clima sarà gradevole ovunque.
Venerdì è previsto un nuovo peggioramento al Centro Nord con piogge, temporali e temperature in calo. Tra sabato e domenica toccherà invece al Sud. Per un miglioramento bisognerà attendere la giornata di lunedì 5 maggio.

 
Siamo prossimi all'ultimo dei 3 ponti festivi e il tempo continua a mostrarsi capriccioso. Attualmente siamo interessati da un'altra perturbazione atlantica, che apporterà un peggioramento principalmente nelle regioni centro settentrionali. Perturbazione che avrà qualche strascico nella giornata di domani, quando tuttavia si apriranno importanti schiarite.
Per quel che riguarda il fine settimana, invece, le notizie appaiono poco incoraggianti. E' confermato l'avvento dell'ennesima perturbazione e stavolta verrà dal Nord Europa. Significa che porterà con sé un po' d'aria fredda, ovviamente in relazione al periodo. Il tempo diverrà estremamente instabile, a tratti addirittura perturbato, ragion per cui sarà bene tenere a portata di mano l'ombrello.
Il tempo giovedì 1 maggio
Come detto ci aspettiamo un generale miglioramento, anche se al mattino osserveremo condizioni d'instabilità nelle regioni meridionali dove si manifesteranno rovesci e qualche temporale. Fenomeni destinati ad attenuarsi rapidamente, lasciando quindi spazio ad ampie schiarite. Schiarite che nel resto d'Italia si apprezzeranno fin da subito e persisteranno per gran parte della giornata, pur senza escludere locali annuvolamenti pomeridiani sui rilievi destinati ad apportare qualche acquazzone.
Domani avremo iniziali condizioni d'instabilità al Sud Italia, poi tempo discreto salvo un po' d'instabilità diurna sui rilievi.
Venerdì peggiora
Purtroppo, lo si è detto, la tregua avrà breve durata. Venerdì subito maltempo al Nord Italia, con nuovi temporali specie in pianura destinati ad acuirsi nella fase centrale del giorno. L'instabilità diverrà marcata anche sulle regioni centrali ed in Sardegna, con frequenti precipitazioni che sovente sconfineranno in zone pianeggianti e costiere. In serata le piogge si estenderanno alla Campania, mentre al Sud e sulla Sicilia in genere prevarrà il tempo buono.
Weekend col maltempo
Instabilità che promette di ripercuotersi, decisamente, anche sabato e domenica. Le precipitazioni interesseranno un po' tutte le regioni, anche il Sud, e potranno risultare localmente intense assumendo forma di rovescio o temporale. Da segnalare il calo delle temperature, per via dei venti che tenderanno a disporsi da n/ne.
Domenica condizioni di maltempo, salvo al Nord Italia dove ci aspettiamo ampie schiarite.
 
[h=2]Temporali[/h]Gio, 2014-05-01 12:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 01/05/2014
DALLE PRIME ORE DI DOMANI VENERDI 02/05/2014 SI PREVEDONO ESTESE
CONDIZIONI DI MALTEMPO ED IN PARTICOLARE:
- TEMPORALI DI FORTE INTENSITÀ SU PIEMONTE, LIGURIA, LOMBARDIA PER
LE PRIME 12-18 ORE; ED A SEGUIRE DAL POMERIGGIO E PER LE SUCCESSIVE
12 - 18 ORE SU TOSCANA, OVEST SARDEGNA, LAZIO E CAMPANIA;
- PRECIPITAZIONI PERSISTENTI E TEMPORALI LOCALMENTE DI FORTE
INTENSITÀ SU EMILIA ROMAGNA E MARCHE DALLA TARDA MATTINATA E PER LE
SUCCESSIVE 24-36 ORE.
SI PREVEDE, INOLTRE, DALLA MATTINATA DI DOMANI E PER LE SUCCESSIVE
24-36 ORE VENTO DI FORTE INTENSITÀ DAI QUADRANTI OCCIDENTALI SU
SARDEGNA IN SUCCESSIVA ESTENSIONE ALLA SICILIA.
C.N.M.C.A.
 
Temporali

Gio, 2014-05-01 12:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 01/05/2014
DALLE PRIME ORE DI DOMANI VENERDI 02/05/2014 SI PREVEDONO ESTESE
CONDIZIONI DI MALTEMPO ED IN PARTICOLARE:
- TEMPORALI DI FORTE INTENSITÀ SU PIEMONTE, LIGURIA, LOMBARDIA PER
LE PRIME 12-18 ORE; ED A SEGUIRE DAL POMERIGGIO E PER LE SUCCESSIVE
12 - 18 ORE SU TOSCANA, OVEST SARDEGNA, LAZIO E CAMPANIA;
- PRECIPITAZIONI PERSISTENTI E TEMPORALI LOCALMENTE DI FORTE
INTENSITÀ SU EMILIA ROMAGNA E MARCHE DALLA TARDA MATTINATA E PER LE
SUCCESSIVE 24-36 ORE.
SI PREVEDE, INOLTRE, DALLA MATTINATA DI DOMANI E PER LE SUCCESSIVE
24-36 ORE VENTO DI FORTE INTENSITÀ DAI QUADRANTI OCCIDENTALI SU
SARDEGNA IN SUCCESSIVA ESTENSIONE ALLA SICILIA.
C.N.M.C.A.
Nicola dacci del tempo bonoooooooo....devo andar a funghiiii....;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto