Meteo stagione 2012-2013 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
[h=2]Previsione sull'Italia a brevissima scadenza[/h]Previsione testuale a brevissima scadenza (18 ore di validità). Viene emessa tre volte al giorno alle ore 00 - 06 e 12 UTC.
DALLE 12.00/UTC DI OGGI, VENERDI' 15 FEBBRAIO 2013, ALLE 06.00/UTC

DI DOMANI, SABATO 16 FEBBRAIO 2013, SULL'ITALIA SI PREVEDE:

NORD:
- NUBI MEDIO-ALTE IN TRANSITO E CHE CAUSERANNO QUALCHE DEBOLE E
LOCALE PRECIPITAZIONE SULLA LIGURIA ORIENTALE;
- DALLA SERATA AMPI RASSERENAMENTI A PARTIRE DAL NORD OVEST.

CENTRO E SARDEGNA:
- MOLTE NUBI SULLA SARDEGNA CON PIOGGE SPARSE IN ATTENUAZIONE DALLA
SERA;
- LE NUBI TENDERANNO AD ESTENDERSI ANCHE AL RESTO DELLE REGIONI
TIRRENICHE CON LOCALI PIOGGE IN INTENSIFICAZIONE SUL LAZIO CENTRO
MERIDIONALE;
-NUBI MEDIO ALTE SULLE RESTANTI REGIONI CON ADDENSAMENTI SUI SETTORI
ADRIATICI IN AUMENTO SULL'ABRUZZO DOVE IN SSERATA SI PREVEDONO
LOCALI PIOVASCHI.

SUD E SICILIA:
- NEL CORSO DELLA GIORNATA NUOVO AUMENTO DELLE NUBI AD INIZIARE
DALLE REGIONI TIRRENICHE CON ROVESCI E TEMPORALI DAL TARDO
POMERIGGIO-SERA.

TEMPERATURE:
- IN AUMENTO SULLE REGIONI SETTENTRIONALI E SULLA SARDEGNA,
STAZIONARIE ALTROVE.

VENTI:
- DEBOLI O MODERATI SETTENTRIONALI AL CENTRO-SUD CON LOCALI RINFORZI
SULLE COSTE ADRIATICHE E SULLA SICILIA; TENDENZA A RINFORZO DEI
VENTI DA NORD OVEST SULLA SARDEGNA.
- DEBOLI DI DIREZIONE VARIABILE AL NORD CON TENDENZA A RINFORZARE DA
NORD EST SULLA LIGURIA.

MARI:
- MOLTO MOSSI MARE E CANALE DI SARDEGNA, STRETTO DI SICILIA, IONIO E
BASSO ADRIATICO; DA POCO MOSSI A MOSSI I RESTANTI BACINI;
- TENDENZA AD AUMENTO DEL MOTO ONDOSO SU MAR DI SARDEGNA, MAR DI
CORSICA E TIRRENO OCCIDENTALE MENTRE UN'ATTENUAZIONE E' PREVISTA
SULL'ADRIATICO.
 
[h=1]Domenica ancora instabile al sud, qualche nevicata sulla fascia prealpina nel pomeriggio[/h][h=3]Domenica rientro di correnti orientali sull'Italia, con qualche fiocco di neve sulla fascia prealpina e precipitazioni al sud. Lunedì qualche debole nevicata al mattino sul Piemonte occidentale, precipitazioni al centro-sud, freddo ovunque. Martedì tregua su tutta la Penisola, con le ultime precipitazioni al sud, in allontanamento.[/h]Previsioni - Oggi, ore 10.13

Domenica, 17 febbraio 2013
NORD-OVEST
Nubi sparse su tutte le regioni. Non si esclude qualche debole nevicata sulla fascia prealpina lombarda e piemontese nel corso della giornata. Sulla Liguria ampie schiarite. Ventilazione moderata in Liguria, debole altrove. Clima complessivamente freddo.
NORD-EST
Nubi irregolari su tutte le regioni a causa di un rientro di correnti orientali. Qualche nevicata sarà possibile, specie tra pomeriggio e sera, tra alto Veneto e Trentino. Sulle pianure tempo asciutto, con schiarite sulla Romagna. Clima freddo specie al mattino.
CENTRO
Sul basso Lazio, il sud delle Marche e l'Abruzzo nubi irregolari, con rischio di qualche precipitazione nel pomeriggio, nevosa sopra i 600 metri. Su tutte le altre regioni condizioni almeno in parte soleggiate, a parte nubi più compatte sulla Sardegna. Freddo.
SUD
Tempo instabile su tutte le regioni. Schiarite più ampie in Sicilia. Piogge sparse e neve sopra i 700-900 metri altrove, specie nel pomeriggio. Ventilazione moderata dai quadranti settentrionali, clima complessivamente freddo, specie al mattino e nelle zone interne
 
[h=2]stamattina sorpresa qui da me a 1000 mt ottima nevicata prevista e non con accumulo sino ad ora di cm 10 prevista fino a domani mattina...

Previsione sull'Italia a brevissima scadenza[/h]Previsione testuale a brevissima scadenza (18 ore di validità). Viene emessa tre volte al giorno alle ore 00 - 06 e 12 UTC.
DALLE 06.00/UTC ALLE 24/UTC DI OGGI, DOMENICA 17 FEBBRAIO 2013,

SULL'ITALIA SI PREVEDE:

NORD:
-NUVOLOSITA' IRREGOLARE ANCHE INTENSA SUL SETTORE ALPINO E PREALPINO
CON ISOLATE NEVICATE, DAL VENETO ALLA VALLE D'AOSTA COMPRESI, A
QUOTE SUPERIORI AGLI 800 METRI;
-POCHE NUBI INIZIALMENTE SUL RESTO DEL NORD MA CON FOSCHIE DENSE ED

ISOLATI BANCHI DI NEBBIA SULLE PIANURE E LUNGO I LITORALI ADRIATICI:
DURANTE LA MATTINA NUVOLOSITA' IN GENERALE MODERATO AUMENTO CON
SPORADICI E BREVI PIOVASCHI ASSOCIATI NEL POMERIGGIO SULLE COSTE
ROMAGNOLE E NELL'ENTROTERRA VENETO, LOMBARDO E DEL PIEMONTE
SETTENTRIONALE.

CENTRO E SARDEGNA:
-POCHE NUBI INIZIALMENTE SU SARDEGNA, TOSCANA, UMBRIA E LAZIO MA CON

TENDENZA A GENERALE AUMENTO DELLA NUVOLOSITA' DURANTE IL MATTINO:
TRA LA TARDA MATTINA E NEL POMERIGGIO LE NUBI SARANNO PIU'
CONSISTENTI SU SARDEGNA ORIENTALE, LAZIO ED UMBRIA DOVE SI POTRANNO
AVERE ISOLATE PRECIPITAZIONI CHE SARANNO A CARATTERE NEVOSO OLTRE
1000-1200METRI SULLE AREE PENINSULARI;
-MOLTE NUBI SU MARCHE ED ABRUZZO CON SPORADICI PIOVASCHI SULLE COSTE
MA CON FENOMENI IN ESTENSIONE ANCHE ALLE RESTANTI AREE NEL CORSO
DELLA MATTINATA, CON DEBOLI NEVICATE A QUOTE INTORNO A 1000 METRI,
ED IN MIGLIORAMENTO DALLA SERA.

SUD PENISOLA E SICILIA:
NUVOLOSITA' IRREGOLARE A TRATTI INTENSA SUL MERIDIONE PENINSULARE E
SULLA SICILIA SETTENTRIONALE CON PRECIPITAZIONI SPARSE, ANCHE A
CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE SULLA PUGLIA E SULLE COSTE JONICHE
DELLA CALABRIA, CON FENOMENI PIU' FREQUENTI DURANTE LE ORE CENTRALI
DELLA GIORNATA E CON TENDENZA A SCHIARITE PIU' AMPIE VERSO FINE
GIORNATA.
QUOTA NEVE INTORNO 1000-1200 METRI SU MOLISE E CAMPANIA.

TEMPERATURE:
-TUTTE SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO.

VENTI:
-MEDIAMENTE SETTENTRIONALI DI DEBOLE INTENSITA' MA CON RINFORZI
SULL'AREA JONICA, SULLE COSTE DEL MEDIO-ALTO ADRIATICO E SU LIGURIA
E TOSCANA.

MARI:
-LOCALMENTE MOLTO MOSSO LO JONIO FINO META' GIORNATA;
-GENERALMENTE MOSSI TUTTI I RESTANTI MARI, CON MOTO ONDOSO IN
DIMINUZIONE AD ECCEZIONE DEL MAR LIGURE, AL LARGO, E DELL'ALTO
ADRIATICO.
 
allora nicola come saranno le previsioni sul mio capanno in provincia di pisa localita' larderello per il giorno 25/10/2013?

da una prima visione delle carte meteorologiche, sereno, tempo bello ma tu non riuscirai a vederlo in quanto ci sara' una inziale invasione di sasselli....che oscurera' il cielo ..........[Friends_emoticon.g:

- - - Aggiornato - - -

Invece quì nella bassa c'è un bel sole....

giu75 a 1400 mt nel pomeriggio ho misurato 30 cm nelle ns zone, e' una bella nevicata e per il fine settimana prossimo....................
[h=1]La perturbazione di venerdì 22 febbraio[/h][h=3]Aria fredda artico-continentale sull'Europa occidentale riaprirà per l'Italia un nuovo periodo di tempo instabile e perturbato. Ultimi scampoli d'inverno sulle regioni settentrionali.[/h]In primo piano - 16 Febbraio 2013, ore 12.30
Quando una massa d'aria molto fredda come quella prevista scivolare lungo il bordo orientale dell'anticiclone ad inizio della prossima settimana, punta molto ad ovest, il tempo a livello europeo tende sempre a divenire instabile. Quando l'aria fredda punta diretta il Regno Unito e l'Europa occidentale, può facilmente determinare la creazione di complesse circolazioni depressionarie con effetti vistosi sulla circolazione atmosferica europea.
Questa mattina ritroviamo così una previsione confermata sia dal modello americano GFS sia dal modello inglese ECMWF in merito ad una profonda depressione che dalla penisola Iberica punterebbe dritta verso il Mediterraneo centrale determinando già entro venerdì 22, un forte peggioramento delle condizioni atmosferiche nello stivale.
Come mai la depressione sulla penisola Iberica avrebbe vita così facile?
La fase perturbata prevista sul Mediterraneo centrale venerdì 22 sarebbe in realtà il risultato di una forte elevazione verso nord dell'anticiclone atlantico sin verso l'Europa settentrionale. Proveniente dall'Atlantico, sul fianco occidentale dell'anticiclone, una depressione si avvicinerebbe all'Europa perdendo ben presto il collegamento con l'area di basso geopotenziale presente nella regione canadese.
Nel frattempo un vistoso nocciolo di aria fredda a tutte le quote, dalla penisola Scandinava orientale punterebbe deciso verso ovest sino ad interferire con la depressione proveniente dall'Atlantico. (giovedì 22 febbraio)
Arrivati a questo punto della previsione, le conseguenze di tali manovre diventano abbastanza scontate. L'aria fredda veicolata verso occidente dal cut-off anticiclonico poco più a nord, verrebbe agganciata dalla depressione iberica. La depressione una volta sganciatasi dal flusso zonale atlantico, andrebbe così rinvigorendosi velocemente, raggiungendo il nostro Paese nella giornata di venerdì 22 febbraio con un sistema frontale di tipo caldo piuttosto ben formato.
"Sacche" di aria fredda sulle regioni di pianura del nord, potranno favorire alcune precipitazioni nevose sino a bassa quota (probabilmente le ultime della stagione) mentre il centro ed il sud sarebbero sotto tiro di una pioggia battente ma con temperature piuttosto tiepide.
Al momento questa tendenza pare essere quella più accreditata dai modelli matematici di previsione. Servono tuttavia ulteriori conferme.
 
[h=2]Previsione sull'Italia a brevissima scadenza[/h]Previsione testuale a brevissima scadenza (18 ore di validità). Viene emessa tre volte al giorno alle ore 00 - 06 e 12 UTC.
DALLE 12.00/UTC DI OGGI, LUNEDI' 18 FEBBRAIO 2013, ALLE 06.00/UTC DI

DOMANI, MARTEDI' 19 FEBBRAIO 2013, SULL'ITALIA SI PREVEDE:

NORD:
RESIDUI ANNUVOLAMENTI SULLA ROMAGNA MA CON TENDENZA A MIGLIORAMENTO.
POCHE NUBI ALTROVE MA CON NUVOLOSITA' IN AUMENTO DALLA NOTTE SUL
SETTORE DI NORD-EST.
NOTTETEMPO SVILUPPO DI SPORADICI BANCHI DI NEBBIA SULLE ZONE
PIANEGGIANTI.

CENTRO E SARDEGNA:
POCHE NUBI SU TOSCANA, UMBRIA OCCIDENTALE E ALTO LAZIO. SULLE
RESTANTI REGIONI NUVOLOSITA VARIABILE A TRATTI INTENSA ASSOCIATA A
PRECIPITAZIONI SPARSE, PIU' FREQUENTI SU SARDEGNA, MARCHE E ABRUZZO,
OVE POTRANNO ASSUMERE ANCHE CARATTERE TEMPORALESCO; NEVICATE INTORNO
AI 500 METRI SUI MONTI ABRUZZESI.
NOTTETEMPO FORMAZIONE DI OCCASIONALI BANCHI DI NEBBIA NELLE VALLATE
INTERNE.

SUD E SICILIA:
CIELO PREVALENTEMENTE NUVOLOSO CON PRECIPITAZIONI SPARSE E LOCALI
TEMPORALI LUNGO LE COSTE.
TEMPERATURE
- SENZA VARIAZIONI SIGNIFICATIVE.

VENTI:
- MODERATI DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI CON RINFORZI SU TOSCANA E
COSTE ADRIATICHE.

MARI:
- MOLTO MOSSO IL LIGURE;
- MOSSI L'ADRIATICO, LO IONIO ED IL TIRRENO SETTENTRIONALE;
- POCO MOSSI I RESTANTI BACINI.
C.N.M.C.A.
 
[h=1]Giovedì NEVE in arrivo su molte zone del nord, anche in pianura[/h][h=3]Oggi residui fenomeni al sud ma migliora, bello altrove, peggiora su Alpi di confine dalla sera. Mercoledì graduale peggioramento al nord con precipitazioni nevose oltre i 700m dalla sera, entro giovedì mattina anche in pianura, soprattutto su Lombardia, Emilia e parte del Triveneto. Anche sull'Appennino centrale qualche nevicata tra Umbria, nord Marche e settore toscano. Venerdì residue nevicate al nord, specie in Emilia, poi attenuazione. Fine settimana a tratti perturbato su molte zone del Paese.[/h]Prima pagina - Oggi, ore 08.10
NEVE: tornerà la neve tra giovedì e venerdì mattina al nord, grazie all'inserimento dell'aria fredda dai quadranti orientali e alla formazione di un piccolo vortice in quota sul settentrione con neve soprattutto su Emilia e Lombardia, ma anche parte del Veneto e del Trentino. Nel fine settimana evoluzione ancora incertissima, a causa della difficoltà con cui i modelli inquadrano l'esatto movimento del vortice depressionario in ingresso sul Mediterraneo centrale.

SITUAZIONE: si vanno attenuando le condizioni di instabilità presenti sul nostro meridione, mentre altrove il tempo si presenta buono, ma dall'Europa orientale sta giungendo l'impulso freddo che entro sera raggiungerà l'arco alpino centro-orientale e mercoledì dilagherà anche sul nostro settentrione, determinando un graduale peggioramento e l'irruzione di aria fredda a tutte le quote in Valpadana, con trasformazione della pioggia in neve entro la mattinata di giovedì.

EVOLUZIONE: giovedì le nevicate potranno estendersi anche alle zone appenniniche del centro tra Toscana, nord Umbria e nord Marche, venerdì si esaurirà l'azione del vortice al nord e si avrà un parziale miglioramento. Nel fine settimana giungerà una nuova depressione da ovest, che andrà ad approfondirsi proprio grazie all'azione dell'aria fredda, che nel frattempo avrà raggiunto anche l'ovest del Continente.

MALTEMPO FINE SETTIMANA: ancora tutto da decifrare, ma al momento appare probabile un posizionamento del minimo sulle regioni centrali nella giornata di sabato e sul settentrione in quella di domenica. Il maltempo dovrebbe colpire il centro-sud sabato e parte del nord-est, specie Emilia-Romagna, domenica insistere soprattutto al nord-ovest. Al nord inizialmente potrà ancora nevicare sino in pianura, ma domenica i fiocchi in pianura dovrebbero localizzarsi sul solo Piemonte. Attendibilità della previsione ancora medio-bassa: 45-55%

OGGI: al sud ultime incertezze e ancora possibili rovesci, specie sul basso Adriatico, ma con tendenza a miglioramento. Altrove bel tempo, salvo locali nebbie mattutine, specie al nord, in serata nubi in aumento sull'Alto Adige, l'alto Cadore e l'alto Friuli con spruzzate di neve sui settori alpini confinali. Temperature massime in aumento.


Autore : Alessio Grosso



vediamo un po' se stavolta ci azzeccano...............sembrerebbe di si
 

[TD="colspan: 5"]previsioni pisa
PISprevisioni A (altitudine media: m. 0 s.l.m.)

[/TD]

[TD="bgcolor: #748fa5"] Giorno
[/TD]
[TD="bgcolor: #748fa5"] Temperatura
[/TD]

[TD="bgcolor: #ecf4fd"][/TD]
[TD="bgcolor: #ecf4fd"][/TD]
[TD="bgcolor: #ecf4fd"][/TD]
[TD="bgcolor: #ecf4fd"][/TD]

[TD="bgcolor: #ecf4fd"] Giovedì
[/TD]
[TD="bgcolor: #ecf4fd"] Minima: 4
Massima: 7
Percepita: 7
Zero termico: 1025

[/TD]
[TD="bgcolor: #ecf4fd"] da Sud-Est (scirocco)

vento moderato

[/TD]
[TD="bgcolor: #ecf4fd"] Coperto Pioggia
[/TD]
[TD="width: 10, bgcolor: #ecf4fd"]
COPERTO_PIOGGIA.gif

[/TD]

[TD="bgcolor: #ecf4fd"] Venerdì
[/TD]
[TD="bgcolor: #ecf4fd"] Minima: 3
Massima: 9
Percepita: 9
Zero termico: n.d.

[/TD]
[TD="bgcolor: #ecf4fd"] da Ovest (ponente)

brezza leggera

[/TD]
[TD="bgcolor: #ecf4fd"] Nuvoloso
[/TD]
[TD="width: 10, bgcolor: #ecf4fd"][/TD]

[TD="bgcolor: #ecf4fd"] Sabato
[/TD]
[TD="bgcolor: #ecf4fd"] Minima: 4
Massima: 7
Percepita: 7
Zero termico: n.d.

[/TD]
[TD="bgcolor: #ecf4fd"] da Nord-Ovest (maestrale)

brezza leggera

[/TD]
[TD="bgcolor: #ecf4fd"] Coperto Pioggia
[/TD]
[TD="width: 10, bgcolor: #ecf4fd"][/TD]

[TD="bgcolor: #ecf4fd"][/TD]
[TD="bgcolor: #ecf4fd"][/TD]
[TD="bgcolor: #ecf4fd"][/TD]
[TD="bgcolor: #ecf4fd"][/TD]
[TD="width: 10, bgcolor: #ecf4fd"][/TD]
 
Mer, 2013-02-20 13:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 20/02/2013
AVVISO METEOROLOGICO N.9 EMESSO ALLE ORE 12:00 UTC DEL GIORNO
20/02/2013.
DALLE PRIME ORE DELLA GIORNATA DI DOMANI GIOVEDI' 21 FEBBRAIO 2013 E
PER LE SUCCESSIVE 24 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI NEVOSE DIFFUSE
FINO A QUOTE DI PIANURA SULLE REGIONI SETTENTRIONALI CON ACCUMULI
PIU' CONSISTENTI SULL'EMILIA, SULLA PIANURA LOMBARDA E SUL BASSO
VENETO.
DAL POMERIGGIO E DALLA SERATA INOLTRE, SI PREVEDE VENTO FORTE DA
NORD-EST SULLE COSTE E NELL'IMMEDIATO ENTROTERRA DI FRIULI VENEZIA
GIULIA, VENETO ED EMILIA ROMAGNA E DA NORD SULLA PORZIONE CENTRALE
DELLA RIVIERA LIGURE.
C.N.M.C.A.
 
In questo momento bergamo citta' e dintorni sta nevicando bene, come stamattina ne aveva gia' messi 3/4 cm a mille metri di altezza

Anche qua a BS.... neve/neve mista acqua poi ancora neve.... che palle quest anno!!!
Le previsioni mettono neve fino a lunedi mattina... spero si sbaglino :rolleyes:
 
[h=2]Previsione sull'Italia a brevissima scadenza[/h]Previsione testuale a brevissima scadenza (18 ore di validità). Viene emessa tre volte al giorno alle ore 00 - 06 e 12 UTC.
DALLE 12.00/UTC DI OGGI, GIOVEDI' 21 FEBBRAIO 2013, ALLE 06.00/UTC

DI DOMANI, VENERDI' 22 FEBBRAIO 2013, SULL'ITALIA SI PREVEDE:

NORD:
-CIELO COPERTO SULLE REGIONI SETTENTRIONALI CON ASSOCIATE
PRECIPITAZIONI SPARSE CHE ASSUMERANNO PREVALENTE CARATTERE NEVOSO
SULLA PIANURA PADANO-VENETA, ED A QUOTE SUPERIORI AI 500 MT SULLA
LIGURIA;
-NEL CORSO DELLA GIORNATA GLI ACCUMULI NEVOSI PIU' CONSISTENTI SI
PREVEDONO SULL'EMILIA-ROMAGNA CENTRO-OCCIDENTALE, LOMBARDIA E BASSO
VENETO SETTORE EST, MENTRE PREVARRANNO LE PIOGGE LUNGO LE COSTE E
NELL'IMMEDIATO ENTROTERRA VENETO ED EMILIANO-ROMAGNOLO.

CENTRO E SARDEGNA:
-NUVOLOSITA' DIFFUSA E COMPATTA SULLA TOSCANA, UMBRIA E SETTORE NORD
DELLE MARCHE, CON PIOGGE PIU' FREQUENTI A RIDOSSO DELL'AREA
APPENNINICA DOVE ASSUMERANNO CARATTERE NEVOSO OLTRE I 700-800 METRI
DI QUOTA;
-CIELO CON NUVOLOSITA' ASSENTE O POCO CONSISTENTE SUL RESTO DEL
CENTRO, MA IN GRADUALE AUMENTO, CON PRECIPITAZIONI IN ESTENSIONE SUL
LAZIO VERSO LA FINE DELLA GIORNATA;
-ALLE POCHE NUBI CHE INIZIALMENTE INTERESSERANNO LA SARDEGNA,
SUBENTRERANNO ANNUVOLAMENTI PIU' CONSISTENTI DALLA SERA, CON PIOGGE
E LOCALI ROVESCI IN GRADUALE INTENSIFICAZIONE;

SUD PENISOLA E SICILIA:
-NUBI STRATIFORMI PIUTTOSTO DIFFUSE DETERMINERANNO DEBOLI PIOGGE
SPARSE SULLA SICILIA, CALABRIA E PUGLIA SALENTINA, IN ESTENSIONE
SUCCESSIVA ALLE RESTANTI ZONE DEL SUD AD ECCEZIONE DELLA CAMPANIA
SETTENTRIONALE, DEL MOLISE E DELLA PUGLIA, DOVE PREVARRANNO LE
SCHIARITE;
-ISOLATI TEMPORALI DALLA SERA INTERESSERANNO LA SICILIA ORIENTALE E
LA CALABRIA MERIDIONALE IN GRADUALE MIGLIORAMENTO DALLA MATTINA
SUCCESSIVA;

TEMPERATURE:
-MINIME IN AUMENTO AL CENTRO SUD, SPECIE SULLA SICILIA E SUL SETTORE
JONICO, E GENERALMENTE STAZIONARIE AL NORD.
-MASSIME IN DIMINUZIONE AL NORD E SULLA TOSCANA E SENZA VARIAZIONI
DI RILIEVO AL CENTRO-SUD.

VENTI:
-MODERATI DA EST-NORDEST AL NORD, CON RINFORZI SULLE COSTE
ADRIATICHE E DA NORD SUL PONENTE LIGURE.
-MODERATI DA EST SUD-EST SULLE REGIONI JONICHE, CON RINFORZI SULLA
SICILIA.
-DEBOLI DAI QUADRANTI MERIDIONALI SUL RESTO DEL PAESE MA CON
TENDENZA A DIVENIRE OCCIDENTALI DAL POMERIGGIO ED A RINFORZARE TRA
SARDEGNA E REGIONI TIRRENICHE.

MARI:
-AGITATI LO JONIO MERIDIONALE E LO STRETTO DI SICILIA.
-MOSSI MOLTO MOSSI LO JONIO SETTENTRIONALE, IL BASSO ADRIATICO E
L'ALTO ADRIATICO.
-POCO MOSSI O MOSSI TUTTI GLI ALTRI MARI.
C.N.M.C.A.
 
Mhaaaa...stamattina nevischiava,poi è arrivato il sole,adesso nevischia un'altra volta...bhoooo sto tempo è pazzo..Nicola previsioni per domenica...vorrei andare a Vicenza..che dici ci tento o vado a votare???Illuminami Please..
Ciaociao
 
Avviso emesso alle ore 12.00/utc del 22/02/2013
fenomeni intensi:
Avviso meteorologico emesso alle ore 12:00 utc del giorno 22/02/2013
dal pomeriggio di domani sabato 23 febbraio 2013 e per le successive
24-36 ore si prevede:
- temporali intensi su sardegna, toscana, lazio e campania.
- neve con accumuli consistenti a quote di bassa collina o di
pianura sull'emilia e a quote superiori a 500 metri su alta toscana,
liguria e marche settentrionali; nella tarda serata e nella notte le
nevicate intense a bassa quota si estenderanno a basso piemonte,
pianura lombarda, trentino alto adige, veneto e friuli venezia
giulia.
- vento forte da nord nord-est su liguria e toscana, da sud-ovest su
sardegna, lazio, campania e sicilia occidentale, da sud sud-est su
sicilia orientale, calabria, puglia e molise.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto