Consiglio scelta LABRADOR (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione cipolla
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Consiglio scelta LABRADOR

Bello rileggere i post a distanza di anni. Purtroppo il cane qui sopra non dovuto darlo in quanto aveva un difetto che per mia inesperienza non avevo considerato.

Ora vi presento Dione. 1 anno e 2 mesi. Genitori campioni e grande pedigree.

Grande naso e temperamento. A caccia ho fatto solo qualche uscita di pomeriggio e sono rimasto sorpreso dalla sua bravura. Solo una giornata intera dove ha riportato molti tordi.
Adesso devo solo renderla più obbediente.
Vedi l'allegato 69847
Per curiosità, quale difetto aveva il cane precedente che hai dovuto dare via? Per l'obbedienza era sicuramente meglio pretenderla prima di portare il cane fuori in territorio libero a contatto con la selvaggina.
 
Re: Consiglio scelta LABRADOR

Aveva dente troppo duro. Peccato, purtroppo mi sono fidato del padrone che mi disse non portare selvaggina e che non c'era bisogno di fare prove. Invece...
Prima di fargli riportare selvaggina, ovvio, aspettai 1 mese e mezzo di dummy, palline ecc..e che fosse in simbiosi con me.

Comunque non tutti i mali vengono per nuocere. Adesso ho questa magnifica Labrador. Ha solo 1 anno e 4 mesi ma è già in gamba.

Ovviamente parliamo di linee da lavoro inglesi e grande pedegree in quanto i labrador da lavoro non hanno quasi nulla a che vedere con quelli da esposizione ( almeno per la caccia ).

YouTube

Questa è Dione.
 
Re: Consiglio scelta LABRADOR

Certo che era una buona ragione. Vai a togliere questo difetto ad un labrador di 1 anno e mezzo che deve riportare uccelli di piccola taglia !!!
E poi una cosa è ritrovarsi questo problema con un cucciolo che ti cresci un altra è prendere un cane quasi del tutto addestrato con questo difetto. Tra l'altro molto difficile da eliminare ( ammesso che si riesca ).
La mancanza fu mia che mi sono fidato di una persona.
 
Re: Consiglio scelta LABRADOR

buongiorno....visto che nella discussione si parla di labrador e visto che ho letto di molte esperienze vorrei dei consigli da chi ha addestrato già questa razza:

da una settimana vive con me una cucciola, intreccio tra un labrador originale e un pastore tedesco originale. Appena arrivata abbiamo iniziato un addestramento base con cose semplici (Liz ha 2 mesi e mezzo): sotto ricompensa ( e solo sotto ricompensa) esegue bene seduto, terra e un discreto riporto di una pallina da tennis. Volevo sapere, come faccio a capire quando posso utilizzare la selvaggina? come faccio a farle capire, nel caso voglia mangiarla, che deve riportarla? prima di passare dalla pallina alla selvaggina devo fare un passaggio intermedio? E' la prima volta che addestro un cane da caccia...e accetterei con grande piacere e gratitudine ogni tipo di consiglio
 
Re: Consiglio scelta LABRADOR

buongiorno....visto che nella discussione si parla di labrador e visto che ho letto di molte esperienze vorrei dei consigli da chi ha addestrato già questa razza:

da una settimana vive con me una cucciola, intreccio tra un labrador originale e un pastore tedesco originale. Appena arrivata abbiamo iniziato un addestramento base con cose semplici (Liz ha 2 mesi e mezzo): sotto ricompensa ( e solo sotto ricompensa) esegue bene seduto, terra e un discreto riporto di una pallina da tennis. Volevo sapere, come faccio a capire quando posso utilizzare la selvaggina? come faccio a farle capire, nel caso voglia mangiarla, che deve riportarla? prima di passare dalla pallina alla selvaggina devo fare un passaggio intermedio? E' la prima volta che addestro un cane da caccia...e accetterei con grande piacere e gratitudine ogni tipo di consiglio

..... ti stiamo rispondendo nel thread dell addestramento, se ti giri tutto il forum ponendo domande in tutti i thread alimenterai solo la confusione.[offtopic.gif][2]
 
Re: Consiglio scelta LABRADOR

E poi una cosa è ritrovarsi questo problema con un cucciolo che ti cresci un altra è prendere un cane quasi del tutto addestrato con questo difetto. Tra l'altro molto difficile da eliminare ( ammesso che si riesca ).
La mancanza fu mia che mi sono fidato di una persona.[/QUOTE]Complimenti, a me il cane piace, e stai facendo un ottimo lavoro, a questi livelli è un peccato non insistere per migliorare la consegna. Il dente duro può essere curato, alcune volte il problema si riesce anche risolverlo, non è solo un problema di addestramento, il dente duro è anche un problema sociale.
 
