Visori notturni da puntamento (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Abbastanza duro da non essere pericoloso, e abbastanza sensibile da non disturbare la mira. Non so esattamente quanto lo scatto "pesi" ma e' migliore di quello di altri fucili simili. Il lower e' della S&W, a proposito, e l'upper della Ruger. Sul lower della Ruger, che ha un grilletto "aftermarket" a due fasi (tipo militare), ma sensibilissimo e leggero--senza "creep"--nella seconda fase, ho montato l'upper della Alexander Arms in .50 Beowulf e su questo un'ottica Leupold.
 
Si hai ragione mi sono espresso male, chiarisco: due ore da quando è iniziato a calare il sole, quindi quando è buio se non hai il visore notturno non spari. Le europee più luminose ti danno solo quei 10 al max 15 minuti in più, e se c'è una bella luna puoi rubare ancora qualcosina.
 
Ciao Gianni, ho corretto mi sono espresso male intendevo due ore da quando inizia a calare il sole, dopo il tramonto al massimo con una super ottica luminosa vedrai non più di 15 minuti. Se leggi bene il mio messaggio precedente capirai che l'attività di prelievo notturno è più ce sicura. E' concessa credo solo in due oasi o parchi in tutta Italia, il prelievo in contenimento danni ( dovrebbero farlo le forze dell'ordine, guardie forestali, polizia municipale etc etc...che forse per questioni di stipendio non sono disposti a fare ed hanno selezionato una 40 di selecontrollori). L'attività è svolta in tutta sicurezza mediante l'utilizzo di visori notturni. L'ente parco costruisce altane e indica i punti di sparo delimitati da supporti fluorescenti che vedi bene anche di notte. Quindi puoi sparare solo tra i due batecchi colorati. Al centro di essi i gestori del parco sistemano mangiatoie a tempo con fototrappole per monitorare l'attività degli animali che ne usufruiscono ( e consentito il prelievo del solo cinghiale, se ti beccano che spari ad altro ti mettono in galera e buttano le chiavi, il tutto è controllato oltre che dalle forze dell'ordine anche dall'ISPRA, ai quali ogni giorno viene comunicato nome e cognome dei selettori in uscita e quale altana occupano ) . Se spari all'interno dei limiti indicati non farai mai nessun danno inquanto dietro c'è sempre una collina di terra molto friabile. Inoltre le zone di prelievo sono sempre tabellate con cartelli e avvisi, in modo che i pochi abitanti del parco siano sempre a conoscenza dell'attività di prelievo.
Del resto è proprio per le richieste degli abitanti del parco che svolgiamo questa attività, hanno più volte chiesto di ridurre il numero di cinghiali che ormai sono diventati un pericolo oltre che per le colture in atto anche per l'incolumità stessa dei cittadini che vivono all'interno dell'oasi.
 
Vi chiedo di togliermi una curiosità, guardo pochissime recenzioni di armi, ottiche o munizioni su you tube, ma di quelle che ho guardato non c'è una volta che non si dica che il prodotto è valido, mai che non è adeguato o che non è valido. Allora mi chiedo, ma servono a qualcosa?
Ripeto siccome guardo veramente rare volte questi video chiedo a voi che avete più esperianza.
Grazie

Claudio - siena
 
Vi chiedo di togliermi una curiosità, guardo pochissime recenzioni di armi, ottiche o munizioni su you tube, ma di quelle che ho guardato non c'è una volta che non si dica che il prodotto è valido, mai che non è adeguato o che non è valido. Allora mi chiedo, ma servono a qualcosa?
Ripeto siccome guardo veramente rare volte questi video chiedo a voi che avete più esperianza.
Grazie

Claudio - siena

Claudio, ti sei mai domandato com'e' che quelli che scrivono recensioni sulle riviste, o che le pubblicano su YouTube o altrove, vengono sempre invitati (gratis) a cacciate anche in Africa per provare un nuovo Express della Sabatti, o a oche nelle Orcadi, per provare i nuovi fucili e le nuove cartucce della Remington, o--magari piu' modestamente--a fagiani e lepri in una riserva nel Senese che e' data in affitto alla Beretta o alla Benelli? E non ti sei mai domandato dove la rivista che pubblica la recensione di una cartuccia, o la personalita' televisiva che mostra l'eccellenza di una nuova ottica o di una nuova carabina prendono i fondi per continuare a pubblicare o a produrre gli spettacoli? Dai, su, lo so, la tua era una domanda retorica. Ti conosco e so che tu sei troppo furbo per credere al "nuovo e migliorato" o al detersivo "che fa il bucato piu' bianco del bianco che neanche con la candeggina," o alla benzina che "mette il rinoceronte nel motore" soltanto perche' un articolo prezzolato di una rivista o un tale che si guadagna il pane mostrando prodotti di settore ne cantano il panegirico. Vero, il Sightmark Wraith e' semplice da usare, pare che funzioni bene, e costa relativamente poco. Ma e' uscito da non troppo tempo. Avendone comprato uno spero che non ci siano magagne che appariranno dopo un certo numero di notti passate nell'umidita' forte, o magari in uno scroscio di pioggia, o dopo una ventina di colpi sparati. Non e' uno strumento perfetto, questo te lo posso gia' dire. Di notte se non stai attento la batteria della lampada a raggi infrarossi montata sull'ottica puo' esaurirsi. Il dispositivo di cui parla Gnagno Gnagno (a proposito, sono felice che non assomigli piu' a un clochard dai capelli sporchi e disordinati) che ti fa risparmiare la batteria dell'ottica quando e' in stand-by non controlla anche la torcia a r. i. , senza la quale l'ottica non vede un tubo, di notte e che bisogna ricordarsi di spegnere. E, a proposito, se usi il Wraith di continuo per esplorare visivamente il campo per accorgerti dell'arrivo di una possibile preda, sia il Wraith che la torcia a r.i. devono rimanere accesi continuamente. Io ho comprato anche un binocolo a raggi infrarossi da usare continuamente (finche' ne durano le batterie) per osservazione, e poi, se necessario, accendero' Wraith e torcia a r.i. montata su di esso. Di giorno l'immagine non e' chiara e nitida come quella di un'ottica convenzionale, e se muovi il fucile rapidamente da destra a sinistra e viceversa, l'immagina appare "pixillated" e non si ricompone perfettamente finche' il fucile e' in movimento. E del peso complessivo non indifferente dell'ottica, della montatura, della torcia, e della montatura di quest'ultima non si e' lamentato affatto. Io me ne lamento. Un altro aspetto negativo che ho riscontrato e' che al buio e' difficile trovare i 5 pulsanti che regolano il tutto. Con i guanti sarebbe impossibile.
Quindi, come vedi, perfetto il Wraith non e' ed usarlo non e' poi cosi' semplice. Ma in confronto a tanti altri aggeggi simili Gnagno Gnagno ha ragione nel dire che ha una marcia o anche due in piu'. Per ora non sono pentito affato di aver speso piu' di 500 dollarucci per comprarlo.
Tornando alla tua domanda, io IMHO posso risponderti che come si dice a Roma, si a l'oste j'addomandi si er vino e' bbono, che te credi che t'arisponnera'? E per quanto riguarda la completa assenza di articoli e/o videos che ti dicono che in un nuovo prodotto c'e' qualcosa di buono e qualcosa di nuovo, ma che purtroppo quello che e' buono non e' nuovo, e quello che e' nuovo non e' buono, ti posso aggiungere un altro detto de noi Quiriti: "Aho', ner piatto andove magni nun ce se sputa!" Poi, visto che sono un Merecano da 45 anni, posso anche aggiungere una constatazione espressa spesso nella mia nuova patria dalla frase "Know on which side your bread is buttered," cioe', sii conscio di quale lato del tuo pane e' imburrato." E Gnagno Gnagno ne e' molto conscio! Al massimo, se un prodotto e' una vera ciofeca, suppongo che rifiutera' di mostrarlo e vantarlo in una puntata del suo programma--o almeno spero!

Ma te tu 'un ti preoccupare punto, Claudio. Te tu quando ha' morto gia' trenta cignali otto daini, venti haprioli e du' cervi al mese sparando di giorno, o a che ti serve hodesta ottiha per sparar di notte?
 
Io sono ormai troppo vecchio per abboccare, caro Zio Gio, ma vedo che in tanti citano queste dimostrazioni come vangelo.

Ciaoooooooooooo

Claudio - siena

Cazxo, Cla', se tu sei troppo vecchio io che so', Matusalemme?
Comunque conosco tanti vecchi che ancora abboccano a qualsiasi amo che penzoli davanti a loro!
 
Sinceramente condivido la scelta di Giovanni. Il prodotto è sicuramente onesti, fa il suo lavoro, non costa uno sproposito e comunque è di una marca nota.
Ci sono cinesate che costano di più e non credo vadano meglio.
Sono curioso di sapere se tiene bene la taratura a tutte le distanze e a tutti gli ingrandimenti e se la tiene anche dopo il cambio delle batterie.
Ci sto facendo un pensierino per montarlo su un Bergara Scout in 308, da utilizzare suolo per attività di contenimento con ricariche squib....
Quindi Giovanni attendo curioso e interessato i tuoi feedback sul campo.
 
Sinceramente condivido la scelta di Giovanni. Il prodotto è sicuramente onesti, fa il suo lavoro, non costa uno sproposito e comunque è di una marca nota.
Ci sono cinesate che costano di più e non credo vadano meglio.
Sono curioso di sapere se tiene bene la taratura a tutte le distanze e a tutti gli ingrandimenti e se la tiene anche dopo il cambio delle batterie.
Ci sto facendo un pensierino per montarlo su un Bergara Scout in 308, da utilizzare suolo per attività di contenimento con ricariche squib....
Quindi Giovanni attendo curioso e interessato i tuoi feedback sul campo.

Dovrai aspettare un po'. Sull'Alabama e' disceso il caldo insopportabile ed opprimente dell'estate, e di uscire a giocare con i fucili e le ottiche proprio non mi va. Il Covid 19 non mi ha messo agli arresti domiciliari, ma il caldo si'. Esco il meno possibile, e se esco ho l'aria condizionata nei veicoli e vado a negozi e uffici che hanno anch'essi l'aria condizionata. E a casa mantengo la temperatura intorno ai 20 gradi e ho anche un deumidificatore acceso giorno e notte. Vado a badare alle bestie la mattina alle cinque, quando gia' comincia a far caldo, e mia moglie ha il turno serale, dopo il tramonto, quando e' rinfrescato un po'.
Purtroppo il procedimento e' stato ritardato dal fatto che ho dovuto far togliere il "mirone" anteriore tipico di questo fucile. Il pezzo che lo sostituisce (il "gas block") ci ha messo tre settimane ad arrivare, e non sono riuscito ad azzerare il Wraith quando ancora faceva relativamente fresco (qui il fresco non relativo ma assoluto arriva a Ottobre e se ne va a Maggio, e a volte anche prima). Ma appena posso vi faro' sapere. Da tutte le recensioni di cacciatori e tiratori non prezzolati ma volontari su YouTube, non ne ho ancora visto uno che non si dichiarasse soddisfatto di quest'ottica digitale. E pensa che ho dovuto aspettare due mesi prima che mi arrivasse, perche' la fabbrica ha tante di quelle richieste che non riesce a produrre abbastanza Wraiths da soddisfarle subito. Io l'ho ordinato da Optics Planet, e loro l'avevano esaurito, ma mi hanno "messo in coda" e me ne hanno mandato uno quando ne hanno ricevuti abbastanza per mandarli agli acquirenti cominciando dai primi in lista.
Io le cineserie non le comprerei neanche se di qualita' migliore (si', col cavolo che la qualita' e' migliore!) o se il prezzo e' meno della meta'. E' per partito preso. Certo, ci sono tante cose ormai che o sono cinesi o non le trovi (tostapane, frullatori, attrezzi vari--perfino bandiere U.S.!!!!), ma quando posso le evito. Perche' dare soldi ai nemici e a quelli che hanno rovinato il mondo intero (e forse di proposito) con le varie pandemie che sono provenute (e ce ne sono altre in procinto di provenire) dalla Cina?
 
Giovanni una domanda, ma per caso...il Wraith può avere in memoria più di una taratura? Te lo chiedo perchè da un video mi è parso di capire che sia così.
Se così fosse uno potrebbe tararlo con cariche diverse e spostare la taraura con un click o giù di li...Se fosse davvero così lo ordino subito...
 
Giovanni una domanda, ma per caso...il Wraith può avere in memoria più di una taratura? Te lo chiedo perchè da un video mi è parso di capire che sia così.
Se così fosse uno potrebbe tararlo con cariche diverse e spostare la taraura con un click o giù di li...Se fosse davvero così lo ordino subito...

Si', e' cosi'. Ma e' una funzione della quale non mi avvarro'. Azzerero' con le cartucce "Hog Hammer" e usero' solo quelle, sia per coyotes che per cinghiomiali.
 
(Untitled)

Oggi ho provato un Photon xt e anche se sembra un ottica in realta' non ci guardi dentro come un ottica e risulta un po' anomala la posizione di tiro. Paradossalmente e' piu' comodo il Pard. Poi di giorno non si vede benissimo, ma ci si tira tranquillamente.
 
(Untitled)

Oggi ho provato un Photon xt e anche se sembra un ottica in realta' non ci guardi dentro come un ottica e risulta un po' anomala la posizione di tiro. Paradossalmente e' piu' comodo il Pard. Poi di giorno non si vede benissimo, ma ci si tira tranquillamente.
Prova di rosata a 50m. I tre centrali li ha tirati il prorietario della carabuna, un basculante Bergara. Quella un po' piu' alta l'ho tirata io. Le cartucce erano delle reduced load.
 

Allegati

  • attach1938857.jpg
    attach1938857.jpg
    54 KB · Visite: 0
  • attach1938858.jpg
    attach1938858.jpg
    54 KB · Visite: 0
Scusate se riapro il discorso ma servirebbe un consiglio. Differenze tra Pard nv007 e Pard nv007A schermo Oled. So già che il secondo, ovvero il nuovo uscito da alcuni mesi, ha lo schermo con più risoluzione ed ha il puntatore rosso che può essere usato grossolanamente pure come telemetro giocandoci un pò..Ma la domanda è: quanto è meglio come nitidezza di immagine la nuove versione Oled? Vale la pena spendere 100 euro in più? Alcuni preferiscono addirittura di più la prima. C'è qualcuno con esperienza di entrambi i dispositivi? Grazie!
 
Tirato mercoled' sera con il Pard...Mai speso soldi pe rla caccia in maniera migliore che per l'acquisto di questo aggeggio, semplicemente uno spettacolo.
Animale letteramente fulminato dl 6.5 crd.
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2020-11-12 at 10.38.53.jpeg
    WhatsApp Image 2020-11-12 at 10.38.53.jpeg
    80.1 KB · Visite: 0
Tirato mercoled' sera con il Pard...Mai speso soldi pe rla caccia in maniera migliore che per l'acquisto di questo aggeggio, semplicemente uno spettacolo.
Animale letteramente fulminato dl 6.5 crd.


[36] [36] [36] [36] [36] [36] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [2] [2]


Un salutone [29]

Alberto
 
Ragazzi scusate, aiutatemi a capire se il mio Pard è difettoso. A me dà un paio di problemi.
1) Ogni tanto, non sempre, mentre faccio pressione lunga per attivare o soprattutto disattivare wifi il Pard dà una scritta tipo "errore memoria" ed è come se andasse in blocco, ovvero i tasti non funzionano ed il menù ecc non si apre. Lui rimane acceso e vedo tutto però è come "impallato". Devo spegnere e riaccendere per far rifunzionare i tasti.
2) Tra il livello di illuminazione IR 2 e IR 3 non vedo quasi nulla differenza. Tra livello 1 e 2 si nota più luce e più definizione, ma tra 2 e 3 si vede appena(fa un leggero abbaglio ma poi in sostanza sembra essere come luce secondo livello.
 
Ragazzi scusate, aiutatemi a capire se il mio Pard è difettoso. A me dà un paio di problemi.
1) Ogni tanto, non sempre, mentre faccio pressione lunga per attivare o soprattutto disattivare wifi il Pard dà una scritta tipo "errore memoria" ed è come se andasse in blocco, ovvero i tasti non funzionano ed il menù ecc non si apre. Lui rimane acceso e vedo tutto però è come "impallato". Devo spegnere e riaccendere per far rifunzionare i tasti.
2) Tra il livello di illuminazione IR 2 e IR 3 non vedo quasi nulla differenza. Tra livello 1 e 2 si nota più luce e più definizione, ma tra 2 e 3 si vede appena(fa un leggero abbaglio ma poi in sostanza sembra essere come luce secondo livello.

Allora , quando il wifi è attivo non hai accesso al menu' è corretto, mentre per quanto riguarda l'IR ti rendi conto dell'effettiva differenza di intensità solo a buio fondo o a lunga distanza quando zummi al massimo la lente dell'IR.
A Corto è normale non notare differenza perchè l'obbiettivo si adatta all'eccesso di luce. In altre parole se hai più luminosità di quanto te ne occorra non noterai differenza se non nel consumo della batteria.
Ci vuole un po' per prendere dimestichezza con l'aggeggio e ancora di più con il tiro in notturna che è completamente differente dal giorno.
Vengono a mancare tutti i riferimenti e la stima delle distanze è molto complicata...sembra tutto vicino, ma in realtà non lo è. Il cinghiale in foto inizialmente credevo di averlo tirato relativamente corto, intorno il centinaio di metri, poi invece sono risultati oltre 160 metri...Prendici la mano, ma sopratutto l'accoppiamento con l'ottica fallo usando gli appositi spessori in teflon venduti separatamente, non farlo con pezzi di carta e scotch.
 
Innanzitutto grazie mille per i tuoi consigli! Molti complimenti per i tuoi 160 metri in notturna! L'accoppiamento l'ho fatto tramite una boccola fatta con il tornio ,è andata a pressione sia nell'oculare che nell'adattatore (che poi ho stretto comunque con relativa vite). Il discorso wifi è corretto come dici tu, però a me a volte compare questa scritta "error memory" (tra l'altro unica scritta in inglese, delle varie segnalazioni,quindi mi preoccupa). Questo mi succede ,se non ricordo male, quando tengo premuto a lungo soprattutto per la disattivazione del wifi. Devo tenere premuto per vari secondi per disattivarlo. Devo fare altre prove perché forse il problema coincide con quando c'è il telefono collegato. Ieri ho provato a attivare e disattivare wifi su Pard senza accoppiarlo e non c'è stato problema. Può dargli fastidio il fatto che non trova scheda sd? Ancora non l'ho installata e sul telefono non ho una scheda esterna ma solo quella del telefono(comunque con ancora 70 Gb liberi). Per il discorso intensità IR ho anche visto molti filmati su internet e sembra non esserci molta differenza tra livello 2 e livello 3. Si nota differenza tra livello 1 e livello 2. Tu non la pensi così? Farò altre prove come dici tu concentrandomi sul lungo. Infine, e chiudo, ho visto sempre sui filmati di detentori di Pard che quando regolano il fascio si vede una macchia bianca quasi accecante,cosa che il mio non fa. Migliora e aumenta molta luce e nitidezza di immagine concentrandosi in un campo visivo più stretto, ma non vedo fasci accecanti in terra o sparati su un albero. Ho vari dubbi. Grazie ancora per il tuo prezioso supporto.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto