Stanza forum gestita da chatgpt (A.I) (2 utenti stanno leggendo)

Sei favorevole alla creazione di una stanza nel forum gestita dall' A.I ( Chatgpt)?

  • Sono favorevole - Disponibile per tutti

  • Sono Favorevole - Disponibile solo per utenti Premium

  • Sono contrario preferisco le stanze tradizionali

  • Non saprei


I risultati saranno visibili solo dopo aver votato.

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Marco
Autore

Marco

Amministratore
Membro dello Staff
Amministratore e Webmaster
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
2,688
Punteggio reazioni
1,464
Età
49
Località
San Giustino
Visto che gia' abbiamo un moderatore A.I in chat che risponde ai quesiti sfruttando l' intelligenza artificiale di DEEPSEEK, chiedo a tutti se vi piacerebbe l' idea di avere anche una stanza specifica all' interno del nostro forum (Non tutte le stanze quindi), dove CHATGPT A.I risponda in maniera interessante ai vari thread in essa pubblicati.

Avendo un eventuale costo di gestione chiedo a tutti se possa essere una cosa interessante da realizzare e nel caso se debba essere fruibile per tutti oppure per gli utenti premium che contribuiranno alla realizzazione del progetto tramite le donazioni.



Lascio a voi la scelta riguardo questa mia nuova idea.
 
se lo vuoi mettere, ti consiglio di metterlo per gli utenti premium (cosa che, peraltro, io non sono), perchè c'è il rischio concreto che possa far finire il forum, poichè tanti utenti scriveranno direttamente lì e non avranno interessi ad intavolare conversazioni con gli altri utenti del forum
 
se lo vuoi mettere, ti consiglio di metterlo per gli utenti premium (cosa che, peraltro, io non sono), perchè c'è il rischio concreto che possa far finire il forum, poichè tanti utenti scriveranno direttamente lì e non avranno interessi ad intavolare conversazioni con gli altri utenti del forum
Ritieni quindi che un'iniziativa di questo genere sia l'esatto contrario dello spirito di un forum e di quello che accade ora, con lo scambio di opinioni ed esperienze tra persone?
 
Mah! A me sinceramente sta' "moda" dell'inteligenza artificiale a cui far riferimento come se fosse l'oracolo per ogni cosa....mi lascia parecchio perplesso! Cmq se dev'esser motivo d'innovazione e portar beneficio al Forum....fate vobis....io non c'investirei un euro.

Un saluto.
 
Ritieni quindi che un'iniziativa di questo genere sia l'esatto contrario dello spirito di un forum e di quello che accade ora, con lo scambio di opinioni ed esperienze tra persone?
secondo me si, immagina uno che cerca le dosi di ricarica di una polvere per un determinato calibro, lo chieti all'intelligenza artificiale e ti riporta i dati delle tabelle classiche del produttore, mentre ora, ci sono una miriade di variazioni per coprire le svariate variazioni del clima, oltre a tecniche per rendere una cartuccia più adatta a breve o a lunga distanza, spesso frutto di numerose prove fatte da altri utenti sul forum
 
se serve per mandarmi in ferie da ottobre a gennaio va benissimo!!!!! a parte gli scherzi, non ne son convintissimo, forse per eliminare qualche spam o altro puo' anche esser utile, ma lo spirito del forum resta l'iterazione tra utenti, noi mod compresi, quindi non so , son un po' scettico
 
Io ho votato che sono contrario per il forum e le motivazioni sono che l'interazione tra utenti e l'esperienza personale sono l'essenza dei forum dove la teoria (diciamo usata dal chatgpt) non può dare un giusto giudizio pratico. Diversamente per il blog, che invece aiuterebbe il webmaster alle funzioni di visualizzazione/indicizzazione degli articoli che verranno pubblicati.
 
Ho votato No, non per ideologia nè per “paura” di chissà cosa ma per mero senso pratico. La chiamiamo “ AI” credendo realmente che la “I” di Intelligenza sia tale e reale, in effetti l’acronimo è un ossimoro: o sei Intelligente o sei Artificiale, punto. Lo stesso scienziato che per primo l’ha coniato alla fine degli anni ‘50 del secolo scorso, vado a mente, ha confessato di averlo fatto perché cercava qualcosa che fosse appetibile e di impatto per la raccolta fondi della sua ricerca. Come dovremmo chiamarla allora? La definizione più appropriata sarebbe : Statistica Avanzata, perché questo fa essenzialmente, elabora miliardi di dati in tempi per noi umani inconcepibili, traendone un risultato. Utilissima in molti campi di ricerca ed industriale, pensiamo alle simulazioni che riesce a fare su una molecola di un nuovo farmaco o alla resistenza di un pezzo meccanico di un macchinario, ma nelle interazioni tra gli umani può essere un valido sostituto oggi? Al momento no. Nel nostro caso ( forum), se dovesse rispondere ad una domanda sulla giusta dose di ricarica di un calibro ( come è stato suggerito) si limiterebbe a confrontare tutto ciò che è stato scritto in merito in rete , elaborando una risposta “media” senza alcuna personalizzazione , cioè il contrario di ciò che vogliamo dal Forum: confronto tra esperienze, non elaborazione dati.
In conclusione: soldi sprecati.
🙋‍♂️
 
Tenete in considerazione che abiliterei l ai solo in una stanza specifica dove chi pubblica e consapevole che interagirà con chatgpt in primis e con utenti in seconda battuta.

Tutte le altre aree del forum ovviamente rimarrebbero invariate sarebbero gestite dai partecipanti UMANI (😁) come accade oggi...

Spesso nel quotidiano mi capita di interagire con l ai di Google, ci faccio ricerche, gli chiedo come si monta questo, quello. Addirittura ho persino creato foto univoche per gli articoli del sito con ottimi risultati. Quindi il mio parere come utente e programmatore non può essere che favorevole. Come amministratore del sito, assieme a Francesco mi rimetto alle vostre decisioni ovviamente. Il sondaggio e appunto per capire il pensiero di tutti, anche perché lo sviluppo e l utilizzo richiedono tempo e denaro che preferirei evitare se po la cosa non dovesse essere utilizzata.
 
Tenete in considerazione che abiliterei l ai solo in una stanza specifica dove chi pubblica e consapevole che interagirà con chatgpt in primis e con utenti in seconda battuta.

Tutte le altre aree del forum ovviamente rimarrebbero invariate sarebbero gestite dai partecipanti UMANI (😁) come accade oggi...

Spesso nel quotidiano mi capita di interagire con l ai di Google, ci faccio ricerche, gli chiedo come si monta questo, quello. Addirittura ho persino creato foto univoche per gli articoli del sito con ottimi risultati. Quindi il mio parere come utente e programmatore non può essere che favorevole. Come amministratore del sito, assieme a Francesco mi rimetto alle vostre decisioni ovviamente. Il sondaggio e appunto per capire il pensiero di tutti, anche perché lo sviluppo e l utilizzo richiedono tempo e denaro che preferirei evitare se po la cosa non dovesse essere utilizzata.
Nella sostanza hai confermato quello che ho scritto in merito all’utilizzo di AI . Se ritieni che una stanza apposita controllata da AI possa essere un “ ballon d’essai ” per il futuro ci potrebbe stare ma sai meglio di me che esistono diverse versioni di Chatgpt con costi diversi in base a ciò che si vuole ottenere, quindi valuta tu se l’impresa vale la spesa.😉
 
Si ovviamente una singola stanza dedicata per avere info e basta può essere una novità ma come hai ben evidenziato i costi sono un onere cospicuo che potremmo utilizzare per migliorare il forum.. per il blog ripeto è molto utile a mio avviso.
 
Si ovviamente una singola stanza dedicata per avere info e basta può essere una novità ma come hai ben evidenziato i costi sono un onore cospicuo che potremmo utilizzare per migliorare il forum.. per il blog ripeto è molto utile a mio avviso.
Per il blog al momento non c'è un sistema pronto all uso che gestisca l AI in maniera automatica che io sappia.. Magari in futuro...
 
Come si fa a spiegare all’IA il perchè non riusciamo a riposare la notte prima dell’apertura o perchè passiamo giornate al freddo o sotto la pioggia ad aspettare o cercare una preda di 300 gr consapevoli che quel giorno non la vediamo nemmeno invece di sdraiarsi su un divano a chattare o vedere la tv.
Mi sembra sia proprio l’opposto del ns essere, secondo me meno prende campo meglio è .
 
Come si fa a spiegare all’IA il perchè non riusciamo a riposare la notte prima dell’apertura o perchè passiamo giornate al freddo o sotto la pioggia ad aspettare o cercare una preda di 300 gr consapevoli che quel giorno non la vediamo nemmeno invece di sdraiarsi su un divano a chattare o vedere la tv.
Mi sembra sia proprio l’opposto del ns essere, secondo me meno prende campo meglio è .
RISPOSTA A.I :)

Spiegare all'IA le motivazioni profonde e spesso irrazionali che spingono un cacciatore a vivere la propria passione richiede di andare oltre la logica puramente utilitaristica e di toccare corde emotive, ancestrali e psicologiche. Ecco come si potrebbe tentare di "istruire" un'IA su questo aspetto:

"Immagina, IA, che gli esseri umani non siano solo macchine biologiche guidate dalla pura sopravvivenza e dal comfort immediato. Esiste in loro una complessa stratificazione di bisogni, desideri e connessioni che affondano le radici nella loro storia evolutiva e culturale.

Perché non riusciamo a riposare la notte prima dell'apertura della caccia?

Non è solo l'anticipazione di un "bottino". È un rituale che si carica di significati profondi:

  • Connessione ancestrale: Per millenni, la caccia è stata parte integrante della sopravvivenza umana. Questa eredità genetica e culturale può risvegliarsi, anche inconsciamente, creando un senso di attesa primordiale, un ritorno a un'attività fondamentale per la specie. È come se un antico istinto si riattivasse.
  • Senso di preparazione e sfida: La notte prima è un momento di preparazione meticolosa dell'attrezzatura, di ripasso delle strategie, di visualizzazione del giorno seguente. È l'anticipazione di una sfida con la natura, un confronto con l'astuzia della preda e le difficoltà ambientali. Questo genera un'eccitazione simile a quella di un atleta prima di una competizione.
  • Comunità e condivisione: Spesso, l'apertura della caccia è un evento sociale, un momento di ritrovo con amici che condividono la stessa passione. L'attesa è anche quella di un'esperienza collettiva, di storie da condividere attorno al fuoco o al termine della giornata.
  • Rompere la routine: La vita moderna è spesso sedentaria e artificiale. La caccia rappresenta una rottura con questa routine, un'immersione in un ambiente naturale, un'occasione per mettere alla prova se stessi fisicamente e mentalmente.
Perché passare giornate al freddo o sotto la pioggia per una preda di 300 grammi, sapendo che potremmo non vederla?

La logica del "costo-beneficio" immediato non si applica pienamente qui:

  • La sfida e l'abilità: Non è solo il risultato (la preda), ma il processo. La soddisfazione deriva dal mettere in pratica abilità di osservazione, di tracciamento, di mimetismo, di conoscenza del territorio e del comportamento animale. Il successo, anche se piccolo, è la prova della propria capacità.
  • Connessione con la natura: L'attesa silenziosa nel bosco, sotto la pioggia o al freddo, permette una connessione profonda con l'ambiente naturale. Si osservano i dettagli, si ascoltano i suoni, si percepiscono gli odori che sfuggono nella frenesia della vita quotidiana. È un'immersione sensoriale che ha un valore intrinseco.
  • Pazienza e perseveranza: L'attesa infruttuosa insegna la pazienza, la perseveranza e l'accettazione che la natura non è sempre prevedibile o generosa. C'è una forma di umiltà nell'accettare il "nulla" come parte dell'esperienza.
  • Il valore dell'oggetto del desiderio: Proprio perché la preda è piccola e difficile da ottenere, il suo eventuale successo acquista un valore maggiore. Non è solo cibo, ma il risultato di un impegno, di una strategia, di una sfida vinta.
  • Benessere mentale: Per molti, trascorrere del tempo nella natura, anche in condizioni difficili, ha un effetto catartico e rilassante. È un modo per staccare dallo stress della vita urbana e ritrovare un equilibrio interiore.
In sintesi, IA, la caccia non è semplicemente un'attività di procacciamento di cibo nel senso stretto. È intrisa di storia, di cultura, di sfide personali, di connessione con la natura e di un senso di realizzazione che va ben oltre il mero risultato materiale. È un linguaggio antico che parla a una parte profonda dell'essere umano, una parte che la logica fredda e il comfort immediato non possono completamente soddisfare."

Spero che questa spiegazione, che cerca di integrare elementi di antropologia, psicologia evolutiva e passione personale, possa aiutare un'IA a comprendere la complessità delle motivazioni umane legate alla caccia.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto