Mah.
non ci provo manco a stimare la distanza.
C'è a tiro e non a tiro, per come è azzerata l'arma.
Vicino? testa.
non vicino o non mi sento sicuro? spalla o poco avanti, e il 90% delle volte non tocco manco lo zoom che resta al minimo (2 o 3x a seconda dell'ottica).
Inoltre se a giorno a qualcosa può servire zoomare, a clip termica montata di notte non si può fare quindi sono v-inculato ad essa.
Ma al blatt tiro solo raramente e soprattutto con la 9.3.
Soprattutto quando l'animale è di quarto posteriore e tiro in diagonale con foro di entrata dietro l'ascella a uscire poco avanti l'altra.
Se a cartolina, alle buone e alle brutte ho imparato che o shock idrostatico o idrodinamico o anatomico/emorragico, sparando appena avanti la testa dell'omero il suino resta lì o nei paraggi con midollo lesionato da qualche scheggia o dall'ogiva stessa
Coi calibri .308 e .30-06, più radenti e dal rinculo mite, tento soprattutto la testa.
Discorso a parte merita la .300wm....che usandola in punti sparo selezionatissimi ed ampi, miro... esattamente la spalla. dato che energia ne ha da vendere e una SST da 180 non si fa impaurire da alcun osso suino.
Ora, mi sovvengono le pessime disavventure con le m€rdolitiche quindi debbo rinforzare il concetto: MAI.
Un giorno se costretto proverò quelle a frammentazione della RWS (non pb ma non monolitiche, mi sa in grana di stagno/rame compressa, non stampate o tornite..magari non si comportano da FMJ)
non ci provo manco a stimare la distanza.
C'è a tiro e non a tiro, per come è azzerata l'arma.
Vicino? testa.
non vicino o non mi sento sicuro? spalla o poco avanti, e il 90% delle volte non tocco manco lo zoom che resta al minimo (2 o 3x a seconda dell'ottica).
Inoltre se a giorno a qualcosa può servire zoomare, a clip termica montata di notte non si può fare quindi sono v-inculato ad essa.
Ma al blatt tiro solo raramente e soprattutto con la 9.3.
Soprattutto quando l'animale è di quarto posteriore e tiro in diagonale con foro di entrata dietro l'ascella a uscire poco avanti l'altra.
Se a cartolina, alle buone e alle brutte ho imparato che o shock idrostatico o idrodinamico o anatomico/emorragico, sparando appena avanti la testa dell'omero il suino resta lì o nei paraggi con midollo lesionato da qualche scheggia o dall'ogiva stessa
Coi calibri .308 e .30-06, più radenti e dal rinculo mite, tento soprattutto la testa.
Discorso a parte merita la .300wm....che usandola in punti sparo selezionatissimi ed ampi, miro... esattamente la spalla. dato che energia ne ha da vendere e una SST da 180 non si fa impaurire da alcun osso suino.
Ora, mi sovvengono le pessime disavventure con le m€rdolitiche quindi debbo rinforzare il concetto: MAI.
Un giorno se costretto proverò quelle a frammentazione della RWS (non pb ma non monolitiche, mi sa in grana di stagno/rame compressa, non stampate o tornite..magari non si comportano da FMJ)