Re: Consiglio scelta LABRADOR

20170118_172917.jpg20170420_144946 - Copia.jpg
Grazie Germano, il cane va sempre meglio, cerca sempre meglio, in ogni terreno.
L'intelligenza di questa razza e' incredibile. Ora sto cercando di addestrarlo ancora meglio...
 
Re: Consiglio scelta LABRADOR

Premetto che non faccio critica, do solo una mia opinione. Io sono dell'opinione che il seduto andrebbe dato prima del "da" o del "lascia" la seconda è quella che il cane dovrebbe fare contemporaneamente due cose, deve continuare ad interagire rimanendo collegato e contemporaneamente rimanere concentrato sul lavoro che ha da svolgere.
 
Re: Consiglio scelta LABRADOR

Anche a me piace il riporto sollecito e diretto, ma se non aspetti la consegna spontanea da parte del cane avrai sempre un cane che quando ti viene vicino abbasserà la testa invece di alzarla, secondo me devi dare più tempo al cane di pensare, quado tu togli il cane non sta pensando a consegnare la preda. Dopo che ha alzato la testa ti deve pregare di accettare la preda. Non sto disprezzando quello che fa il cane, anzi lo trovo molto soddisfacente. Anche se il riporto non è sulle lunghe distanze e il terreno è abbastanza pulito ho ammirato la facilità di precisione che ha avuto il cane nell'andare sul punto di caduta. Per un attimo ho pensato anche male, ma è solo un mio pensiero. Ti dico questo perché hai fatto un buon lavoro e puoi ancora migliorarlo. Anche se la razza si presta ed è instancabile, l'eccessivo allenamento inibisce qualsiasi razza. Ciao e ancora complimenti.
 
Re: Consiglio scelta LABRADOR

Bellissimo, mi hanno sempre affascinato i labrador che cacciano, ma lo usi solo per il riporto o lo utilizzi anche come cane da cerca nella caccia vagante?
anche se forse un po' OT chiedo consigli sul riporto, il mio springer che si avvicina ai 10 mesi e di cui sono abbastanza soddisfatto, mi riporta tutta la selvaggina sia da terra che dall' acqua con l'unico difetto di lasciarla davanti ai miei piedi, lui scova o la selvaggina parte per i fatti suoi (es. colombaccio da una pianta) io abbatto e lui va al riporto poi arriva davanti ai miei piedi, lascia quello che ha in bocca e corre a cercare qualcosa d'altro, soluzioni e consigli?
 
Re: Consiglio scelta LABRADOR

Bellissimo, mi hanno sempre affascinato i labrador che cacciano, ma lo usi solo per il riporto o lo utilizzi anche come cane da cerca nella caccia vagante?
anche se forse un po' OT chiedo consigli sul riporto, il mio springer che si avvicina ai 10 mesi e di cui sono abbastanza soddisfatto, mi riporta tutta la selvaggina sia da terra che dall' acqua con l'unico difetto di lasciarla davanti ai miei piedi, lui scova o la selvaggina parte per i fatti suoi (es. colombaccio da una pianta) io abbatto e lui va al riporto poi arriva davanti ai miei piedi, lascia quello che ha in bocca e corre a cercare qualcosa d'altro, soluzioni e consigli?
Nessuno, tienilo così, se non ti garba lo prendo io.;)[lol.gif]
 
Re: Consiglio scelta LABRADOR

Bellissimo, mi hanno sempre affascinato i labrador che cacciano, ma lo usi solo per il riporto o lo utilizzi anche come cane da cerca nella caccia vagante?
anche se forse un po' OT chiedo consigli sul riporto, il mio springer che si avvicina ai 10 mesi e di cui sono abbastanza soddisfatto, mi riporta tutta la selvaggina sia da terra che dall' acqua con l'unico difetto di lasciarla davanti ai miei piedi, lui scova o la selvaggina parte per i fatti suoi (es. colombaccio da una pianta) io abbatto e lui va al riporto poi arriva davanti ai miei piedi, lascia quello che ha in bocca e corre a cercare qualcosa d'altro, soluzioni e consigli?

ma cos'è uno scherzo?
se invece sei serio ti risolvo il problema: visto che la Gaia ha 10 anni ed un cane "nuovo" male non ci sta, dammi l'indirizzo che lo vengo a prendere io! ;)
 
Re: Consiglio scelta LABRADOR

Ragazzi... Sono contento che probabilmente sono io che pretendo troppo e purtroppo per voi se vendo il cane la donna vende me... Però potrebbe essere un difetto minore ma quando lo fa con un animale ferito è magari nello sporco è un problema... Vi racconto un episodio (probabilmente più unico che raro) entro in un boschetto molto fitto e con il fondo di rovi... Il cane cerca e sotto i rovi prende un colombaccio... Un colombaccio sotto i rovi penso sia ferito... Me lo porta e come al solito me lo molla sui piedi... Io fucile a spalle mi abbasso per raccoglierlo.. Il colombaccio vola via tempo di imbracciare e si copre dietro la vegetazione... Butto una fucilata a caso e lo rivedo ormai fuori tiro indenne...
 
Re: Consiglio scelta LABRADOR

Ragazzi... Sono contento che probabilmente sono io che pretendo troppo e purtroppo per voi se vendo il cane la donna vende me... Però potrebbe essere un difetto minore ma quando lo fa con un animale ferito è magari nello sporco è un problema... Vi racconto un episodio (probabilmente più unico che raro) entro in un boschetto molto fitto e con il fondo di rovi... Il cane cerca e sotto i rovi prende un colombaccio... Un colombaccio sotto i rovi penso sia ferito... Me lo porta e come al solito me lo molla sui piedi... Io fucile a spalle mi abbasso per raccoglierlo.. Il colombaccio vola via tempo di imbracciare e si copre dietro la vegetazione... Butto una fucilata a caso e lo rivedo ormai fuori tiro indenne...
Non è né unico né raro. Io per un motivo più o meno uguale ho compromesso una prova di lavoro importante. Il cane abbocca una starna, me la porta, si siede e me la consegna in mano, mi giro verso il giudice e gli dico: "selvaggina non idonea" in poche parole è come se gli avessi detto il cane non ha nessuna colpa, mi rispose "va bene, dia la starna allo sparatore che proviamo lo sparo" prendo la starna e la consegno allo sparatore il quale la lancia e tira un colpo in aria, dopo il colpo in aria la starna apre le ali e si mette a volare, il secondo colpo lo ha sbagliato. Ma non è questo che ha compromesso la prova di lavoro, è quello che è successo dopo con il secondo riporto a "freddo". Un cucciolo di dieci mesi deve fare ancora esperienza, dopo sicuramente o uccide la preda o la consegna nelle mani del padrone. La mia cagna non ha sbagliato, ho sbagliato io e lo sparatore. Secondo me non è un problema se il cane consegna in mano o al piede, il problema è che dopo la consegna deve rimettersi a disposizione del padrone e non deve prendere iniziative. Per alcuni tipi di caccia come quella vagante è importante, non può cercare quando il padrone sta incarnierando con il fucile scarico e in spalla. Ho detto scarico, perché è meglio scaricare prima di farci consegnare la selvaggina dal cane.
 
Re: Consiglio scelta LABRADOR

Quando la Gaia mi riportava i primi animali feriti dovevo stare pronto perché me li ridava nella condizione di scappare (ricordo un merlo volato appena aperta bocca)
Poi intorno ai due anni prese l'abitudine di strizzarli e finirli
Ha sempre avuto il dente leggero, leggerissimo ma con un animale vivo talvolta esagera un po
E secondo me è giusto che li uccida: il finale della caccia dev'essere proprio quello, no?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Re: Consiglio scelta LABRADOR

Ma se li uccidesse diciamo che il problema sarebbe minore, anche se comunque sarebbe bello il cane che con la selvaggina in bocca si siede e aspetta l' ordine "lascia"(soprattutto esteticamente) , ma il mio non sempre lo fa, per esempio su 3 minilepri che mi ha preso da solo nei rovi 2 le ha uccise ed una è scappata (purtroppo probabilmente a morire), quindi cercherò di risolvere il problema anche se ora a caccia chiusa gli animali da riportare scarseggiano :D.
Io non scarico il fucile al momento della consegna,presto comunque massima attenzione a non puntarlo verso altre persone nel momento in cui mi abbasso, ma non sei comunque pronto a sparare nel caso partano animali o il ferito scappi oltre al fatto che al ferito al 90% delle volte è impossibile sparare vuoi perché è troppo vicino e punta lo sporco più vicino, vuoi perché non è nel pieno delle forze e il cane gli sta al culo, ecc.
Poi come dice germano il cane dovrebbe mettersi a disposizione del padrone, ma ammetto che essendo il primo cane un po' l'inesperienza un po' la voglia di portarlo a caccia, un po' il troppo tempo necessario per ottenere questo risultato, una volta riportato il cane riparte (manco il tempo di fargli le feste) certo se lo chiamo si ferma e torna, ma di suo riparte :D
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto