Anche oggi bella mattinata di sole,pian piano comincia ad asciugare un pò la terra...con sta acqua s'è rallentato il lavoro nei campi ed alcune colture saranno "indietro"rispetto agli anni scorsi...
giu, aspetta ancora qualche giorno per la terra mi sa che nei prossimi giorni te la inzuppa ancora per bene....
TEMPO PREVISTO PER DOMANI SABATO 16/03/2013:
DALLE 06.00 ALLE 24.00 DI DOMANI, SABATO 16 MARZO, SULL'ITALIA SI
PREVEDE:
NORD:
AL MATTINO CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO, SALVO RESIDUI ANNUVOLAMENTI
SULLE COSTE DELL'ALTO ADRIATICO E SULL'IMMEDIATO ENTROTERRA
ROMAGNOLO. NEL POMERIGGIO, NUBI ALTE E SOTTILI IN AUMENTO SULLE
REGIONI DI NORD-OVEST IN ESTENSIONE NELLA SERATA A TUTTO IL
SETTENTRIONE. NUBI BASSE PIUTTOSTO COMPATTE TENDERANNO INOLTRE A
FORMARSI SULLE ZONE PIANEGGIANTI DEL PIEMONTE, SULLA LOMBARDIA
OCCIDENTALE E SULLA LIGURIA, CAUSANDO NELLA SERATA DELLE DEBOLI
PRECIPITAZIONI CHE ASSUMERANNO CARATTERE NEVOSO GENERALMENTE A QUOTE
COLLINARI, RAGGIUNGENDO PERO' LOCALMENTE QUOTE PIU' BASSE E QUINDI
DI PIANURA SUL PIEMONTE.
CENTRO E SARDEGNA:
NUBI IRREGOLARI SU MARCHE E ABRUZZO, CON DEBOLI PRECIPITAZIONI ANCHE
NEVOSE A BASSA QUOTA NELLE PRIME ORE DEL GIORNO SEGUITE DA TENDENZA
A SCHIARITE. NUBI IRREGOLARI ANCHE SULLA SARDEGNA E SUL BASSO LAZIO,
MA CON RAPIDE APERTURE IN ARRIVO IN UN CONTESTO DI CIELO SERENO O
POCO NUVOLOSO PER IL RESTO DEL CENTRO PENINSULARE. DAL POMERIGGIO,
NUOVE VELATURE IN ARRIVO SULL'ISOLA E SULLA TOSCANA, CON LE COSTE
SETTENTRIONALI DI QUEST'ULTIMA CHE IN SERATA POTRANNO ESSERE
INTERESSATE DA NUBI PIU' COMPATTE.
SUD PENISOLA E SICILIA:
NUBI A TRATTI COMPATTE SULLA SICILIA, CON PRECIPITAZIONI SPARSE AL
MATTINO, SPECIE SUL VERSANTE TIRRENICO DELL'ISOLA. NUVOLOSITA'
VARIABILE SU MOLISE, PUGLIA E CALABRIA JONICA, ANCORA CON QUALCHE
ROVESCIO AL MATTINO OCCASIONALMENTE NEVOSO A BASSA QUOTA; FENOMENI
CHE SARANNO PERO' SEGUITI DA AMPIE APERTURE. SCARSA LA NUVOLOSITA'
SUL RESTO DEL MERIDIONE, FATTI SALVI OCCASIONALI ANNUVOLAMENTI SULLE
ZONE APPENNINICHE DELLA CAMPANIA E DELLA BASILICATA.
TEMPERATURE:
- MINIME IN AUMENTO IN AREA ALPINA, STAZIONARIE IN PIANURA PADANA E
SULLE ISOLE MAGGIORI E IN DIMINUZIONE SUL CENTRO-SUD PENINSULARE.
- MASSIME IN AUMENTO IN AREA ALPINA E SULLE ISOLE MAGGIORI E SENZA
VARIAZIONI DI RILIEVO SUL RESTO DEL TERRITORIO.
VENTI:
- MODERATI DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI AL SUD, MA CON RINFORZI
ANCORA SU PUGLIA, BASILICATA JONICA E CALABRIA JONICA.
- DEBOLI VARIABILI AL CENTRO E SULLA SARDEGNA, MA CON TENDENZA A
DISPORSI DAI QUADRANTI MERIDIONALI ED A RINFORZARE SIA SULL'ISOLA
CHE SULLE COSTE TIRRENICHE.
- DEBOLI VARIABILI AL NORD, MA CON TENDENZA A PROVENIRE DA EST SUL
BACINO DEL PO E A RINFORZARE DA MERIDIONE SULLA LIGURIA NELLA
SERATA.
MARI:
- AGITATI IL CANALE D'OTRANTO E LO JONIO SETTENTRIONALE.
- MOLTO MOSSI IL CANALE DI SARDEGNA, LO STRETTO DI SICILIA, LO JONIO
MERIDIONALE, IL BASSO TIRRENO E IL MEDIO ADRIATICO, MA CON MOTO
ONDOSO IN ATTENUAZIONE.
- MOSSI IL MEDIO TIRRENO, IL MAR LIGURE, IL MAR DI SARDEGNA E IL
MEDIO E ALTO TIRRENO, CON QUESTI ULTIMI CHE RISULTERANNO PERO' POCO
MOSSI SOTTOCOSTA.
- POCO MOSSO L'ALTO ADRIATICO.
C.N.M.C.A.