Scusate ragazzi... sembrerò un pò anti-caccia ma... io vado a caccia e credo sai la più bell passione del mondo ma.... chi ve lo ha detto di spendere soldi ed energie per i capanni agli storni? non avete ancora capito che tutto dipende da ISPRA? a luglio dello scorso anno è arrivata la sentenza dalla Commissione europea che diceva di smettere con le deroghe o il passo successivo della procedura di infrazione sarebbe stato togliere soldi all'Italia per agricoltura e quindi poi il Governo li toglie alle Regioni che hanno fatto condannare l'Italia. quindi da quì se non c'è il parere Ispra positivo gli amministratori vanno incontro a ricorsi se fanno la deroga con atto amministrativo ) esempio delibera giunta regione veneto da poco adottata) oppure a impugnazione alla corte costituzionale da parte del governo se fanno una legge (esempio lombardia da qualche settimana).
lo storno non è specie cacciabile lo sapevate vero? quindi perchè vi comportate come se lo fosse? lodole e altre specie credo possano rimpiazzare lo storno, che tra l'altro senza richiami vivi non è che vada al gioco così facilemente e spesso si trova vicino ai centri abitati mettendo in pericolo i capanni temporanei.
comunque torniamo ai fatti e non alle chiacchiere da bar....sapete Ispra in che modo da il parere positivo? solo se le misure dissuasive sono in atto mentre fai abbattimento, tipo cannoni strisce palloni ect ect, divieto assoluto di uso richiami vivi e anche stampi, giostre e altro... qualunque tipo di richiamo.
capite che non è caccia nè abbattimento ma solo uno sparo a salve.
Ispra interpreta male la direttiva e pensa che serva per allontanare glis otrni dalle colture capite? quindi perchè attrarli?
se è difesa delle colture ha ragione Ispra... ma invece attrarli fa si che l'abbattimento sia efficace.... ma nonc i sentono... sono VERDI dentro.
questa è la deroga lettera a per difesa colture, e Ispra ha già detto no alla Regione Emilia-Romagna.....
io ci metterei voi a fare i provvedimenti con il rischio non solo che non ti arrivino i soldi per l'agricoltura per l'anno successivo ma che ti prendano dalle tasche degli assessori una cifra pari a quasi 100 mial euro per ogni giorno di abbattimento non conforme alle norme... ce li avete voi questi soldi per mandare a caccia 4 bischeri come noi??????
cerchiamo di essere realisti.
voi direte ma il Veneto lo scorso anno ha fatto la delibera, le Marche la stessa Emilia romagna con pareri negativi ISPRA......
in teoria, ma credo trapoco anche nella pratica, La UE dovrebbe avere già avviato la procedura di infrazione con relativo taglio fondi ma ad oggi non se ne sa nulla.
quindi qualcuno andrà avanti e altri avranno paura delle sanzioni...
ma non potete dare contro agli Enti, la colpa è tutta e solo di ISPRA e di chi tiene ancora quei ricercatori al loro posto, visto che ce li hanno messi i verdi con il centrosinistra quando c'era Pecorario Scanio nel suo primo ministero ambiente e nessuno li ha tolti....
Ispra cerca di intepretare tutte le norme, ed è bravissima, per restringere e dar contro alla caccia e il bello è che gli viene permesso. è cambiato anche il Presidente di ISPRA, sapete chi è? De Bernardinis il vice di Bertolaso alla protezione Civile che è indagato per i fatti dell'Aquila... e siamo messi bene!!!!
e sapete chi ha tolto lo Storno nel 90 dalle specie cacciabili? perchè ci fu una revisione dell'allegato 2 che delinea le specie cacciabile....NESSUNO...semplicemente tutti i funzionari degli altri paesi erano presenti alla riunione e dissero di non toglierlo e quelli italiani non dissero nulla.... e quindi ès tato tolto... nessuna decisione politica ma solo la nostra storica voglia di lavorare che ci contraddistingue in UE..... quindi due funzionari VERDI dentro ci hanno messo a pecora....
adesso il governo ha chiesto la reintroduzione... bene i funzioanri UE spiegano che ci vorranno anni e poi ci toglieranno altre psecie perchè non è mettono dentro lo storno per l'Italia, se un paese chiede la revisione si apre tutto e si rivedee tutto e siccome i key concept sono sfavorevoli per molte specie... lodola e altre... ci metteranno lo sotrno e ci toglono molte altre specie...
capite il danno commesso a suo tempo????
da questo dervia tutto e dal fatto che ISPRA è contro la Caccia.
quindi per favore, amici miei, non spendete soldi per storni.... buttatevi su altre specie.... finc he restano!!!!
per la deroga lettera C: caccia tradizionale semplicemente ISpra non concede la piccola quantità, dato necessario per fare un prelievo del 1-5% della mortalità della specie come recita la direttiva uccelli.
La Toscana ha denunciato ISPRA al TAR per non aver dato i dati, lo ha fatto quest'anno la sola Regione che lo ha mai fatto, vediamo cosa dirà il TAR....
[42]