UCCELLI MIGRATORI

Gli uccelli migratori compiono migrazioni generalmente 2 volte all’ anno. La prima dalla metà di Agosto a Dicembre subito dopo lo svezzamento verso le aree geografiche con clima mite e con quantità di cibo maggiore. La seconda verso Febbraio/Aprile facendo la rotta inversa, tornando quindi per il periodo della riproduzione nei luoghi con climi più freschi e quantitativi di cibo superiori da consentire una più facile riproduzione. Per quello che riguarda la caccia di alcune specie e per conoscere esattamente i piani di abbattimento, i tempi e le specie cacciabili è necessario consultare sempre il calendario venatorio del proprio Atc di appartenenza. In Italia le deroghe e le specie protette possono variare molto da regione a regione. Seguite attentamente il regolamento emesso ad inizio stagione dalla provincia per non incorrere in sanzioni amministrative e penali. Questo indice contiene le schede tecniche dei principali uccelli migratori e non, che transitano oppure nidificano nei territori Italiani. (Nota: Le specie cacciabili possono variare ogni anno attenersi quindi alle disposizioni regionali del calendario venatorio)

Ultimi commenti nel blog

Articoli di tendenza

Marco
2 min
Visite
1,857
Commenti
2
GLI UCCELLI MIGRATORI Gli uccelli migratori compiono migrazioni generalmente 2 volte all’ anno. La prima dalla metà di Agosto a Dicembre subito dopo lo svezzamento verso le aree geografiche con clima mite e con quantità di cibo maggiore. La seconda verso Febbraio/Aprile facendo la rotta inversa...
Marco
Aggiornata
3 min
Visite
1,552
La tortora africana è una specie migratrice ampiamente distribuita come nidificante in Europa fino a 60″ di latitudine nord, in Africa settentrionale, in Asia occidentale. I quartieri di svernamento interessano l’Africa subtropicale e tropicale. In Italia é nidificante e di passo. giunge a...
Marco
3 min
Visite
1,495
Commenti
1
Gli uccelli migratori che migrano presto durante la stagione generalmente vanno in Africa e volano nelle ore notturne da soli. Le specie di uccelli che migrano verso sud tardi nella stagione, scelgono la parte meridionale della Francia, il Sud Italia, la Grecia, la Spagna, l’Algeria o il...
Marco
1 min
Visite
1,280
Upupa (upuoidi) (Upupa epops) Aspetto: È lunga circa 28 cm e pesa 55-80 grammi. L’elegante ventaglio di penne che ha sulla testa viene eretto nei momenti di eccitazione e di parata. In volo, le sue ali rotonde le danno l’aspetto di una grande farfalla. Diffusione: Da una trentina di anni il...
Marco
2 min
Visite
1,209
La tortora dal collare orientale, originaria dell`Asia del sud, è una specie che ha fatto la sua apparizione in Europa solo dopo il 1925 e le prime osservazioni in Ticino si sono avute all`inizio degli anni 60. La sua espansione è poi stata molto veloce, in particolare nelle zone urbane. Si...
Marco
2 min
Visite
1,124
Ordine: Passeriformi -Famiglia: Motacillidi – Genere: Motacilla – Specie: Motacilla alba DESCRIZIONE La ballerina bianca (Motacilla alba) è lunga circa 20 cm, Peso:23 g, Ala:90 mm nel maschio e 84 mm nella femmina, Apertura Alare:32 cm, Becco:15 mm, Tarso:24 mm, Coda:90 mm, ha il dorso ed il...
Franuliv
2 min
Visite
1,097
Ordine: Passeriformi – Famiglia: Turdidi – Genere: Turdus – Specie: philomelos DESCRIZIONE Il tordo bottaccio è un bellissimo turdide di circa 23 cm di lunghezza. Presenta una colorazione del piumaggio abbastanza varia, infatti la parte superiore del corpo è di colore scuro, la gola color...
Franuliv
1 min
Visite
1,037
RIGOGOLO (Oriolus oriolus) Ordine asseriformes Famiglia: Oriolidae Identità: di solito colorati molto vivacemente; dimensioni di uno stormo; m. inconfondibile giallo con ali e coda neri. Habitat: Boschi fitti collinari e pioppeti in pianura Alimentazione: Insetti e ragni, frutti...
Franuliv
3 min
Visite
1,031
Classe: Uccelli Ordine: Passeriformi Famiglia: Turdidi Genere: Turdus Specie: pilaris DESCRIZIONE La Cesena ha dimensioni medio-piccole, forme piuttosto slanciate, becco robusto, coda di media lunghezza e quadrata, tarsi lunghi. Il piumaggio in entrambi i sessi è molto variabile nelle...
Marco
5 min
Visite
995
Descrizione La Spatola è un grande uccello acquatico dal piumaggio candido e dal tipico becco lungo, piatto e slargato in punta che da il nome all’animale; questo negli adulti è nero come le zampe. Durante il periodo riproduttivo si sviluppa una cresta arruffata dietro il capo e una macchia...
Gru
Franuliv
2 min
Visite
960
nome scientifico: Grus grus taglia: 90-150 cm peso: 5 kg circa I gruidi sono uccelli molto caratteristici con zampe lunghe e collo lanciato, le cui dimensioni vanno dai 90 ai 150 cm di lunghezza. In volo (lo stormo si sposta con la tipica formazione a V), le gru hanno testa e collo protesi in...
Marco
2 min
Visite
931
Egretta alba ARDEIDAE Grande quasi come un Airone cenerino (in media 90 cm di lunghezza e fino a 170 cm di apertura alare) e di dimensioni molto maggiori di una Garzetta, l’Airone bianco maggiore presenta un piumaggio completamente bianco con becco giallo e lunghi tarsi neri, che diventano...
Marco
2 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
909
Punteggio reazioni
1
Frosone – Coccothraustes Coccothraustes Ordine: Passeriformi Famiglia: Fringillidi Dimensioni medio piccole Peso: ~55gr Lunghezza: ~17.5cm Caratteristiche Il becco è molto alto e robusto, di colore grigio blu nella stagione riproduttiva e giallastro nel resto dell’anno. Coda corta. Colore...
Franuliv
4 min
Visite
879
Classe: Uccelli Ordine: Passeriformi Famiglia: Turdidi Genere: Turdus Specie: Musicus DESCRIZIONE Il Tordo Sassello presenta dimensioni medio-piccole, forme piuttosto slanciate, coda di media lunghezza, tarsi lunghi, con un peso che si aggira intorno ai 60-70 gr...
Marco
3 min
Visite
801
Appartiene all’ordine Charadriiformes, famiglia Scolopacidae, uccelli generalmente legati ad habitat acquatici o di vegetazione riparia. Si tratta di una specie di taglia media: il corpo è lungo circa 35 cm, con un’apertura alare di circa 60 cm; si distingue dal Beccaccino, specie consimile, per...
Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo Atrezzarura caccia al colombaccio
    Vendo giostra per caccia al colombaccio composta da due aste di 3 metri ciascuna per un diametro...
    • lucav (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto