Funghi e tartufi

I funghi o miceti sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari: comprende più di 700 000 specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie. Sulla base del loro sistema di sopravvivenza, i funghi possono essere classificati in: Parassiti (subordinati alla presenza di altri organismi) Saprofiti (la cui presenza è imputabile alla presenza di substrati organici vivi o morti) Simbioti (se in simbiosi, con scambio reciproco favorevole, con alcune piante)

Ultimi commenti nel blog

  • Gambesecche (Marasmius oreades)
    In alcune zone della Toscana con il nome gambesecche indichiamo l’ armellaria tabescens fungo commestibile se cotto o meglio ancora, fatto bollire...
    • millas
  • Le Russule (Russula spp.)
    Grazie.. Non l'ho mai raccolto questo fungo... non conoscendolo.
    • Franuliv
  • Prugnolo – Fungo di San Giorgio
    Io le ho imparate andando in MTB in appennino... Ogni tanto sgamo qualcuno con il paniere....😁
    • Marco

Articoli di tendenza

Marco
1 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
1,642
Commenti
2
Recensioni
1
Il Prugnolo o Fungo di San Giorgio (Calocype Gambosa) è così chiamato poiché matura secondo la tradizione popolare il giorno della ricorrenza di S. Giorgio, ma ovviamente può anticipare o posticipare la sua comparsa anche di alcune settimane a seconda dell’altitudine o dell’andamento...
lando
1 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
619
Punteggio reazioni
2
Commenti
1
Marasmius Oreades (oreadi=ninfe dei boschi) Cappello: da 1 a 4 cm di colore nocciola-rosato-biancastro, con leggero umbone al centro. Lamelle: libere concolori al cappello Gambo: da 4 a 6 cm di lunghezza per 0,2-0,3 cm di diametro - consistenza fibrosa. Habitat: praticolo, forma caratteristici...
lando
2 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
616
Punteggio reazioni
2
Premessa: dal momento che queste schede sono destinate ai raccoglitori ed hanno poca o nessuna velleità tecnico/micologico, si ritiene di poter accorpare tutti i funghi che vengono conosciuti e raccolti, a volte senza distinzione di specie, con il nome di “porcini”. Il porcino è forse il...
lando
3 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
595
Punteggio reazioni
2
Commenti
1
Il genere Russula conta quasi 250 specie solo in Italia, simbionti di essenze vegetali diverse, latifoglie o conifere, che pur prediligendo gli ambienti boschivi si trovano praticamente ovunque, anche nei giardini. Le Russule -"colombine" in molte regioni- sono funghi caratterizzate da lamelle...
Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto