Visori notturni da puntamento (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Hai esperienze dirette o parli in teoria ???
Hai provato con il Pulsar DFA 75 ??
Hai provato con altri con lo stesso sistema ??
Hai provato con sistemi con la telecamera sull'oculare ?? (vedi Niteside)
 
Ho provato con sistemi tipo Nite Site e Pard e su quelli non c'è questo problema perchè la telecamera è posta dietro l'ottica e quindi guardando dentro il tubo, il tiratore vede il reticolo sul bersaglio indipendentemente dalla posizione.
Non ho mai provato i clip-on digitali, ma la mia non è una teoria, se conoscete come funzionano le telecamere vi rispondete da soli e cmq non devo vendere nulla non ho alcun interesse.
Io ho solo spiegato come funziona un sistema, ma non è difficile da verificare su internet.
Poi ognuno con i suoi soldi ci fa quello che gli pare, sia ben chiaro.
 
Torraiolo, forse proprio per il motivo da te esposto che mi hanno consigliato di fare una prova o fuoco dopo aver montato e collimato il visore all'ottica. Se ci dovessero essere delle divergenze fra l'ottica e il visore, si registra (praticamente) il visore, portando il reticolo del visore sul punto d'impatto della palla. Quindi se il visore dopo la registrazione non si sposta, si avrà l'arma giusta e precisa sia con il visore che senza visore.
 
Io ho provato il pulsar clip on sul la mia ottica 3_12x56.
risultato a 100mt. Senza visore tre colpi in una moneta, com visore, con cui facevo fatica a vedere la croce del bersaglio, tre colpi fuori dal tabellone. A voi.........
 
Ho provato con sistemi tipo Nite Site e Pard e su quelli non c'è questo problema perchè la telecamera è posta dietro l'ottica e quindi guardando dentro il tubo, il tiratore vede il reticolo sul bersaglio indipendentemente dalla posizione.
Non ho mai provato i clip-on digitali, ma la mia non è una teoria, se conoscete come funzionano le telecamere vi rispondete da soli e cmq non devo vendere nulla non ho alcun interesse.
Io ho solo spiegato come funziona un sistema, ma non è difficile da verificare su internet.
Poi ognuno con i suoi soldi ci fa quello che gli pare, sia ben chiaro.

grazie
 
Ma se , una volta tarato, poi lo togli e lo rimetti, cosa succede ??
Non lo so, so che l'incastro è molto preciso, dovrebbe trovarsi sempre nella stessa posizione. Sembrava tutto facile montarlo sull'ottica della carabina, su di una non entra perché l'ottica ha gli attacchi troppo bassi, e sull'altra non entra perché la tacca di mira glielo impedisce. Sembrava facile smontare la tacca di mira, invece non è per niente facile, mi sembra che dietro una delle viti, c'è in profondità una vite piccolissima che per svitarla ci vuole un chiave esagonale, almeno cosi mi è parso di capire. Per il resto so quello che sento dire, un mio amico ha l'F155 non mi ha mai detto di questi problemi, anche lui tira all'orecchio a breve distanza. L'anno scorso ha buttati giù 38 cinghiali.
 
Io ho provato il pulsar clip on sul la mia ottica 3_12x56.
risultato a 100mt. Senza visore tre colpi in una moneta, com visore, con cui facevo fatica a vedere la croce del bersaglio, tre colpi fuori dal tabellone. A voi.........
Scusa, ma in materia sono ignorante, il pulsar clip on è il nome del modello del visore? Certo è che se una persona spende 1.500 euro per avere questi risultati, il clip on glielo deve rompere in testa a quello che lo ha progettato.:rolleyes::)
 
Ovviamente i costruttori di questi strumenti, tirano l'acqua al loro mulino. Ti fanno vedere i video dove sembra tutto perfetto, e noi sognatori crediamo nel miracolo tecnologico a buon mercato, perchè parliamoci chiaramente un ATN PS-28 (che funziona) costa 3.500 euro a prenderlo a verso, il pulsar con 1200 hai tutta la serie di attacchi...insomma non è la stessa cosa.
Tizzj, vi ha detto cosa succede, ma la colpa non è del costruttore, è la nostra che crediamo all'impossibile...un allineamento non potrà mai essere perfetto è normale che che succedono queste cose, ma se leggete bene tutto quello che ho scritto, capirete che non c'è nulla di strano.
Se si vuole usare il digitale, o si va su strumenti tipo ATN 4K, ma sei schiavo di uno strumento elettronico, oppure si paga quallo che costa e ci si rivolge a visori notturni veri con tubo a intensificazione. Sennò si scende a compromessi e si va sul Pard o sui vari Nite Site.
Il Pulsar DFA 75, una volta tarato a brevi distanze, dovrebbe funzionare, ma se lo smoti e lo rimonti io non credo che mantega la taratura, perchè sarebbe impossibile rimonarlo sempre perfettamene nello stesso modo.
 
buongiorno, purtroppo vedo e leggo che come vi avevo detto nei messaggi precedenti nel tiro con poca visibilità o pieno buio chi più spende meno spende, mi spiego io con il tempo ho comprato varie diavolerie tipo ottiche digitali simil- notturne con garanzie miracolose, poi dimostratasi delle vere bufale risultato fondo dell'armadio e via con la lampadina di turno poi con il tempo sono riuscito ha trovare una termocamera thermal eye xp 200 piccolissima e funzionante con due pile stilo, risultato ottimo, trova qualunque cosa nell'arco di 600/800 mt poi ti avvicini con pila e risolvi perchè con il vento a favore e l'esperienza ti puoi risolvere la pratica. adesso grazie a enrico spadetto mi ha trovato un pulsar xd 75 da mettere sull'arma e ora abbiamo messo fine ai problemi di ricerca e abbattimento fino a distanze molto lunghe. ma questi sono altri contenimenti. queste sono le mie esperienze personali sul campo. provare per credere.
 
buongiorno, nessuno ti regala niente specialmente a questo gioco, però ti dico che si trova a poco meno della metà, si parla sempre di 1200/1500 euro, ma occhio che è leggerissima, portabile ovunque, due stilo durano circa 4/5 ore di uso continuo legale per il porto anche a caccia, poi di notte gli animali se li vedi da lontano non ti dico quanto tempo ti fà risparmiare, sapere appena scendi dall'auto che tutta la pianura e i colli vicini sono senza animali o sapere da subito se sono 1/5/10 e che animali sono fino a 600 metri di distanza in linea d'aria e tutto. tempo risparmiato e quando trovi la zona devi solo aspettare il giorno seguendoli o andargli in contro con il sistema del vento in faccia e gli arrivi a 30 mt come niente poi operi con pila o buio assoluto. la cosa certa che a forza di provare le altre castronerie ho speso il triplo delle macchine sopra descritte e poi dormono nell'armadio perchè totalmente inutili e neanche lontanamente paragonabili. poi dopo 3 anni di questo uso è arrivato il pulsar xp 75 e tutto è cambiato anche nell'avvicinamento che non serve più sotto 150 metri in totale oscurità, nebbia o altro e poi sai chi ai nei dintorni che ti spia o vuole farti tingo. come postaioli di confine.
 
Martedì deciderò di montare il visore su di una carabina. Fatto questo, dopo aver accomodato il visore sull'ottica della carabina, andrò a fare la verifica a fuoco. Dopo la taratura, smonterò e rimonterò il visore, farò ancora qualche colpo di verifica. Vi farò sapere se ci sono stati spostamenti indesiderati.
 
Ancora non è ufficiale, però la voce del popolo ha detto che in regione hanno vietato nuovamente i visori notturni da puntamento. Lo monterò ugualmente perché il cinghiale lo posso cacciarlo anche in deroga. Anche per i beeper c'è qualche novità, in riguardo al certificato di omologazione.
 
Il visore di cui parlavo è il pulsar fn455, che addirittura sulla mia remington in 308w si sposta in avanti di quasi un cm ogni colpo, e vi assicuro
che l anello adattatoree è ben serrato , quindi anchrese ben tarato dopo il tiro va allentato e risistemato. Saluti
 
Il visore di cui parlavo è il pulsar fn455, che addirittura sulla mia remington in 308w si sposta in avanti di quasi un cm ogni colpo, e vi assicuro
che l anello adattatoree è ben serrato , quindi anchrese ben tarato dopo il tiro va allentato e risistemato. Saluti

Alla fine che hai fatto? Te lo sei tenuto così? Come fai ad utilizzarlo?
 
Ancora non è ufficiale, però la voce del popolo ha detto che in regione hanno vietato nuovamente i visori notturni da puntamento. Lo monterò ugualmente perché il cinghiale lo posso cacciarlo anche in deroga. Anche per i beeper c'è qualche novità, in riguardo al certificato di omologazione.

Chiacchere o documenti ?
 
Chiacchere o documenti ?
Per me è vero, il documento è il BUR ma bisogna aspettare una quindicina di giorni per leggerlo. La partita non è ancora persa, qualcosa può giocare ancora a nostro favore, per esempio la necessità del contenimento del cinghiale. Se lo abbiamo in deroga per problemi sanitari e lo possiamo prelevare senza limiti ti tempo e di mezzi, non vedo perché devono mettere dei vincoli sulla caccia di selezione.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto