Eccoci.......
Sono arrivato all' appostamento alle 5.30 e avevo 3 cinghiali fuori ma la luce era quasi nulla e li vedevo solo col termico.
Mi son comunque ben preparato qualora si fossero attardati anche se la distanza non era breve un tiro ci sarebbe stato ma come previsto ben prima di poterli scorgere con l' ottica sono rientrati.
Col termico però avevo visto che avevo un capriolo fuori a circa 180 mt.
La luce è andata pian piano aumentando e, grazie ai 18 x del meopta ho potuto constatare che si trattava di un maschio giovane, tra l' altro anche un pò scarsino, quindi decido per il tiro...
Ho la saphire in 7 rem con le EOL 195 grs. Tiro da sdraiato appoggiato a bipiede e zaino sotto il calcio.....aspetto che si metta a cartolina......via la sicura ma.....inizia a camminare! Fa alcuni passi e si riferma.
Devo spostare l'arma e con la sinistra la alzo e la riposiziono e poi porto la mano sinistra sotto il calcio ma....nel far questo con il pollice sfioro il grilletto e,,,,,parte il colpo!!
Porca putt.....
Il capriolo sparisce dentro un nuvola di polvere e parte di corsa facendo circa 50 mt e rifermandosi.
La partenza accidentale del colpo mi ha sorpreso e esito anche a ricaricare (l' errore è stato non rimettere la sicura!!).
Ma il capriolo è immobile ricarico......respiro......si mette a perfetta cartolina e decido per il tiro nel blatt.....la distanza è ottima (230 mt circa).......sono stabilissimo e.....buum!!
Non riesco a vedere l' esito del colpo e vedo il capriolo correre per circa 40 / 50 mt, penso, con sorpresa di averlo padellato, ma si accascia e scalcia.
Il colpo è andato preciso dove avevo mirato e cioè circa 2 cm dietro la spalla ed è uscito sfiorando la palla opposta ma non toccandola.......nonostante questo l' animale ha percorso quasi 50 mt che, in questo caso dato che era in pieno campo (e la cosa era stata valutata) non hanno creato nessun problema ma se fosse stato ai bordi di un bosco avrebbe probabilmente richiesto l' intervento del cane e......quasi sicuramente la carne al momento del ritrovamento non sarebbe più stata edibili date le temperature.
Oltre a questo.....se fosse stato un cinghiale la cosa si sarebbe ulteriormente complicata.
Forse un calibro più piccolo avrebbe fatto meglio, credo che la pesante eol sia passata come sarebbe passata da un foglio di carta e abbia ceduto pochissima energia, mentre una palla più adatta ad animali di piccola mole sicuramente avrebbe lavorato e forse avrebbe accorciato la distanza di fuga (forse).
Continuerò a sparare ai caprioli al blatt (magari solo col 223) che rimane un tiro sicuramente mortale, ma che ha una capacità di fermare l' animale assolutamente non costante.....a volte crollano altre no.......insomma, nonostante tanti discorsi, sul cinghiale lo eviterei senza esitazioni.
Certo che e' proprio vero, ogni colpo e' a se!!!.......oh Te', toglimi una curiosita': considerando che le EOL hanno una incamiciatura molto ma molto sottile, hai cambiato per caso dose o tipologia di polvere?
Un salutone
Alberto