UCCELLI MIGRATORI

Gli uccelli migratori compiono migrazioni generalmente 2 volte all’ anno. La prima dalla metà di Agosto a Dicembre subito dopo lo svezzamento verso le aree geografiche con clima mite e con quantità di cibo maggiore. La seconda verso Febbraio/Aprile facendo la rotta inversa, tornando quindi per il periodo della riproduzione nei luoghi con climi più freschi e quantitativi di cibo superiori da consentire una più facile riproduzione. Per quello che riguarda la caccia di alcune specie e per conoscere esattamente i piani di abbattimento, i tempi e le specie cacciabili è necessario consultare sempre il calendario venatorio del proprio Atc di appartenenza. In Italia le deroghe e le specie protette possono variare molto da regione a regione. Seguite attentamente il regolamento emesso ad inizio stagione dalla provincia per non incorrere in sanzioni amministrative e penali. Questo indice contiene le schede tecniche dei principali uccelli migratori e non, che transitano oppure nidificano nei territori Italiani. (Nota: Le specie cacciabili possono variare ogni anno attenersi quindi alle disposizioni regionali del calendario venatorio)

Ultimi commenti nel blog

Articoli di tendenza

Marco
3 min
Visite
601
Punteggio reazioni
1
La ghiandaia si caccia di attesa da appostamento, molto difficile insidiarla in forma vagante, si utilizzano cartucce caricate con pallini dei nn. 9, 8 e 7, strozzature da regolare a seconda della distanza media di tiro...
Marco
2 min
Visite
832
Classe: UccelliOrdine: Passeriformi Famiglia: Motacillidae Specie: Motacilla cinerea CARATTERISTICHE Dimensione 17,5 cm, si distingue ad ogni stagione da tutte le cutrettole per la coda molto lunga di colore nero, con timoniere esterne molto evidenti, parti superiori grigio blu e sottocoda...
Marco
2 min
Visite
1,400
Ordine: Passeriformi -Famiglia: Motacillidi – Genere: Motacilla – Specie: Motacilla alba DESCRIZIONE La ballerina bianca (Motacilla alba) è lunga circa 20 cm, Peso:23 g, Ala:90 mm nel maschio e 84 mm nella femmina, Apertura Alare:32 cm, Becco:15 mm, Tarso:24 mm, Coda:90 mm, ha il dorso ed il...
Marco
6 min
Visite
365
Nome comune: BECCACCINO -Nome scientifico: Gallinago gallinago – Family: Scolopacidi – Ordine: Caradriformi – Classe: Uccelli CARATTERISTICHE Il piumaggio mimetico del beccaccino è simile nei due sessi. La livrea marrone è interrotta da striature nere e delle bande scure si allontanano dagli...
Marco
2 min
Visite
733
(Corvus corone cornix) domina ormai il paesaggio agrario della pianura, e ha soppiantato in alcune zone anche le pur comuni gazze: a giudicare dall’incremento di densità registrato nell’ultimo decennio, sembra che questo corvide stia godendo di un periodo storico assai favorevole. Questo è...
Marco
3 min
Visite
441
Classe: Uccelli Ordine: Galliformi Famiglia: Fasianidi Sottofamiglia: Perdicini Genere: Coturnix DESCRIZIONE Ha una lunghezza di 16-18 cm e presenta una sagoma tozza, sia a terra sia in volo, tanto da assomigliare a una piccola Starna. È molto difficile da vedere, più facile da sentire...
Marco
2 min
Visite
597
CACCIA&CARTUCCE Caccia da appostamento, utili gli stampi, selvatico molto diffidente quindi difficile da portare a tiro, consigliate cartucce con P. 8-7 di media grammatura. Nome volgare: gazza – Nome scientifico: Pica pica -Famiglia: Corvidae DESCRIZIONE La Gazza ha dimensioni...
Marco
5 min
Visite
657
CACCIA & CARTUCCE Varie tipologie di caccia per questo migratore: di attesa, da appostamento, vagante, in quest’ultima forma non è indispensabile l’ausilio del cane in quanto, il Merlo, se minacciato, si invola prima che il pericolo arrivi nelle vicinanze, raramente capita di incontrare...
Marco
3 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
463
Nome comune: ALLODOLA (Inglese: skylark) – Nome scientifico: Alauda arvensis – Famiglia: Alaudidi (Alaudidae) Ordine: Passeriformi (Passeriformes) Classe: Uccelli (Aves) CARATTERISTICHE: Questo piccolo uccello è lungo circa 18-20 cm e presenta un’apertura alare di 30-36 cm. La...
Marco
3 min
Visite
539
IL FRINGUELLO (FRINGILLA COELEBS) Gruppo di fringuelli È diffuso in Europa, Africa settentrionale e Asia. La distribuzione Nel mondo è distribuito dall’Asia centrale fino a tutta l’Europa e in parte dell’Africa settentrionale. E’ assente solo in Islanda , in Medio Oriente e in Siberia...
Marco
3 min
Visite
956
Appartiene all’ordine Charadriiformes, famiglia Scolopacidae, uccelli generalmente legati ad habitat acquatici o di vegetazione riparia. Si tratta di una specie di taglia media: il corpo è lungo circa 35 cm, con un’apertura alare di circa 60 cm; si distingue dal Beccaccino, specie consimile, per...
Marco
Aggiornata
3 min
Visite
1,900
La tortora africana è una specie migratrice ampiamente distribuita come nidificante in Europa fino a 60″ di latitudine nord, in Africa settentrionale, in Asia occidentale. I quartieri di svernamento interessano l’Africa subtropicale e tropicale. In Italia é nidificante e di passo. giunge a...
Marco
2 min
Visite
1,649
La tortora dal collare orientale, originaria dell`Asia del sud, è una specie che ha fatto la sua apparizione in Europa solo dopo il 1925 e le prime osservazioni in Ticino si sono avute all`inizio degli anni 60. La sua espansione è poi stata molto veloce, in particolare nelle zone urbane. Si...
Marco
4 min
Visite
815
Distribuzione dello Storno Lo storno nidifica in Europa, meno che nelle regioni più meridionali della stessa. Le zone di svernamento sono tipicamente quelle del Nord Africa ma negli ultimi anni il numero dei soggetti svernanti anche in Italia è notevolmente aumentato. Caratteri distintivi...
Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto