Consiglio scelta LABRADOR (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione cipolla
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Noooo non esistono distinzioni, infatti i setter irlandesi sono setter irlandesi, basta prenderli senza fare nessuna distinzione l'importante che hanno i certificati che i genitori sono esenti da displasia, come se questo garantisse che il cucciolo automaticamente sarà esente da displasia. I pointer sono pointer non esistono distinzioni, si commettono gravi errori se si guarda la genealogia. I setter sono setter uno vale l'altro, quelli da esposizione sono uguali a quelli da caccia. I Weimaraner sono Weimaraner, non esistono distinzioni, quello che porta la signora a spasso con il cappottino è uguale a quelli da lavoro. Se non ci fossero queste distinzioni non ci sarebbero neanche i cani da caccia. Purtroppo la realtà è diversa ci sono linea che vengono allevate solo per compagnia e la loro attitudine lavorativa non viene neanche testata, il labrador in Italia è una razza usata moltissimo per compagnia e pochissimo per la caccia, anche perché per il nostro modo di cacciare è sprecata.
 
Le differenze tra linee da lavoro e linee da esposizione o compagnia ci sono, sono sostanziali e contano moltissimo...per qualsiasi razza...
se si pensa di prendere un cane qualsiasi purche' sano a prescindere dalla linea di provenienza per cavarne un buon can da caccia, a meo di avere un gran culo o essere fenomeni, si e' destinati ad andare incontro a cocenti delusioni....
 
A me interessa che ogni tordi che tocchi il suolo sia riportato. Sia nel pulito, nelle macchie, nell'erba alta ecc. . .

Vai tranquillo con qualche accorgimento e tempo per addestrarlo non rimmarrai deluso come ti ho gia detto in mp se gli fai vedere e riportare anche l'80% dei tordi che posti ti verra un gran riportatore fidati
 
Bhè un mio amico ha un bassotto a pelo duro che riporta tordi e colombacci meglio di un breton, non cerca ma arriva ovunque e non molla mai,chi lo avrebbe detto......
 
Bhè un mio amico ha un bassotto a pelo duro che riporta tordi e colombacci meglio di un breton, non cerca ma arriva ovunque e non molla mai,chi lo avrebbe detto......
Il bassotto mi pare sia abbondantemente usato in Spagna per riportare tordi. A mio parere ha comunque il limite di essere troppo corto di gambe e non so se è in grado di saltare muretti o fossi (dove caccio io ci sono canaletti di scolo molto profondi e ripidi che mettono spesso a dura prova cani e padroni).
 
Ho letto con molto interesse questo post, in quanto cacciatrice ed allevatrice di labrador mi piace dare una mia opinione in merito, con le mie labrador faccio caccia vagante alla stanziale sono linee da bellezza ed hanno delle qualità sopraffine nelle cerca, nella perseveranza, nel coprire bene il terreno, ed ovviamente delle riportatrici eccellenti da tutti i tipi di terreno non hanno paura dello sporco e ci entrano con molta caparbietà, hanno un marcato naturale e se non hanno visto cadere si fanno condurre a distanze non indifferenti.
Con loro vengo chiamata a fare recuperi durante le battute all'inglese (pickin up) oppure da qualche appostamento fisso per il recupero delle anatre dove nell'acqua esprimono la loro massima espressione genetica per l'elemento.

Con loro pratico anche gare di caccia infatti è per questo che mi sono appassionata anche al mondo della caccia prendendo io stessa la licenza. Credo fermamente che non coltivando le attitudini venatorie in questa razza, le qualità che apprezziamo rischiamo di perderle (anzi in tante linee le stiamo già perdendo) a causa di una selezione unicamente rivolta alla morfologia per i concorsi da bellezza tralasciando aspetti caratteriali ed attitudinali fondamentali.

Di contro spesso ci sono linee da lavoro dove la morfologia è estremizzata per la massima prestazione a livello agonistico e spesso sembra di avere un'altra razza al piede, inoltre l'estremizzazione può portare ad essere queste linee troppo spinte e nevrili presentando a volte eccessiva timidezza nella vita di tutti i giorni, discostando dallo standard caratteriale del labrador (esattamente come tante linee da bellezza dove capita di trovare soggetti aggressivi, spesso poco collaborativi dove trovano più piacere a sfidarti che a compiacerti)

Sicuramente trovo una linea da lavoro più consona ad un cacciatore ma anche una linea da bellezza se selezionata bene,
il tutto appunto sta qui nella scelta dell'allevatore giusto sia per una linea che per l'altra ed in italia ci sono che lavorano bene selezionando in modo corretto senza eccessi da una parte o dall'altra ricercando nel labrador quelle caratteristiche che rendono la razza amata e versatile per ogni attività dalla venatoria al sociale.

Un aspetto sicuramente più importante in una razza come il labrador è la salute quindi importantissimo cercare chi seleziona la salute e testa i propri riproduttori in quanto la razza è soggetta a diverse patologie ereditarie.

Potete leggere qualche approfondimento anche sul mio sito Joy Wave Labradors Caccia

Vi metto qualche foto di questi miei cuccioli a 10 mesi nati dall'unione delle due linee lavoro e bellezza

Aro.jpg

kubo3.jpg
 
Ciao Francesca, i tuoi cani sono favolosi, ci siamo sentiti anche al telefono 1 anno fa e sei stata gentilissima oltre che disponibile :o

Poi ho preso uno Springer, forse piu' indicata per la mia caccia. anche se miei amici hanno dei Labrador e anche loro si trovano benissimo per la caccia a tordi, colombacci ecc.
Non ti nascondo che nonostante mi sia innamorato degli springer mi e' rimasto tanto il desiderio di un labrador....
 
Ti faccio i complimenti per la passione che si legge in quello che scrivi, e complimenti per i cani delle foto! Molto spesso gli allevatori estremizzano alcune caratteristiche dei cani che allevano senza pensare ai risvolti negativi delle loro scelte...e purtroppo molti cani da caccia di razze apprezzate anche per la compagnia sono ormai selezionati solo x le loro doti di bellezza senza pensare che i cani da caccia si esprimono al meglio quando possono sviluppare le doti naturali x le quali vengono selezionati...
E complimenti anche per il sito...di allevatori appassionati come te ce ne vorrebbero!!!!
 
Ciao Francesca, i tuoi cani sono favolosi, ci siamo sentiti anche al telefono 1 anno fa e sei stata gentilissima oltre che disponibile :o

Poi ho preso uno Springer, forse piu' indicata per la mia caccia. anche se miei amici hanno dei Labrador e anche loro si trovano benissimo per la caccia a tordi, colombacci ecc.
Non ti nascondo che nonostante mi sia innamorato degli springer mi e' rimasto tanto il desiderio di un labrador....




Ahahahah Cipollone che non sei altro....devi fare come me...... una labrador e uno springer...ahahahahaah cosi non avrai rimorsi !

A fine mese poi , arrivano anche i labradinger.......frutto di un attimo di "distrazione" , mia e di Petardo , lo springer.

Ciao,Paolo.
 
Ciao Francesca, i tuoi cani sono favolosi, ci siamo sentiti anche al telefono 1 anno fa e sei stata gentilissima oltre che disponibile :o

Poi ho preso uno Springer, forse piu' indicata per la mia caccia. anche se miei amici hanno dei Labrador e anche loro si trovano benissimo per la caccia a tordi, colombacci ecc.
Non ti nascondo che nonostante mi sia innamorato degli springer mi e' rimasto tanto il desiderio di un labrador....

Ciao cipolla ,posso dirti che possiedo una Labarador presa da allevamento con esemplari solo bellezza ,sia madre che padre,mai andati a caccia e nemmeno i nonni.Adesso a giugno a 6 anni.
quando la presi ero titubante ,anche perché non me l'hanno regalata,anzi..,solo che un conoscente cacciatore aveva preso da loro un maschio di labrador 3 anni prima ed era un gran cacciatore,riportava bene,e molto bello.
Gia' a ottobre,quindi 4 mesi riportava tordi e colombi senza problemi per quella eta'.Adesso ,oltre ad essere molto ben strutturata a detta del mio veterinario,e' un ausiliare con il quale puoi fidarti cecamente ,recupera dove gli altri sono un po' indecisi,mi trova fagiani ,ha un ottimo naso.Unica pecca ,abituato al breton che posseggo ancora,la velocita' di cerca che sono piu' lenti e sono ingombranti,pesa 32 kg.Ma i labrador puri,secchi non esistono.
 
Ahahahah Cipollone che non sei altro....devi fare come me...... una labrador e uno springer...ahahahahaah cosi non avrai rimorsi !

A fine mese poi , arrivano anche i labradinger.......frutto di un attimo di "distrazione" , mia e di Petardo , lo springer.

Ciao,Paolo.

'azzo!!!
c'ho sempre avuto la fissa di cosa ci poteva venì fuori da un incrocio del genere, magari dei brutti anatroccoli ma macchine da guerra!!! ;)
su questo ci devi fà una promessa solenne che ci aggiornerai su morfologia e rendimento!!!
distrazione tua non ho dubbi, ma il Petardo secondo me era tutto all'infuori che distratto!!
ps: io son per le razze pure, secoli di selezioni non sono acqua fresca, ma lo springador.... mmmmh! :rolleyes:
 
'azzo!!!
c'ho sempre avuto la fissa di cosa ci poteva venì fuori da un incrocio del genere, magari dei brutti anatroccoli ma macchine da guerra!!! ;)
su questo ci devi fà una promessa solenne che ci aggiornerai su morfologia e rendimento!!!
distrazione tua non ho dubbi, ma il Petardo secondo me era tutto all'infuori che distratto!!
ps: io son per le razze pure, secoli di selezioni non sono acqua fresca, ma lo springador.... mmmmh! :rolleyes:


Ahahahahah...ciao uomo dei lecci.....ahahahahah...ormai ti ho battezzato così !
Va bene dai , promesso....ti terrò informato.

Ciao,Paolo.
 
Ciao Francesca,sono sempre stato affascinato dai Labrador e sto seriamente pensando di prenderne uno,ora la mia domanda è questa:
Il cane lo terrei in casa perché anche il resto della famiglia ne è innamorata per cui chiedo se è possibile conciliare lei due cose cioè compagnia e caccia.
Chiedo anche se la questione igienica sanitaria e' gestibile, cioè il cane viene a caccia con tutto ciò che ne consegue, e poi rientrerebbe in casa( ho due bambini).
Grazie,ciao.
 
Ciao cipolla ,posso dirti che possiedo una Labarador presa da allevamento con esemplari solo bellezza ,sia madre che padre,mai andati a caccia e nemmeno i nonni.Adesso a giugno a 6 anni.
quando la presi ero titubante ,anche perché non me l'hanno regalata,anzi..,solo che un conoscente cacciatore aveva preso da loro un maschio di labrador 3 anni prima ed era un gran cacciatore,riportava bene,e molto bello.
Gia' a ottobre,quindi 4 mesi riportava tordi e colombi senza problemi per quella eta'.Adesso ,oltre ad essere molto ben strutturata a detta del mio veterinario,e' un ausiliare con il quale puoi fidarti cecamente ,recupera dove gli altri sono un po' indecisi,mi trova fagiani ,ha un ottimo naso.Unica pecca ,abituato al breton che posseggo ancora,la velocita' di cerca che sono piu' lenti e sono ingombranti,pesa 32 kg.Ma i labrador puri,secchi non esistono.

Ciao a te, l'unica cosa che un po' mi "spaventa" e' la mole del Labrador e soprattutto la tenuta. Io Sabato e Domenica caccio tutto il giorno, quindi 10 ore piene. Il mio springer non si ferma un attimo, anzi la sera, all'imbrunire da il meglio di se nonostante le 10 ore di moto continuo. I Labrador hanno questa tenuta ? Il mio springer entra ovunque, quasi come un gatto :) entra anche sotto delle reti in uno spazio di 30 cm circa. . . cioe' lo vedo piu' adatto alla caccia ai tordi. Pero' cavolo....ho una voglia matta di prendere un labrador perche' so troppo belli !!
 
Ciao , se ti può interessare la mia esperienza DIRETTA e VISSUTA posso assicurarti che anche il labrador passa sotto un buco di 30 cm su una rete ma il loro comportamento/apprendimento/foga non è lo stesso.

Io ho riscontrato (naturalmente) che non tutti i cani sono uguali e non tutti danno il meglio di se entro un certo periodo che ,per il conduttore si potrebbe tradurre in un anno o un anno e mezzo.......

Tu che hai posseduto e/o possiedi uno springer sai bene che a quell'età già ci vai a caccia e magari puoi anche pretendere un certo comportamento invece di un altro.....beh....io con i due labrador posseduti fino ad oggi ho riscontrato che fino ai 3 anni....3 anni e mezzo vanno si a caccia ma non nel modo che magari è abituato chi esce con uno springer.

Oggi , a tre anni e mezzo ,la mia labrador va che è una meraviglia...ha addirittura "tirato fuori" quella passione per "la caccia come intendo io " che fino alla scorsa stagione proprio non esisteva........riportava......e faceva un po di fatica a recuperare il feritone lungo ( nel senso della cerca su comando.....).
Io caccio esclusivamente anatre e ti posso assicurare che d'inverno, con la temperatura sotto lo zero guadagna qualche punto nei confronti degli springer , se non altro perchè non soffre il freddo e per la sua "decisione" ( dopo il periodo che ti accennavo , di tre anni ) nel recupero sulle lunghe distanze.

Chiaro che la sua indole è e resterà quella di un cane da riporto....( e recupero) ma non sarà mai un vero cane da cerca , anche se qualche volta ti potrà dare delle soddisfazioni anche in tale situazione.....ecco perchè , seppur scherzando e con ironia ti consigliavo di prendere un labrador anche se già hai uno springer......possono andare d'amore e d'accordo anche a caccia....garantito.

Ciao,Paolo.
 
Ciao a te, l'unica cosa che un po' mi "spaventa" e' la mole del Labrador e soprattutto la tenuta. Io Sabato e Domenica caccio tutto il giorno, quindi 10 ore piene. Il mio springer non si ferma un attimo, anzi la sera, all'imbrunire da il meglio di se nonostante le 10 ore di moto continuo. I Labrador hanno questa tenuta ? Il mio springer entra ovunque, quasi come un gatto :) entra anche sotto delle reti in uno spazio di 30 cm circa. . . cioe' lo vedo piu' adatto alla caccia ai tordi. Pero' cavolo....ho una voglia matta di prendere un labrador perche' so troppo belli !!

Ciao,per quanto riguarda la mole hai ragione tu,e' ingombrante.Per la resistenza -tenuta ,posso dirti che io caccio dall' apertura alla chiusura e intensifico dal 1 ottobre a 31 gennaio essendo passista-migratorista senza perdere un giorno,e il compagno di caccia e' senza cane,quindi recupera sia i miei che i suoi di animali senza problemi,deve pero' bere abbastanza,quindi sempre con bottiglia dietro.Le recinzioni certe volte se i pali non sono murati entra sotto con la testa e alza,un po' come i cinghiali se sente il salvatico.Un altro pregio che NON la chiamo MAI,non si allontana piu' di tanto e ti fa cacciare in tranquillita',mentre il mio breton mi faceva sempre inc.....e.Gli springer sono molto vivaci,una buona cerca,pero' ti ho detto volevo un cane che mi rilassasse.
 
Ciao Francesca, i tuoi cani sono favolosi, ci siamo sentiti anche al telefono 1 anno fa e sei stata gentilissima oltre che disponibile :o

Poi ho preso uno Springer, forse piu' indicata per la mia caccia. anche se miei amici hanno dei Labrador e anche loro si trovano benissimo per la caccia a tordi, colombacci ecc.
Non ti nascondo che nonostante mi sia innamorato degli springer mi e' rimasto tanto il desiderio di un labrador....


ciaooo cipolla ma sei Mauro??????? :o:o

- - - Aggiornato - - -

Ciao Francesca,sono sempre stato affascinato dai Labrador e sto seriamente pensando di prenderne uno,ora la mia domanda è questa:
Il cane lo terrei in casa perché anche il resto della famiglia ne è innamorata per cui chiedo se è possibile conciliare lei due cose cioè compagnia e caccia.
Chiedo anche se la questione igienica sanitaria e' gestibile, cioè il cane viene a caccia con tutto ciò che ne consegue, e poi rientrerebbe in casa( ho due bambini).
Grazie,ciao.

Ciaoo Nasos,
le mie labrador vivono con me 24 ore al giorno ufficio, stanno e dormono in casa e mia figlia che ora ha 7 anni è cresciuta e vive insieme a loro.

Il labrador per il discorso igiene ha un pelo fantastico è idrorepellente e autopulente si può inzozzare tutto ed infangare ma una volta secco una spazzolata e torna lucido e nuovo, io quando esco fuori a caccia o addestramenti vari quando rientro preparo acqua calda con dentro aceto di mele e sfriziono il pelo con un asciugamano e tornano pulite e linde in 5 minuti.
Oltrettutto avendo il pelo corto non si intreccia con i pippoli (non so come li chiamate voi) o sporco vario
Unico neo avendo strati intensi di sottopelo quando fà la muta PAURA in casa però un pò di pazienza e aspirapolvere nel giro di un mese perde il pelo e lo ributta fuori e non perde quasi più niente.
Poi ho comprato in Inghilterra questi accappatoi che finita la giornata di caccia/addestramento glieli metto su quando torniamo alla macchina ed il tempo che arriviamo a casa sono già asciutte.

10930174_689749077811470_1595779900157516278_n.jpg
 
Ti faccio i complimenti per la passione che si legge in quello che scrivi, e complimenti per i cani delle foto! Molto spesso gli allevatori estremizzano alcune caratteristiche dei cani che allevano senza pensare ai risvolti negativi delle loro scelte...e purtroppo molti cani da caccia di razze apprezzate anche per la compagnia sono ormai selezionati solo x le loro doti di bellezza senza pensare che i cani da caccia si esprimono al meglio quando possono sviluppare le doti naturali x le quali vengono selezionati...
E complimenti anche per il sito...di allevatori appassionati come te ce ne vorrebbero!!!!

grazie :o
io sono della teoria che un cane da caccia solo i selvatici lo fanno ed è per questo che ho preso la licenza perchè amando questa razza ho bisogno di testare i miei riproduttori a caccia per capire dove poi negli accoppiamenti andare a migliorare per ottenere la migliore selezione.
La mie labrador pesano 30 kg. e sono irriducibili anche la mia anziana che ha 9 anni la porto ancora alle battute all'inglese e non avete idea di quanti riporti deve fare un retriever finita la battuta (dai 20 ai 40 riporti a battuta!) e le battute nella giornata solotamente sono 4.
Oltrettutto non riporti da qui a lì ma riporti anche lontani inerpicarsi nel bosco e soprattutto seguire i feriti (che in queste battute sono sempre tanti!)
Sono eccezionali ed instancabili ovviamente la costruzione morfologica deve essere coerente col lavoro da assolvere.
Condivido col fatto che nella cerca rispetto ad uno springer sono più lenti anche perchè adoro gli springer ed ho tanti amici springeristi e mi piace tantissimo vederli lavorare o assistere anche alle loro gare.
Però l'affidabilità nel riporto e nel lasciarsi condurre a riporti lunghi a distanza, la versatilità e la voglia di collaborazione col proprio conduttore, la capacità di marcare e memorizzare più punti di caduta in questo il labrador è davvero eccezionale.

- - - Aggiornato - - -



Questo è un riporto su un fagiano caduto durante una gara di caccia della mia giovane.
Non so se notate la distanza il fagiano è dove vedete l'uomo col fucile in fondo fondo cascato davanti a lui dietro un roveto.
In queste gare i fucili sono davanti a noi con gli springer che appunto alzano la selvaggina noi coi retriever formiano una linea dietro ed ad ogni ferito o caduto su indicazione del giudice inviamo il cane al recupero.
 
"Però l'affidabilità nel riporto e nel lasciarsi condurre a riporti lunghi a distanza, la versatilità e la voglia di collaborazione col proprio conduttore, la capacità di marcare e memorizzare più punti di caduta in questo il labrador è davvero eccezionale" Condivido, mi sembra ovvio che lo specialista nel suo campo lavorativo ha qualcosa in più di un polivalente.
 
Bello rileggere i post a distanza di anni. Purtroppo il cane qui sopra non dovuto darlo in quanto aveva un difetto che per mia inesperienza non avevo considerato.

Ora vi presento Dione. 1 anno e 2 mesi. Genitori campioni e grande pedigree.

Grande naso e temperamento. A caccia ho fatto solo qualche uscita di pomeriggio e sono rimasto sorpreso dalla sua bravura. Solo una giornata intera dove ha riportato molti tordi.
Adesso devo solo renderla più obbediente.
IMG-20170301-WA0012.jpg
 
Re: Consiglio scelta LABRADOR

Io per cercare un educatore nella zona di Viterbo per un "problemuccio" della mia Sasha ho guardato qua. Ci sono tanti allevatori, è tipo una directory dove trovi tutti i nomi, i numeri di telefono, gli indirizzi, tutto.
Li selezionano anche. In bocca al lupo, il labrador è un bellissimo cane, atletico e intelligente.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto