Meteo stagione 2012-2013 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mhaaaa...stamattina nevischiava,poi è arrivato il sole,adesso nevischia un'altra volta...bhoooo sto tempo è pazzo..Nicola previsioni per domenica...vorrei andare a Vicenza..che dici ci tento o vado a votare???Illuminami Please..
Ciaociao


meglio che vai a votare............

- - - Aggiornato - - -

TEMPO PREVISTO PER DOMANI DOMENICA 24/02/2013:
DALLE 06.00 ALLE 24.00 DI DOMANI, DOMENICA 24 FEBBRAIO, SULL'ITALIA

SI PREVEDE:

NORD:
MATTINATA ALL'INSEGNA DI LOCALI APERTURE SULLE REGIONI ORIENTALI,
SEBBENE CON DEBOLI PRECIPITAZIONI SPARSE ANCORA NEVOSE A BASSA
QUOTA; MOLTE NUBI INVECE SULLE REGIONI OCCIDENTALI, CON TEMPORALI
POMERIDIANI SULLA LIGURIA E CON PRECIPITAZIONI DIFFUSE, A CARATTERE
NEVOSO FINO IN PIANURA SU EMILIA, PIEMONTE E LOMBARDIA OCCIDENTALE,
A QUOTE COLLINARI SUI RILIEVI LIGURI. FENOMENI IN GENERALE
ATTENUAZIONE A FINE GIORNATA.

CENTRO E SARDEGNA:
CIELO DA MOLTO NUVOLOSO A COPERTO SULLA SARDEGNA, SULLE REGIONI
TIRRENICHE E SULL'UMBRIA; QUALCHE APERTURA SULLE REGIONI DEL
VERSANTE ADRIATICO. PIOGGE ANCHE A CARATTERE TEMPORALESCO
SULL'ISOLA, SULLA TOSCANA E SUL LAZIO SETTENTRIONALE, SPECIE LUNGO
LE COSTE DI QUESTE ULTIME. NELLA MATTINATA, POSSIBILE NEVICATE A
QUOTE SUPERIORI AD 800-1000 METRI IN APPENNINO.

SUD PENISOLA E SICILIA:
CIELO MOLTO NUVOLOSO O COPERTO CON PIOGGE E TEMPORALI SPARSI, PIU'
INTENSI SULLA CAMPANIA NELLE PRIME ORE DEL GIORNO, SU PUGLIA,
SICILIA ORIENTALE E CALABRIA NEL CORSO DEL POMERIGGIO. MOGLIORAMENTO
IN SERATA.

TEMPERATURE:
- MINIME IN AUMENTO SULLA FASCIA ALPINA E SUB-ALPINA, SULLE REGIONI
CENTRALI E SULLA LIGURIA, IN DIMINUZIONE SENSIBILE SULLA SARDEGNA,
STAZIONARIE SUL RESTO DEL PAESE.
- MASSIME IN DIMINUZIONE SENSIBILE SULLA SARDEGNA, SULLE REGIONI
MERIDIONALI TIRRENICHE E SULLA SICILIA, IN AUMENTO INVECE SUL RESTO
DEL TERRITORIO.

VENTI:
- FORTI DA OVEST SULLA SARDEGNA, DA SUD-OVEST SULLA TOSCANA E DA SUD
SULLA SICILIA;
- MODERATI ORIENTALI IN PIANURA PADANA E SETTENTRIONALI SULLA
LIGURIA;
- MODERATI OCCIDENTALI O MERIDIONALI SUL RESTO DEL TERRITORIO.

MARI:
- MOLTO AGITATO IL MAR DI SARDEGNA, CON MAREGGIATE SULLE COSTE
NORD-OCCIDENTALI DELL'ISOLA;
- AGITATI IL CANALE DI SARDEGNA, L'ALTO TIRRENO, IL BASSO ADRIATICO
E LO JONIO SETTENTRIONALE;
- MOLTO MOSSI TUTTI GLI ALTRI MARI.
C.N.M.C.A.
 
..ore 13.00 circa dal balcone di casa..210m. s.l.m.
il programma dopo la polenta con lo stracotto di asino indovinate qual'è??? :)..
 

Allegati

  • Immagine 018 (Copia).jpg
    Immagine 018 (Copia).jpg
    156 KB · Visite: 0
  • Immagine 019 (Copia).jpg
    Immagine 019 (Copia).jpg
    75.8 KB · Visite: 0
  • Immagine 021 (Copia).jpg
    Immagine 021 (Copia).jpg
    64.2 KB · Visite: 0
arrivo adesso, finito prima di spalare, anche qui 30 cm che sommati ai precedenti fanno piu' o meno un 70/80 cm e' diversi anni che non vedevo un inverno cosi',secondo me per quest'anno e' piu' che sufficiente......
 
[h=2]PREVISIONI A BREVE-MEDIO TERMINE[/h]Sono consultabili previsioni in forma testuale per il giorno successivo e a media scadenza fino a 5 cinque giorni. L'aggiornamento è quotidiano intorno alle ore 14 locali.

TEMPO PREVISTO PER DOMANI LUNEDI' 25/02/2013:
DALLE 06.00 ALLE 24.00 DI DOMANI, LUNEDI' 25 FEBBRAIO, SULL'ITALIA

SI PREVEDE:

NORD:
IN MATTINATA CONDIZIONI DI CIELO IRREGOLARMENTE NUVOLOSO SULLE
REGIONI ORIENTALI CON POSSIBILITA' DI LOCALI RIDUZIONI DELLA
VISIBILITA', UNA NUVOLOSITA' PIU' COMPATTA ED ORGANIZZATA SARA'
PRESENTE SULLE RESTANTI ZONE DEL NORD CON POSSIBILITA' DI RESIDUE
PRECIPITAZIONI CHE RISULTERANNO NEVOSE A QUOTE PREVALENTEMENTE
COLLINARI SUL PIEMONTE, LOMBARDIA, LIGURIA VALLE D'AOSTA E VENETO.
NEL CORSO DEL GIORNO TENDERANNO AD AUMENTARE LE SCHIARITE SULLE
REGIONI ORIENTALI MENTRE SI ATTENUERANNO LE PRECIPITAZIONI SU QUELLE
OCCIDENTALI RIMANENDO CONFINATE AL BASSO PIEMONTE A FINE GIORNATA.

CENTRO E SARDEGNA:
CONDIZIONI DI INSTABILITA' SULLE REGIONI TIRRENICHE CON CIELO
GENERALMENTE MOLTO NUVOLOSO E POSSIBILITA' DI TEMPORALI NEL CORSO
DELLA GIORNATA; ROVESCI NEVOSI FINO A QUOTE COLLINARI POTRANNO
INTERESSARE LE ZONE DELLA BASSA TOSCANA, DELL'UMBRIA OCCIDENTALE E
DEL VITERBESE NELLE PRIME ORE DEL GIORNO. NEVE IN MATTINATA SULLA
SARDEGNA FINO A QUOTE DI 300-500 METRI. TENDENZA COL PASSARE DELLE
ORE ALL'ATTENUAZIONE DEI FENOMENI E DELLA NUVOLOSITA' SULLE REGIONI
OCCIDENTALI, IN TRASFERIMENTO A QUELLE ORIENTALI; NEVE IN APPENNINO
CON QUOTA NEVE INTORNO AGLI 800 METRI.

SUD PENISOLA E SICILIA:
CIELO IN PREVALENZA MOLTO NUVOLOSO CON PRECIPITAZIONI CHE DALLE AREE
TIRRENICHE SI TRASFERIRANNO A QUELLE JONICHE PRIMA ED ADRIATICHE
POI, CON ATTIVITA' TEMPORALESCA PREVALENTEMENTE SULLA CAMPANIA NELLA
PRIMA PARTE DEL GIORNO, E SULLA SICILIA NELLA SECONDA PARTE, NONCHE'
SUI SETTORI JONICI TRA IL POMERIGGIO E LA SERATA. POSSIBILI NEVICATE
SULL'APPENNINO MERIDIONALE A QUOTE SUPERIORI AI 1000 METRI.

TEMPERATURE:
-MINIME IN DIMINUZIONE AL CENTRO-SUD PENINSULARE E SULLA SICILIA, IN
LEGGERO AUMENTO SUL SETTORE SETTENTRIONALE, STAZIONARIE
SULLE RESTANTI ZONE DEL PAESE;
- MASSIME GENERALMENTE IN AUMENTO.

VENTI:
-MEDIAMENTE MODERATI MERIDIONALI AL CENTRO-SUD, DEBOLI ORIENTALI AL
NORD

MARI:
-DA MOLTO MOSSI AD AGITATI MARE E CANALE DI SARDEGNA;
-DA MOSSI A MOLTO MOSSI IL MAR LIGURE, IL TIRRENO, LO STRETTO DI
SICILIA E LO JONIO;
-DA POCO MOSSO A MOSSO L'ADRIATICO.
C.N.M.C.A.
 
Senza clamori mediatici e titoli roboanti la neve è arrivata ed anche parecchia, ieri una 30ina di cm e stanotte altri 10 ed in queste ore aveva ripreso. Strade per lunghi tratti verso Como, veramente pessime. Ieri sono stato a Vicenza ed anche se ho trovato neve da Cisano Bergamasco a Brescia est, nessun problema con la circolazione sia in autostrada che su strade urbane, sia all'andata che al ritorno.
 
tempo previsto per domani martedi' 26/02/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, martedi' 26 febbraio, sull'italia

si prevede:

nord:
nuvolosita' inizialmente estesa sul settore occidentale,con residue
e deboli nevicate anche in pianura mentre ampi rasserenamenti
insisteranno sul resto del nord; dal pomeriggio le schiarite si
trasferiranno alla lombardia e piemonte, mentre una nuvolosita'
medio-alta e stratiforme si presentera' sul settore orientale

centro e sardegna:
nuvolosita' inizialmente estesa sulle regioni tirreniche e sardegna
con deboli rovesci e temporali e tendenza a rasserenamenti dal
pomeriggio; una nuvolosita' piu' compatta insistera' invece sul
versante ariatico con qualche sporadico rovescio

sud penisola e sicilia:
ampi rasserenamenti in mattinata su calabria tirrenica, campania e
sicilia, mentre una nuvolosita' piu compatta insistera' sulle
restanti regioni meridionali; dalla serata nuovo peggioramento con
temporali sul versante tirrenico

temperature:
- pressoche' stazionarie, sia di giorno che di notte

venti:
-dai quadranti settentrionali su tutte le regioni, generalmente
moderati con rinforzi lungo il versante adriatico e sulla sardegna
occidentale

mari:
- generalmente mossi o molto mossi
c.n.m.c.a
 
Stamattina bella gelata...però c'è un bel sole...speriamo adesso di vederlo per un bel pò...di neve n'è caduta anche troppa
Nicola previsioni per il fine settimana??
Ciaooooooo
 
Stamattina bella gelata...però c'è un bel sole...speriamo adesso di vederlo per un bel pò...di neve n'è caduta anche troppa
Nicola previsioni per il fine settimana??
Ciaooooooo

non sembrerebbe male, sai pero' puo' sempre cambiare

Venerdì 1 marzo prevalenza di bel tempo, ad eccezione di Sardegna e centrali tirreniche dove avremo un ritorno della pioggia. Sabato 2 l'instabilità si concentra sulle Isole Maggiori e al sud. Domenica 3 e lunedì 4 bel tempo ovunque, ma con lieve calo delle temperature lungo le adriatiche

ciao giu
 
tempo previsto per domani mercoledi' 27/02/2013:
dalle 06.00 alle 24.00 di domani, mercoledi' 27 febbraio,

sull'italia si prevede:

nord:
soleggiato sulle zone alpine e liguria; nuvolosita' piu o meno
estesa e compatta inizialmente sulla valpadana con qualche breve
nevicata sul basso piemonte e con tendenza dal pomeriggio a
rasserenamenti via via piu ampi

centro e sardegna:
nuvolosita' piu compatta lungo il versante adriatico ma senza
fenomeni significativi ed in via di dissolvimento nel corso della
giornata, addensamenti sparsi sulla toscana, mentre sul resto del
centro persisteranno ampi rasserenamenti

sud penisola e sicilia:
ancora residui rovesci sulla calabria in mattinata con tendenza a
miglioramento, rasserenamenti sempre piu ampi sulle restanti regioni

temperature:
-giornata dal clima alquanto gradevole con massime in aumento e
minime notturne stazionarie

venti:
- deboli dai quadranti settentrionali su tutte le regioni

mari:
- poco mossi con moto ondoso in aumento sul mar di sardegna
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto