Meteo stagione 2012-2013 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
..almeno lì piove..chë al fioca...[rk01_matrix_02.gif]

Edo la neve te la lascio volentieri...ne ho spalata troppa quest'anno...e poi tanto Te sei in convalescenza no?Che te frega tanto quando sei guarito s'è già sciolta....
Quì comunque piove ancora...tra poco dovrò comprarmi na barchetta...
Ciao
 
tempo previsto per domani lunedi' 18/03/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, lunedi' 18 marzo, sull'italia si

prevede:

nord:
condizioni di maltempo con molte nubi e piogge diffuse. I fenomeni
risulteranno nevosi a quote collinari e su basso piemonte ed oltrepo
pavese anche in pianura. Dalla serata attenuazione dei fenomeni sul
settore occidentale.

centro e sardegna:
sull'isola molte nubi con piogge sparse sul settore occidentale ma
con tendenza a rapida attenuazione. Nuvolosita' estesa sulle regioni
peninsulari con piogge sparse che sul settore tirrenico saranno più
frequenti ed anche a carattere temporalesco. Parziali schiarite
durante la seconda parte della giornata sul settore adriatico.

sud penisola e sicilia:
nuvolosita' variabile sull'isola con locali rovesci; nuvolosita'
sparsa e a tratti compatta sul settore peninsulare con piogge sparse
e temporali sulla parte tirrenica specie su campania.

temperature:
stazionarie al nord, in lieve aumento al centro sud.

venti:
dai quadranti meridionali, generalmente moderati, localmente forti
su puglia, settori costieri adriatici settentrionali, toscana, lazio
e campania.

mari:
tutti molto mossi od agitati, tendenti a molto agitati l’adriatico
ed il tirreno centrale.
C.n.m.c.
 
Edo la neve te la lascio volentieri...ne ho spalata troppa quest'anno...e poi tanto Te sei in convalescenza no?Che te frega tanto quando sei guarito s'è già sciolta....
Quì comunque piove ancora...tra poco dovrò comprarmi na barchetta...
Ciao

Ciao Giu..stamattina verso le 8..
 

Allegati

  • Foto001 (Copia).jpg
    Foto001 (Copia).jpg
    71.5 KB · Visite: 0
  • Foto002 (Copia).jpg
    Foto002 (Copia).jpg
    152.8 KB · Visite: 0
Chiaro eolo si scherzava ovviamente.......ecco qui come siamo messi, l'altezza della neve vista in foto non e' come da noi ma ci manca poco...

NEVE.jpg
 
Dalle 12.00/utc di oggi, lunedi' 18 marzo 2013, alle 06.00/utc di

domani, martedi' 19 marzo 2013, sull'italia si prevede:

nord:
-su tutte le regioni nuvolosita' diffusa con precipitazioni
associate che saranno diffuse o sparse su est lombardia,
emilia-romagna centro-orientale, veneto, trentino-alto adige e
friuli-venezia giulia e piu' isolate sulle restanti regioni: Le
nevicate tenderanno a localizzarsi su alpi e prealpi lombarde,
trentino-alto adige e rilievi di veneto e friuli-venezia giulia a
quote oltre 800/1000 metri ma con sporadiche e residue nevicate a
quote collinari o prossime alla pianura, nel primo pomeriggio,
sull'area comprendente basso piemonte, appennino ligure
settentrionale, lombardia ed emilia.
Migliora rapidamente tra pomeriggio e sera su valle d'aosta,
piemonte e liguria, dalla sera e nella notte su tutte le restanti
regioni d iniziare da ovest salvo qualche residua precipitazione,
nella notte, sul settore centro-orientale del friuli, sulla valle
d'aosta, sulle aree del trentino piu' prossime al confine e,
localmente, sulle alpi piemontesi esposte ad ovest.
Dopo il tramonto e durante la notte rapida formazione di nebbie in
banchi sulle zone pianeggianti.

centro e sardegna:
-molte nubi su tutte le regioni con precipitazioni associate, con
nubi piu' consistenti e fenomeni piu' frequenti e localmente anche
temporaleschi su sardegna, toscana, umbria, lazio ed aree
appenniniche: Rapido miglioramento dal tardo pomeriggio sulla
sardegna, in successiva e rapida estensione alle regioni peninsulari
salvo residui e sporadici piovaschi possibili nella notte sulle aree
appenniniche esposte ad ovest.
Nottetempo ed al primo mattino foschie anche dense e locali nebbie
nelle valli interne e sulle zone pianeggianti.

sud penisola e sicilia:
-sporadiche precipitazioni sulla sicilia abbandoneranno velocemente
l'isola lasciando spazio ad ampie schiarite serali e notturne;
-molte nubi sulle regioni peninsulari, con precipitazioni sparse su
campania e molise occidentale, isolate sui settori tirrenici di
basilicata e calabria ed ancora piu' sporadiche sulle restanti aree,
con qualche locale temporale sulle aree tirreniche: Generale rapido
miglioramento tra la sera e la notte salvo residui fenomeni sulla
calabria occidentale.

temperature:
-massime in lieve calo su sardegna, settori sud di piemonte e
lombardia e sull'emilia, in generale aumento sul resto del paese
anche sensibile su emilia-romagna orientale, centro-nord puglia,
molise e regioni centrali adriatiche;
-minime in calo su centrali tirreniche, campania, emilia-romagna
orientale, basso veneto ed isole maggiori, specie sulla sardegna.

venti:
-da deboli a moderati occidentali al nord con ulteriori rinforzi su
liguria e regioni adriatiche;
-moderati meridionali al sud con ulteriori rinforzi sulle regioni
adriatiche e sulle joniche peninsulari, in generale rotazione dai
quadranti occidentali ed in attenuazione a partire da sicilia e
calabria;
-moderati occidentali sulla sardegna con locali rinforzi sul settore
nord, da moderati a forti meridionali sul resto del centro, in
rapida rotazione da sud-ovest e con i rinforzi maggiori e piu'
persistenti sulla toscana centro-settentrionale.

mari:
-molto mossi jonio, stretto di sicilia, mare e canale di sardegna e
mar ligure, con moto ondoso in rapido aumento fino ad agitato sullo
jonio settentrionale e fino a molto agitato sul mar ligure;
-agitati i restanti mari, anche localmente molto agitato il basso
adriatico, con moto ondoso in diminuzione sul tirreno e, sottocosta,
sull'adriatico.
 
tempo previsto per domani mercoledi' 20/03/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, mercoledi' 20 marzo, sull'italia

si prevede:

nord:
nubi diffuse e compatte gia' dalle prime ore del giorno, con
precipitazioni che dalla liguria e dalle alpi occidentali si
estenderanno rapidamente a tutto il settentrione nel corso della
mattinata, assumendo sulla liguria stessa e sull'appennino tosco
emiliano carattere di persistenza. Neve in area alpina oltre gli 800
metri di quota, con l'eccezione del versante nord delle alpi
marittime, dove la quota della neve scendera' per meta' giornata
attorno ai 500 metri, portando quindi le precipitazioni nevose ad
interessare sia pur marginalmente le zone collinari del basso
piemonte. Tendenza a rapide schiarite proprio a partire dal piemonte
e dal ponente ligure nel corso del pomeriggio.

centro e sardegna:
cielo nuvoloso con piogge sulla sardegna gia' dalla prima mattina,
con estensione delle nubi e delle piogge al centro peninsulare nel
corso della mattinata, ad iniziare dalla toscana e dal lazio ma con
successivo interessamento di tutte le regioni centrali;
precipitazioni che sulla toscana, sul lazio e sull'area appenninica
potranno assumere carattere di persistenza nelle ore pomeridiane,
attenuandosi ed esaurendosi poi nel corso della serata. Neve sui
rilievi appenninici solo a partire dai 1500 metri di quota.

sud penisola e sicilia:
nubi medio alte diffuse su gran parte del sud, con qualche pioggia
al mattino tra la calabria meridionale e la sicilia. Nel pomeriggio
e nella serata la nuvolosita' si fara' piu' compatta sul meridione
peninsulare attenuandosi invece sulla sicilia, e le precipitazioni,
comunque deboli, tenderanno a divenire piu' diffuse.

temperature:
- minime in aumento sulla pianura padana orientale, sulla sardegna e
sulla sicilia; senza variazioni di rilievo sul resto del paese.
- massime in diminuzione in pianura padana, specie settore
occidentale, e senza variazioni importanti sul resto del territorio.

venti:
- deboli orientali in pianura padana, tendenti a ruotare da ovest ed
a rinforzare dal pomeriggio-sera.
- moderati meridionali sul resto del paese, con tendenza a ruotare
da nord nord-ovest ed a rinforzare dal tardo pomeriggio su liguria,
sardegna, toscana e alto lazio.

mari:
- poco mossi l'alto adriatico e il medio adriatico sottocosta, ma
con moto ondoso in aumento.
- mossi tutti gli altri mari, con moto ondoso in aumento gia' nella
mattinata fino a condizioni mare molto mosso per l'alto tirreno, il
medio tirreno settore ovest e lo stretto di sicilia.
C.n.m.c.a.
 
Avviso previsioni intense

avviso emesso alle ore 12.00/utc del 20/03/2013
dalla mattinata di domani 21 marzo 2013 e per le successive 24 ore
si prevede vento di burrasca con raffiche di burrasca forte su
abruzzo, molise, puglia, basilicata, calabria e sicilia orientale.
Si prevedono altresi' condizioni di mare molto agitato sul basso
tirreno settore est, sullo jonio settentrionale e sul medio e basso
adriatico, con moto ondoso in aumento fino a mare grosso sul basso
adriatico e sul canale d'otranto, con mareggiate sulle coste
adriatiche della puglia.
C.n.m.c.a.
 
Previsione testuale a brevissima scadenza (18 ore di validità). Viene emessa tre volte al giorno alle ore 00 - 06 e 12 UTC.
DALLE 06.00/UTC ALLE 24/UTC DI OGGI, GIOVEDI' 21 MARZO 2013,

SULL'ITALIA SI PREVEDE:

NORD:
NUVOLOSITA' RESIDUA SUL FRIULI VENEZIA GIULIA, SULLE COSTE DEL
VENETO E SULLA ROMAGNA, CON DEBOLI PIOGGE AL PRIMO MATTINO MA CON
TENDENZA AD AMPI RASSERENAMENTI. CIELO SERENO SUL RESTO DEL NORD,
SALVO MODESTE VELATURE SUL NORD OVEST PER META' GIORNATA. AL PRIMO
MATTINO FORMAZIONE DI SPORADICI BANCHI DI NEBBIA SULLE ZONE
PIANEGGIANTI.

CENTRO E SARDEGNA:
CIELO TERSO SULLA SARDEGNA, MA CON MODESTE VELATURE DA META'
GIORNATA. AMPI RASSERENAMENTI SULLA TOSCANA, SULL'UMBRIA E SUL LAZIO
GIA' DALLE PRIME ORE DEL GIORNO, CON ADDENSAMENTI RESIDUI SUL LAZIO.
NUVOLOSITA' IRREGOLARE A TRATTI INTENSA SULLE REGIONI ADRIATICHE,
CON PIOGGE SPARSE E DEBOLI NEVICATE OLTRE GLI 800-1000 METRI SUI
VERSANTI ORIENTALI DELL'APPENNINO NELLA MATTINATA, MA CON TENDENZA A
RAPIDO MIGLIORAMENTO. AL PRIMO MATTINO FORMAZIONE DI BANCHI DI
NEBBIA NELLE VALLATE INTERNE.

SUD PENISOLA E SICILIA:
SULLA SICILIA SCHIARITE SEMPRE PIU' AMPIE. SUL MERIDIONE PENINSULARE
CIELO IN GENERE NUVOLOSO CON PIOGGE E ROVESCI SPARSI E CON QUALCHE
ISOLATO TEMPORALE SULLA PUGLIA FINO ALLE ORE POMERIDIANE, POI
TENDENZA AD AMPI RASSERENAMENTI. MAREGGIATE SULLE COSTE DELLA PUGLIA
ADRIATICA NEL POMERIGGIO-SERA.
AL PRIMO MATTINO FORMAZIONE DI BANCHI DI NEBBIA NELLE VALLATE
INTERNE.

TEMPERATURE:
- MINIME IN DIMINUZIONE SULLA SARDEGNA, IN AUMENTO AL CENTRO E AL
SUD PENINSULARE E SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO AL NORD E SULLA
SICILIA;
- MASSIME IN AUMENTO AL NORD E SULLA TOSCANA, STAZIONARIE SULLA
SARDEGNA E SUL LAZIO E IN DECISA DIMINUZIONE SULLE REGIONI CENTRALI
ADRIATICHE E SUL MERIDIONE.

VENTI:
- MODERATI DA OVEST IN PIANURA PADANA E DA SETTENTRIONE NELLE
VALLATE ALPINE PER VENTI DI FOEHN, CON RINFORZI AL MATTINO SULLA
ROMAGNA;
- MODERATI O FORTI DA NORD-OVEST SUL RESTO DEL TERRITORIO, CON
RINFORZI FINO A VENTI DI BURRASCA O BURRASCA FORTE SU MARCHE,
ABRUZZO, MOLISE, PUGLIA, BASILICATA JONICA, CALABRIA MERIDIONALE E
SICILIA ORIENTALE.

MARI:
- AGITATI IL MEDIO E BASSO TIRRENO, IL MEDIO E BASSO ADRIATICO E LO
STRETTO DI SICILIA, CON MOTO ONDOSO IN AUMENTO FINO A CONDIZIONI DI
MARE MOLTO AGITATO PER IL BASSO TIRRENO E DI MARE GROSSO PER IL
BASSO ADRIATICO E IL CANALE D'OTRANTO;
- MOLTO MOSSI MA CON MOTO ONDOSO IN ATTENUAZIONE IL MAR LIGURE,
L'ALTO TIRRENO, L'ALTO ADRIATICO, IL MAR DI SARDEGNA E IL CANALE DI
SARDEGNA;
- MOLTO MOSSO O AGITATO LO JONIO, CON MOTO ONDOSO IN AUMENTO FINO A
CONDIZIONI DI MARE MOLTO AGITATO PER LO JONIO SETTENTRIONALE.
C.N.M.C.A
 
Dalle 06.00/utc alle 24/utc di oggi, venerdi' 22 marzo 2013,

sull'italia si prevede:

nord:
cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, salvo locali
annuvolamenti per nubi basse sul levante ligure. Nubi medio alte in
arrivo sulle regioni di nord-ovest in generale, nuvolosita' che si
estendera' a tutto il settentrione per fine giornata ma senza
precipitazioni. Presenza di isolate foschie lungo il bacino del po
in rapido dissolvimento, mentre nebbie in banchi si formeranno sulle
coste dell'alto adriatico e nell'immediato entroterra romagnolo
nella serata.

centro e sardegna:
cielo velato sulla sardegna con nubi che per fine giornata si
faranno a tratti piu' consistenti. Nubi basse in arrivo dal mare
sulla toscana settentrionale, con qualche temporanea pioviggine
sulla versilia ed estensione delle nubi all'entroterra della
regione. Nuvolosita' scarsa o del tutto assente sul resto del
centro. Nella serata, nubi medio alte in arrivo su toscana, marche,
umbria e coste del lazio.

sud penisola e sicilia:
cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso salvo modeste velature in
transito sulla sicilia e qualche annuvolamento sui rilievi
appenninici.

temperature:
- massime stazionarie o in lieve aumento piu' apprezzabile sulle
isole maggiori e sulle regioni centrali adriatiche.

venti:
- moderati settentrionali su puglia, calabria jonica e basilicata
jonica con tendenza ad attenuazione.
- deboli variabili sul resto del paese, con tendenza a disporsi da
est in pianura padana e da sud-est sulla sardegna e sulle regioni
tirreniche per fine giornata.

mari:
- agitati o molto agitati il canale d'otranto e lo jonio;
- poco mossi l'alto adriatico ed il tirreno settentrionale;
- molto mossi lo stretto di sicilia, il tirreno meridionale ed il
medio adriatico;
- mossi i restanti mari; moto ondoso in generale attenuazione su
tutti i mari.
C.n.m.c.a.
 
tempo previsto per domani sabato 23/03/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, sabato 23 marzo, sull'italia si

prevede:

nord:
nubi diffuse su tutto il settentrione, con deboli piogge sulla
liguria e sulle zone sub-alpine nella mattinata; piogge che nel
pomeriggio si faranno piu' diffuse e piu' consistenti, ad iniziare
dall'emilia romagna e dal bacino del po in estensione a tutto il
nord per fine giornata. Neve debole in area alpina a partire da 1200
metri di quota e in area appenninica oltre i 1500 metri. Visibilita'
ridotta per foschie dense e nebbie in banchi in val padana nelle
prime ore della giornata.

centro e sardegna:
nubi medio alte a tratti compatte su sardegna e toscana, con
velature piu' sottili invece sul resto del centro nella prima parte
della giornata. Dal pomeriggio, nuvolosita' che tendera' a divenire
ovunque piu' diffusa, portando delle piogge comunque deboli dapprima
sulla toscana e poi sulle marche e sull'umbria.

sud penisola e sicilia:
tempo stabile e in prevalenza soleggiato, sebbene con passaggio di
modeste velature, sia sulla sicilia che sul meridione peninsulare;
velature che nel tardo pomeriggio e nella serata tenderanno a
divenire piu' diffuse.

temperature:
- minime in aumento su tutte le regioni.
- massime in diminuzione al nord e in aumento seppur lieve sul resto
del territorio.

venti:
- deboli orientali in pianura padana e meridionali in area alpina,
con rinforzi da est nord-est sulle coste venete e romagnole.
- moderati meridionali sul resto del paese, con rinforzi sulla
sicilia occidentale per fine giornata; fa eccezione la liguria, dove
la ventilazione, comunque moderata, tendera' a provenire da
settentrione.

mari:
- mossi il medio e alto adriatico, il mar ligure, il tirreno e lo
stretto di sicilia, con moto ondoso in aumento su quest'ultimo.
- poco mossi tutti gli altri mari, con moto ondoso in generale
aumento ma piu' rapido sul canale di sardegna e sullo jonio
settentrionale.
C.n.m.c.a.
 
tempo previsto per domani domenica 24/03/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, domenica 24 marzo, sull'italia si

prevede:

nord:
cielo coperto con piogge diffuse e persistenti su gran parte del
settentrione. Quota della neve inizialmente sui 1200 metri ma in
rapida diminuzione fino a 900 metri sulle zone alpine. Nella serata,
la quota della neve giungera' al livello collinare sul friuli
venezia giulia e sul veneto, sull'appennino emiliano, invece, il
contributo orografico portera' la quota neve la quota neve ancora
piu' in basso. Non si escludono fenomeni nevosi anche in pianura nel
parmense e nelle aree limitrofe. Ancora fventi di bora intensi su
tutte le regioni dell'alto adriatico specie nel triestino.

centro e sardegna:
sulle regioni centrali nubi abbondanti gia' dalle prime ore del
giorno, ma essenzialmente medio alte, tendenza dal tardo pomeriggio
ad una intensificazione della nuvolosita' e possibilita' di piogge o
locali temporali su toscana e lazio.
Sulla sardegna, invece, piogge sparse e isolati temporali sin dalla
tarda mattina con cielo molto nuvoloso per gran parte della
giornata.

sud penisola e sicilia:
dapprima poche nubi alte e sottili, poi tendenza dal pomeriggio ad
un aumento della nuvolosita' dapprima alta e stratificata, poi dalla
sera piu' consistente sulla fascia costiera tirrenica. Non si
escludono durante la notte isolate piogge su campania e molise.

temperature:
- in generale aumento, al sud ed al centro nei valori massimi.
- in diminuzione sulle regioni settentrionali, specie le massime nel
settore di nord-est, sulla pianura padana e sulla sardegna,
- ma essenzialmente stazionarie in area alpina

venti:
- moderati o forti da nord est sulle regioni nord-orientali, con
bora sulla citta' di trieste.
- forti da nord sulla liguria.
- moderati meridionali al centro-sud con tendenza a rinforzare,
specie sulle regioni joniche e sul medio e basso versante adriatico

mari:
- generalmente molto mossi, con moto ondoso in aumento fino a
condizioni di mare agitato sul mar ligure al largo, sul basso e
medio adriatico, nel golfo di taranto, sullo jonio meridionale e sul
basso tirreno.
- mossi i restanti bacini
c.n.m.c.a.
 
[h=1]Come trascorreranno le feste di Pasqua? Momenti di sole ma anche pioggia[/h][h=3]Sabato maltempo soprattutto al nord e al centro, domenica di Pasqua con instabilità sul nord-est e lungo l'Appennino me belle schiarite altrove, Pasquetta con nuovo peggioramento in agguato.[/h]
__053809___sabato.gif
Anche la Pasqua non sfuggirà a questa fase meteorologica instabile e capricciosa che sta vivendo il Paese. Ci sono però anche delle buone notizie, delle fasi con ampie schiarite che bisognerà assolutamente sfruttare.

Si partirà con un Sabato Santo decisamente piovoso sull'insieme del Paese, ma soprattutto al nord e al centro. La quota neve si attesterà tra i 1200 e i 1500m sulle Alpi. Rovesci e temporali raggiungeranno anche il sud, specie il basso Tirreno, entro fine giornata.

Non farà freddo, anzi le temperature al sud risulteranno miti, ma soprattutto al nord, sarà difficile separarsi dall'ombrello anche solo per pochi minuti.

La Pasqua vedrà ancora cieli chiusi all'estremo
__053810___sabato2.gif
nord-est, segnatamente sul Friuli Venezia Giulia, dove potranno ancora verificarsi acquazzoni, incerta la situazione anche lungo tutto il versante adriatico e lungo la dorsale appenninica centro-meridionale con rischio di rovesci, specie nel pomeriggio, andrà meglio il tempo sulle rimanenti regioni, con prospettive anche di una buona Pasqua al nord-ovest, sulle coste del Tirreno e sulle due isole maggiori.

Le temperature risulteranno anche in aumento e in fondo, stando sulle coste, potremmo vivere anche una discreta Pasqua, almeno si spera.

A Pasquetta la situazione andrà ribaltandosi, con la nuova perturbazione pronta ad entrare da ovest, determinando piogge su Sardegna, medio alto Tirreno e nord-ovest già nel corso della mattinata, mentre in Adriatico e in genere sul nord-est prevarranno alcune schiarite. Nel pomeriggio-sera piogge in estensione verso il resto del Paese.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto