La mia stanza (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: La mia stanza

OK, già avevo predisposto il tutto per fare in questo modo, estrattore in alto che toglie aria calda e foro di entrata in basso dalla parte opposta (e fortunatamente anche a nord e sempre in ombra) allora procedo senza ventilatori che forzano l'aria ad entrare. Ho comprato da poco un termometro/igrometro che mi misura anche le temperature e l'umidità massima e minima assoluta, sono proprio curioso di vedere che valori hanno nella mia stanza....Grazie per i consigli
 
Re: La mia stanza

OK, già avevo predisposto il tutto per fare in questo modo, estrattore in alto che toglie aria calda e foro di entrata in basso dalla parte opposta (e fortunatamente anche a nord e sempre in ombra) allora procedo senza ventilatori che forzano l'aria ad entrare. Ho comprato da poco un termometro/igrometro che mi misura anche le temperature e l'umidità massima e minima assoluta, sono proprio curioso di vedere che valori hanno nella mia stanza....Grazie per i consigli

E' come ho fatto io, solo un aspiratore in uscita ma nulla in entrata, tanto non serve.....
 
Re: La mia stanza

io avendo una bocca di lupo nella stanza,c'è poco ricambio di aria, ho installato una turbina e dalla parte dell'aspirazione ho inserito un tubo corrugato(tipo quello drenante,tutto forato) fissato al soffitto in tutta la sua lunghezza,cosi mi aspira l'aria calda
 
Re: La mia stanza

eccomi dopo pausa ..continuo a leggervi!!!... la mia stanza con voliera procede bene..direi che l'esperimento stà riuscendo benissimo..decessi praticamente nulli...convivenza ottima delle specie..quelli in gabbia procedono bene..quindi 1 settimana di luglio ingabbiamento smontaggio voliera copertura sassselli cesene e un paio di merli...e viaaaaaaa
ora a tutta bici..
 
Re: La mia stanza

io gioco forza ho degli spiragli di luce che entrano, ma non ho mai avuto problema con l'estro dei richiami
voi nel periodo di utilizzo dei richiami(stanza fotoperiodo) la finestra ed eventuale tapparella della stanza la alzate e abbassate e aprite chiudete ogni giorno oppure la lasciate sempre aperta e alzata?
 
Re: La mia stanza

voi nel periodo di utilizzo dei richiami(stanza fotoperiodo) la finestra ed eventuale tapparella della stanza la alzate e abbassate e aprite chiudete ogni giorno oppure la lasciate sempre aperta e alzata?

cerco di tenerla aperta solo quando fuori c'è luce, perchè ho notato che se vedono buio all'esterno si zittiscono.
 
Re: La mia stanza

voi nel periodo di utilizzo dei richiami(stanza fotoperiodo) la finestra ed eventuale tapparella della stanza la alzate e abbassate e aprite chiudete ogni giorno oppure la lasciate sempre aperta e alzata?

sempre aperto,x favorire il ricircolo d'aria, chiuda la finestra solo nelle giornate ventose,perchè le correnti d'aria sono dannose
 
Re: La mia stanza

volevo anche chiedere sotto le gabbie dove si fermano gli escrementi dei richiami io ho una lamiera e ho sentito che ci sono rotoli di carta sabbia che si potrebbero stendere sopra la stessa, ne sapete qualche cosa? o avete altre soluzioni?
 
Re: La mia stanza

volevo anche chiedere sotto le gabbie dove si fermano gli escrementi dei richiami io ho una lamiera e ho sentito che ci sono rotoli di carta sabbia che si potrebbero stendere sopra la stessa, ne sapete qualche cosa? o avete altre soluzioni?

io non metto nulla, passo con una cazuola e pulisco bene, una volta mettevo fogli di giornali ,quando avevo pochi richiami,ma avevano un difetto,si ataccavano alla mensola e facevo fatica a toglierli. ciao
 
Re: La mia stanza

leggendo in altri post qualcuno dice che e' molto importante umidita' e temperatura per i richiami, ho comprato lo strumento che misura umidita' e segna 80% un poco altina credo; voi come vi comportate in tal senso anche riguardo temperatura?
 
Re: La mia stanza

ciao..l'umidità ideale va dal 60 al 70%..è chiaro che se capita piu alta o bassa per qualche giorno non è un problema ma se cosi non fosse sarebbe meglio regolarla artificalmente..per la temp una volta che stai tra 10 e 28-30 °c dovretsi aeseere ok. ovvio che se si riesce a essere un po piu freschi in estate è meglio.io sono fortunato...12 di minima e max 23-24 in etste ciao
 
Re: La mia stanza

ciao..l'umidità ideale va dal 60 al 70%..è chiaro che se capita piu alta o bassa per qualche giorno non è un problema ma se cosi non fosse sarebbe meglio regolarla artificalmente..per la temp una volta che stai tra 10 e 28-30 °c dovretsi aeseere ok. ovvio che se si riesce a essere un po piu freschi in estate è meglio.io sono fortunato...12 di minima e max 23-24 in etste ciao
grazie carlo, in estate non ho problemi e' sempre intorno ai 20/22 in inverno sui 3/4 ma quando fa freddo arriva anche sullo zero in quanto non ho riscaldamento nella stanza provvedero' con stufetta per periodo freddo
 
Re: La mia stanza

d'estate puoi usare un deumidificatore per abbassare l'umidita perche 80 % è un po troppo alta d'inverno basta una stufetta coma hai detto te e nn tutto il giorno basta la notte
 
Re: La mia stanza

io avendo una stanza 3x4m e una stabulazione intensiva,ho un grado di umidità che oscilla dall 50% al 90% nei giorni di pioggia, la temperatura,dai 15° ai 25° gradi,uso due ventole x l'aspirazione dell'aria,in una ho aplicato un tubo corrugato forato che corre x l'intero raggio della stanza,in modo da aspirare l'aria caldo presente vicino al soffitto,uso anche un deumidificatore,e un ozonizatore,quest'ultimo lo uso 15 min ogni ora di luce
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto