Meteo stagione 2012-2013 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dalle 12.00/utc di oggi, lunedi' 25 marzo 2013, alle 06.00/utc di

domani, martedi' 26 marzo 2013, sull'italia si prevede:

nord:
-cielo molto nuvoloso con piogge diffuse e persistenti su lombardia,
emilia romagna e triveneto, con quota neve sulle aree alpine in
diminuzione fino a 900 metri;
-dal tardo pomeriggio ed in serata la quota della neve scendera'
gradualmente fino a livelli collinari su trentino alto-adige, veneto
e lombardia, con locali nevicate anche nella zona della romagna;
-nelle aree occidentali del settentrione attenuazione dei fenomeni
dal tardo pomeriggio con locali schiarite dalla sera tra piemonte e
liguria;

centro e sardegna:
-molte nubi sul centro peninsulare piu' diffuse e consistenti su
toscana, marche ed abruzzo dove si avranno rovesci, localmente a
caratttere temporalesco;
-piogge presenti anche su lazio ed umbria ma che dal tardo
pomeriggio tenderanno ad gradualemnte ad attenuarsi;
-dalla tarda serata quota neve in calo fino intorno ai 1000 metri
sull'alta toscana dove saranno possibili, in appennino, locali
nevicate;
-sulla sardegna molte nubi con piogge sparse ed isolati temporaliin
temporaneo miglioramento nel tardo pomeriggio, ma in nuovo
peggioramento dalla notte;

sud penisola e sicilia:
-estesa nuvolosita' con piogge diffuse su tutte le regioni
merdionali ed attivita' temporalesca presente su campania e sul
settore tirrenico di calabria e basilicata;
-piogge che dal tardo pomeriggio tenderanno ad attenuarsi su puglia
salentina e basilicata, ma che permarranno sulla calabria, e
debolmente su molise e campania;
-nuvolosita' diffusa sulla sicilia con precipitazioni anche di tipo
temporalesco, specie sul settore occidentale e settentrionale
dell'isola, con un miglioramento piu' marcato soltanto dalla tarda
serata;

temperature:
-massime in marcata diminuzione su tutto il territorio;
-minime in diminuzione al centro ed al sud, in maniera piu' lieve
sulle regioni del nord;

venti:
-moderati orientali su toscana, marche, liguria, emilia-romagna,
friuli-venezia giulia e restanti aree della pianura padano-veneta in
intensificazione da nord-est sulle csote adriatiche e sulla liguria;
-deboli meridionali sul restante settore alpino e prealpino;
-moderati meridionali al centro-sud, in intensificazione sul settore
jonico peninsulare e sulla puglia, ed in rotazione dai quadranti
occidentali sulla sardegna nel pomeriggio e sulla sicilia in serata;

mari:
-mossi alto tirreno e jonio settentrionale con moto ondoso in
generale aumento, fino ad agitato sullo jonio;
-molto mossi i restanti mari, con moto ondoso in aumento su mar
ligure, adriatico, jonio meridionale e, in serata, su mare e canale
di sardegna.
C.n.m.c.a.
 
In foto un modello previsionale (ECMWF) Che lascia senza parole...una configurazione che continuerebbe ad oltranza(questa è per il 2 aprile) Freddo che non lascia l'intera Europa compreso noi, (l'Inghilterra sarebbe coperta di ulteriore neve), la Bassa Pressione proprio centrata sul Nord Italia......speriamo che cambino al più presto!

FREDDO.jpg
 
Maurizio niente paura, se il terreno non e' a 90°, puoi sempre tagliare la pianta 10 cm sopra la neve, almeno questo e' fatto e poi quando si e' sciolta taglierai alla base del tronco, certo la sicurezza prima di tutto....
 
tempo previsto per domani mercoledi' 27/03/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, mercoledi' 27 marzo, sull'italia

si prevede:

nord:
poche nubi in area alpina e sulla liguria e nuvolosita' bassa e
compatta invece in pianura padana, con foschie dense e nebbie in
banchi lungo il bacino del po e con qualche pioviggine sulle zone
subalpine. Dal primo pomeriggio, alle parziali aperture che
giungeranno sulle zone pianeggianti, si sommera' un nuovo aumento
della nuvolosita' sulle alpi di nord-ovest e sulla liguria, nubi che
poi nella serata si estenderanno anche al basso piemonte, alla
lombardia ed all'emilia romagna, portando delle piogge deboli ma
diffuse.

centro e sardegna:
cielo molto nuvoloso sulla sardegna con piogge a tratti nella
mattinata e qualche isolato temporale nel primo pomeriggio, fenomeni
comunque seguiti da tendenza a schiarite nel corso del tardo
pomeriggio e della serata. Sul centro peninsulare nubi irregolari
inizialmente piu' diffuse sulle regioni del versante adriatico, ma
con tendenza ad annuvolamenti piu' compatti per le ore centrali del
giorno, specie sulla toscana, dove nel pomeriggio arriveranno delle
piogge deboli ma diffuse che si estenderanno nella serata all'umbria
ed alle marche settentrionali.

sud penisola e sicilia:
cielo in genere nuvoloso o molto nuvoloso, con qualche debole
pioggia al mattino sulla puglia e sulla calabria tirrenica. Dopo
parziali e temporanee schiarite, le nubi torneranno ad aumentare
nuovamente da meta' giornata, portando ancora piogge deboli ma
sparse, che tenderanno tuttavia ad interessare piu' direttamente la
calabria tirrenica e la sicilia settentrionale.

temperature:
- minime in diminuzione in area alpina, sulla liguria e sulla
sardegna, in aumento sulle regioni del versante adriatico e
stazionarie sul resto del paese.
- massime in generale aumento, con l'eccezione della sardegna dove
saranno invece in diminuzione.

venti:
- deboli orientali in pianura padana e deboli variabili sulle zone
alpine.
- deboli o moderati settentrionali sulle regioni del medio e basso
versante adriatico.
- deboli variabili sulle regioni centrali tirreniche, con tendenza a
provenire da meridione nella serata.
- moderati da ovest su sardegna, sicilia e calabria, con tendenza
all'attenuazione ed alla rotazione dai quadranti meridionali.

mari:
- molto mossi il mare e canale di sardegna e il basso tirreno.
- mossi il mar ligure, il medio tirreno e lo jonio.
- in genere poco mossi tutti gli altri mari.
C.n.m.c.a.
 
Maurizio niente paura, se il terreno non e' a 90°, puoi sempre tagliare la pianta 10 cm sopra la neve, almeno questo e' fatto e poi quando si e' sciolta taglierai alla base del tronco, certo la sicurezza prima di tutto....

Beh, con 30 cm di neve sia per la sicurezza che per non restare ore con piedi e mani a mollo, le piante le lascio li dove sono, arriverà il momento buono. Poi io sono in montagna e la fine del taglio è posticipata rispetto alla pianura.
 
tempo previsto per domani giovedi' 28/03/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, giovedi' 28 marzo, sull'italia si

prevede:

nord:
nelle prime ore del giorno ampie aperture sulle alpi
centro-orientali, nubi basse in pianura padana e nuvolosita'
irregolare ma tendente ad aumentare sulla liguria e sulle alpi di
nord-ovest; nubi pero' che successivamente si estenderanno a gran
parte del settentrione. Piogge inizialmente isolate poi piu' diffuse
ad iniziare da liguria e piemonte gia' nella mattinata e poi sul
resto del nord nel corso delle prime ore del pomeriggio. Possibili
deboli nevicate oltre i 700 metri sulle alpi di nord-ovest e oltre i
1000-1200 metri su quelle di nord-est. Precipitazioni in esaurimento
su piemonte, val d'aosta, ponente ligure e lombardia occidentale
nella serata.

centro e sardegna:
molte nubi sia sulla sardegna che sul centro peninsulare, con
rovesci o isolati temporali sull'isola e con piogge sparse in arrivo
sulle regioni tirreniche e sull'umbria nel corso della mattinata.
Precipitazioni che sulla toscana saranno a tratti piu' diffuse e
consistenti. Tendenza ad aperture sulla sardegna nel corso del
pomeriggio e a cessazione delle piogge sulle regioni centrali
peninsulari nella serata.

sud penisola e sicilia:
nuvolosita' gia' diffusa al mattino sul centro peninsulare e piu'
scarsa invece sulla sicilia, dove comunque le nubi tenderanno ad
aumentare da meta' giornata. Deboli piogge nelle prime ore del
giorno su campania e basilicata, in estensione al resto del sud per
meta' giornata. Ancora nubi, ma con scarsa probabilita' di piogge a
partire dalle ore pomeridiane.

temperature:
- minime in generale aumento.
- massime in aumento lungo tutta la fascia adriatica, sulle due
isole maggiori e sulla calabria, in diminuzione sulla fascia
tirrenica e infine stazionarie sul resto del paese.

venti:
- deboli orientali in pianura padana, con qualche rinforzo sulle
coste romagnole.
- moderati da nord sulla liguria.
- deboli o moderati meridionali sul resto del paese.

mari:
- poco mossi lo jonio e l'adriatico, ma con moto ondoso in aumento
nel pomeriggio su medio ed alto adriatico.
- mossi tutti gli altri mari.
C.n.m.c.a.
 
Mattinata stranamente senza pioggia,tra le nuvole ogni tanto appare un timido sole che scomparisce subito....speriamo che questo aprile alle porte non ci faccia troppi scherzi e ci porti un pò di bel tempo...
Ciaociao
 
tempo previsto per domani sabato 30/03/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, sabato 30 marzo, sull'italia si

prevede:

nord:
al mattino cielo molto nuvoloso o coperto sul settore occidentale,
nuvolosita' meno consistente sul settore orientale ma con
nuvolosita' in rapido incremento nel corso della giornata. La
possibilita' di precipitazioni sara' confinata nella prima parte
della giornata a liguria piemonte e valle d'aosta. Dal primo
pomeriggio, nuvolosita' in ulteriore intensificazione e
precipitazioni in estensione su quasi tutte le regioni, gli eventi
precipitativi potranno essere a carattere temporalesco su liguria,
basso piemonte, lombardia ed emilia romagna.

centro e sardegna:
cielo molto nuvoloso o coperto su sardegna toscana lazio, con
possibilita' di precipitazioni sin dalla seconda parte della
mattinata.
Nuvolosita' meno consistente al mattino sulle restanti aree, ma in
rapida intensificazione nel corso della mattinata, con possibilita'
di precipitazioni anche temporalesche dal tardo pomeriggio su umbria
e marche, meno consistenti gli eventi precipitativi sulle restanti
aree.

sud penisola e sicilia:
su campania molise calabria e basilicata tirrenica nuvolosita' in
rapido incremento nel corso della mattinata sino a cielo molto
nuvoloso, con possibilita' di precipitazioni anche temporalesche
dalla serata soprattutto su campania e calabria tirrenica.
Cielo irregolarmente nuvoloso sulle restanti aree nella prima parte
della giornata, ma in rapida intensificazione dal pomeriggio.

temperature:
-in ulteriore lieve aumento le minime al centro sud, in calo le
massime specie su sardegna e settore tirrenico

venti:
-occidentali moderati sulla sardegna dal pomeriggio, in estensione
al settore tirrenico dalla notte.
-prevalentemente deboli, meridionali, con locali rinforzi, sul
settore tirrenico italiano, generalmente sud orientali al nord

mari:
-molto mosso tendente ad agitato il mare di sardegna,
-generalmente mossi i restanti bacini con moto ondoso tendente ad
aumentare specie sul settore tirrenico dal pomeriggio
c.n.m.c.a.
 
Qui continua il dilivio da 2 giorni se va avanti cosi anche questa notte e domani....son azzi......siamo pieni d'acqua.............l'unica giornata che non ha piovuto è stata giovedi.......
Invernata da dimenticare......
 
tempo previsto per domani domenica 31/03/2013:
dalle 07.00 alle 01.00 di domani, domenica 31 marzo, sull'italia si

prevede:

nord:
ampie aperture su liguria piemonte e valle d'aosta gia' in mattinata
con tendenza ad interessare il settore occidentale di emilia
romagna. Nuvolosita' invece ancora estesa sul resto del settentrione
con precipitazioni diffuse che tenderanno a perdere gradualmente di
consistenza nel corso del pomeriggio per poi attenuarsi durante le
ore notturne.

centro e sardegna:
sulle regioni penisulari cielo molto nuvoloso o coperto con piogge
che risulteranno piu' frequenti tra marche umbria e zone interne
durante le ore centrali della giornata. Schiarite attese lungo la
fascia costiera tirrenica a ridosso del primo pomeriggio. Alternanza
tra schiarite ed annuvolamenti sulla sardegna ma con tendenza a
spazi sereni sempre piu' ampi a partire dalle ore pomeridiane.

sud e sicilia:
cielo molto nuvoloso su campania calabria e basilicata tirrenica,con
precipitazioni che localmente assumeranno carattere
temporalesco ma con tempo in parziale graduale migliormento durante
la seconda parte della giornata. Addensamenti nuvolosi estesi ma
meno consistenti sulla sicilia e sulle restanti regioni con
sporadiche piogge nelle zone interne peninsulari.

temperature:
- in aumento i valori massimi a nordovest ed in diminuzione su tutto
il resto del territorio.

venti:
-occidentali di burrasca su sardegna e su tutte le regioni
tirreniche, in lenta attenuazione
-da deboli a moderati sudoccidentali sulle rimanenti regioni con
tendenza a divenire nordorientali al nord ed a rinforzare sull'alto
adriatico sottoforma di bora.

mari:
-agitato il mare di sardegna ed il tirreno centrale
-molto mossi i restanti bacini
c.n.m.c.a.
 
[h=1]La Pasquetta nel dettaglio[/h][h=3]Al mattino nubi al nord e sulle Isole Maggiori, con qualche precipitazione in arrivo, specie sulla Sardegna, dal pomeriggio estensione della nuvolosità a tutta l'Italia e, dalla sera, peggioramento su tutto il centro-nord fino alla Campania.[/h] Sarà una Pasquetta piuttosto movimentata dal punto di vista meteo. La giornata partirà con un respiro freddo che trafilerà dalla porta della Bora a interessare nord e medio versante adriatico. Al settentrione l'effetto imbuto profuso dal catino padano sui venti da est, darà luogo ad una copertura nuvolosa medio-bassa, cui si assocerà anche qualche locale spruzzata di neve fin verso i 400-500 metri lungo la fascia prealpina, specie in zona laghi.
Sul centro-sud peninsulare invece avremo ampi spazi di sereno, in modo particolare lungo l'Adriatico e lo Ionio, ma da ovest una nuova perturbazione avrà già conquistato le Isole Maggiori. La Sardegna vedrà già le prime piogge nelle ore centrali della giornata.
Dal pomeriggio la perturbazione farà grandi passi verso l'Italia: è previsto così un generale aumento della nuvolosità su tutte le regioni a partire dai settori tirrenici. Prima di sera le piogge, già in atto sulla Sardegna, raggiungeranno anche il nord-ovest, per poi propagarsi rapidamente a tutto il settentrione e, in tarda serata, anche su tutto il centro e sul basso Tirreno fino alla Campania
Da segnalare: nevicate a quote basse al nord-ovest, forse a tratti fino in pianura sul Cuneese, temporali tra Levante Ligure e alta Toscana in prima serata, ancora temporali sul Lazio in seconda serata. Clima freddo per la stagione al nord, più in linea con le medie del periodo al centro, mite al sud. Ventilazione in rinforzo ovunque in serata, con moto ondoso in aumento su tutti i nostri mari.
 
Dalle 12.00/utc di oggi, lunedi' 01 aprile 2013, alle 06.00/utc di

domani, martedi' 02 aprile 2013, sull'italia si prevede:

nord:
- iniziale nuvolosità variabile in ulteriore intensificazione
pomeridiana, con precipitazioni deboli ma diffuse sulle regioni
centro-occidentali e sull'arco alpino, in aumento serale sulla
liguria e sull'emilia-romagna.

centro e sardegna:
- condizioni di maltempo sull'isola con piogge diffuse e locali
temporali; nuvolosità irregolare sulle regioni peninsulari in
intensificazione con fenomeni che diverranno più significativi in
serata sul versante tirrenico.

sud e sicilia:
- rapido aumento delle nubi con precipitazioni sparse, più diffuse
sulle regioni tirreniche dal tardo pomeriggio, con associati anche
locali temporali.

temperature:
- massime in decisa flessione al nord, in aumento al centro-sud,
senza variazioni di rilievo sulle due isole maggiori;
- minime in aumento sul settore alpino e prealpino ed al centro-sud,
generalmente stazionarie altrove;

venti:
- moderati dai quadranti meridionali sulle regioni tirreniche e su
quelle del medio e basso adriatico, con rinforzi sulla sardegna;
- da moderati a forti, settentrionali sulla liguria;
- deboli dai quadranti orientali sul resto del nord.

mari:
- da molto mosso ad agitato il canale di sardegna;
- da mossi a molto mossi i restanti bacini, con moto ondoso in
ulteriore aumento su quelli intorno alla sardegna e sul mar ligure.
C.n.m.c.a.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto