Radio migratoria "COLOMBACCI" 2013/2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da fonti certissime oggi ottima entrata di Colombacci dal Mare Adriatico zona Pesaro e Ancona. Alcuni branchi quasi dopo le 17 addirittura....

Purtroppo caro winchester non è sufficiente sapere che in quelle zone sono passate molte palombe. Bisogna anche vedere le condizioni meteo che ne determinano l'altezza, il passaggio in branchi, se sono confidenti o meno. In altri termini quali sono stati i carnieri?
 
fino ad ora i carnieri degli appostamenti umbro marchigiani e toscani lato adriatico sono molto buoni. È risaputo che con venti da sud questi appostamenti ridono e sparano di brutto. Purtroppo chi come gran parte della toscana e del lazio vive di tramontana piange. Lunedi ottimo passo di tordi friguelli e allodole. Mi conforta il non aver visto frosoni e merle, so per certo di grandissima presenza di colombi e altri volatili aldilà dell'Adriatico. Per me siamo ancora a metà passo
 
fino ad ora i carnieri degli appostamenti umbro marchigiani e toscani lato adriatico sono molto buoni. È risaputo che con venti da sud questi appostamenti ridono e sparano di brutto. Purtroppo chi come gran parte della toscana e del lazio vive di tramontana piange. Lunedi ottimo passo di tordi friguelli e allodole. Mi conforta il non aver visto frosoni e merle, so per certo di grandissima presenza di colombi e altri volatili aldilà dell'Adriatico. Per me siamo ancora a metà passo

Concordo pienamente, secondo me ci sono almeno altri due fine settimana in cui stare allerta...il primo e' di sicuro il prossimo (e secondo me anche il migliore!!), ma anche la prossima settimana, tempo permettendo potrebbe riservare grosse soddisfazioni. Mi dispiace per gli amici toscani, ma da noi con lo scirocco si spara sicuramente di piu'...in ogni caso chi ci sara' vedra'!!!!! Io di sicuro ci saro'!!!
 
dopo le buone giornate (non ottime, ma buone) di sabato, domenica e lunedì, ho preso due giorni di ferie ieri ed oggi...sbagliato in pieno!
ieri e oggi passo quasi nullo sia di colombi che di tordi...
credo però che ci saranno almeno un paio di giorni di grande passo, se così non fosse sarà da annotare come stagione di ****!
 
Visto che nessuno ha detto nulla...ripropongo quanto detto oggi.
In francia nella giornata odierna hanno visto migliaia e migliaia di colombacci in transito...e visto che non mi risulta che in italia nessuno abbia visto nulla, direi che qualcuno deve rivalutare il fatto che possano arrivare a destinazione anche senza passare dall'italia

Io lo sapevo di già...oggi è stato un giorno di conferma.

Ciao
 
che arrivavano in francia o spagna senza passare da qui è storia vecchia. Ascolta ma su 20 giornate di passo ci sono stati 2 o 3 giorni di venti da nord o parzialmente da nord, cosa ti aspettavi. nel centro italia le correnti di colombaccio che scendono attraversando l'Adriatico hanno avuto un più che soddisfacente passo, unico neo la scarsa voglia di curare. Noi sforiamo le 3 cifre come appostamento se avessero curato la metà di quelli visti saremmo al doppio
 
Visto che nessuno ha detto nulla...ripropongo quanto detto oggi.
In francia nella giornata odierna hanno visto migliaia e migliaia di colombacci in transito...e visto che non mi risulta che in italia nessuno abbia visto nulla, direi che qualcuno deve rivalutare il fatto che possano arrivare a destinazione anche senza passare dall'italia

Io lo sapevo di già...oggi è stato un giorno di conferma.

Ciao

ma hai visto il meteo in francia di oggi? Intendo da questa mattina a stasera? Hanno sparato solo a colombi che erano entrati ieri o l'altro ieri. Oggi sopra e sotto le Alpi neanche un 747 sarebbe entrato. Domenica in tutta l'alta Umbria non ha visto niente quasi nessuno, noi dalle 9 alle 13 circa colombi in continuazione, dietro di noi a 15 km zero
 
Visto che nessuno ha detto nulla...ripropongo quanto detto oggi.
In francia nella giornata odierna hanno visto migliaia e migliaia di colombacci in transito...e visto che non mi risulta che in italia nessuno abbia visto nulla, direi che qualcuno deve rivalutare il fatto che possano arrivare a destinazione anche senza passare dall'italia

Io lo sapevo di già...oggi è stato un giorno di conferma.

Ciao


Se confronti i ns avvistamenti con quelli riportati dal sito palombe.com noterai che siamo tranquillamente avanti noi....
Se guardi i dati sui passaggi nei Pirenei...cioè quelli di passo puro xchè in altri appostamenti francesi contano quelli che vedono quindi anche quelli entrati da giorni...vedrai che sono MOLTO indietro rispetto agli anni scorsi..come noi del resto...
Se ti fidassi di quello che scrivo confermato da un utente anche qui o facessi semplicemente un giretto sulle pinete del ferrarese e ravennate potresti tranquillamente vedere la quantità di colombi entrati che aspettano il tempo buono x partire...
Se invece ti basta un giorno di passo in Francia contro uno di non passo in Italia x stabilire che i "ns" colombacci passano da là allora il passo è finito e potete smontare i vs appostamenti...
Io vado fiducioso fino almeno al 7-8 Novembre...poi vedremo chi ha ragione...
 
Se confronti i ns avvistamenti con quelli riportati dal sito palombe.com noterai che siamo tranquillamente avanti noi....
Se guardi i dati sui passaggi nei Pirenei...cioè quelli di passo puro xchè in altri appostamenti francesi contano quelli che vedono quindi anche quelli entrati da giorni...vedrai che sono MOLTO indietro rispetto agli anni scorsi..come noi del resto...
Se ti fidassi di quello che scrivo confermato da un utente anche qui o facessi semplicemente un giretto sulle pinete del ferrarese e ravennate potresti tranquillamente vedere la quantità di colombi entrati che aspettano il tempo buono x partire...
Se invece ti basta un giorno di passo in Francia contro uno di non passo in Italia x stabilire che i "ns" colombacci passano da là allora il passo è finito e potete smontare i vs appostamenti...
Io vado fiducioso fino almeno al 7-8 Novembre...poi vedremo chi ha ragione...

parole santissime che sottoscrivo. In Umbria si dice che la palomba vuolr l'uomo morto!
 
Diciamo che non tutte le stagioni sono uguali, l'anno scorso è stata una cosa mai vista in maremma e abbiamo sparato come mai fino al 20 novembre....Fatto sta che quest'anno quelli passati fino a questo momento non celi siamo goduti chiaramente per questi venti da sud! ora nel fine settimana ci sono ottime probabilità di due gran belle giornate anche se i venti continuano a non girare a tramontana. io so che con il passo spostatosi in avanti è ancora presto per tirare delle somme, sono sicuro che magari non ci saranno molte giornate da record come l'anno scorso ma sicuramente qualcuna ne arriva presto e l'importante è esserci!!! domani riferirò cosa combineremo dai nostri appostamenti, ciao a Tutti! non mollate che il bello arriva ora!!!
 
Gente, ma non si può semplicemente esprimere la propria idea senza mettere ogni volta in bocca alla gente, COSE NON DETTE!
Sembra che vi riferite a me, come per dire che se quest'anno è un annata del cavolo, la colpa è mia che dico certe cose:confused:

Ho semplicemente espresso un mio punto di vista, nel dire che non tutti quelli che vediamo segnalati su Palombe.com, passano esclusivamente dall'italia.
Lo dico perchè ho certezza che molti, a seconda della situazione meteorologica, aggirano anche le alpi.
Tutto qui. Mai detto e mai voluto dire che il passo sia finito o cose simili.

Fatta questa premessa, anch'io penso che nei prossimi giorni qualcosa si vedrà.
Ovviamente per vederli non ci dovrà essere nebbia....cosa prevista ovunque nei prossimi due giorni.

Inoltre quando passano tra una perturbazione e l'altra, difficilmente curano i richiami. Vento da est o da sud, a casa mia, c'entra poco anzi nulla...è la loro tranquillità che fà la differenza. E vedrete che anche nei prossimi giorni saranno tutt'altro che tranquilli...perchè da mercoledi (in alcuni posti già da lunedi) è prevista di nuovo pioggia.[Trilly-11-11.gif]

Detto questo, è ovvio che domani la sveglia si mette...come il prossimo week-end e come quello successivo..però per gli abbattimenti, sono e resto, molto preoccupato.:D

Tutto qui. Ciao
 
Gente, ma non si può semplicemente esprimere la propria idea senza mettere ogni volta in bocca alla gente, COSE NON DETTE!
Sembra che vi riferite a me, come per dire che se quest'anno è un annata del cavolo, la colpa è mia che dico certe cose:confused:

Ho semplicemente espresso un mio punto di vista, nel dire che non tutti quelli che vediamo segnalati su Palombe.com, passano esclusivamente dall'italia.
Lo dico perchè ho certezza che molti, a seconda della situazione meteorologica, aggirano anche le alpi.
Tutto qui. Mai detto e mai voluto dire che il passo sia finito o cose simili.

Fatta questa premessa, anch'io penso che nei prossimi giorni qualcosa si vedrà.
Ovviamente per vederli non ci dovrà essere nebbia....cosa prevista ovunque nei prossimi due giorni.

Inoltre quando passano tra una perturbazione e l'altra, difficilmente curano i richiami. Vento da est o da sud, a casa mia, c'entra poco anzi nulla...è la loro tranquillità che fà la differenza. E vedrete che anche nei prossimi giorni saranno tutt'altro che tranquilli...perchè da mercoledi (in alcuni posti già da lunedi) è prevista di nuovo pioggia.[Trilly-11-11.gif]

Detto questo, è ovvio che domani la sveglia si mette...come il prossimo week-end e come quello successivo..però per gli abbattimenti, sono e resto, molto preoccupato.:D

Tutto qui. Ciao


E xchè ti alteri???
Se uno scrive le proprie legittime idee su un forum pubblico deve essere pronto a vedere le proprie idee criticate....
Quello che io contesto delle tue idee e quello di voler racchiudere la migrazione in una serie di "regole"....
Come avrai potuto vedere negli anni di regole certe e scritte ne esistono ben poche....
Chiaro che non tutti i colombi che passano in Francia devono passare prima da qui...c'è la loro direttrice nord che nemmeno ci sfiora...
Ma è altrettanto chiaro che non basta una piccola perturbazione a far passare da là quelli destinati qui...come sostieni già dallo scorso anno...
Il colombo se ha da mangiare sa essere molto paziente..e da mangiare dove son fermi adesso ne hanno a volontà....
Altra cosina....gli avvistamenti francesi che certificano maggiormente giornate di passo sono quelli effettuati sui Pirenei...xchè TUTTI i colombi migranti che attraversano la Francia passano da là e xchè da là avvistano SOLO colombacci di passo....
Insomma è un po' come i colombi che avvisto io sui miei valichi e quelli che avvista un capanno in maremma....i "miei" sono solo di passo in maremma no...
Ad oggi sui Pirenei ne sono valicati molto pochi....molti meno di quelli che hanno valicato da noi....nonostante le perturbazioni che tu sostenevi deviassero il ns flusso...
 
Ho scritto poche dei miei avvistamenti questo Ottobre perchè ho potuto godere di molti giorni di ferie a differenza di anno scorso e li ho spesi tutti sul palco dalla mattina alle 7 alla sera alle 17.30 molti di questi anche da solo e scusate il termine ma alcuni giorni senza neanche un'avvistamento mi sono sentito un Guerriero sempre con la speranza che a breve saranno arrivati.........Dalle mie parti dal 10 Ottobre al 20 Ottobre si sono sempre visti i nostri cari amici molti allo spollo sicuramente passati la notte la mattina si vedevano anche 15-20 branchi sui 100 esemplari ma le curate veramente poche, non voglio parlare di numeri perchè non mi piace ma ad oggi confrontando quelli abbattuti l'anno scorso non sono nemmeno al 20%........Questa settimana la mattina non ci ha fatto cacciare la nebbia visibilità massima 30 metri o poco più, per questo fine settimana sono terrorizzato ancora dalla nebbia mattutina e dai miei amici che mi inizierano a tirare per la cinta volendo andare per fossi a tordi (che ormai inizia ad essere ora) ma i miei programmi erano di cacciare sul palco fino al 13 Novembre che poi sarà cosi......Non so darmi una spiegazione di questo Ottobre strano fino ad ora ci sono state mattinate che anche con 5 volantini e 6 racchette sembravano che vedevano il Diavolo in persona accelleravano e questo per molti capanni delle mie parti.......Speriamo di prendere fiducia questo fine settimana e passare qualche bel momento emozionante come solo i nostri amici riescono a darci, ieri pomeriggio la nebbia un po se n'era andata ma sul palco avvistamenti 0 ma credetemi tanti tanti fringuelli come capita di solito i primi di Ottobre
 
Sono d'accordo con te, l'altr'anno, almeno qui al centro, si è sparato bene fino al 15 novembre subito dopo le forti alluvioni del grossetano, di colombi così come di merli ed allodole a mio parere, ne devono passare ancora molti e ormai siamo consapevoli che il passo si è posticipato di circa 10 giorni, attendiamo sperando al meglio!
un forte in bocca al lupo a tutti

Diciamo che non tutte le stagioni sono uguali, l'anno scorso è stata una cosa mai vista in maremma e abbiamo sparato come mai fino al 20 novembre....Fatto sta che quest'anno quelli passati fino a questo momento non celi siamo goduti chiaramente per questi venti da sud! ora nel fine settimana ci sono ottime probabilità di due gran belle giornate anche se i venti continuano a non girare a tramontana. io so che con il passo spostatosi in avanti è ancora presto per tirare delle somme, sono sicuro che magari non ci saranno molte giornate da record come l'anno scorso ma sicuramente qualcuna ne arriva presto e l'importante è esserci!!! domani riferirò cosa combineremo dai nostri appostamenti, ciao a Tutti! non mollate che il bello arriva ora!!!
 
Se confronti i ns avvistamenti con quelli riportati dal sito palombe.com noterai che siamo tranquillamente avanti noi....
Se guardi i dati sui passaggi nei Pirenei...cioè quelli di passo puro xchè in altri appostamenti francesi contano quelli che vedono quindi anche quelli entrati da giorni...vedrai che sono MOLTO indietro rispetto agli anni scorsi..come noi del resto...
Se ti fidassi di quello che scrivo confermato da un utente anche qui o facessi semplicemente un giretto sulle pinete del ferrarese e ravennate potresti tranquillamente vedere la quantità di colombi entrati che aspettano il tempo buono x partire...
Se invece ti basta un giorno di passo in Francia contro uno di non passo in Italia x stabilire che i "ns" colombacci passano da là allora il passo è finito e potete smontare i vs appostamenti...
Io vado fiducioso fino almeno al 7-8 Novembre...poi vedremo chi ha ragione...

Bravissimooooooooo..........spero che Sassellino e molti altri scendino dal capanno cosi ne toccherà più a noi!!!!
 
Tranquilli ragazzi ne deve passare sempre assai di colombi ...stamani zona versilia appena s è affilato un pò di bel tempo ho visto subito parecchi branchi senza guardare molto ....diciamo che solo ritardi causa maltempo e che ci stanno a fare al nord se poi gli fà del gelo :banghead:....di qui al 15 novembre ne vedremo delle belle a partire da domani ..per la cronaca ultimo branco visto stasera alle 18.07 era quasi buio ....preparatevi domani alle 7,20 sono già in moto i branchi :eek:....in bocca al lupo a tutti
 
Mi ritrovo pienamente con quanto detto da Beretta302, finora pochissime curate per tutti i capanni della zona.
Speriamo la situazione migliori altrimenti quest'anno si fa birdwatching...
comunque fino al 10 nov mai mollare!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto