Tecniche d'allevamento della Cesena (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Complimenti per per chi a già tolto i pullus ,terminato il nido anche la mia seconda coppia con femmina novella staremo a vedere cosa combinano !!!!!
 
La coppia che mi ha dato il primo nido ha quasi finito il nido nuovmente. Le altre tre coppie hanno il nido fatto ma continuano a deporre in terra o nrl nido facendo sparire le uova il giorno dopo...quindi non feconde. Speriamo di individuare una seconda coppia.
 
Quella pelandra della femmina della seconda coppia dopo aver deposto 4 uova ed averle covate per 3 giorni è scesa dal nido... ora le uva sono nella camera calda anche se so che non uscirà niente perchè quando le ho prelevate erano fredde...
Niente, anche quest'anno la 2a coppia non è stata formata, adesso mi sa che tplgo i soggetti e metto dentro un'altra coppia di saaselli, tanto per vedere se esce qualcosa. ho un apio di femmine di scortache prendono sempre l paglia in bocca ed un maschio che canta.
La coppia dei 6 puulus sta di nuovo covando.
 
Le 2 coppie in deposizione, una con 3 e l'altra con 1 uovo ( a ieri).
Vi devo raccontare questa: vi avevo detto che la coppia dei 6 pullus aveva abbandonato la 2a covata di 4 uova che tanto per vedere se erano feconde, le avevo messe nella camera calda che avevo costruito, beh ieri sera è iniziata la schiusa di un uovo e stamattina ho aiutato il pullus a liberarsi dal guscio. Adesso non so come alimentarlo, come c***o faccio, se resiste fino a domani, potrei provare a metterlo sotto ad una coppia di sasselli che dovrebbe andare in schiusa appunto tra stasera e domani. Le altre uova, dalla speratura che avevo fatto sambravano tutte feconde.......
 
Stamattina iniziata la schiusa delle 5 uova di cesena che la femmina stava covando.
poco dopo la schiusa del primo uovo ho trovato il piccolo per terra deceduto...probabilmente era nato con dei problemi...speriamo che gli altri siano sani e che vengano nutriti dai genitori.
Questa è la seconda covata che la coppia fa, nella prima su 5 uova eran fecondate 3 e tutti li ho tolti (adesso han 20 giorni); spero chi i genitori si mantengano sui loro standard visto che era uno spettacolo vedere il maschio imboccare la femmina sul nido e a sua volta senza praticamente scendere imboccare i piccoli...
 
"Allevare si può, anche da 2-3 gg di età. E quindi vi ho già detto tutto o tanto. Ma come? Toglierli con cura a 2-3 gg di vita.
Camera calda e pezzettini di lombrico lavato, tagliato e fornito con le pinzette delle ciglia (delle donne). Fornire due pezzettini di lombrico tagliati di circa 3 mm ogni 2-3 ore nel minuscolo becco, dalle 7 la mattina alle 23 circa.
Non fornire altro, tale alimento ricco di proteine animale e quindi aminoacidi essenziali è sufficiente per accrescere i nidiacei dall'età di 2 giorni a 5-6 giorni. Poi possiamo fornire anche oltre ai lombrichi magari in pezzetti più grossi un po' di miscela tiepida formata dal 50% di pellet (con 20% di proteina) dal 40% di pollo (o cuore) e poi un po' di lieviti probiotici (vedere le dosi sulle confezioni esempio Biointegra della Green-vet), un po' d'uovo un po' di olio di germe di grano o di fegato di merluzzo. Anche camole del miele (ma poche) cioè il liquido aspirato con siringa. Provate e poi mi raccontate Voi. Cari amici, usando la testa e le tecnologie a disposizione si può allevare anche partendo da uova in incubatrice o da piccolini di 3 gg, ma occorre attenzione e assiduità."
Questo è quanto scritto da Luca Gorreri su come " allevare allo stecco da pochi giorni di età" nel suo nuovo libro ALLEVARE RICONOSCERE I TORDI
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto