Si, per quanto riguarda la portata non cambia molto fra' una 65 ed una 70, tuttavia la differenza comunque c'e', se non ci fosse mi domando perche' le case armiere continuano a fare canne lunghe?
La vera differenza la fa' la precisione di tiro e la stabilita' che con i tubi da 70cm viene migliorata sensibilmente
Chi non si e' mai accorto che le canne corte allo sparo ballano a destra e a sinistra? Tanto per farti un es, hai mai osservato la volata di una canna 81 allo sparo e subito dopo quella di un moncherino da 60? Ebbene, quella da 81 rimane quasi stabile grazie ad un minimo soffio di bocca, mentre quella da 60 si impenna vistosamente cio' significa che le due canne determinano un rinculo ed una precisione di tiro molto differente.
Inoltre, la lunghezza della canna influisce in maniera significativa sul peso del fucile, ed anche questo ha effetti sulla stabilita' e la precisione di tiro, infatti un fucile troppo leggero (che a mio parere non vale una lira) essendo esageratamente reattivo tende a farti partire via di braccia con conseguente tiro impreciso. A questo punto mi domando a cosa serve un arma molto leggera nella caccia da appostamento dove sovente si effettuano tiri di precisione anche al limite della portata?
Sulle armi leggere mi trovi d'accordo, tanto che un benelli confort da 2,9 kg fu da me immediatamente sostituito da un supersport di 3 etti più pesante.