Canne St Etienne...dati alla mano? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Scusa ma cosa vuol dire la tua affermazione?
Se una canna è camerata 89 si chiama supermagnum se è camerata 76 si chiama magnum se è camerata 70mm è "normale"...
Le misure che dici valgono sicuramente per il calibro 12. Non so se nel calibro 20 valgono le stesse misure oppure nel calibro 20 un magnum può anche essere camerato 70. Occorre chiedere a qualche esperto di calibro 20, io non lo conosco.
 
Mio padre ha un franchi "Mollone" del 1961 s etienne 71 due stelle! Io non mi intendo di balistica anche se, in parte, potrebbe essere Intrinseco a ciò che ho studiato ma io noto che, da cacciatori parlando, dove arriva mio papà, io NON ARRIVO... È non parlo di strozzature diverse! Sono canne che spingono, camerate meno delle odierne da quel che leggo... Vi faccio un esempio: ho due fucili calibro 36, uno magnum, uno no! Se metto le stesse cartuccette da tordi a fermo nel magnum, è facile che se ne va, se le metto nel 36 classico non ne va via uno a meno che proprio non lo sbaglio... Quindi la mia domanda è una da IGNORANTE COME UNA CAPRA e la pongo a voi: possibile che anche nel 12 sia un problema di camera oltre che di OTTIMO acciaio?
 
Mio padre ha un franchi "Mollone" del 1961 s etienne 71 due stelle! Io non mi intendo di balistica anche se, in parte, potrebbe essere Intrinseco a ciò che ho studiato ma io noto che, da cacciatori parlando, dove arriva mio papà, io NON ARRIVO... È non parlo di strozzature diverse! Sono canne che spingono, camerate meno delle odierne da quel che leggo... Vi faccio un esempio: ho due fucili calibro 36, uno magnum, uno no! Se metto le stesse cartuccette da tordi a fermo nel magnum, è facile che se ne va, se le metto nel 36 classico non ne va via uno a meno che proprio non lo sbaglio... Quindi la mia domanda è una da IGNORANTE COME UNA CAPRA e la pongo a voi: possibile che anche nel 12 sia un problema di camera oltre che di OTTIMO acciaio?

Quello che dici potrebbe esser vero. Molti utenti non considerano penalizzante sparare cartucce con bossolo 70 in canne camerate 76, ed altrettanto dicasi per le strozzature intercambiabili. Le st. etienne hanno camera 70 e strozzatura fissa potrebbero effettivamente avere prestazioni eccezionali per i motivi indicati
 
Mio padre ha un franchi "Mollone" del 1961 s etienne 71 due stelle! Io non mi intendo di balistica anche se, in parte, potrebbe essere Intrinseco a ciò che ho studiato ma io noto che, da cacciatori parlando, dove arriva mio papà, io NON ARRIVO... È non parlo di strozzature diverse! Sono canne che spingono, camerate meno delle odierne da quel che leggo... Vi faccio un esempio: ho due fucili calibro 36, uno magnum, uno no! Se metto le stesse cartuccette da tordi a fermo nel magnum, è facile che se ne va, se le metto nel 36 classico non ne va via uno a meno che proprio non lo sbaglio... Quindi la mia domanda è una da IGNORANTE COME UNA CAPRA e la pongo a voi: possibile che anche nel 12 sia un problema di camera oltre che di OTTIMO acciaio?

Vedi la cameratura magnum ha vantaggi e svantaggi che variano molto col calibro dell'arma. Che nel calibro 36 sparando cartucce normali tu abbia una resa migliore nel camerato normale rispetto al magnum è una cosa normale. Però la differenza di resa fra nomale e magnum va diminuendo col calibro. Se passi al calibro 28 avrai una diferenza minore, minore ancora nel 20, finchè arrivato al calibro 12 la differenza è trascurabile.
Naturalmente l'acciaio e la lavorazione faranno sempre la differenza tra una canna e un'altra. Se poi le canne haanno gli strozzatori una differenza molto sensibile la fanno proprio gli strozzatori in tutti i calibri.
 
Okok, posso essere del tuo parere ma qui si parla di sottigliezze non di 10 metri in più di distanza ma di quei 2 metri magari che fanno la differenza su determinate "distanze" rilevanti! Quindi quella sottigliezza potrebbe essere anche data da ciò! Io nel 36 a 15 metri noto già differenze, nel 28 magari si notano a 25 nel 20 magari a 35 capisco cosa voglio dire? Sono della tua stessa idea ma qui credo non si parli di canne MIRACOLOSE ma che hanno un qualcosa in più, nella maggior parte dei casi percettibile ma ad un tratto ecco che arriva la differenza! Poi che la lavorazione e il tipo di acciaio facciano la differenza lo si vede anche nelle lavorazioni per qualsiasi componente meccanico figuriamoci in balistica, e siamo tutti d'accordo credo! Ciao!
 
Quelle canne, pur essendo magnum, erano tutte camerate 70
Per maggiori dettagli....pensa che tutto il fucile (Breda Taurus Magnum cal. 20) pesa solo (si fa per dire!!!!) 3,200 kg.
Ciao

ciao Tony, ti rammento le canne del Breda Taurus (cal.20 magnum Quick-choke) hanno la camera di cartuccia di 73mm di lunghezza; questo tipo di cameratura, così come tutto il resto della canna, fu studiata in Breda dal bravissimo tecnico Bruno Bottura al quale io non faccio altro che rendergli un grande..... GRAZIEEEE!!!
canna eccellente, W le Breda old!

ciao
 
Qualcosa la dico anch'io
le canne S.Etienne hanno a differenza di molte altre canne di vecchia produzione e di nuova produzione un aspetto da non trascurare "LA CUFFIA"
questa parte è collegata alla canna con una filettatura , viene collegata coltornio con doppia centratura, punta e contro punta adeguata.
Le canne sopra citate rispondono alla deflagrazione in modo ottimale concentrando la rosata e con deformazioni del piombo limitate.
Erano forate ECCELLENTEMENTE, se provate a vedere l'interno delle canne vedete tante eccentricità simili e costanti , come se una bolla di sapone rotonda si allontanasse dal vostro occhio, sembrera strano che con la tecnologia odierna , macchine a controlli numerici , tolleranze estreme , non si raggiuge la particolarità di queste canne
E' tutto l'insieme che va analizzato prima di tutto il materiale della canna, la lavorazione, l'assemblaggio e per finire il sistema .....Cinetico
un saluto
piter1
 
Qualcosa la dico anch'io
le canne S.Etienne hanno a differenza di molte altre canne di vecchia produzione e di nuova produzione un aspetto da non trascurare "LA CUFFIA"
questa parte è collegata alla canna con una filettatura , viene collegata coltornio con doppia centratura, punta e contro punta adeguata.
Le canne sopra citate rispondono alla deflagrazione in modo ottimale concentrando la rosata e con deformazioni del piombo limitate.
Erano forate ECCELLENTEMENTE, se provate a vedere l'interno delle canne vedete tante eccentricità simili e costanti , come se una bolla di sapone rotonda si allontanasse dal vostro occhio, sembrera strano che con la tecnologia odierna , macchine a controlli numerici , tolleranze estreme , non si raggiuge la particolarità di queste canne
E' tutto l'insieme che va analizzato prima di tutto il materiale della canna, la lavorazione, l'assemblaggio e per finire il sistema .....Cinetico
un saluto
piter1

Praticamente in quegli anni gli ingegneri che la progettarono fecero il mix perfetto che manco a volerlo fare adesso si ci riuscirebbe
 
Comunque sparare bossoli da 70mm in camere magnum da 76mm non incide sulla resa balistica se si utilizzano assetti con borra contenitore in plastica!




Piccola premessa
cartucce semi Magnum in camere magnum la resa e accettabile........
ma cartucce normali da 32-36 grammi in camere magnum la resa non e dovura alla borra utilizzata niente di piu sbagliato...
da Collaudatore di armi quale sono stato... posso assicurarti che la cosa non è così!!!!!
Le camere Magnum sono trattate (non scendo a particolari in quanto la cosa e Lunghissima)... per essere sottoposte a pressioni da1050 BAR in poi...
Le cartucce commerciali non sfruttano al meglio una canna Magnum perchè TROPPO rigida e con < tolleranze ciò non permettere dilatazioni che cartucce di 52grammi e oltre potrebbero provocare con la deflagrazione....quindi la resa con ricariche classiche risulta Deficitaria ....
Perdono in Energia di cessione...
Cioè i pallini a parità di canna di cui una magnum e una NON evidenzia una diversa potenza espressa in energia di cessione .. che noi tutti erroneamente chiamiamo penetrazione che in canne normali sarebbe Maggiore.....
Luterotti uno dei Cannonieri del nostro tempo sconsiglia VIVAMENTE di usare canne Magnum con caricamenti Normali 32-34 grammi
Un saluto

Pietro
 
Non parlavo solo di cartucce leggere 32gr...Comunque ci sono cartucce con bossoli da 70mm anche con grammatura superiore a 36gr!
Sarei curioso di sapere gentilmente che perdita ha,a livello balistico, una cartuccia con 40gr con bossolo da 70mm e borra contenitore , sparata con una canna magnum...?....a livello pressorio...a livello di V0...e a livello di V10....
Grazie anticipatamente
 
Non parlavo solo di cartucce leggere 32gr...Comunque ci sono cartucce con bossoli da 70mm anche con grammatura superiore a 36gr!
Sarei curioso di sapere gentilmente che perdita ha,a livello balistico, una cartuccia con 40gr con bossolo da 70mm e borra contenitore , sparata con una canna magnum...?....a livello pressorio...a livello di V0...e a livello di V10....
Grazie anticipatamente[/QUOTE

parlavi solo di BORRE...
Non di grammature delle cartucce ????

La mia risposta era anche in funzione di quanto da te detto... detto:

sparare bossoli da 70mm in camere magnum da 76mm non incide sulla resa balistica se si utilizzano assetti con borra contenitore in plastica!

POI....cartucce semi Magnum in camere magnum la resa e accettabile........
(
Credo di averlo scritto)
un saluto
Piter1
 
La mia era solo curiosità senza entrare in polemica...infatti ti chiedevo informazioni riguardo questa cosa!!!
Quindi se con cartucce semimagnum non si hanno variazioni importanti ,con cartucce 32/36gr cosa succederà?
Cioè ,che differenza pressoria e di velocita' si ha sparando cartucce piu leggere con canna magnum ?logicamente utilizzando la stessa cartuccia con borra contenitore però con due canne identiche(lunghezza/strozzatura/foratura) ma con camere diverse.
Ripeto...senza polemica..anche perché di balistica non ci capisco un fico secco!
 
La mia era solo curiosità senza entrare in polemica...infatti ti chiedevo informazioni riguardo questa cosa!!!
Quindi se con cartucce semimagnum non si hanno variazioni importanti ,con cartucce 32/36gr cosa succederà?
Cioè ,che differenza pressoria e di velocita' si ha sparando cartucce piu leggere con canna magnum ?logicamente utilizzando la stessa cartuccia con borra contenitore però con due canne identiche(lunghezza/strozzatura/foratura) ma con camere diverse.
Ripeto...senza polemica..anche perché di balistica non ci capisco un fico secco!
Con la borra contenitore e bossolo di 70mm la perdita' e' quasi nulla....fidati!!!
Un abbraccio,MARCO
 

Diversi anni fa con un carissimo amico il signor Gallina esperto nel settore della ricarica , serio e attento scomparso purtroppo da qualche tempo... gli chiesi come mai una canna normale e una canna magnum a parità di lunghezza, foratura, con grammature standard 33 grammi (si parlava del cal 12) avessero,variazioni di resa????
e con cartucce Semimagnum No!!!!
Lui con un pò di saccarsmo mi rispose in questo modo e con la flemmicità che lo contradistingueva, (considerate che si alterava quando gli si formulava una domanda sconquassata e non consona...)
Le canne Magnum hanno:
una rigidità superiore
tolleranze in camera di alloggio minori e la camera è più spessa e meno elastica
Acciai diversi e con particolari trattamenti atti a sopportare sollecitazioni Maggiori
io intanto continuavo a non capire....
allora dove sta la differenza.....
la sua risposta...
le canne non magnum permettono a cariche standard pressioni che sono ai due terzi del complessivo di resistenza questo compromesso permette una maggiore resa balistica
con velocita e tempi leggermente migliori che non in canne Magnum ove
anche se le tolleranze di resistenza pressoria e Maggiore ...e i tempi quasi simili

la resa scende nella concentrazione di pallini ....... mi fece vedere dei dati delle due canne
una Magnum e una no.....(Queste erano ricordo bene senza strozzatori cioè fisse)
In poche parole la variazione avviene Solo nella distribuzione dei pallini e della LORO energia che cedono quantificata nella SOMMA dei pallini che l'animale riceve (a parità di distanza con cartucce commerciali 32-33grammi…).
man mano che aumentano i grammi scende questa situazione fino a compensarsi….

Attenzione…
HA RAGIONE Marco quando dice GIUSTAMENTE ......Con la borra contenitore e bossolo di 70mm laperdita' e' quasi nulla!!
Mi scuso con Mincio75 in quanto non avevo letto bene...lui si riferiva ad una borra contenitore ed io invece avevo capito Borra...intesa come Bior...

un abbraccio
Pietro
 
Acciaio, camera e strozzatori nel loro complesso non potranno comunque mai equiparare le differenze di "manico". Con lo stesso tiratore le differenze possono anche essere eclatanti, poi... ti accorgi che chi ci coglie fa' i numeri e ti frega anche con un potasiepi russo.
Detto da uno che fa' parecchie padelle.

Premesso questo, condivido in toto quanto scritto da Piter1.
 
Troppo modesto...non credo che tu sia poi TANTO padellaro....
per parlare cosi ...DRIZZINA ne hai da vendere o sbaglio

Drizzina= imbracciata veloce, occhio,velocita, e cul....

Padello parecchio ma faccio i miei numeri. Diciamo che pareggio la padellite con l'esperienza. Se sono in comitiva modestamente non faccio il fanalino di coda ma mi piazzo sempre ai vertici, numericamente parlando. Ma sono un cacciatore strano. Uno che tende ad isolarsi. Comunque quest'anno, quando vengo nei posti che sai, ci dobbiamo vedere così mi fai un po' di scuola...
Ciao Pietro
 
Mi scuso con Mincio75 in quanto non avevo letto bene...lui si riferiva ad una borra contenitore ed io invece avevo capito Borra...intesa come Bior...[/FONT][/COLOR]
un abbraccio
Pietro
[/QUOTE]
Niente scuse......
Solo che mi avevi fatto venire dei dubbi anche a me :D
 
Padello parecchio ma faccio i miei numeri. Diciamo che pareggio la padellite con l'esperienza. Se sono in comitiva modestamente non faccio il fanalino di coda ma mi piazzo sempre ai vertici, numericamente parlando. Ma sono un cacciatore strano. Uno che tende ad isolarsi. Comunque quest'anno, quando vengo nei posti che sai, ci dobbiamo vedere così mi fai un po' di scuola...
Ciao Pietro
caro PROFESSORE PITER1 visto che farai una lezione di tiro a WALKER la fai anche me nella stessa giornata cosi' vediamo
la resa di queste canne di cui al testo in attesa saluti da un'umile padellaro.
 
Scusa ma cosa vuol dire la tua affermazione?
Se una canna è camerata 89 si chiama supermagnum se è camerata 76 si chiama magnum se è camerata 70mm è "normale"...



Questa è la presentazione del Breda cal. 20 Taurus Magnum con camera 73 mm.
 

Allegati

  • Breda Taurus cal. 20.jpg
    Breda Taurus cal. 20.jpg
    94.6 KB · Visite: 1
Datemi una dritta...perdonate la mia ignoranza in materia come si allegano foto...sul sito????
Un saluto Piter1

- - - Aggiornato - - -

caro PROFESSORE PITER1 visto che farai una lezione di tiro a WALKER la fai anche me nella stessa giornata cosi' vediamo
la resa di queste canne di cui al testo in attesa saluti da un'umile padellaro.

E VAIIIIIIIIIIIIII
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto