Meteo stagione 2012-2013 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dalle 06.00/utc alle 24/utc di oggi, martedi' 9 aprile 2013,

sull'italia si prevede:

nord:
molte nubi sulle regioni dell'alto adriatico con associate residue
precipitazioni, ma con tendenza nel corso della mattinata ad una
attenuazione della nuvolosita' e dei fenomeni. Poco nuvoloso sul
resto del settentrione. Sul settore occidentale nuvolosita'
irregolare nelle ore centrali della giornata con possibili
addensamenti piu' significativi durante il tardo pomeriggio specie
in prossimita' dei rilievi, con rovesci sulla valle d'aosta ,
liguria di levante e sulle zone montuose della lombardia e del
veneto. Dalla sera le precipitazioni si accumuleranno sul friuli
venezia giulia, emilia , liguria di levante e sulle restanti zone
del veneto.

centro e sardegna:
al mattino cielo generalmente nuvoloso sul settore peninsulare , con
associate residue precipitazioni, specie nelle zone interne del
lazio, ed in prossimita' della dorsale appenninica centrale.
Graduali schiarite durante la mattinata ad iniziare dal settore
tirrenico .
Dal pomeriggio aumento della nuvolista sull'alta toscana con qualche
rovescio associato.
Sulla sardegna inizialmente cielo sereno o poco nuvoloso ma dal
pomeriggio aumento di nubi medio alte.

sud penisola e sicilia:
molto nuvoloso sui settori tirrenici al mattino con possibilita' di
residue precipitazioni specie sulla campania e calabria tirrenica,
ma tendenza ad ampie aperture nel corso della giornata.
Cielo parzialmente nuvoloso sulle altre zone con velature in
transito su sicilia e calabria.

temperature:
in aumento le massime al nord e sulle regioni del versante
adriatico.

venti:
moderati occidentali sulle regioni centro meridionali con rinforzi
sulla toscana; deboli di direzione variabile al settentrione.

mari:
molto mosso a largo il ligure; poco mosso l'adriatico; mossi i
restanti bacini; moto ondoso in ulteriore aumento sul mar ligure dal
pomeriggio.
C.n.m.c.a.
 

Allegati

  • italia_400_475.png
    italia_400_475.png
    85.6 KB · Visite: 0
Dalle 12.00/utc di oggi, mercoledi' 10 aprile 2013, alle 06.00/utc

di domani, giovedi' 11 aprile 2013, sull'italia si prevede:

nord:
-tempo sostanzialmente stabile con ampie zone di sereno, velature in
transito e qualche annuvolamento sparso per lo piu' dovuto al
parziale dissolvimento e sollevamento delle nebbie sulla pianura
padana e nelle vallate, nebbie che si intensificheranno nuovamente
nel corso della notte.

centro e sardegna:
-cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso salvo velature in
transito e qualche addensamento cumuliforme in prossimita' della
dorsale appenninica e sul versante adriatico; nel corso della
serata-nottata temporaneo aumento delle nubi sulla sardegna in
trasferimento al lazio, ma senza precipitazioni; dopo il tramonto
formazione di foschie nelle vallate interne in intensificazione al
primo mattino.

sud e sicilia:
-cielo prevalentemente sgombro da nubi significative, salvo il
transito di nuvolosita' per lo piu' alta e stratiforme che non dara'
atto a fenomeni significativi; nel corso della nottata nubi in
aumento sull'isola in estensione ai restanti settori tirrenici ma
senza precipitazioni associate.

temperature:
-minime in lieve diminuzione al centro, senza notevoli variazioni
sul resto del paese.

venti:
-deboli variabili al nord; deboli occidentali sulle altre regioni,
con rinforzi su alta toscana e dorsale appenninica;

mari:
-poco mosso l'adriatico, generalmente mossi gli altri mari,
localmente molto mosso il mar ligure ed il tirreno centrale settore
occidentale.
C.n.m.c.a.
 
Dalle 06.00/utc alle 24/utc di oggi, venerdi' 12 aprile 2013,

sull'italia si prevede:

nord:
- estesa nuvolosità un po' su tutte le regioni con piogge associate.
Dal pomeriggio
tenderanno ad essere limitate all'arco alpino e prealpino e sul
triveneto, con contestuali schiarite sulle altre zone.

centro e sardegna:
- nubi più compatte sulla toscana con piogge specie sulla parte
settentrionale della regione ma in miglioramento durante il
pomeriggio;
- tempo stabile e soleggiato sulle rimanenti regioni con locali
velature di passaggio e qualche addensamento in più sulla dorsale
appenninica che potrà causare dei locali rovesci pomeridiani.

sud penisola e sicilia:
- estese velature in transito al primo mattino su tutte le regioni e
poi prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso anche se nuove nubi
alte e sottili tenderanno ad interessare sicilia e calabria a
partire dalle ore pomeridiane.

temperature:
- in generale aumento nei valori massimi.

venti:
- di direzione variabile al nord, dai quadranti meridionali sulle
restanti regioni, con locali rinforzi pomeridiani sulle aree
appenniniche.

mari:
- molto mosso il mar ligure;
- mossi il tirreno centro-occidentale, l'adriatico al largo, il mar
di sardegna;
- poco mossi i restanti bacini, localmente mosso il canale di
sardegna.
 
Risveglio con il bel tempo,era un pò che non capitava...appena la terra si "asciuga" sul trattore che iniziano i lavori in campagna...era ora....
Ciao


non dovrebbe avere difficolta' ad asciugare ora, speriamo non ripiova................:D

- - - Aggiornato - - -

DALLE 12.00/UTC DI OGGI, SABATO 13 APRILE 2013, ALLE 06.00/UTC DI

DOMANI, DOMENICA 14 APRILE 2013, SULL'ITALIA SI PREVEDE:

NORD:
-CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO SU TUTTE LE REGIONI SETTENTRIONALI,
CON GRADUALE AUMENTO DELLE NUBI, MAGGIORMENTE DI TIPO CUMULIFORME,
SUI RILIEVI NORD-ORIENTALI DURANTE LE ORE POMERIDIANE E A CUI
POTRANNO ASSOCIARSI BREVI E OCCASIONALI PIOVASCHI SPECIE TRA VENETO
E FRIULI-VENEZIA-GIULIA;
-FORMAZIONI DI FOSCHIE E NEBBIE, LOCALMENTE DENSE, SULLA PIANURA
PADANO-VENETA NEL CORSO DELLA NOTTE E DEL PRIMO MATTINO;

CENTRO E SARDEGNA:
-CIELO GENERALMENTE SGOMBRO DA NUBI SIGNIFICATIVE SULLE REGIONI
CENTRALI PENINSULARI CON MODESTI ADDENSAMENTI CUMULIFORMI, NEL CORSO
DEL POMERIGGIO, SUI RILIEVI APPENNINICI;
-DEBOLI VELATURE IN TRANSITO SULLA SARDEGNA A CUI NON SI ASSOCERANNO
FENOMENI SIGNIFICATIVI;
-NOTTEMPO ED AL PRIMO MATTINO FORMAZIONE DI LOCALI BANCHI DI NEBBIA
NELLE VALLATE INTERNE E LUNGO LE COSTE, TIRRENICHE ED ADRIATICHE;

SUD E SICILIA:
-TEMPO STABILE ED IN PREVALENZA SOLEGGIATO SU TUTTE LE REGIONI, CON
DEBOLI VELATURE CHE TENDERANNO A TRANSITARE NELLE ORE POMERIDIANE,
SU SICILIA E REGIONI DEL BASSO TIRRENO;

TEMPERATURE:
-MASSIME IN CALO SULLE COSTE ADRIATICHE DALL'EMILIA-ROMAGNA ALLA
PUGLIA, IN GENERALE AUMENTO SUL RESTO D'ITALIA SPECIE SU LOMBARDIA,
VENETO E FRIULI-VENEZIA GIULIA;
-MINIME IN LIEVE CALO SULLE REGIONI CENTRALI PENINSULARI E SU
CALABRIA E SICILIA AL SUD, STAZIONARIE SULLE RESTANTI AREE;

VENTI:
-DEBOLI IN PREVALENZA SETTENTRIONALI SUL FRIULI-VENEZIA GIULIA E SUI
RESTANTI SETTORI ALPINI E PREALPINI, DEBOLI MEDIAMENTE OCCIDENTALI
SUL RESTO D'ITALIA SALVO LOCALI RINFORZI SULLA SARDEGNA
SETTENTRIONALE, TUTTI TENDENTI A DIVENIRE DI DIREZIONE VARIABILE TRA
POMERIGGIO E SERA.

MARI:
-POCO MOSSI JONIO E STRETTO DI SICILIA;
-MOLTO MOSSO IL MAR LIGURE CON MOTO ONDOSO IN DIMINUZIONE;
-GENERALMENTE MOSSI I RESTANTI MARI, CON MOTO ONDOSO IN GENERALE
DIMINUZIONE AD INIZIARE DALL'ADRIATICO.
C.N.M.C.A.
 
[h=1]Inizio settimana pieno di sole in Italia[/h][h=3]Lunedì bel tempo ovunque e temperature gradevoli di giorno. Martedì qualche sporadico rovescio sulle Alpi nel pomeriggio, bel tempo altrove, a parte il transito di nubi senza conseguenze. Mercoledì nuovamente bel tempo sulla quasi totalità del territorio italiano.[/h]
Lunedì, 15 aprile 2013
NORD-OVEST
Al mattino bel tempo su tutte le regioni. Nel pomeriggio qualche addensamento si formerà in prossimità dei settori alpini e sull'Appennino Ligure, ma con basso rischio di pioggia. Ventilazione del complesso debole, un po' freddo al mattino, gradevole di giorno.
NORD-EST
Bel tempo al mattino su tutte le regioni. Qualche banco di nebbia possibile sulle pianure, in rapido dissolvimento. Nel pomeriggio formazione di cumuli su Alpi e Prealpi, ma con basso rischio di precipitazioni. Ventilazione debole, clima gradevole di giorno.
CENTRO
Bel tempo su tutte le regioni dalla mattina alla sera. Eventuali addensamenti avranno carattere temporaneo ed interesseranno i litorali al mattino (anche con qualche nebbia marittima) e le zone interne nel pomeriggio. Ventilazione settentrionale debole, gradevole.
SUD
Possibili nubi basse, specie al mattino, tra la Calabria Tirrenica e il Messinese, senza precipitazioni. Su tutte le altre regioni avremo generali condizioni di tempo stabile e soleggiato. Ventilazione ancora da nord, specie sulla Puglia. Clima mite.

Martedì, 16 aprile 2013
NORD-OVEST
Una debole perturbazione in transito sull'Europa centrale porterà annuvolamenti sulle Alpi, con rischio di qualche rovescio, specie nel pomeriggio. Sulle pianure qualche nube in transito, senza conseguenze. Ventilazione debole, clima nel complesso gradevole.
NORD-EST
Su Alpi e Prealpi nubi sparse, con rischio di qualche rovescio specie nel pomeriggio. Passaggio di nubi poco compatte anche sulle pianure, ma con prevalenza di momenti soleggiati. Ventilazione debole, clima complessivamente gradevole di giorno.
CENTRO
Bel tempo su tutte le regioni dalla mattina alla sera. Eventuali addensamenti avranno carattere temporaneo ed interesseranno le coste al primo mattino e le zone interne nel pomeriggio. Possibili velature su Sardegna e Toscana. Clima nel complesso mite.
SUD
Bel tempo su tutte le regioni dalla mattina alla sera. Eventuali addensamenti avranno carattere temporaneo ed interesseranno le coste al primo mattino e le zone interne nel pomeriggio. Vento da nord in graduale attenuazione, clima nel complesso gradevole.

Mercoledì, 17 aprile 2013
NORD-OVEST
Su tutte le regioni avremo generali condizioni di bel tempo. Qualche banco di nebbia al mattino sulle pianure e locali nubi basse in Liguria, in dissolvimento. Nel pomeriggio formazione di cumuli su Alpi e Prealpi, ma con basso rischio di pioggia. Gradevole.
NORD-EST
Bel tempo su tutte le regioni a parte velature e qualche banco di nebbia al mattino sulle pianure. Nel pomeriggio formazione di cumuli su Alpi e Prealpi, ma con rischio di pioggia in genere basso. Ventilazione debole, clima assai gradevole di giorno.
CENTRO
Su tutte le regioni bel tempo. Possibili stratificazioni nebbiose al mattino nelle valli interne e sul mare, in dissolvimento. Nel pomeriggio formazione di cumuli tra il Lazio e l'Abruzzo, senza conseguenze. Ventilazione debole, clima gradevole.
SUD
Condizioni di bel tempo ovunque, fatta eccezione per nubi basse al mattino sulla Calabria Tirrenica, in via di attenuazione. Nel pomeriggio comparirà qualche nube nelle zone interne, senza conseguenze. Ventilazione debole, clima gradevole su tutte le regioni.

Tendenza per i giorni successivi: Giovedì bel tempo su tutte le regioni, ma nubi in aumento sulle Alpi nel pomeriggio, con qualche rovescio. Tra venerdì e sabato probabile accentuazione dell'instabilità al centro-nord, con rovesci ( evoluzione da confermare).
 
Dalle 06.00/utc alle 24/utc di oggi, martedi' 16 aprile 2013,

sull'italia si prevede:

nord:
nuvolosita' variabile sulle alpi di nord-ovest e qualche temporaneo
annuvolamento anche sulla liguria con possibili piovaschi sulla
parte orientale della regione. Nubi piu' diffuse, sebbene in genere
medio alte, sulle regioni di nord-est, con rovesci o isolati
temporali sulle zone alpine e prealpine di lombardia, trentino alto
adige, veneto e friuli venezia giulia, ma con fenomeni in
esaurimento nel corso del pomeriggio-sera. Nubi basse sulla pianura
padana centro-orientale, specie sulle zone pedemontane, con locali
foschie o isolate nebbie in banchi che nel loro dissolviemnto e
sollevamento lascieranno il posto ad una nuvolosita' irregolare in
graduale attenuazione.

centro e sardegna:
passaggio di nubi medio alte sia sulla sardegna che sul centro
peninsulare. A queste nubi seguiranno delle ampie schiarite sulle
zone costiere e degli annuvolamenti a tratti compatti a ridosso dei
rilievi appenninici, nubi che nel corso del pomeriggio potranno
diventare localmente imponenti e dar luogo ad isolati rovesci o
temporali, specie sui rilievi tra lazio e abruzzo, seguiti da rapide
schiarite serali. Banchi di nebbia nelle vallate e lungo i litorali
tirrenici si dissolveranno rapidamente nel corso della mattinata.

sud penisola e sicilia:
tempo stabile ed in prevalenza soleggiato, salvo veloce passaggio di
nubi medio alte, specie tra la sicilia e le regioni del basso
versante tirrenico. Nella serata si rinnovano ovunque condizioni di
cielo sereno o poco nuvoloso.

temperature:
- massime in diminuzione in pianura padana e sulle alpi di nord-est
e senza variazioni di rilievo sul resto del paese.

venti:
- moderati settentrionali sul salento e sulla calabria jonica;
- deboli variabili sul resto del territorio, con tendenza a
provenire da est in pianura padana e ad assumere regime di brezza
lungo le zone costiere sia adriatiche che tirreniche.

mari:
- mossi il basso adriatico, il canale d'otranto e lo jonio.
- quasi calmi o poco mossi tutti gli altri mari.
C.n.m.c.a.
 
[h=1]Ecco le giornate migliori della settimana[/h][h=3]Sole e caldo pomeridiano, specie al nord e sulla Toscana, con punte di 27-28°C. Venerdì instabilizzazione a partire dalle Alpi, in estensione a gran parte del nord entro sera, qualche nota di instabilità anche lungo la dorsale appenninica. Sabato instabile con rovesci e temporali al nord-est e lungo tutta la dorsale appenninica, fenomeni più sporadici su isole e nord-est. Domenica instabile su nord-est e centro-sud, specie in Adriatico, schiarite altrove. Anche lunedì incerto.[/h]
SITUAZIONE: temporaneo rafforzamento di un cuneo anticiclonico sull'Italia con ulteriore stabilizzazione del tempo sino a giovedì. Affluirà aria ulteriormente calda, soprattutto al nord e lungo le regioni tirreniche, dove nelle zone interne, soggette a clima continentale, le temperatue massime potranno localmente raggiungere i 27-28°C. Un ultimo fronte sta andando in frontolisi attraversando la zona anticiclonica e la nuvolosità sfrangiata che si registrava all'alba tra nord e centro si va rapidamente dissolvendo.

NEBBIA di MARE: non stupisce più di tanto la nebbia sulle zone costiere, tipica solitamente del mese di marzo, ma con la primavera in ritardo, il fenomeno si è spostato in aprile, nel momento in cui una massa d'aria calda si è trovata a sorvolare un mare ancora freddo.

EVOLUZIONE: da venerdì il cuneo anticiclonico tenderà ad indebolirsi e l'avvicinamento di una saccatura atlantica favorirà un'accentuazione dell'instabilità sui rilievi, specie sulle Alpi, in estensione alle zone pianeggianti del nord entro sera, con rovesci e temporali sparsi.

WEEK-END: sabato una goccia fredda tenderà ad isolarsi sul Mar Tirreno, rinnovando condizioni di instabilità al nord-ovest e lungo tutta la dorsale appenninica, fenomeni più sporadici su coste, isole e regioni di nord-est.
Domenica il piccolo vortice freddo si sposterà ulteriormente verso sud, abbandonando il nord-ovest. Altrove si avrà invece si avrà ancora instabilità con rovesci e temporali sparsi, questa volta soprattutto sul nord-est, la dorsale appenninica ed in genere il centro-sud.
 
Sono visualizzate le ultime temperature rilevate nelle principali località italiane.

Inferiori a 5°
-2°Pian della Rosa
Passo Rolle

Da 6 a 20°
Altop. della Paganella
10°Passo Resia
10°Tarvisio
11°Dobbiaco
11°Trevico
12°Decimomannu
13°Passo del Giovi
14°Catania Sigonella
14°Gioia Del Colle
14°Grazzanise
15°Amendola
15°Ferrara
15°Frosinone
15°Pantelleria
15°Pisa S.Giusto
16°Aviano
16°Aviano Usaf
16°Brindisi Casale
16°Elba Monte Calamita
16°Lecce Galatina
16°Novara Cameri
16°Pratica di Mare
16°Rieti
16°Rimini
16°Roma Urbe
16°Santa Maria di Leuca
16°Trieste
17°Cagliari Elmas
17°Capo Carbonara
17°Capri
17°Cuneo Monte Melanotte
17°Gela
17°Genova Sestri
17°Grosseto
17°Lamezia Terme
17°Monte Argentario
17°Palermo Punta Raisi
17°Perugia S.Egidio
17°Sarzana Luni
17°Torino Bric della Croce
17°Trapani Birgi
17°Treviso Istrana
17°Udine Rivolto
17°Viterbo
18°Bari Palese Macchie
18°Bolzano
18°Catania Fontanarossa
18°Cervia
18°Cuneo Levaldigi
18°Falconara
18°Guidonia
18°Lampedusa
18°Marina di Ginosa
18°Parma
18°Pescara
18°Piacenza
18°Ravenna Punta Marina
18°Reggio Calabria
18°Roma Ciampino
18°Treviso S.Angelo
18°Venezia Tessera
19°Albenga
19°Brescia Ghedi
19°Firenze Peretola
19°Forli
19°Grottaglie Taranto
19°Latina
19°Messina
19°Ronchi dei Legionari
19°Savona Capo Mele
19°Torino Caselle
20°Alghero Fertilia
20°Bergamo Orio Al Serio
20°Bologna B.Panigale
20°Brescia Montichiari
20°Isola Capo Rizzuto
20°Milano Linate
20°Milano Malpensa
20°Roma Fiumicino
 
Dalle 12.00/utc di oggi, giovedi' 18 aprile 2013, alle 06.00/utc di

domani, venerdi' 19 aprile 2013, sull'italia si prevede:

nord:
tempo stabile e soleggiato, addensamenti serali sulle prealpi
lombarde e appennino ligure.

centro e sardegna:
cielo prevalentemente sereno su tutte le regioni, con modesti
addensamenti ad evoluzione diurna sui rilievi appenninici.

sud e sicilia:
sole e cielo sereno con qualche annuvolamento in piu' sull'appennino
calabro-lucano durante le ore piu' calde della giornata.

temperature:
- senza variazioni di rilievo.

venti:
-deboli settentrionali al sud ; deboli variabili sulle altre zone ,a
regime di brezza lungo le coste nel pomeriggio.

mari:
poco mosso l'alto adriatico;
poco mossi i restanti bacini
c.n.m.c.a.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto