TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

ciromenotti ha scritto:
Che spettacolo! Che gioia leggere queste righe...Lo vedi allora se studi, la zucca non serve a separar le orecchie.. [39] sto ca**o de Torraiolo! [Trilly-77-24.gif]
a ciiiiiiii me la fai fare addossooooooooooooo [Trilly-77-24.gif] [lol.gif]
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Ammettiamo che io abbia la testa solo per spartire le orecchie.....
Una domanda faccio a torraiolo.
Le direttive europee per quali stati valgono? Nel senso che la Spagna cos'ha di diverso da noi?
La dove l'apertura alla tortora e' il 15 agosto (Bulgaria) cosa cambia?
Le direttive sono europee o sono un esclusiva italiana?

Purtroppo non tutti abbiamo la stessa testa percio' faccio riferimento a chi come voi ha la testa che non serve solo a separare le orecchie e che ne sa di piu' .
Posso ammettere tranquillamente la mia ignoranza senza problemi, pero' l'esperienza mi insegna che le leggi se si vuole si cambiano dall'oggi al domani.
[meaculpa.gif] [meaculpa.gif] [meaculpa.gif] Scusa Torraiolo
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Premesso che la mia era una battuta e non era riferita a te, ma se però tu ti fossi andato a leggere il KC, ti saresti chiarito molti dubbi e avresti avuto molte risposte!
Il Kc non è uguale per tutti gli stati membri o meglio, per fartela breve, in base alle latitudini e longitudini dei singoli paesi, per alcuni è stato stabilito che da loro la migrazione del tordo inizia una data x e per altri una y.
Ovviamente per noi, che siamo il paese di Pulcinella è stato stabilito che il tordo inizia il ripasso la secoda decade di gennaio, mentre per la Francia, la Spagna e per ASSURDO per la Grecia è stato stabilito che inizia più tardi quindi LORO, possono cacciarli fino a Febbraio, mentre L'italia no!
Ma questa è solo una delle varie assurdità, perchè se te lo leggi tutto ti viena da andare a Palazzo Madama e prenderli a schiaffi tutti, perchè vorrei sapere all'epoca chi c'era che ci rappresentava!
Quindi il problema consiste nel fatto che finchè non vengono cambiate certe disposizioni al livello EUROPEO, certe leggi non possono essere approvate.
Mentre invece certe altre si, tipo, si potrebbe rendere il Torraiolo cacciabile perche previsto nell'allegato 2 per l'Italia, come pure si potrebbero cacciare le oche e i colombacci e alcune alnatre fino a tutto febbraio.
Ma il tordo bottaccio (diverso il discorso per sassello e cesena) non potrebbe essere cacciato oltre il 20 gennaio, ma essendo prevista una decade di tolleranza a stento si arriva a fine gennaio.
Cmq se ti leggi tutto tramite il link del Tacci capisci cosa cerchiamo di dire.
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Diciamola tutta allora..... che con l'Europa l'ITALAI l'ha preso in quel posto... a 90 gradi.... riprendendo l'esempio della GRECIA.....

ma non solo con la Caccia..... Quote latte....cioccolato ecc. ecc....un pò in molti settori... dove L'Italia fa paura ad altri paesi messi peggio di Noi........

oggi credo che il 70% degli Italiani manderebbero a fare in C...o L'Europa e L'EURO

sia con orecchie che senza ...che dividono la testa.... non ci vuole un genio o Laureato per capire ciò!!! [rire.gif] [rire.gif]
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

STEBI ha scritto:
Diciamola tutta allora..... che con l'Europa l'ITALAI l'ha preso in quel posto... a 90 gradi.... riprendendo l'esempio della GRECIA.....

ma non solo con la Caccia..... Quote latte....cioccolato ecc. ecc....un pò in molti settori... dove L'Italia fa paura ad altri paesi messi peggio di Noi........

oggi credo che il 70% degli Italiani manderebbero a fare in C...o L'Europa e L'EURO

sia con orecchie che senza ...che dividono la testa.... non ci vuole un genio o Laureato per capire ciò!!! [rire.gif] [rire.gif]

STEBI TI VOGLIO BENE [marameo.gif] STRAQUOTO CON TE IO SAREI IL PRIMO A TORNARE DIETRO ALLA NOSTRA CARA E VECCHIA LIRA.
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

TORRAIOLO..... le scartoffie lasciamole ai politici.... qualcosa lasciamogli fare....
torniamo su un terreno molto ma molto più pratico...... senza DEMAGOGIA
il mio discorso BANALE e SEMPLICE è uno solo.......

se la GRECIA può permettersi di cacciare come di seguito:
PERIODO:
22/08 – 31/10 QUAGLIE - TORTORE
01/10 – 28/02 ALLODOLE – TORDI – BECCACCE

se è vero che la GRECIA e sotto di noi come posizione Geografica...... credo che la differenza la faccia la VOLONTA' POLITICA dei nostri GOVERNANTI....perchè possono puntare i piedi con l'EUROPA come hanno fatto per l'ALITALIA....... e far cambiare ste KC del Ca...!!!
Credo che questo sia un discorso semplice e lineare.....
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Riporto.......Altri paesi sempre simili come posizione geografica.....
Romania.... Quaglia dal 15.08 - Cesene fino al 15.02 Tortore dal 15.08 - Anatre fino al 28.02
Bulgaria..... Beccaccia, Anatre fino al 28.02 - Quaglia dal 15.08
....loro avranno anche delle KC diverse ovvio.... ma noi che siamo figli di buona donna!!! [Trilly-77-24.gif]

Credo che i nostri politici debbano tirare fuori le PALLE... se ce le hanno.....
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

ma noi che siamo figli di buona donna!!! Me sa di si!!!!!!!!!!!!!! Riguardo alle PALLE non ce l'hanno,sicuramente non ce l'hanno. Ma è possibile che l'Italia si adegua alle norme europee solo per quello che **** gli pare!!
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

STEBI ha scritto:
TORRAIOLO..... le scartoffie lasciamole ai politici.... qualcosa lasciamogli fare....
torniamo su un terreno molto ma molto più pratico...... senza DEMAGOGIA
il mio discorso BANALE e SEMPLICE è uno solo.......

se la GRECIA può permettersi di cacciare come di seguito:
PERIODO:
22/08 – 31/10 QUAGLIE - TORTORE
01/10 – 28/02 ALLODOLE – TORDI – BECCACCE

se è vero che la GRECIA e sotto di noi come posizione Geografica...... credo che la differenza la faccia la VOLONTA' POLITICA dei nostri GOVERNANTI....perchè possono puntare i piedi con l'EUROPA come hanno fatto per l'ALITALIA....... e far cambiare ste KC del Ca...!!!
Credo che questo sia un discorso semplice e lineare.....





E' un discorso molto ampio e complesso l'Italia sicuramente e' piu' stretta di manica,ma la Grecia bara sapendo di barare,hanno una situazione politica diversissima dalla nostra,fattore fondamentale;non hanno associazioni ambientalista organizzate come da noi.
Non e' detto che l'Italia sbagli e loro siano nel giusto.Esempio, per alcune specie (beccaccia in primis) già lo sverno è un periodo in cui la caccia è un fattore estremamente delicato e spesso causa mortalità additiva a quella naturale, andare a sorbare di ripasso mi sembra veramente voler perseguitare gli animali sempre e comunque. Ti cito due dati recenti. Sai che i francesi da anni fanno importanti studi sulla beccaccia, fra cui ne inanellano tantissime. Quelle inanellate in divieto di caccia hanno una sopravvivenza (confermata anche a Castelporziano in Italia) di oltre il 90%, cioè su 100 beccacce in inverno ne muoiono 10 per cause naturali; in terreno libero alla caccia la mortalità per i giovani è del 66% e per gli adulti del 56%. Qual' è il fattore che riduce così tanto la sopravvivenza? Inequivocabilmente la caccia. E non lo dico io, lo dicono Ferrand e Fadat, cioè i due massimi esperti europei, per giunta cacciatori! Prendiamo poi il colombaccio in Spagna. Dopo alcuni studi di anni fa, è stato approfondito il tema della mortalità invernale nella dehesa spagnola (extremadura): è dello 0,5%, cioè di fatto i colombacci d'inverno in Spagna non muoiono per cause naturali; negli ultimi anni ha preso però campo la caccia al colombo svernante, tant'è che sono arrivati ad abbatterne circa 1 milione l'anno: è tutta mortalità additiva!!! Questo ha fatto si, insieme all'eccessivo prelievo francese in migrazione, che il colombaccio da specie in grande salute fino agli anni 70, sia addirittura da considerarsi a rischio (nel senso di non avere l più le capacità di sopportare il prelievo venatorio, non certo di estinzione!). La migratoria e' un giocattolo molto delicato,che va saputo mantenere nel tempo,se vogliamo ancora andare a migratoria dobbiamo esser capaci anche di valutare, che un respiro temporale va concesso.
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

ciromenotti ha scritto:
Che spettacolo! Che gioia leggere queste righe...Lo vedi allora se studi, la zucca non serve a separar le orecchie.. [39] sto ca**o de Torraiolo! [Trilly-77-24.gif]

Quando se applica il ragazzo non è niente male [eusa_clap.gif] alla fine i miei rimbrotti sò serviti.
Continua così Torraiò. [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Ciro il tuo discorso non fa una piega... e lo condivido....e faccio solo con due considerazioni.....finali....

come non e concesso a noi di barare non dovrebbe essere concesso a nessuno ...da noi vedo come si sgarra si parla di infrazioni con salate multe.......

e condivido il Respiro da dare alla migratoria.... anche se credo che oltre che temporale...potrebbe essere anche nei modus operandi.....dei cacciatori....
esempio **** ma pratico anche provocatorio se volete, cacciamo certe specie a Febbraio....bene.... ma per abbassare il prelievo....eliminiamo le Riserve....gli Appostamenti fissi.... oppure spariamo solo 2 colpi..... o solo con Cal. 20 come max.......
Questi esempi per far capire che gli interventi possono essere in piu direzioni.........
Opinione personale ovviamente. :D :D
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Certo e' provocatorio,si arriverebbe, eliminando alcuni sistemi un processo di ineguaglianza tra le parti,perche' vietare i fissi per concedere ai generici, perche' vietare le riserve,per concedere ad altri meno abienti...Dalla ragione scadiamo nel l'ingiusto,e non e' detto che eliminando alcune fascie si riduce la pressione,l'appetito vien mangiando. Sul concedere a febbraio alcune specie che potrebbero esser cacciate,l'infs dovrebbe motivarne il non rischio di confusione e turbativa, con quelle protette e/o chiuse...E sappiamo benissimo l'omo Italico come si comporta,certo non e' un discorso....Ma e' una realta... Potrebbe esser una soluzione, la specializzazione per determinate caccie..Ma sartebbe ingiusto verso il generico,che ama farle tutte, che poi e' lo spirito del migratorista.... Non di facile soluzione,certo e' che una miglioria alla 157 va fatta..Specialmente sulla mobilita' e depenalizzazione dei reati,e altre cosuccie..
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

ciromenotti ha scritto:
STEBI ha scritto:
TORRAIOLO..... le scartoffie lasciamole ai politici.... qualcosa lasciamogli fare....
torniamo su un terreno molto ma molto più pratico...... senza DEMAGOGIA
il mio discorso BANALE e SEMPLICE è uno solo.......

se la GRECIA può permettersi di cacciare come di seguito:
PERIODO:
22/08 – 31/10 QUAGLIE - TORTORE
01/10 – 28/02 ALLODOLE – TORDI – BECCACCE

se è vero che la GRECIA e sotto di noi come posizione Geografica...... credo che la differenza la faccia la VOLONTA' POLITICA dei nostri GOVERNANTI....perchè possono puntare i piedi con l'EUROPA come hanno fatto per l'ALITALIA....... e far cambiare ste KC del Ca...!!!
Credo che questo sia un discorso semplice e lineare.....





E' un discorso molto ampio e complesso l'Italia sicuramente e' piu' stretta di manica,ma la Grecia bara sapendo di barare,hanno una situazione politica diversissima dalla nostra,fattore fondamentale;non hanno associazioni ambientalista organizzate come da noi.
Non e' detto che l'Italia sbagli e loro siano nel giusto.Esempio, per alcune specie (beccaccia in primis) già lo sverno è un periodo in cui la caccia è un fattore estremamente delicato e spesso causa mortalità additiva a quella naturale, andare a sorbare di ripasso mi sembra veramente voler perseguitare gli animali sempre e comunque. Ti cito due dati recenti. Sai che i francesi da anni fanno importanti studi sulla beccaccia, fra cui ne inanellano tantissime. Quelle inanellate in divieto di caccia hanno una sopravvivenza (confermata anche a Castelporziano in Italia) di oltre il 90%, cioè su 100 beccacce in inverno ne muoiono 10 per cause naturali; in terreno libero alla caccia la mortalità per i giovani è del 66% e per gli adulti del 56%. Qual' è il fattore che riduce così tanto la sopravvivenza? Inequivocabilmente la caccia. E non lo dico io, lo dicono Ferrand e Fadat, cioè i due massimi esperti europei, per giunta cacciatori! Prendiamo poi il colombaccio in Spagna. Dopo alcuni studi di anni fa, è stato approfondito il tema della mortalità invernale nella dehesa spagnola (extremadura): è dello 0,5%, cioè di fatto i colombacci d'inverno in Spagna non muoiono per cause naturali; negli ultimi anni ha preso però campo la caccia al colombo svernante, tant'è che sono arrivati ad abbatterne circa 1 milione l'anno: è tutta mortalità additiva!!! Questo ha fatto si, insieme all'eccessivo prelievo francese in migrazione, che il colombaccio da specie in grande salute fino agli anni 70, sia addirittura da considerarsi a rischio (nel senso di non avere l più le capacità di sopportare il prelievo venatorio, non certo di estinzione!). La migratoria e' un giocattolo molto delicato,che va saputo mantenere nel tempo,se vogliamo ancora andare a migratoria dobbiamo esser capaci anche di valutare, che un respiro temporale va concesso.


Quindi, i tordi "italiani", potrebbero essere cacciati fini al 28 febbraio, perchè quella della migrazione pre-nuziale è una bufala propinataci col colpevole silenzio di chi ci doveva tutelare. Essendo una bufala, andrebbe corretta, naturalmente nelle sedi opportune e con opportuni metodi.
Almeno su questo, siamo d'accordo?
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Certo non siamo noi italiani a fare il danno!Urge che l'Europa vada in altri paesi a indagare e emettere sentenze di infrazione.Ma le sentenze le affibbiano a noi che come ho già scritto ho l'impressione che non si conti nulla in Europa.
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

sipe48 ha scritto:
ciromenotti ha scritto:
STEBI ha scritto:
TORRAIOLO..... le scartoffie lasciamole ai politici.... qualcosa lasciamogli fare....
torniamo su un terreno molto ma molto più pratico...... senza DEMAGOGIA
il mio discorso BANALE e SEMPLICE è uno solo.......

se la GRECIA può permettersi di cacciare come di seguito:
PERIODO:
22/08 – 31/10 QUAGLIE - TORTORE
01/10 – 28/02 ALLODOLE – TORDI – BECCACCE

se è vero che la GRECIA e sotto di noi come posizione Geografica...... credo che la differenza la faccia la VOLONTA' POLITICA dei nostri GOVERNANTI....perchè possono puntare i piedi con l'EUROPA come hanno fatto per l'ALITALIA....... e far cambiare ste KC del Ca...!!!
Credo che questo sia un discorso semplice e lineare.....





E' un discorso molto ampio e complesso l'Italia sicuramente e' piu' stretta di manica,ma la Grecia bara sapendo di barare,hanno una situazione politica diversissima dalla nostra,fattore fondamentale;non hanno associazioni ambientalista organizzate come da noi.
Non e' detto che l'Italia sbagli e loro siano nel giusto.Esempio, per alcune specie (beccaccia in primis) già lo sverno è un periodo in cui la caccia è un fattore estremamente delicato e spesso causa mortalità additiva a quella naturale, andare a sorbare di ripasso mi sembra veramente voler perseguitare gli animali sempre e comunque. Ti cito due dati recenti. Sai che i francesi da anni fanno importanti studi sulla beccaccia, fra cui ne inanellano tantissime. Quelle inanellate in divieto di caccia hanno una sopravvivenza (confermata anche a Castelporziano in Italia) di oltre il 90%, cioè su 100 beccacce in inverno ne muoiono 10 per cause naturali; in terreno libero alla caccia la mortalità per i giovani è del 66% e per gli adulti del 56%. Qual' è il fattore che riduce così tanto la sopravvivenza? Inequivocabilmente la caccia. E non lo dico io, lo dicono Ferrand e Fadat, cioè i due massimi esperti europei, per giunta cacciatori! Prendiamo poi il colombaccio in Spagna. Dopo alcuni studi di anni fa, è stato approfondito il tema della mortalità invernale nella dehesa spagnola (extremadura): è dello 0,5%, cioè di fatto i colombacci d'inverno in Spagna non muoiono per cause naturali; negli ultimi anni ha preso però campo la caccia al colombo svernante, tant'è che sono arrivati ad abbatterne circa 1 milione l'anno: è tutta mortalità additiva!!! Questo ha fatto si, insieme all'eccessivo prelievo francese in migrazione, che il colombaccio da specie in grande salute fino agli anni 70, sia addirittura da considerarsi a rischio (nel senso di non avere l più le capacità di sopportare il prelievo venatorio, non certo di estinzione!). La migratoria e' un giocattolo molto delicato,che va saputo mantenere nel tempo,se vogliamo ancora andare a migratoria dobbiamo esser capaci anche di valutare, che un respiro temporale va concesso.


Quindi, i tordi "italiani", potrebbero essere cacciati fini al 28 febbraio, perchè quella della migrazione pre-nuziale è una bufala propinataci col colpevole silenzio di chi ci doveva tutelare. Essendo una bufala, andrebbe corretta, naturalmente nelle sedi opportune e con opportuni metodi.
Almeno su questo, siamo d'accordo?



La migrazione pre-nuziale non e' una bufala,fu sancita con la convenzione di Parigi nel lontano 1950 e successivamente riportata nelle varie direttive comunitarie compresa quella "uccelli".All'art 14 della direttiva comunitaria,specifica che gli stati aderenti hanno facolta' illimitate di protezione,in virtu degli sforzi conservativi delle specie migratorie.Che l'italia sia stata un pelino piu' restrittiva, e', ed era nelle sue facolta.Per correggerla, in senso piu' morbido arrivando al 10-15 l'infs deve fare una dettagliata relazione scientifica dimostrando che i tordi italiani ritornano dopo il 20 di febbraio,ma contemporaneamente devono dimostrare chiaramente e tecnicamente,che non ci sia rischio di confusione,all'atto dello sparo con specie sosia,o di turbativa con altre specie gia' in fase di corteggiamento(merlo,ecc).Il correggerla? Sarei anche d'accordo,se questo non andasse a compromettere i risultati oggettivi su reali aumenti di specie, che prima da noi non nidificavano affatto, o lo facevano in casi sporadici,ed e' innegabile che queste nostre piccole rinuncie ad oggi hanno dato dei frutti insperati,anche sui passi autunnali, e sugli svernamenti,l'utilizzo delle aree precluse alla caccia ha dimostrato anche che sono dei bacini inesauribili di presenze,che aumentano in modo sostanziale gli incontri venatori locali...(da me toccato con mano)
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Confusione all'atto dello sparo non ne vedo alcuna. La migrazione pre-nuziale (parlo della Puglia) non comincia prima di marzo. Delle due, una: o è vero che sui migratori non ci sono dati a sufficienza e quindi le mie conclusioni valgono quanto quelle di altri; oppure i dati ci sono, ma a questo punto perchè vengono tirati fuori solo quando c'è da stringere o da togliere qualcosa :?:
Poi sulle zone precluse alla caccia, che facciano bene alla presenza più numerosa di migratori, siamo d'accordo, ma ormai è stato chiuso di tutto e di più, molto oltre quello consentito dalle vigenti leggi, fra molto poco non ci sarà più territorio libero che possa avere un qualche interesse venatorio. Nel caso degli anatidi (vedi il caso Puglia) sono chiuse ormai tutte le zone umide di interesse venatorio. Caro Ciro, vedi quali sono le conseguenze del tuo modo di pensare.
Tante piccole rinunce portano solamente ad una grande rinuncia...quella di non andare più a caccia. L'unica necessità impellente della caccia è quella di invertire la tendenza, per cui invece di rinunciare, bisogna rivendicare.
Basta strategie più o meno utilitaristiche, quì bisogna combattere, combattere, combattere e...non smettere mai, esattamente allo stesso modo di chi ci avversa e ci ha sempre avversato.
Questa è l'unica strada percorribile...le altre portano tutte nel baratro. [****.gif] [censored.gif] :evil:
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

Non si smettera' di andare a caccia, nella direttiva, la caccia e' l'unica motivazione fondamentale per il rirpistino e mantenimeto degli ambienti con relativo sfruttamento delle risorse selvatiche


Sul combattere mi trovi d'accordo sempre e ovunque per noi.
Il rinunciare e' sulle cazzate, temporali(gennaio), perche i perimetri vanno rivisti eccome se vanno rivisti.
Sulla confusione all'ora di posta a buiotto sei veramente in grado di riconoscere al volo un bottaccio da un rosciolo o da un merlo,quando schizzano tra un'albero all'altro che li intravei un attimo?
O sei in grado di riconoscere un'alzavola da una marzaiola in acqua sempre a buiotto con nebbia,pioggia e visibilita' scarsa?

O una germana da una canapiglia,o una tabaccata da una moretta o marzaiola o alzavola...Se cantano si, ma se son mute??
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

ciromenotti ha scritto:
Non si smettera' di andare a caccia, nella direttiva, la caccia e' l'unica motivazione fondamentale per il rirpistino e mantenimeto degli ambienti con relativo sfruttamento delle risorse selvatiche


Sul combattere mi trovi d'accordo sempre e ovunque per noi.
Il rinunciare e' sulle cazzate, temporali(gennaio), perche i perimetri vanno rivisti eccome se vanno rivisti.
Sulla confusione all'ora di posta a buiotto sei veramente in grado di riconoscere al volo un bottaccio da un rosciolo o da un merlo,quando schizzano tra un'albero all'altro che li intravei un attimo?
O sei in grado di riconoscere un'alzavola da una marzaiola in acqua sempre a buiotto con nebbia,pioggia e visibilita' scarsa?

O una germana da una canapiglia,o una tabaccata da una moretta o marzaiola o alzavola...Se cantano si, ma se son mute??


Sandrino occhio allora a non farti scappare di andare al bagno all'ora di posta, perchè se per caso in quel periodo c'è in deroga il fringuello, rischi di beccarti un impallinata sulla ceppa perchè qualcuno potrebbe conforndersi.
Tanto più che il tuo non mi risulta che canti! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: TESTO DEFINITIVO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA 157/92

ciromenotti ha scritto:
Non si smettera' di andare a caccia, nella direttiva, la caccia e' l'unica motivazione fondamentale per il rirpistino e mantenimeto degli ambienti con relativo sfruttamento delle risorse selvatiche


Sul combattere mi trovi d'accordo sempre e ovunque per noi.
Il rinunciare e' sulle cazzate, temporali(gennaio), perche i perimetri vanno rivisti eccome se vanno rivisti.
Sulla confusione all'ora di posta a buiotto sei veramente in grado di riconoscere al volo un bottaccio da un rosciolo o da un merlo,quando schizzano tra un'albero all'altro che li intravei un attimo?
O sei in grado di riconoscere un'alzavola da una marzaiola in acqua sempre a buiotto con nebbia,pioggia e visibilita' scarsa?

O una germana da una canapiglia,o una tabaccata da una moretta o marzaiola o alzavola...Se cantano si, ma se son mute??

Stai tranquillo che se voglio distinguo bene, anche a "buiotto" come dici tu, un merlo da un tordo o da un sassello, per gli anatidi, la vedo un po' più difficile, almeno per me.
Sulle cazzate temporali (tordi a febbraio) come dici tu, bè, per me quella non è una cazzata, anzi sono convinto che siamo stati ignobilmente scippati e che bisogna farsi rendere la refurtiva, o almeno tentare. Abbiamo ragione da vendere, le motivazioni alla base dello scippo sono ridicole, non hanno fondamento e quelle addotte hanno la consistenza di un volersi, a tutti i costi, arrampicarsi sugli specchi.
Io non mi farò mai convincere che quello che chiedo è troppo, perchè è solo giusto. Io non mi farò mai convincere ad accettare l'elemosina restituendomi solo una piccola parte di quello che mi hanno rubato, piuttosto non voglio niente.
Non lo so se questo mio modo di pensare è giusto o sbagliato (non sono il depositario del verbo), ma so che è condiviso dalla maggior parte dei cacciatori italiani.
Un'altra cosa, dire che a caccia si continuerà ad andare ecc. ecc. è pericoloso perchè ci potrebbe far abbassare la guardia e farci ritornare in quella pigrizia che ci ha contraddistinto fino a "ieri" e che è stata una delle cause fondamentali delle nostre disgrazie passate.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto