Novità

🐦‍⬛UCCELLI MIGRATORI

Gli uccelli migratori compiono migrazioni generalmente 2 volte all’ anno. La prima dalla metà di Agosto a Dicembre subito dopo lo svezzamento verso le aree geografiche con clima mite e con quantità di cibo maggiore. La seconda verso Febbraio/Aprile facendo la rotta inversa, tornando quindi per il periodo della riproduzione nei luoghi con climi più freschi e quantitativi di cibo superiori da consentire una più facile riproduzione. Per quello che riguarda la caccia di alcune specie e per conoscere esattamente i piani di abbattimento, i tempi e le specie cacciabili è necessario consultare sempre il calendario venatorio del proprio Atc di appartenenza. In Italia le deroghe e le specie protette possono variare molto da regione a regione. Seguite attentamente il regolamento emesso ad inizio stagione dalla provincia per non incorrere in sanzioni amministrative e penali. Questo indice contiene le schede tecniche dei principali uccelli migratori e non, che transitano oppure nidificano nei territori Italiani. (Nota: Le specie cacciabili possono variare ogni anno attenersi quindi alle disposizioni regionali del calendario venatorio)

Ultimi commenti nel blog

Franuliv
2 min
📊Visite
528
Regno Animalia, Classe Aves , Famiglia Charadriidae , Nome Comune Corriere piccolo , Taglia 14-15 centimetri, Apertura Alare 42 – 48 centimetri, Peso Maschio 30-50 grammi, Peso Femmina 30-50 grammi ,. Descrizione: è simile al Fratino. Gli adulti hanno un becco...
Franuliv
3 min
📊Visite
301
Foto Di Yuriy75 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=36567710 IN EUROPA il genere Asio è rappresentato da due splendidi gufi caratterizzati da alcune affinità e da notevoli diversità etologiche, che generano distribuzioni e trend di popolazione...
Franuliv
1 min
📊Visite
637
CARTA D’IDENTITA’ >> Classe Uccelli Ordine Strigiformi Famiglia Strigidi Nome scientifico Glaucidium passerinum Lunghezza 16-17 cm Apertura alare 32-39 cm Peso 50-80 g Cosa mangia Micromammiferi e piccoli uccelli Dove vive Fustaie di conifere spesso in vicinanza di zone aperte Come vive...
Franuliv
1 min
📊Visite
775
Nome Scientifico (Gallinago media) Nome Croccolone Descrizione Il croccolone deriva il suo nome dal verso emesso simile ad un gorgoglio. Di abitudini crepuscolari e restio al volo (se disturbato resta immobile o si allontana camminando lentamente), il croccolone risulta tra gli scolopacidi...
Franuliv
2 min
📊Visite
294
Specie » Cacciabili » Frullino Nome scientifico Lymnocryptes minimus ClasseUccelli Descrizione Il Frullino ha dimensioni piccole, forme slanciate ed eleganti, becco lungo, diritto e sottile, coda cuneata. Il piumaggio in entrambi i sessi è brunastro con riflessi verdastri e purpurei nelle...
Franuliv
2 min
📊Visite
459
Classe: Uccelli Ordine: Strigiformi Famiglia: Strigidi Genere: Bubo Specie: bubo Di Martin Mecnarowski (http://www.photomecan.eu/) - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=12686049 dimensioni: lunghezza 60-75 cm, apertura alare 160-190 cm. quando vive...
Franuliv
2 min
📊Visite
262
Class: Aves Order: Charadriiformes Family: Scolopacidae Genus: Tringa Species: Tringa ochropus RICONOSCIMENTO Non tutti sanno riconoscere i vari piro piro, ecco qui di seguito alcuni accorgimenti per capire che tipo di piro piro abbiamo di fronte, se un piro piro piccolo, o un piro...
Franuliv
4 min
📊Visite
361
Classe: Aves Ordine: Charadriiformes Famiglia: Scolopacidae Genere: Actitis Specie: Actitis hypoleucos RICONOSCIMENTO Non tutti sanno riconoscere i vari piro piro, ecco qui di seguito alcuni accorgimenti per capire che tipo di piro piro abbiamo di fronte, se un piro piro piccolo, o un...
Franuliv
1 min
📊Visite
264
Re di quaglie Crex crex dimensioni: lunghezza cm 25; peso 135-200 g. quanto vive: 6 anni. habitat: gli ambienti prativi costituiscono l’habitat elettivo della specie, sempre che manifestino specifiche caratteristiche. E’ stato per lo più rilevato infatti all’interno dei prati regolarmente...
Franuliv
2 min
📊Visite
367
Regno Animalia Classe Aves Ordine Ciconiiformes Famiglia Scolopacidae Genere Calidris Specie alpina DESCRIZIONE è uno dei limicoli europei più diffusi. Nel suo piumaggio nuziale ha la parte sommitale del capo di colore scuro, il petto è marcatamente striato e la parte...
Franuliv
2 min
📊Visite
314
Classe: Aves Sottoclasse: Neornithes Ordine: Charadriiformes Sottordine: Charadrii Famiglia: Scolopacidae Genere: Tringa Specie: Tringa totanus DESCRIZIONE è un trampoliere di medie dimensioni, il piumaggio è di colore marrone mentre le zampe sono rosse brillanti. Quando è in...
Franuliv
1 min
📊Visite
484
Specie: Prunella modularis Caratteristiche La passera scopaiola (Prunella modularis) raggiunge la lunghezza di 15 cm, ed è caratterizzata da un becco lungo, scuro e sottile, da un piumaggio misto di bruno e grigio e superiormente striato di nero. Le parti inferiori sono di un color...
Franuliv
2 min
📊Visite
334
Classe: Aves Ordine: Anseriformes Famiglia: Anatidae Sottofamiglia: Anatinae Genere: Aythya Specie: Aythya fuligula DESCRIZIONE La Moretta ha dimensioni medie, becco più corto della testa, ali e coda brevi. Il piumaggio del maschio è completo da novembre a giugno e si...
Franuliv
3 min
📊Visite
232
Classe: Aves Ordine: Ciconiiformes Famiglia: Threskiornithidae Genere: Plegadis Specie: Plegadis falcinellus DESCRIZIONE Grazie al becco, lungo e ricurvo, alle zampe e al collo lunghi e al piumaggio scuro, è abbastanza facile riconoscere un Mignattaio, anche quando lo si...
Franuliv
2 min
📊Visite
493
Classe: Aves Sottoclasse: Neornithes Ordine: Pelecaniformes Famiglia: Phalacrocoracidae Genere: Phalacrocorax Specie: Phalacrocorax pygmeus CARATTERISTICHE Cormorano molto piccolo nelle dimensioni generali (50 cm di lunghezza media e circa 85 cm di apertura alare) e nel becco, ha...
Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto