T
Autore
Spulciando tra i vari tipic ho cercato informazioni sul Cocker Spaniel da Lavoro.
Ho visto che si faceva qualche accenno paragonandolo al Field Spaniel, ma non essendoci un vero e proprio topic a lui dedicato ho deciso di iniziare a parlarne qui.
premetto che sono arrivato a questa razza solo per caso.
Infatti, ero alla ricerca di un cane da compagnia...di un cane di media taglia adatto alla casa e alla campagna. All'epoca era gia cacciatore, ma non ero ancora alla ricerca di un ausiliario.
Cercando e ricercando nei vari canili, non riuscivamo a trovare alcun meticcio che in sangue avesse almeno un pò di spaniel: in maremma solo segugi e breton :? , e trovare un incrocio che avesse altro sangue era davvero difficile.
La mia famiglia aveva posseduto degli Spaniel, e conoscevo bene questi cani.
Non avendo necessità venatorie, appunto, mi bastava un meticcio che almeno avesse un pò di quel sangue.
...insomma, per farla breve, gira e rigira, mi sono imbattuto in un annuncio su un giornale della zona: "Vendesi cuccioli di Cocker Spaniel DA LAVORO".
Io non sapevo assolutamente di cosa si trattasse, ed allora mi sono messo a chiedere ad altri amici cacciatori, e a cercare informazioni in internet...ma nulla.
Mi recai all'appuntamento preso con l'allevatore dell'annuncio, e rimasi subito colpito da quei cani: lui mi spiegò che si trattava di una razza selezionata all'interno del Cocker Spaniel Inglese, tendendo ad evidenziare particolari caratteristiche. Tutti i cani erano più alti dei cocker che conoscevo, tutti avevano le orecchie più corte, il muso leggermente più asciutto e lungo, il torace molto pronunciato, la coda lunga...e da una primissima analisi mi colpì sopratutto la vitalità di questi cani.
Da quel giorno ad oggi sono passati esattamente quattro anni.
Il mio maschio è bellissimo: 24Kg e NEANCHE UN FILO DI GRASSO, posteriori muscolosi, portamento fiero, occhio vispo e una TREMENDA energia.
Insegnargli il riporto è stato estremamente gratificante, anche se devo dire ho NON POCHI problemi con i piccoli pezzi
Nel fagiano esprime tutta la sua capacità di cane da caccia: si mette a 15 metri da me, spaziando in zig-zag ampi fino a venti metri; si sa mettere benissimo a vento, piazzandosi con la testa ritta, ed è dal movimento della coda che si capisce molto.
La coda infatti non sta mai ferma (scodinzola anche mentre dorme), ma quando il cane "prende un fiato" questa pare impazzire, roteando su se stessa come un'elica...a quel punto conviene piazzarsi bene e stare pronti a sparare.
Oltre al fagiano, pernice e starna, il cane si esalta sulla lepre: su questa accenna la "gattonata", schiacciandosi a terra per qualche metro, pronto poi a partire sull'animale.
Il problema, se si vuol parlare di problema, è però che non è un cane adattissimo per gli appostamenti: il cane non sta mai fermo, e spesso devo legarlo ad un albero mentre io sono in appostamento temporaneo.
Riporta senza problemi i colombi, ma......il cane tende ad essere troppo "Garoso" con merli e tordi, e spessissimo li mangia.
Ho infatti dovuto rinunciare a portarlo con me al chioccolo [6]
Sovente mi capita d'incontrare altri altri cacciatori che mi chiedono informazioni sul mio cane: esteticamente è un cane che riscontra molto successo tra cacciatori e non, ma che viene scambiato sempre per un incrocio tra Cocker e Springer.
Presto allegherò una sua foto.
Capita anche di sentirne parlare male, causa rischio "rinsanguo" nel selezionarlo...e credo (e sottolineo CREDO) che sia stato ANCHE incrociato con lo Springer.
L'allevatore che me lo ha venduto era piuttosto conosciuto in maremma, ed ha piazzato cani in tutto il centro Italia: oggi non alleva più.
Vorrei che anche voi portaste qui le vostre esperienze con questi cani.
Sono gradite quante più informazioni potete dare.
Ho visto che si faceva qualche accenno paragonandolo al Field Spaniel, ma non essendoci un vero e proprio topic a lui dedicato ho deciso di iniziare a parlarne qui.
premetto che sono arrivato a questa razza solo per caso.
Infatti, ero alla ricerca di un cane da compagnia...di un cane di media taglia adatto alla casa e alla campagna. All'epoca era gia cacciatore, ma non ero ancora alla ricerca di un ausiliario.
Cercando e ricercando nei vari canili, non riuscivamo a trovare alcun meticcio che in sangue avesse almeno un pò di spaniel: in maremma solo segugi e breton :? , e trovare un incrocio che avesse altro sangue era davvero difficile.
La mia famiglia aveva posseduto degli Spaniel, e conoscevo bene questi cani.
Non avendo necessità venatorie, appunto, mi bastava un meticcio che almeno avesse un pò di quel sangue.
...insomma, per farla breve, gira e rigira, mi sono imbattuto in un annuncio su un giornale della zona: "Vendesi cuccioli di Cocker Spaniel DA LAVORO".
Io non sapevo assolutamente di cosa si trattasse, ed allora mi sono messo a chiedere ad altri amici cacciatori, e a cercare informazioni in internet...ma nulla.
Mi recai all'appuntamento preso con l'allevatore dell'annuncio, e rimasi subito colpito da quei cani: lui mi spiegò che si trattava di una razza selezionata all'interno del Cocker Spaniel Inglese, tendendo ad evidenziare particolari caratteristiche. Tutti i cani erano più alti dei cocker che conoscevo, tutti avevano le orecchie più corte, il muso leggermente più asciutto e lungo, il torace molto pronunciato, la coda lunga...e da una primissima analisi mi colpì sopratutto la vitalità di questi cani.
Da quel giorno ad oggi sono passati esattamente quattro anni.
Il mio maschio è bellissimo: 24Kg e NEANCHE UN FILO DI GRASSO, posteriori muscolosi, portamento fiero, occhio vispo e una TREMENDA energia.
Insegnargli il riporto è stato estremamente gratificante, anche se devo dire ho NON POCHI problemi con i piccoli pezzi
Nel fagiano esprime tutta la sua capacità di cane da caccia: si mette a 15 metri da me, spaziando in zig-zag ampi fino a venti metri; si sa mettere benissimo a vento, piazzandosi con la testa ritta, ed è dal movimento della coda che si capisce molto.
La coda infatti non sta mai ferma (scodinzola anche mentre dorme), ma quando il cane "prende un fiato" questa pare impazzire, roteando su se stessa come un'elica...a quel punto conviene piazzarsi bene e stare pronti a sparare.
Oltre al fagiano, pernice e starna, il cane si esalta sulla lepre: su questa accenna la "gattonata", schiacciandosi a terra per qualche metro, pronto poi a partire sull'animale.
Il problema, se si vuol parlare di problema, è però che non è un cane adattissimo per gli appostamenti: il cane non sta mai fermo, e spesso devo legarlo ad un albero mentre io sono in appostamento temporaneo.
Riporta senza problemi i colombi, ma......il cane tende ad essere troppo "Garoso" con merli e tordi, e spessissimo li mangia.
Ho infatti dovuto rinunciare a portarlo con me al chioccolo [6]
Sovente mi capita d'incontrare altri altri cacciatori che mi chiedono informazioni sul mio cane: esteticamente è un cane che riscontra molto successo tra cacciatori e non, ma che viene scambiato sempre per un incrocio tra Cocker e Springer.
Presto allegherò una sua foto.
Capita anche di sentirne parlare male, causa rischio "rinsanguo" nel selezionarlo...e credo (e sottolineo CREDO) che sia stato ANCHE incrociato con lo Springer.
L'allevatore che me lo ha venduto era piuttosto conosciuto in maremma, ed ha piazzato cani in tutto il centro Italia: oggi non alleva più.
Vorrei che anche voi portaste qui le vostre esperienze con questi cani.
Sono gradite quante più informazioni potete dare.