cal.20 , lunghezza canna (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Si, per quanto riguarda la portata non cambia molto fra' una 65 ed una 70, tuttavia la differenza comunque c'e', se non ci fosse mi domando perche' le case armiere continuano a fare canne lunghe?
La vera differenza la fa' la precisione di tiro e la stabilita' che con i tubi da 70cm viene migliorata sensibilmente
Chi non si e' mai accorto che le canne corte allo sparo ballano a destra e a sinistra? Tanto per farti un es, hai mai osservato la volata di una canna 81 allo sparo e subito dopo quella di un moncherino da 60? Ebbene, quella da 81 rimane quasi stabile grazie ad un minimo soffio di bocca, mentre quella da 60 si impenna vistosamente cio' significa che le due canne determinano un rinculo ed una precisione di tiro molto differente.
Inoltre, la lunghezza della canna influisce in maniera significativa sul peso del fucile, ed anche questo ha effetti sulla stabilita' e la precisione di tiro, infatti un fucile troppo leggero (che a mio parere non vale una lira) essendo esageratamente reattivo tende a farti partire via di braccia con conseguente tiro impreciso. A questo punto mi domando a cosa serve un arma molto leggera nella caccia da appostamento dove sovente si effettuano tiri di precisione anche al limite della portata?

Sulle armi leggere mi trovi d'accordo, tanto che un benelli confort da 2,9 kg fu da me immediatamente sostituito da un supersport di 3 etti più pesante.
 
Oltre al peso e stabilita del tiro, mi sembra di aver detto che per l'uso di polveri progressive la differenza cè! le canne lunghe servono soprattutto per questo e non per bilanciare il fucile, che poi questo sia anche una conseguenza tendendo ad appesantire il fucile è inequivocabile.. sul bilanciamento dell'arma con canne lunghe ho i miei dubbi...
la brandeggiabilità e propria di tutta l'arma, un fucile o nasce in equa distribuzione dei pesi oppure solo un tubo che spara....come molti fucili che fanno bene il loro lavoro ma che usandoli ci si accorge che cadono in avanti o in dietro, e con questi fucili se si allunga la canna o si accorcia a secondo del caso non sara mai ben bilanciato...
Spero di aver reso l'idea...
Con simpatia Max.:D
 
Oltre al peso e stabilita del tiro, mi sembra di aver detto che per l'uso di polveri progressive la differenza cè! le canne lunghe servono soprattutto per questo e non per bilanciare il fucile, che poi questo sia anche una conseguenza tendendo ad appesantire il fucile è inequivocabile.. sul bilanciamento dell'arma con canne lunghe ho i miei dubbi...
la brandeggiabilità e propria di tutta l'arma, un fucile o nasce in equa distribuzione dei pesi oppure solo un tubo che spara....come molti fucili che fanno bene il loro lavoro ma che usandoli ci si accorge che cadono in avanti o in dietro, e con questi fucili se si allunga la canna o si accorcia a secondo del caso non sara mai ben bilanciato...
Spero di aver reso l'idea...
Con simpatia Max.:D

Max, il bilanciamento di un'arma e' fattibile "sempre" a prescindere dal suo peso o dal peso e la lunghezza delle canne. L'arma puo' nascere perfettamente bilanciata ma puo' anche diventarlo qualora non lo sia, basta fare dei piccoli interventi purtroppo spesso trascurati da molti cacciatori.
Sembra un paradosso ma un'arma con canne da 71o 76 puo' risultare anche piu' maneggevole di un moncherino con canne da 60 a patto che venga perfettamente bilanciata. Gli interventi di appesantimento del calcio per mezzo di rondelle o altre diavolerie da inserire al suo interno e' cosa fattibile basti guardare ad es beretta con il suo particolare sistema di bilanciatura sul nuovo 692, oppure la soluzione adottata da Zoli (bhb) che prevede interventi sia sul calcio che sulle canne con rondelle (nella pistola)e calamite da inserire sotto l'astina.
Come vedi le canne lunghe e pesanti non nascono solo per far rendere bene le cartucce progressive, ma anche per conferire all'arma piu' precisione di tiro, stabilita', e meno rinculo
Guarda
https://www.youtube.com/watch?v=_tC_wk-uq4M
 
ci siamo fino ad un certo punto....
Ti rispondo prova a bilanciare il mio breda mira e ne parliamo, ( e pure tira benissimo tira egreggiamente e ci sono affezionato e spesso me lo porto con me senza pensarci 2 volte, ma lo comprato quando ero un pivello facendomi allettare dall'offerta dell'armeria ) a meno che non lo facciamo diventare di 3,5 kg o oltre....dai dai...
Quando avviene un progetto di un fucile gia vengono pensate certe peculiarità....
La canna corta non per forza rende il fucile facile e veloce al brandeggio...per dirti possiedo un sovrapposto bl3 beretta canne 71 sbandiera che è una bellezza ed un piacere che non immaggini...mi sembra quasi il mio AL 48 cal. 20 ma poi mi guardo tra le mani e vedo che è un sovrapposto...[27]:shock:
Ciao Max.
 
Si, per quanto riguarda la portata non cambia molto fra' una 65 ed una 70, tuttavia la differenza comunque c'e', se non ci fosse mi domando perche' le case armiere continuano a fare canne lunghe?

OK, condivido.

La vera differenza la fa' la precisione di tiro e la stabilita' che con i tubi da 70cm viene migliorata sensibilmente
Chi non si e' mai accorto che le canne corte allo sparo ballano a destra e a sinistra? Tanto per farti un es, hai mai osservato la volata di una canna 81 allo sparo e subito dopo quella di un moncherino da 60? Ebbene, quella da 81 rimane quasi stabile grazie ad un minimo soffio di bocca, mentre quella da 60 si impenna vistosamente cio' significa che le due canne determinano un rinculo ed una precisione di tiro molto differente.

ok, condivido.

Inoltre, la lunghezza della canna influisce in maniera significativa sul peso del fucile, ed anche questo ha effetti sulla stabilita' e la precisione di tiro, infatti un fucile troppo leggero (che a mio parere non vale una lira) essendo esageratamente reattivo tende a farti partire via di braccia con conseguente tiro impreciso. A questo punto mi domando a cosa serve un arma molto leggera nella caccia da appostamento dove sovente si effettuano tiri di precisione anche al limite della portata?

Condivido in parte...
Un fucile troppo leggero è instabile allo sparo, ma nel rapporto 1/100 è nella norma. Un fucile dello stesso peso ma con baricentro canna più in volata guadagna in stabilità allo sparo ma perde in cambio repentino di direzione!

Quindi per inseguire volatili "difficili" es. tortore è preferibile una canna un po' più corta.
 
ci siamo fino ad un certo punto....
Ti rispondo prova a bilanciare il mio breda mira e ne parliamo, ( e pure tira benissimo tira egreggiamente e ci sono affezionato e spesso me lo porto con me senza pensarci 2 volte, ma lo comprato quando ero un pivello facendomi allettare dall'offerta dell'armeria ) a meno che non lo facciamo diventare di 3,5 kg o oltre....dai dai...
Quando avviene un progetto di un fucile gia vengono pensate certe peculiarità....
La canna corta non per forza rende il fucile facile e veloce al brandeggio...per dirti possiedo un sovrapposto bl3 beretta canne 71 sbandiera che è una bellezza ed un piacere che non immaggini...mi sembra quasi il mio AL 48 cal. 20 ma poi mi guardo tra le mani e vedo che è un sovrapposto...[27]:shock:
Ciao Max.

Se io avessi il tuo breda gli farei fare prima di bilanciarlo una cura dimagrante visto che rischi di toccare i 3,5kg, male che vada preferirei portarmi appresso i 3,5kg piuttosto che un fucile sbilanciato che oltre a tirare tendenzialmente basso o alto a seconda della posizione del baricentro, non offre alcun vantaggio.
Per quanto riguarda il tuo Beretta con canne da 71 che dici che ti sbandiera parecchio ti posso dire che nel caso l'arma fosse ben bilanciata con baricentro sotto il perno d'apertura,ti rimarrebbe di dare un'occhiata alle misure della calciatura poiche' suppongo che non ti venga bene. Anche la forma e la dimensione del calcio ti assicuro che influiscono notevolmente sul comportamento complessivo dell'arma. Il fucile per essere stabile e preciso deve calzare a pennello
 
Per esperienza personale ..... il mio 20 con canna da 57 cm senza bindella non è minimamente paragonabile nel brandeggio con lo stesso fucile e canna 67 con bindella. Forse sarà il peso minore della canna ..... ma è un fulmine nei tiri di stoccata !!

57 e' una lupara, ovviamente non e' paragonabile, ma nemmeno e' paragonabile la densita' della rosata a distanze medio lunghe....
 
Se io avessi il tuo breda gli farei fare prima di bilanciarlo una cura dimagrante visto che rischi di toccare i 3,5kg, male che vada preferirei portarmi appresso i 3,5kg piuttosto che un fucile sbilanciato che oltre a tirare tendenzialmente basso o alto a seconda della posizione del baricentro, non offre alcun vantaggio.
Per quanto riguarda il tuo Beretta con canne da 71 che dici che ti sbandiera parecchio ti posso dire che nel caso l'arma fosse ben bilanciata con baricentro sotto il perno d'apertura,ti rimarrebbe di dare un'occhiata alle misure della calciatura poiche' suppongo che non ti venga bene. Anche la forma e la dimensione del calcio ti assicuro che influiscono notevolmente sul comportamento complessivo dell'arma. Il fucile per essere stabile e preciso deve calzare a pennello

scusami ma mi sembra che parlo arabo! perché vedi mi sa che non ci capiamo....Il MIra pesa circa 2,95 kg mentre il beretta per sbadieramento intendo non che va dove vuole quando sparo ma segue sincronicamente l'obbiettivo basta guardarlo, inoltre da quella sensazione che non pesi affatto, proprio dei fucili bilanciati...quindi calza a pennello come tu dici....
Cmq tornando al post cercando di consigliare l'amico prendi quello che ti sale meglio, concilia la tua idea tanto fondamentalmente sai già cosa vuoi e la canna da te preferita.....
Buona giornata.. Max.
 
OK, condivido.



ok, condivido.



Condivido in parte...
Un fucile troppo leggero è instabile allo sparo, ma nel rapporto 1/100 è nella norma. Un fucile dello stesso peso ma con baricentro canna più in volata guadagna in stabilità allo sparo ma perde in cambio repentino di direzione!

Quindi per inseguire volatili "difficili" es. tortore è preferibile una canna un po' più corta.

Beh... perche' un fucile molto leggero rientra nel rapporto 1/100? Almeno nel cal 12 un superleggero sotto i 3kg non dovrebbe tirare cartucce neanche di 30gr! questa almeno e' la regola
Per quanto riguarda un fucile con baricentro avanzato ti posso dire con certezza che non guadagna niente perche' di solito quando il baricentro e' arretrato la volata allo sparo tende ad impennarsi, mentre quando il baricentro e' avanzato la volata tende picchiare.(semplice fenomeno fisico) Si tratta di due gravi difetti che l'arma non dovrebbe mai avere, percio' sottolineo ancora una volta il fucile deve essere neutro, solo in questo modo viene subito in mira e segue con precisione il bersaglio senza ondeggiare prima durante e dopo lo sparo

- - - Aggiornato - - -
 
Beh... perche' un fucile molto leggero rientra nel rapporto 1/100? Almeno nel cal 12 un superleggero sotto i 3kg non dovrebbe tirare cartucce neanche di 30gr! questa almeno e' la regola
Per quanto riguarda un fucile con baricentro avanzato ti posso dire con certezza che non guadagna niente perche' di solito quando il baricentro e' arretrato la volata allo sparo tende ad impennarsi, mentre quando il baricentro e' avanzato la volata tende picchiare. Si tratta di due gravi difetti che l'arma non dovrebbe mai avere, percio' sottolineo ancora una volta il fucile deve essere neutro, solo in questo modo viene subito in mira e segue con precisione il bersaglio senza ondeggiare prima durante e dopo lo sparo

- - - Aggiornato - - -

Parlo da profano, ma come fà ad esempio un auto ad essere neutro ? Il baricentro cambia con serbatoio carico o scarico .... almeno così dovrebbe essere !!
 
Parlo da profano, ma come fà ad esempio un auto ad essere neutro ? Il baricentro cambia con serbatoio carico o scarico .... almeno così dovrebbe essere !!

Di solito i costruttori cercano in tutti i modi di far gravare i pesi il piu' possibile sugli assi, che in questo caso sono le ruote, mentre gli assi del fucile sono la pistola e l'astina. Anche la posizione della mano sx sotto l'astina tende a mutare il bilanciamento, anziche' impugnare a meta' dell'asta vedo spesso molti cacciatori che la afferrano in posizione troppo arretrata, altri troppo avanzata. Si tratta di due gravi difetti da evitare
 
Beh... perche' un fucile molto leggero rientra nel rapporto 1/100? Almeno nel cal 12 un superleggero sotto i 3kg non dovrebbe tirare cartucce neanche di 30gr! questa almeno e' la regola

Forse mi sono espresso male, intendo dire che se si vuole tirare molti colpi è buona regola tenere il rapporto carica lanciata/peso arma sotto 1/100 (per per cariche da 32g il fucile dovrebbe pesare almeno 3.200g).

E' chiaro che un fucile da 2.800g può tranquillamente tirare le 56g con v0 da 390m/s, ma immagino le sofferenze del tiratore... [triste.gif]


Per quanto riguarda un fucile con baricentro avanzato ti posso dire con certezza che non guadagna niente perche' di solito quando il baricentro e' arretrato la volata allo sparo tende ad impennarsi, mentre quando il baricentro e' avanzato la volata tende picchiare. Si tratta di due gravi difetti che l'arma non dovrebbe mai avere, percio' sottolineo ancora una volta il fucile deve essere neutro, solo in questo modo viene subito in mira e segue con precisione il bersaglio senza ondeggiare prima durante e dopo lo sparo

Faccio fatica a seguirti. Il baricentro spostato in volata rende l'arma stabile alla fucilata per il principio di inerzia. Di contro perde nei cambi improvvisi di direzione del bersaglio.

Per fartelo capire prendi un bel Perazzi con canne da 75 e prova a seguire con la linea di mira i chirotteri nei loro cambi di direzione... [6]
Poi prova a farlo con un "moncherino" da 66 sbindellato... [36]
 
Faccio fatica a seguirti. Il baricentro spostato in volata rende l'arma stabile alla fucilata per il principio di inerzia. Di contro perde nei cambi improvvisi di direzione del bersaglio.

Per fartelo capire prendi un bel Perazzi con canne da 75 e prova a seguire con la linea di mira i chirotteri nei loro cambi di direzione... [6]
Poi prova a farlo con un "moncherino" da 66 sbindellato... [36]

Faccio anch'io fatica a seguirti Mauro, rimango convinto che l'arma veloce, stabile, e che viene subito a spalla debba essere neutra.
L'arma piu' pesa in avanti come sostieni tu' tende a beccare senza ombra di dubbio, percio' perde in stabilita' non solo allo sparo ma anche in fase d'inseguimento del bersaglio (ondeggia)
 
Faccio anch'io fatica a seguirti Mauro, rimango convinto che l'arma veloce, stabile, e che viene subito a spalla debba essere neutra.
L'arma piu' pesa in avanti come sostieni tu' tende a beccare senza ombra di dubbio, percio' perde in stabilita' non solo allo sparo ma anche in fase d'inseguimento del bersaglio (ondeggia)

Gianni perdonami, ma stento a credere che un ficile con volata "pesate" possa "beccare"... Mah
Comunque è sottinteso che il fucile è sempre bilanciato sui perni di bascula o sul bottone d svincolo ottotturatore. Cioè si parla di canne pesanti in volata e relativo baricentro!
 
Gianni perdonami, ma stento a credere che un ficile con volata "pesate" possa "beccare"... Mah
Comunque è sottinteso che il fucile è sempre bilanciato sui perni di bascula o sul bottone d svincolo ottotturatore. Cioè si parla di canne pesanti in volata e relativo baricentro!

Se mi dici che e' sottinteso che l'arma e' bilanciata e' un'altro discorso, prima parlavamo di un'arma sbilanciata in avanti con baricentro avanzato.
Io amo i fucili con canne di buon peso, ma che siano ben bilanciati ovviamente, che pesino pure parecchio oltre i 3kg, non me ne frega niente...... in questo caso si' che l'arma viaggia che e' una meraviglia
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto