Novità

E ora che la caccia è chiusa??? (1 utente sta leggendo)

continuerò (a mio rischio e pericolo perchè da me è verbale) a uscire con i miei cani su beccacce di ripasso per poi aspettare le prime quaglie:-)
 
onorato di spiegartelo perchè ne vado orgoglioso;
Il centro studi beccaccia è,diciamo cosi,una branca dell'associazione beccacciai d'italia.Noi monitoratori autorizzati abbiamo fatto un corso per imparare qualcosa sulla beccaccia, a leggere le ali,etc etc; sono ormai 2 anni che con il patrocinio dell'atc di lecce,la provincia di lecce e appunto l'associazione, riceviamo questo tesserino con una autorizzazione e una lista di zone da monitorare comprese di oasi di protezione e zone di ripopolamento e cattura; categoricamente esclusi sono i parchi(regionali e nazionali); a fine giornata annotiamo il luogo, la presenza di becche,il terreno,la temperatura........
a mio giudizio è un'inziativa lodevole, perchè ci da la possibilità di "fronteggiare" dati alla mano l'ispra e poi perchè ci da la possibilità di portare i cani fuori ad allenarsi LEGALMENTE.
TENGO A PRECISARE CHE I MONITORATORI PER DIVENTARLO DEVONO CMQ AVERE ALL'ATTESTATO DI FREQUENZA AL CORSO!

l'iniziativa è molto interessante, se mi puoi dare ulteriori informazioni riguardanti il corso, dove li fanno, la durata, ecc.. mi mandi un messaggio cosi posso contattarti, grazie
 
Personalmente mi ritengo molto fortunato xk' abito in campagna ed ho circa 10 ettari di terreno nel quale ho un recinto di circa 2 ettari nel quale tengo alcuni cinghialotti per farglieli conoscere ai cuccioloni,inoltre nella mia proprietà ho lasciato liberi i conigli e anche altri cinghiali solo con lo scopo di addestrare/allenare al meglio i miei 23 cani.. e cosa importante senza dover incorrere in sanzioni.. praticamente posso uscire i cani per tutto l'anno senza k nessuno mi rompa le s-----e..:p
Ciao
Alberto
 
Voi non ci crederete... ma io mi diverto più a caccia chiusa che quando è aperta!!
Uscire comodamente senza svegliarsi alle 4, senza la frenesia di arrivare per primo sul posto di caccia, lasciar lavorare tranquillamente i cani senza dover fare a corse con altri cacciatori, godersi la natura senza esser obbligati a far carniere, scoprire nuovi posti... e fare pure na bella busta di cicoria o un mazzetto di asparagi, beh per me sono belle soddisfazioni!!!
 
Voi non ci crederete... ma io mi diverto più a caccia chiusa che quando è aperta!!
Uscire comodamente senza svegliarsi alle 4, senza la frenesia di arrivare per primo sul posto di caccia, lasciar lavorare tranquillamente i cani senza dover fare a corse con altri cacciatori, godersi la natura senza esser obbligati a far carniere, scoprire nuovi posti... e fare pure na bella busta di cicoria o un mazzetto di asparagi, beh per me sono belle soddisfazioni!!!
.
...cioè....fregandosene dei divieti...??
 
Voi non ci crederete... ma io mi diverto più a caccia chiusa che quando è aperta!!
Uscire comodamente senza svegliarsi alle 4, senza la frenesia di arrivare per primo sul posto di caccia, lasciar lavorare tranquillamente i cani senza dover fare a corse con altri cacciatori, godersi la natura senza esser obbligati a far carniere, scoprire nuovi posti... e fare pure na bella busta di cicoria o un mazzetto di asparagi, beh per me sono belle soddisfazioni!!!
questa cosa non la condivido granché, in certi periodi tipo la riproduzione i cani devono star chiusi e basta...l usanza e' molto diffusa anche dalle mie parti, ma poi .i risultati di tale anarchia spesso si vedono a settembre....delle leggi e limitazioni che ci sono sulla caccia, molte sono anche giuste...
 
chiedo scusa....jack70,qual è il danno?
Il danno, per come la vedo io, e' che durante il periodo della riproduzione i cani di fronte ad una covata di fagianotti che fanno violetti di 10 metri e si ributtano o leprotti di pochi giorni magari nell erba alta fanno delle vere e proprie stragi...purtroppo e' capitato anche a me durante il periodo di addestramento cani a fine agosto con qualche covata tardiva...magari ci sono cani corretti al punto di rispettare la selvaggina in tal senso, i miei, soprattutto considerando che vado in giro sempre con 3/4 cani, si fermano quando li hanno sterminati tutti...
 
Il danno, per come la vedo io, e' che durante il periodo della riproduzione i cani di fronte ad una covata di fagianotti che fanno violetti di 10 metri e si ributtano o leprotti di pochi giorni magari nell erba alta fanno delle vere e proprie stragi...purtroppo e' capitato anche a me durante il periodo di addestramento cani a fine agosto con qualche covata tardiva...magari ci sono cani corretti al punto di rispettare la selvaggina in tal senso, i miei, soprattutto considerando che vado in giro sempre con 3/4 cani, si fermano quando li hanno sterminati tutti...

Ciao Jack,concordo quasi tutto quello che hai scritto,ma io a febbraio di covate di fagiano non ne ho mai viste...da me febbraio e marzo puoi uscire nel libero con cuccioloni sotto i 15 mesi e al massimo con due cani...e sinceramente non vedo che danno puoi fare in questo periodo...forse potrebbero trovare qualke leprottino ma la vedo dura..ci sono comunque le zac (negli altri periodi) per evitare quello che hai detto.... quindi se ci sono utiliziamole....e secondo mè il peggior male di un cane è il box.....
Ciaociao
 
Ciao Jack,concordo quasi tutto quello che hai scritto,ma io a febbraio di covate di fagiano non ne ho mai viste...da me febbraio e marzo puoi uscire nel libero con cuccioloni sotto i 15 mesi e al massimo con due cani...e sinceramente non vedo che danno puoi fare in questo periodo...forse potrebbero trovare qualke leprottino ma la vedo dura..ci sono comunque le zac (negli altri periodi) per evitare quello che hai detto.... quindi se ci sono utiliziamole....e secondo mè il peggior male di un cane è il box.....
Ciaociao
Ciao Giu,
infatti io avevo parlato espressamente di periodo di riproduzione, consapevole che a febbraio e marzo di covate non ce ne sono...in ogni caso qui da noi non si può uscire neanche a febbraio e marzo su terreno libero, per cui questo problema non c'è e quindi come dici tu per evitare il male da box, pur avendo un giardino recintato molto grande, io ricorro a ZAC o AFV ...
ciao
jack
 
questa cosa non la condivido granché, in certi periodi tipo la riproduzione i cani devono star chiusi e basta...l usanza e' molto diffusa anche dalle mie parti, ma poi .i risultati di tale anarchia spesso si vedono a settembre....delle leggi e limitazioni che ci sono sulla caccia, molte sono anche giuste...

Mah!!! Ognuno ha le proprie idee!!!
Parlo per la mia regione Lazio:
Io non parlerei tanto di leggi perchè sennò dovrei tirar fuori tutte quelle che NON SONO STATE FATTE O RISPETTATE come la destinazione di parte dei territori all'allenamento dei cani, il contenimento dei nocivi e non parliamo delle stragi "autorizzate" nelle AFV.
Cito solo uno ma solo uno degli episodi vissuti personalmente quest'anno: AFV Montorio Romano, ultimo giorno aperto il "riservino" .... minimo hanno ammazzato 50 tordi a testa!!!!
E senza nessuno scrupolo o scandolo.
Eppoi che mi dite dei cani pecorari che possono girare tranquillamente giorno e notte in branco come i lupi???
Credete mangino margherite???
Suvvia!!!!
Sta al buon senso educare i cani e i miei breton quando li chiamo massimo 3 secondi sono tra i miei piedi.
Quindi impariamo prima l'educazione nostra e dei nostri cani poi critichiamo.
Saluti Massimo
 
Quindi impariamo prima l'educazione nostra e dei nostri cani poi critichiamo.
Saluti Massimo

Arrivare a dire di "educazione nostra" mi sembra l'ottimale, visto che la legge dice che non si possono portar fuori (rode anche a me ripiegare su altri circuiti) i cani e invece si trovano stratagemmi di ogni genere per ....farla in barba.
Detto questo, quanto espresso da Jack mi sembrava una normale opinione che ...condivido e non una critica.
 
Mah!!! Ognuno ha le proprie idee!!!
Parlo per la mia regione Lazio:
Io non parlerei tanto di leggi perchè sennò dovrei tirar fuori tutte quelle che NON SONO STATE FATTE O RISPETTATE come la destinazione di parte dei territori all'allenamento dei cani, il contenimento dei nocivi e non parliamo delle stragi "autorizzate" nelle AFV.
Cito solo uno ma solo uno degli episodi vissuti personalmente quest'anno: AFV Montorio Romano, ultimo giorno aperto il "riservino" .... minimo hanno ammazzato 50 tordi a testa!!!!
E senza nessuno scrupolo o scandolo.
Eppoi che mi dite dei cani pecorari che possono girare tranquillamente giorno e notte in branco come i lupi???
Credete mangino margherite???
Suvvia!!!!
Sta al buon senso educare i cani e i miei breton quando li chiamo massimo 3 secondi sono tra i miei piedi.
Quindi impariamo prima l'educazione nostra e dei nostri cani poi critichiamo.
Saluti Massimo
La mia non era una critica ma una personalissima idea, per cui ci sta che possa non essere condivisa da qualcuno, e lascia comunque ognuno libero di fare come meglio crede...del resto,visto che hai tirato in ballo l'educazione nostra e dei nostri cani, il non sganciare i miei cani su una covata mi sembra già una buona forma di educazione, e mi sembrerebbe poco educato il contrario...per quanto sarei curioso di vedere se i tuoi tre breton alle prese con 10/12 fagianotti che svolazzano da ogni parte rientrano dopo tre secondi ;)...per il resto sono perfettamente d'accordo con te su cose da fare e mai fatte, cani da pecora ecc ecc...la caccia in Italia potrebbe essere gestita solo meglio rispetto a come viene fatto adesso, probabilmente con un impegno economico e di tempo molto minore di quanto si pensi...
senza polemica alcuna, saluti
jack
 
Nessuna polemica con nessuno. Il forum esiste per scambiarsi opinioni anche diverse senza dover incaz.. arsi pure qui||
Io dico e ribadisco che preferisco qualche bella passeggiata con i miei cani quando non ho rompimenti di scatole tra i piedi. Sono della provincia di Roma e credetemi, far danni alla stanziale, in terreni liberi, è praticamente impossibile causa "mancanza di materia prima". Di zone addestarmento cani qui ce ne sono un paio, in gran parte piene di "esaltati" capaci solo di criticare o prendere a calci cuccioletti di pochi mesi per stupidi motivi, e quindi mi bado bene dal frequentarli. Io sono un CACCIATORE, non mi piace vantarmi ma godermi la natura, muovendomi in silenzio e rispettare gli animali e odio chi non lo fa.
Qui c'è gente che fra qualche giorno già andrà a mettere i nastrini per l'apertura pretendendo che il posto è suo; a settembre è pieno di quaglieri.... e guai se ti avvicini, il posto è suo; a beccacce, in quei pochi posti, tocca fare le corsa come a Monza; a tordi specilmente il sabato e domenica vedi arrivare gipponi carichi di "caciaroni" che strillano e urlano manco stassero allo stadio ecc. ecc.
Beh.... ripeto, io mi diverto e GODO di più adesso!!!
 
Nessuna polemica con nessuno. Il forum esiste per scambiarsi opinioni anche diverse senza dover incaz.. arsi pure qui||
Io dico e ribadisco che preferisco qualche bella passeggiata con i miei cani quando non ho rompimenti di scatole tra i piedi. Sono della provincia di Roma e credetemi, far danni alla stanziale, in terreni liberi, è praticamente impossibile causa "mancanza di materia prima". Di zone addestarmento cani qui ce ne sono un paio, in gran parte piene di "esaltati" capaci solo di criticare o prendere a calci cuccioletti di pochi mesi per stupidi motivi, e quindi mi bado bene dal frequentarli. Io sono un CACCIATORE, non mi piace vantarmi ma godermi la natura, muovendomi in silenzio e rispettare gli animali e odio chi non lo fa.
Qui c'è gente che fra qualche giorno già andrà a mettere i nastrini per l'apertura pretendendo che il posto è suo; a settembre è pieno di quaglieri.... e guai se ti avvicini, il posto è suo; a beccacce, in quei pochi posti, tocca fare le corsa come a Monza; a tordi specilmente il sabato e domenica vedi arrivare gipponi carichi di "caciaroni" che strillano e urlano manco stassero allo stadio ecc. ecc.
Beh.... ripeto, io mi diverto e GODO di più adesso!!!
ti capisco, Massimo, credimi...e condivido la tu stessa passione da godere con le modalità che hai detto te...però i nastrini quando li vedi strappali, e i quaglieri buttali...;-)
 
Voi non ci crederete... ma io mi diverto più a caccia chiusa che quando è aperta!!
Uscire comodamente senza svegliarsi alle 4, senza la frenesia di arrivare per primo sul posto di caccia, lasciar lavorare tranquillamente i cani senza dover fare a corse con altri cacciatori, godersi la natura senza esser obbligati a far carniere, scoprire nuovi posti... e fare pure na bella busta di cicoria o un mazzetto di asparagi, beh per me sono belle soddisfazioni!!!

Condivido in toto,x mia fortuna ho vicina casa un paio di Zac una perlopiù boschiva e un altra palustre,la prima adatta alla beccona e la seconda veramente ottimale x i beccaccini e croccoloni,quest'ultimi si trattengono fino a maggio,il divertimento è assicurato ,stamani x esempio mi sono gustato un lavoro da manuale su quei sei beccaccini che erano in Zac,a non moltissimi chilometri posso accedere fino alla fine di marzo a una AFV in montagna adattissima alla regina con buona presenza di rosse e anche qualche starna,cè anche qualche altra AVF non molto distante,con una discreta presenza di starne che vengono immesse i primi di febbraio x effettuare prove di lavoro enci in marzo,,prima e dopo le prove di lavoro cè possibilità di addestramento,ma preferisco di gran lunga i beccaccini e i croccoloni,con il mese di marzo abbandono il bosco x evitare l' incontro con qualche sus scrofa con prole,
da metà di aprile a maggio nella ZAC oltre la presenza di croccoloni occasionalmente si trova qualche quaglia selvatica ,ma purtroppo si incontra anche il melefico..... forasacco e allora smetto fin quando non son caduti tutti in genere da metà luglio riprendo l' allenamento,in questi quasi due mesi di fermo mi alleno al TAV.
 
Stamattina giretto con un cucciolone in terreno libero,dopo mezz'ora arriva la polizia provinciale,controllo,tutto apposto,ripartito dopo poco il cane trova una lepre,rincorre su campo arato e un volo di pavoncelle (tante tante) parte disturbato dal cane che insegue,poco dopo in un'incolto mi partono tra i piedi due fagiani,entro in una stoppia e il cane fà buono,vedo pasture di una femmina e poco dopo eccolo in seguita...bella mattinata,visto parecchia selvaggina (anche tantissime cesene).Ecco questo è quello che mi tocca fare a caccia finita:D:D....Fate vobis...Ciao
 
Condivido in toto,x mia fortuna ho vicina casa un paio di Zac una perlopiù boschiva e un altra palustre,la prima adatta alla beccona e la seconda veramente ottimale x i beccaccini e croccoloni,quest'ultimi si trattengono fino a maggio,il divertimento è assicurato ,stamani x esempio mi sono gustato un lavoro da manuale su quei sei beccaccini che erano in Zac,a non moltissimi chilometri posso accedere fino alla fine di marzo a una AFV in montagna adattissima alla regina con buona presenza di rosse e anche qualche starna,cè anche qualche altra AVF non molto distante,con una discreta presenza di starne che vengono immesse i primi di febbraio x effettuare prove di lavoro enci in marzo,,prima e dopo le prove di lavoro cè possibilità di addestramento,ma preferisco di gran lunga i beccaccini e i croccoloni,con il mese di marzo abbandono il bosco x evitare l' incontro con qualche sus scrofa con prole,
da metà di aprile a maggio nella ZAC oltre la presenza di croccoloni occasionalmente si trova qualche quaglia selvatica ,ma purtroppo si incontra anche il melefico..... forasacco e allora smetto fin quando non son caduti tutti in genere da metà luglio riprendo l' allenamento,in questi quasi due mesi di fermo mi alleno al TAV.



Beato te, Qui le becche poco e niente, stanziale inesistente, per il momento belle passeggiate,cicoria, i primi asparagi.... aspettando le stupende quagliette!!!!! ma ripeto, io mi diverto comunque, sto pure a ricaricare un po de cartucce speriamo bone, L'importante è aver vivo il desiderio della natura.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto