Dalle 12.00/utc di oggi, lunedi' 25 marzo 2013, alle 06.00/utc di
domani, martedi' 26 marzo 2013, sull'italia si prevede:
nord:
-cielo molto nuvoloso con piogge diffuse e persistenti su lombardia,
emilia romagna e triveneto, con quota neve sulle aree alpine in
diminuzione fino a 900 metri;
-dal tardo pomeriggio ed in serata la quota della neve scendera'
gradualmente fino a livelli collinari su trentino alto-adige, veneto
e lombardia, con locali nevicate anche nella zona della romagna;
-nelle aree occidentali del settentrione attenuazione dei fenomeni
dal tardo pomeriggio con locali schiarite dalla sera tra piemonte e
liguria;
centro e sardegna:
-molte nubi sul centro peninsulare piu' diffuse e consistenti su
toscana, marche ed abruzzo dove si avranno rovesci, localmente a
caratttere temporalesco;
-piogge presenti anche su lazio ed umbria ma che dal tardo
pomeriggio tenderanno ad gradualemnte ad attenuarsi;
-dalla tarda serata quota neve in calo fino intorno ai 1000 metri
sull'alta toscana dove saranno possibili, in appennino, locali
nevicate;
-sulla sardegna molte nubi con piogge sparse ed isolati temporaliin
temporaneo miglioramento nel tardo pomeriggio, ma in nuovo
peggioramento dalla notte;
sud penisola e sicilia:
-estesa nuvolosita' con piogge diffuse su tutte le regioni
merdionali ed attivita' temporalesca presente su campania e sul
settore tirrenico di calabria e basilicata;
-piogge che dal tardo pomeriggio tenderanno ad attenuarsi su puglia
salentina e basilicata, ma che permarranno sulla calabria, e
debolmente su molise e campania;
-nuvolosita' diffusa sulla sicilia con precipitazioni anche di tipo
temporalesco, specie sul settore occidentale e settentrionale
dell'isola, con un miglioramento piu' marcato soltanto dalla tarda
serata;
temperature:
-massime in marcata diminuzione su tutto il territorio;
-minime in diminuzione al centro ed al sud, in maniera piu' lieve
sulle regioni del nord;
venti:
-moderati orientali su toscana, marche, liguria, emilia-romagna,
friuli-venezia giulia e restanti aree della pianura padano-veneta in
intensificazione da nord-est sulle csote adriatiche e sulla liguria;
-deboli meridionali sul restante settore alpino e prealpino;
-moderati meridionali al centro-sud, in intensificazione sul settore
jonico peninsulare e sulla puglia, ed in rotazione dai quadranti
occidentali sulla sardegna nel pomeriggio e sulla sicilia in serata;
mari:
-mossi alto tirreno e jonio settentrionale con moto ondoso in
generale aumento, fino ad agitato sullo jonio;
-molto mossi i restanti mari, con moto ondoso in aumento su mar
ligure, adriatico, jonio meridionale e, in serata, su mare e canale
di sardegna.
C.n.m.c.a.
domani, martedi' 26 marzo 2013, sull'italia si prevede:
nord:
-cielo molto nuvoloso con piogge diffuse e persistenti su lombardia,
emilia romagna e triveneto, con quota neve sulle aree alpine in
diminuzione fino a 900 metri;
-dal tardo pomeriggio ed in serata la quota della neve scendera'
gradualmente fino a livelli collinari su trentino alto-adige, veneto
e lombardia, con locali nevicate anche nella zona della romagna;
-nelle aree occidentali del settentrione attenuazione dei fenomeni
dal tardo pomeriggio con locali schiarite dalla sera tra piemonte e
liguria;
centro e sardegna:
-molte nubi sul centro peninsulare piu' diffuse e consistenti su
toscana, marche ed abruzzo dove si avranno rovesci, localmente a
caratttere temporalesco;
-piogge presenti anche su lazio ed umbria ma che dal tardo
pomeriggio tenderanno ad gradualemnte ad attenuarsi;
-dalla tarda serata quota neve in calo fino intorno ai 1000 metri
sull'alta toscana dove saranno possibili, in appennino, locali
nevicate;
-sulla sardegna molte nubi con piogge sparse ed isolati temporaliin
temporaneo miglioramento nel tardo pomeriggio, ma in nuovo
peggioramento dalla notte;
sud penisola e sicilia:
-estesa nuvolosita' con piogge diffuse su tutte le regioni
merdionali ed attivita' temporalesca presente su campania e sul
settore tirrenico di calabria e basilicata;
-piogge che dal tardo pomeriggio tenderanno ad attenuarsi su puglia
salentina e basilicata, ma che permarranno sulla calabria, e
debolmente su molise e campania;
-nuvolosita' diffusa sulla sicilia con precipitazioni anche di tipo
temporalesco, specie sul settore occidentale e settentrionale
dell'isola, con un miglioramento piu' marcato soltanto dalla tarda
serata;
temperature:
-massime in marcata diminuzione su tutto il territorio;
-minime in diminuzione al centro ed al sud, in maniera piu' lieve
sulle regioni del nord;
venti:
-moderati orientali su toscana, marche, liguria, emilia-romagna,
friuli-venezia giulia e restanti aree della pianura padano-veneta in
intensificazione da nord-est sulle csote adriatiche e sulla liguria;
-deboli meridionali sul restante settore alpino e prealpino;
-moderati meridionali al centro-sud, in intensificazione sul settore
jonico peninsulare e sulla puglia, ed in rotazione dai quadranti
occidentali sulla sardegna nel pomeriggio e sulla sicilia in serata;
mari:
-mossi alto tirreno e jonio settentrionale con moto ondoso in
generale aumento, fino ad agitato sullo jonio;
-molto mossi i restanti mari, con moto ondoso in aumento su mar
ligure, adriatico, jonio meridionale e, in serata, su mare e canale
di sardegna.
C.n.m.c.a.