E' ovvio che il campo visivo di un ottica da puntamento notturna a raggi infrarossi entry level non sia tale da farti individuare subito con un colpo d'occhio veloce l'animale da prelevare. Infatti mentre utilizzo il pard nv007 montato su un' ottica Zeiss Victory per scrutare la zona ho un binocolo Bestguarder wg 80 che mi da una visione più ampia permettendo di individuare subito l'animale, ma altri colleghi hanno l'ATN Binox hd che grosso ha la stessa qualità del mio.
Questo per quanto riguarda il prelievo in contenimento danni, ( non attività venatoria ) compito che dovrebbero svolgere le guardie forestali e/o le forze dell'ordine e che per mia fortuna non amano fare, quindi l'ente parco ha selezionato una 40ina di selettori che dopo aver seguito uno specifico corso da loro tenuto e dopo aver effettuato prove di tiro al poligono ( che diversamente dalla caccia di selezione dobbiamo effettuare ogni 6 mesi e consegnare al presidente del parco ) siamo chiamati ad intervenire solo ed esclusivamente di notte per il prelievo del solo cinghiale, in quanto di giorno il parco e più frequentato ed è più difficile limitare la circolazione delle persone anche nei campi e nei sentieri del bosco. Ovviamente tutti sanno perchè sono informati da comunicati e da cartelli opportunamente posizionati che di notte da una certa ora sino ad un ora prima dell'alba si pratica questo tipo di prelievo.
Per la caccia di selezione quale attività venatoria non si va di notte ma sino a due ore dopo il tramonto ( ma vai via prima perché è buio pesto, riesci a stare due ore in più ma da quando inizia a calare il sole ) quando il sole è tramontato stai pochi minuti e sino ad un ora dopo l'alba, ed in questo caso sono più che sufficienti le ottiche Zeiss, Kahles e Minox che possiedo.
Se mi posso permettere vi consiglierei il meglio per la visione notturna sia a raggi infrarossi che termica, tutto dipende sia dal tipo di prelievo che si deve effettuare sia dal budget che si ha a disposizione.
Per i raggi infrarossi ad oggi il top e sono daccordo con ciò che si legge sui forum più autorevoli in america ( che i pulsar siano superiori agli ATN ) vi è il
Pulsar digex N450/N455 ( la differenza del 450 rispetto al 455 è che ha l'IR 850 mentre l'altro l'IR 940, il primo è più potente mentre il secondo è invisibile a qualsiasi occhio )
Se si vuole un clip-on ( da applicare alla campana dell'ottica e non all'oculare ) si può optare per il pulsar forward f455.
Per i visori termici con visione binoculare per scrutare con maggior campo visivo vi è il Pulsar ACCOLADE 2 XP50 e IMHO penso che di meglio non ci sia. Per scrutare con visione monoculare a prezzi ovviamente più abbordabili vi sono: PULSAR AXION OPPURE FLIR BREACK ma l'ideale sarebbe la FLIR SCOUT III 640.
Per le ottiche termiche da montare direttamente sulla carabina, bisogna scegliere tra i termici che montano il nuovo sensore NETD < 40 mK oppure quelli che hanno il precedente sensore NETD < 50 mK.
Quelli che hanno il nuovo sensore costano circa 1500 Euro in più rispetto agli altri.
Esempi:
Pulsar TRAIL 2 XP LRF
Pulsar THERMION XP50
Pulsar THERMION XQ50
Qui un video comparativo di alcuni modelli:
https://youtu.be/fXcT1guwY6A
Se volete qualche parere comparativo e leggere anche perché in america preferiscono i Pulsar agli Atn potete leggere qualcosa qui:
http://www.predatormastersforums.com...246864#Post324 6864
Spero di essere stato esaustivo e di aiuto a qualcuno che vuole orientarsi nel mondo della visione notturna.
saluti