Taglio delle canne da 71 cm a 66cm che cosa comporta (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€265.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Rimango della mia opinione , dovessi scegliere tra l'utilizzo di una doppietta con 3/1 e cartucce leggere che aprano per gli eventuali tiri a corto e l'utilizzo di una doppietta cil/cil e cartucce di 38/40 gr per gli eventuali tiri lunghi. non avrei dubbi 😁
Per me nei tiri veramente a corto non è che la canna cilindrica faccia miracoli, mentre è nelle medie/lunghe distanze che si vede la differenza con la canna strozzata
Nella caccia col cane i tiri lunghi sono veramente rari a fagiani.....rarissimi a beccacce.

Nei tiri lunghi se si usano cartucce col contenitore la differenza di rosata tra una cilindica e una strozzata è minore di quel che si creda.

Poi ognuno di noi è giusto che si regoli come meglio crede le variabili sono talmente tante (ambiente, periodo, animale cacciato e cani a disposizione) che magari sono giusti entrambi i modi di vedere.
 
Ti assicuro che una 38/40 gr di pb 5 tirata da una cilindrica di 61 cm abbatte a quella distanza i fagiani.

Certo non è la canna che utilizzerei se dovessi sparare sempre (o spesso) a quelle distanze ma il nostro amico ha parlato di caccia ai tordi e vagante col cane.
Si, può succedere ma, per sbaglio...non ordinariamente mentre con una spingardina si possono avere buoni risultati.
 
Si, può succedere ma, per sbaglio...non ordinariamente mentre con una spingardina si possono avere buoni risultati.
Non per sbaglio ma per colpo ben centrato.
Comunque è chiaro che se spari sempre o quasi a lunga distanza la canna corta e cilindrica non è adatta.
Ma è vero anche il vice verso.....portarsi dietro una canna da 71 magari pure strozzata per sparare 99 volte su 100 nei 30 metri.....
 
indrica Non per sbaglio ma per colpo ben centrato.
Comunque è chiaro che se spari sempre o quasi a lunga distanza la canna corta e cilindrica non è adatta.
Ma è vero anche il vice verso.....portarsi dietro una canna da 71 magari pure strozzata per sparare 99 volte su 100 nei 30 metri.....
Non voglio entrare in polemica ma, devi tenere in considerazione che a quelle distanze, puoi centrare quanto vuoi l'animale ma le dispersioni con una canna da 60 cm. cilindrica sono tali che solo con un pallino in testa o per rottura di un ala puoi incarnierarlo...altra cosa è misurare con un metro di 60-65 cm. (vale anche per Oreip).
 
E come si fa a modificare le strozzature
in ogni caso...credo un armaiolo SERIO potrebbe filettare per accomodare degli strozzatori variabili, se sussistono le condizioni, come lo spessore e la composizione del metallo.

In generale, non sciuperei mai una bella doppietta filante per accorciarla.
 
Non voglio entrare in polemica ma, devi tenere in considerazione che a quelle distanze, puoi centrare quanto vuoi l'animale ma le dispersioni con una canna da 60 cm. cilindrica sono tali che solo con un pallino in testa o per rottura di un ala puoi incarnierarlo...altra cosa è misurare con un metro di 60-65 cm. (vale anche per Oreip).
Per carità nessuna polemica.

A tutti i miei "concorrenti" nella caccia col cane consiglio vivamente canne lunghe, ben strozzate, calibri piccoli ( top è il 410) e basse, anzi, bassissime dosi di piombo......:p:p

Io, non dirlo a nessuno ma....... continuerò ad utilizzare (SBAGLIANDO) la cilindrica da 61 cm per la caccia la fagiano (e ai tordi e le pochissime volte che vado sul capanno ai colombacci) e addirittura la 54 per la beccaccia......😜
 
Per carità nessuna polemica.

A tutti i miei "concorrenti" nella caccia col cane consiglio vivamente canne lunghe, ben strozzate, calibri piccoli ( top è il 410) e basse, anzi, bassissime dosi di piombo......:p:p

Io, non dirlo a nessuno ma....... continuerò ad utilizzare (SBAGLIANDO) la cilindrica da 61 cm per la caccia la fagiano (e ai tordi e le pochissime volte che vado sul capanno ai colombacci) e addirittura la 54 per la beccaccia......😜
Questo tuo consiglio l' ho sempre seguito. Con un uso più frequente del 28 che del 410. 😂
 
Non voglio entrare in polemica ma, devi tenere in considerazione che a quelle distanze, puoi centrare quanto vuoi l'animale ma le dispersioni con una canna da 60 cm. cilindrica sono tali che solo con un pallino in testa o per rottura di un ala puoi incarnierarlo...altra cosa è misurare con un metro di 60-65 cm. (vale anche per Oreip).
Qui ci sono alcune rosate fatte a ben 40 mt con canna 4 stelle. Giudicate voi se, togliendo ben 5 mt di distanza e utilizzando una cilindrica (la 4 stelle ha un restringimento di 2 decimi di millimetro rispetto ad una cilindrica), un colpo di calibro 12 non è efficace a 35 m.....

 
col 28 la roba cade. Col .410 molto meno
Io credo sia una questione di testa. Se confrontiamo le rosate delle due munizioni caricate con lo stesso lotto di polvere, stessa qualità di piombo e stesso peso ( nel mio caso 21 gr) , l' area del bersaglio colpito è quasi la stessa.
 
Io lo fatto alla Doppietta di mia mamma, è una Bernardelli S'Uberto 1 calibro 20 con canne 71 cm 8/10 di strozzatura e 11/10, lo fatta tagliare a 60 cm ora è una meraviglia da usare con il cane da ferma, prima era inutile perché faceva rosate grandi come un'arancia
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto