A
Autore
Cari amici, la sentenza della Cassazione di cui fa cenno l'on. Zanoni sul suo sito, che avrebbe, a suo dire, decretato la fine della caccia con i richiami vivi (sent. n. 2341/13, terza sez. pen. Cass.) riguarda in realtà un'ipotesi di reato conseguente al mantenimento dei richiami nei cosiddetti trasportini, gabbie consentite ma utili solo per il trasporto degli uccelli per un periodo limitato di tempo.
Sia nella parte in fatto che in quella in diritto si spiega abbastanza chiaramente e si ribadisce che gli imputati detenevano i richiami in gabbie utili al solo trasporto per un tempo limitato (e senza alimentazione né acqua) durante la normale attesa di caccia, tempo in cui i richiami devono alloggiare nella gabbie regolamentari, con acqua e mangime.
È dunque un falso allarme: diffondete la notizia.
Sia nella parte in fatto che in quella in diritto si spiega abbastanza chiaramente e si ribadisce che gli imputati detenevano i richiami in gabbie utili al solo trasporto per un tempo limitato (e senza alimentazione né acqua) durante la normale attesa di caccia, tempo in cui i richiami devono alloggiare nella gabbie regolamentari, con acqua e mangime.
È dunque un falso allarme: diffondete la notizia.