La mia stanza (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Capito.ma ibotracci e i merli non si aggrediscono in voliera fino a fine agosto?questa e la mia preoccupazione...ts e ce comunque visto che sono ombreggiati non dovrebbero averne nemmeno con la 23b....due tabelle non riesco a farle perche una stanza e messa in modo che ci stiano solo in voliera e non in gabbia

Io non ho mai avuto problemi con nessuna specie, quest'anno avevo 5 merli e 11 bottacci insieme.
Non ho capito come hai la stanza, le voliere, dove metti le gabbie e quindi perché non riesci ad utilizzare 2 tabelle.
 
il punto e che cerco di tenerli involiera fino a settembre per gestirli piu agilmente.ma dal momento che devo oscurare i ts e le ce devo metterli in luoghi separati.la mia preocc e che aumentando la luce i tb si scannino...le ce e i ts non dovrebbero visto che avranno neon oscurato. La voliera dove ho i ts e le ce non e smontabile e mi occupa tutta la stanza quindi in gabbia li non li posso meytere. Inoltre non voglio due tabelle perche con la sola 23b vado benissimo. Spero di essermi spiegato bene..ciao
 
il punto e che cerco di tenerli involiera fino a settembre per gestirli piu agilmente.ma dal momento che devo oscurare i ts e le ce devo metterli in luoghi separati.la mia preocc e che aumentando la luce i tb si scannino...le ce e i ts non dovrebbero visto che avranno neon oscurato. La voliera dove ho i ts e le ce non e smontabile e mi occupa tutta la stanza quindi in gabbia li non li posso meytere. Inoltre non voglio due tabelle perche con la sola 23b vado benissimo. Spero di essermi spiegato bene..ciao

Cioa io utilizzo 2 tabelle ma tengo in voliera merli bottacci e sasselli insieme fino a meta' luglio, poi tolgo i sasselli e li passo in un altra stanza in delle piccole volierette singole adottando la loro tabella, i merli e bottacci rimangono in voliera fino a ferragosto e non ho avuto problemi
Saluti Sandro
 
grazie turdus ma mi puoi dire di quanto devo ritardare la luce nella seconda stanza?
___________________________________________________________________________________________________________________

Io la seconda batteria la ritardo di 1 mese e mezzo...tabella sassello...e sono al top dal 15 dicembre a chiusura..
Onestamente però negli ultimi anni ne vale poco la pena..

Ciao
 
grazie turdus ma mi puoi dire di quanto devo ritardare la luce nella seconda stanza?

Dipende se vuoi usare una sola tabella o due specifiche (sarebbe l'ottimale). Vai nell'area download e scarica le tabelle bottacci/merli e sasselli/cesene, così inizi a farti un'idea di come potresti operare, poi utilizzerai quello che vorrai.
 
Dipende se vuoi usare una sola tabella o due specifiche (sarebbe l'ottimale). Vai nell'area download e scarica le tabelle bottacci/merli e sasselli/cesene, così inizi a farti un'idea di come potresti operare, poi utilizzerai quello che vorrai.

ben detto Maurizio mi hai anticipato [thumbsup.gif][thumbsup.gif]
 
...scusate la banalità della domanda,sicuramente già trattata: ho una nuova stanza,i richiami sono liberi in una voliera bella grande,attualmente a 5,15 ore al dì...la luce che filtra dall'estrattore d'aria, montato sulla porta che da all'esterno, può crearmi problemi?
in realtà la penombra permette appena di distinguere ma ai loro occhi magari è ancora troppa???
Grazie
 
...scusate la banalità della domanda,sicuramente già trattata: ho una nuova stanza,i richiami sono liberi in una voliera bella grande,attualmente a 5,15 ore al dì...la luce che filtra dall'estrattore d'aria, montato sulla porta che da all'esterno, può crearmi problemi?
in realtà la penombra permette appena di distinguere ma ai loro occhi magari è ancora troppa???
Grazie
se rimane sempre aperta, io la tapperei in qualche modo..........
 
oppure fuori dalla porta dove sbocca il tubo di aspiarazione lo prosegui con una curva verso il basso e gli metti un filtro (solo uno strato) tipo quello che si usano nelle cappe
delle cucine..anche una reticella per zanzare va bene..si evita l'entrata di insetti e altri animaletti..e la curva attenua la luce ..ciao
 
oppure fuori dalla porta dove sbocca il tubo di aspiarazione lo prosegui con una curva verso il basso e gli metti un filtro (solo uno strato) tipo quello che si usano nelle cappe
delle cucine..anche una reticella per zanzare va bene..si evita l'entrata di insetti e altri animaletti..e la curva attenua la luce ..ciao

Rinaldo importante avere persone come te e altri che ci danno questi preziosi consigli, ne ho imparata una nuova anche stasera................
 
Io spno andato al brico ho preso un tubo di flessibile di quelli appositi per aspirazione si possono modellare e si allungano poi all'estremità ci sono le apposite grigliette in vendita da mettere è una cannonata e toglie tt la luce
 
oppure fuori dalla porta dove sbocca il tubo di aspiarazione lo prosegui con una curva verso il basso e gli metti un filtro (solo uno strato) tipo quello che si usano nelle cappe
delle cucine..anche una reticella per zanzare va bene..si evita l'entrata di insetti e altri animaletti..e la curva attenua la luce ..ciao

Si si anche io ho fatto cosi ho messo una sorta di bocca di lupo fatta artigianalmente con del legno e niente piu luce...
 
sabato ho rifatto tutta la stanza

vassoi inox e barre appoggia gabbie inox è venuto un bel lavoro comodo e facile da tener pulito

prima erano di legno e se non disinfettavo spesso c'era sempre il pericolo di acari e insetti vari

devo ringraziare il cusén Stefano63 l'idea è partita da lui e anche le squadrette porta vassoi

gli ho bagnato il naso

lui è ancora nella fase " lo devo fare ma non ciòòòòò voglia" o tempo come sostiene lui

se riesco metto qualche foto

daniele
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto