Meteo stagione 2012-2013 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma quale autunno??? Se fa ancora caldo.... E poi se si rinfresca è meglio così non sudate troppo il primo giorno di caccia!!!

Hai ragione Mirkamini, di dove sei ci si puo' conoscere se vuoi .......

- - - Aggiornato - - -

Fenomeni intensi:

AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 31/08/2013
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
PRECIPITAZIONI A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO, ANCHE DI FORTE
INTENSITA', SULLA SARDEGNA, CON ASSOCIATI INTENSI COLPI DI VENTO E
FREQUENTE ATTIVITA' ELETTRICA
 
Avviso emesso alle ore 12.00/utc del 01/09/2013 fenomeni intensi entro le prossime 12/18 ore: - precipitazioni temporalesche di forte intensita', con associati intensi colpi di vento e frequente attivita' elettrica, su sicilia e calabria.
domani, lunedi' 02 settembre 2013, sull'italia si prevede:

Nord:
- cielo sereno o poco nuvoloso ad eccezione delle aree
alpine/prealpine centro-orientali e settori montuosi tra basso
piemonte ed appennino ligure di ponente dove annuvolamenti intensi
determineranno brevi rovesci temporaleschi che localmente, specie
dalla sera, interesseranno la pianura lombardo-veneta.

centro e sardegna:
- sull'isola annuvolamenti intensi interesseranno prevalentemente il
settore meridionale con associati rovesci anche temporaelschi in
attenuazione nel corso della sera, mentre maggiori schiarite
prevarranno sulle rimanenti zone;
- sulle regioni peninsulari sereno o poco nuvoloso salvo parziali
velature sul lazio meridionale e sull'abruzzo, con modesto svilippo
di nubi cumuliformi sui rilievi appenninici.

sud penisola e sicilia:
- molte nubi su sicilia e calabria con rovesci temporaleschi
localmente intensi, mentre annuvolamenti irregolari raggiungeranno
la campania, basilicata e puglia meridionale con possibili deboli
isolate piogge;
- sereno o velato sulle rimanenti zone del sud.

temperature:
- massime in diminuzione sula sicilia e calabria; stazionarie sulle
altre zone del paese.

venti:
- deboli dai quadranti settentrionali al centro-nord, tendenti a
rinforzare da nordest sull'alto adriatico dalla sera; da deboli a
moderati da est-nordest al sud e sulla sardegna, con raffiche di
vento nelle aree temporalesche.

mari:
- mossi, localmente molto mossi il mare ed il canale di sardegna e
lo stretto di sicilia;
- poco mossi o localmente mossi tutti i rimanenti mari.
 
[h=2]Uno sguardo alle prossime settimane, 02 settembre-28 settembre 2013[/h]lun, 2013-09-30 14:24
Come già riscontrato in questi ultimi giorni di agosto, lo stato del tempo sul nostro territorio sta gradualmente assumendo quelle caratteristiche di elevata dinamicità e frequente cambiamento che sono tipiche dell’ultima parte della stagione estiva, una fase spesso accompagnata anche dal ritorno di una differenza di temperature tra il giorno e la notte a tratti anche consistente.Nella prossima settimana e, più in generale, nella prima decade del mese di settembre, dopo alcuni giorni di sostanziale stabilità – con nubi e fenomeni che saranno essenzialmente limitati alla Sardegna ed alle zone montuose del territorio peninsulare, il Paese si troverà sulla zona di confine tra una massa d’aria decisamente calda e stabile di provenienza africana e un flusso di correnti molto più instabili di provenienza atlantica. Questo si tradurrà in un soleggiamento diffuso ed abbondante sul meridione e sulle regioni centrali adriatiche, con temperature che torneranno a superare le medie stagionali e in una piovosità invece abbondante sulle regioni settentrionali, specie a nord-ovest. Sul versante tirrenico e sulla Sardegna, si assisterà invece ad una accentuata variabilità, con piogge che però interesseranno più che altro l’isola.A seguire, ovvero nella seconda decade del mese, si dovrebbe affermare gradualmente sull’area del Mediterraneo e quindi anche sull’Italia una massa d’aria più stabile, in grado di regalare ancora delle belle giornate con temperature che si confermeranno su valori piuttosto elevati al centro-sud e su valori conformi alla norma sul settentrione.La terza decade del mese infine, dovrebbe vedere il ritorno di una circolazione d’aria più fresca di origine atlantica, aria che riportando le temperature su valori conformi alla media del periodo su tutto il Paese, farà aumentare la probabilità di transito di perturbazioni, con conseguente piovosità più diffusa e distribuita sul territorio.
 
tempo previsto per domani mercoledi' 04/09/2013, sull'italia si

prevede:

nord:
generalmente cielo sereno o poco nuvoloso. Sulla dorsale alpina
qualche addensamento nuvoloso in mattinata, tendente ad
intensificarsi nel corso del pomeriggio, ma senza fenomeni
significativi associati. Nuovi ampi rasserenamenti in serata su
tutto il settentrione.

centro e sardegna:
giornata caratterizzata da cielo limpido e terso su tutte le regioni
peninsulari, salvo isolati e temporanei annuvolamenti sui rilievi
appenninici nel corso del pomeriggio. Sulla sardegna sereno al
mattino, ma tendenza nel corso della giornata ad un aumento della
nuvolosita' di tipo alto e stratificato, specie sul settore
meridionale, ove non si escludono, in serata, deboli ed isolate
precipitazioni.

sud penisola e sicilia:
tempo stabile e prevalentemente soleggiato sulle regioni
peninsulari. Sulla sicilia qualche annuvolamento irregolare al
mattino, ma tendenza ad un aumento della nuvolosita' nel corso della
giornata, possibilita' di isolate e temporanee precipitazioni nel
tardo pomeriggio, soprattutto in prossimita' dei rilievi piu'
meridionali.

temperature:
-generalmente stazionarie.

venti:
-mediamente deboli settentrionali ovunque, con locali rinforzi sulle
coste del medio e basso adriatico e sulle aree ioniche
peninsulari.

mari:
-da mosso lo ionio e l'adriatico meridionale;
-da poco mossi i restanti mari con moto ondoso in generale
attenuazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto