e arco e balestra, o palla lenta e pesante di muzzleloader, come si comportano come balistica terminale?
Arco e balestra, anche con le frecce o i dardi piu' pesanti non provocano shock, e l'abbattimento, a meno che non si sia colpito il sistema nervoso centrale, difficile con anbedue queste armi, ma un po' meno difficile con la balestra, dotata di maggior penetrazione su ossa piu' dure, e quindi meglio utilizzabile per colpire la zona della punta della spalla cercando di ledere la spina dorsale, e quasi sempre per dissanguamento. Le punte delle frecce moderne hanno delle lunghe lame trattenute in varimodi er non creare eccessiva resistenza dell'aria, e durante la penetrazione, se piazzate nella zona cuore/polmoni (bersaglio canonico per queste armi) si aprono come coltelli a serramanico e tagliano vene, arterie, organi interni. Ma l'animale quasi sempre corre e quando il sangue, che s'e' versato tutto nella cavita' toracica e fuori comincia a non arrivare piu' al cervello, rallenta, barcolla e cade. Queste armi son fatte per chi sa tracciare piu' che bene l'animale colpito.
Il muzzleoader produce una certa quantita' di shock. Non sara' veloce come una pallottola di arma moderna, ma la palla ha un'enorme superficie frontale, e molto peso (le mie palle--non parlo delle mie gonadi, sebbene ci siano stati episodi e persone nella mia vita, anche recentemente, che me le hanno fatte cosi..., cosi' tanto da pesare 350 grani, proprio come quelle che sparo), nella fattispecie, cal. 50 e 350-370 grani, spinte da 90 grani di polvere nera FFF (molto fina) hanno un'energia cinetica di circa 1800 footpounds alla volata. Naturalmente, dato il peso e lo scarso coefficiente balistico della palla, a occhio e croce direi che la loro energia cnetica a 80 metri (oltre i quali non tiro perche' il mio Hawken ha mire metalliche) e' almeno 1300 footpounds, se non 1400. Con questo fucile io ho ucciso quattro o cinque cervi, ed eccettuato uno, grossissimo per un Sitka blacktail, sebbene scarsuccio d trofeo, forse vecchio, son venuti giu' o immediatamente o hanno fatto pochissimi metri, prima di crollare. Quello grosso ha fatto parecchi metri, barcollando, cadendo, rialzandosi e poi alla fine sdraiandosi fra i cespugli. Nel frattempo avevo ricaricato e da un paio di metri di distanza gli ho sparato nel collo mettendo fine alla sua sofferenza. Una cerva e' caduta paralizzata perche' colpita alla spina dorsale davanti ala spalla, ma ancora viva, e l'ho dovuta finire con un secondo colpo. Interessante il fatto che qualche anno fa qui in Alabama ho colpito una cerva col .338 nello stesso punto, e anch'essa e' crollata allo sparo, paralizzata, e l'ho dovuta finire con un secondo colpo in testa.
Io preferisco usare le palle cilindro-coniche perche' piu' pesanti di quelle tonde e non richiedono pezzuole e sono piu' facili da ricaricare per un secondo colpo. Per quanto riguardail potere lesivo, ricordiamoci che i cacciatori di bisonti usavano spesso fucili a cartucce metalliche di calibro .50 e con 90 grani di polvere nera, il calibro .50/90. Avancarica o retrocarica, il potere lesivo rimane la stesso. Ed i cacciatori di bisonti non tiravano al blatt, ma alla punta della spalla, per far crollare l'animale sulla sua ombra. Infatti il rumore degli spari non li infastidiva affatto, ma se un solo bisonte colpito avesse cominciato a correre disperatamente, l'intera mandria sarebbe scappata via precipitosamente. A volte invece, finche' ogni animale colpito veniva giu' istantaneamente, il cacciatore di bisonti ne riusciva ad abbattere un gran numero prima che la mandria si spostasse.
I muzzleloaders cal. 45 sono considerati il minimo per la caccia al cervo. Oggi il .50 regna sovrano, anche perche' ci sono muzzleloaders moderni che possono usare fino a 150 grani di polvere nera, e mandare le palle incamiciate sottocalibrate con sabot a velocita'' da fucile moderno. E qui mi devo incazzare al pensiero che questi fucili, con tanto di ottica, ed altre modernizzazioni si possano usare durante la pre-stagione per "armi primitive," Lo stesso per archi e balestre. Primitive , 'sto cassero! Sono cosi' raffinate, potenziate, modernizzate da non essere piu' "primitive" e chi le usa non dovrebbe essere capace di uusufruire di una stagione speciale. Benedetta sia l'Alaska dove le ottiche non sono permesse sulle armi ad avancarica nella stagione speciale! Le puoi usare durante la stagione per armi moderne, pero'.