UCCELLI MIGRATORI

Gli uccelli migratori compiono migrazioni generalmente 2 volte all’ anno. La prima dalla metà di Agosto a Dicembre subito dopo lo svezzamento verso le aree geografiche con clima mite e con quantità di cibo maggiore. La seconda verso Febbraio/Aprile facendo la rotta inversa, tornando quindi per il periodo della riproduzione nei luoghi con climi più freschi e quantitativi di cibo superiori da consentire una più facile riproduzione. Per quello che riguarda la caccia di alcune specie e per conoscere esattamente i piani di abbattimento, i tempi e le specie cacciabili è necessario consultare sempre il calendario venatorio del proprio Atc di appartenenza. In Italia le deroghe e le specie protette possono variare molto da regione a regione. Seguite attentamente il regolamento emesso ad inizio stagione dalla provincia per non incorrere in sanzioni amministrative e penali. Questo indice contiene le schede tecniche dei principali uccelli migratori e non, che transitano oppure nidificano nei territori Italiani. (Nota: Le specie cacciabili possono variare ogni anno attenersi quindi alle disposizioni regionali del calendario venatorio)

Ultimi commenti nel blog

Articoli di tendenza

Franuliv
2 min
Visite
169
Classe: Aves Sottoclasse: Neornithes Ordine: Charadriiformes Sottordine: Charadrii Famiglia: Scolopacidae Genere: Tringa Specie: Tringa totanus DESCRIZIONE è un trampoliere di medie dimensioni, il piumaggio è di colore marrone mentre le zampe sono rosse brillanti. Quando è in...
Franuliv
1 min
Visite
164
Re di quaglie Crex crex dimensioni: lunghezza cm 25; peso 135-200 g. quanto vive: 6 anni. habitat: gli ambienti prativi costituiscono l’habitat elettivo della specie, sempre che manifestino specifiche caratteristiche. E’ stato per lo più rilevato infatti all’interno dei prati regolarmente...
Franuliv
2 min
Visite
162
Class: Aves Order: Charadriiformes Family: Scolopacidae Genus: Tringa Species: Tringa ochropus RICONOSCIMENTO Non tutti sanno riconoscere i vari piro piro, ecco qui di seguito alcuni accorgimenti per capire che tipo di piro piro abbiamo di fronte, se un piro piro piccolo, o un piro...
Marco
2 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
158
Nome comune: Avocetta Nome scientifico: Recurvirostra avosetta Famiglia: Recurvirostridi Ordine: Ematopodiformi CARATTERISTICHE: Questo elegante uccello porta un abito di piume come un vero e proprio smoking: il bianco puro domina; delle strisce nere impreziosiscono il dorso e ciascun...
Franuliv
1 min
Visite
157
Fistione Turco Netta rufina Diffusione e habitat Vive in alcune zone dell’Europa e dell’Asia. Alcune popolazioni sono migratrici, altre stanziali ed altre ancora erratiche. Predilige le zone più settentrionali ma non oltre il 55° parallelo. Molto silenziosa, ama i canneti dove si sente protetta...
Marco
2 min
Visite
156
Ardea purpurea Ordine: Ciconiiformes Famiglia: Ardeidae Caratteri distintivi: Dimensioni: lungh. 78-90 cm, apertura alare 120-150 cm. Peso: 575-1475 gr. Sessi simili (maschi più grandi delle femmine), abiti stagionali poco differenziati, abiti giovanili differenziati. Specie politipica. Airone...
Marco
2 min
Visite
153
Oca gazza (Anseranas semipalmata) Ordine ANSERIFORMI Famiglia ANATIDI Sottofam. Anseranatinae Descrizione L’Oca gazza è un membro dell’ordine degli Anseriformi, l’unico appartenete alla famiglia degli Anseranatidi. In inglese il suo nome è Magpie-goose, ovvero Gazza-oca. Il collo è...
Franuliv
3 min
Visite
152
Erithacus rubecola Pettirosso Ordine: Passeriformi Famiglia : Turdidi Questo uccellino rotondetto, dai grandi occhioni, contrariamente alle apparenze è litigioso e prepotente. Il suo canto melodioso venne imitato da Chopin nel tema principale della “Grande polonaise brillànte” e...
Marco
2 min
Visite
148
Ordine Charadriiformes Famiglia Scolopacidae Nome scientifico Limosa limosa DESCRIZIONE In media lungo 40 cm, con apertura alare di 76 cm. Becco dritto e lungo, zampe alte. In estate capo e petto sono castani, fianchi e ventre bianchi con barre nerastre. La stria oculare, le guance, i...
Franuliv
1 min
Visite
145
Calandra Melanocorypha calandra cm20 nidifica nell’europa meridionale in zone secche e aperte. Molto grande, con coda in proporzione corta e ali larghe, lunghe con margine posteriore bianco e sotto ala tipicamente scuro in volo. Becco massiccio. La grossa macchia nera può essere difficile da...
Franuliv
3 min
Visite
144
Classe: Aves Ordine: Ciconiiformes Famiglia: Threskiornithidae Genere: Plegadis Specie: Plegadis falcinellus DESCRIZIONE Grazie al becco, lungo e ricurvo, alle zampe e al collo lunghi e al piumaggio scuro, è abbastanza facile riconoscere un Mignattaio, anche quando lo si...
Armeria online - MYGRASHOP

Seguici su Facebook..

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto