Tecniche d'allevamento della Cesena (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

oggi ingabbiati i maschi e dando una sbirciata alle altre 4 uova pure li qualcosa di buono cè, ma essendo da pochi giorni in cova non sono riuscito bene ad osservarli e poi non ho voluto disturbare la femmina.......

Ciao Ste, perchè hai ingabbiato i maschi?

--- AGGIUNTA AL POST ---

?

--- AGGIUNTA AL POST ---

per la cronaca i piccoli nati sono 6 su 6...per chi ha esperienza con covate cosi numerose mi consigliate di alimentre anche io i piccoli o lascio fare totalemnete ai genitori? sia maschio cjhe femmina partecipano alla grande all'imbecco ciao[/QUOTE]

In quanti giorni son nati? Io lascerei fare ai genitori, intervenendo manualmente rischi che i genitori abbandonino il nido o ti buttino fuori quello che aiuti, se il più piccolo deve morire, tu di certo non lo salvi avendo solo pochi giorni di vita.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

SONO NATI MARTEDI I PRIMI eieri pomeriggio l'ultimo...si pensavo anche io di fare far alla coppia...nel complesso è molto brava...mi viene quasi la tentazione lunedi di togliere i piu belli e lasciare gli altri sempre che ci siano ancora tutti e 6
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

tanta roba 6 su 6....la mia coppia ha fatto il nido; l'altro ieri c'era un uovo deposto sul fondo della voliera e da ieri sera la femmina è costantemente nel nido...starà deponendo???speriamo....

--- AGGIUNTA AL POST ---

SCOMMETTO CHE SEI ANDREA..... subito una cosa....una breve presentazione nell'area apposita è consigliata.....
poi aggiorna il profilo indicando di dove sei...devono sapere tutti che sei di SArnico......ciao grande
ps: ma hai cambiato numero non riesco piu a chiamarti?

--- AGGIUNTA AL POST ---

per la cronaca i piccoli nati sono 6 su 6...per chi ha esperienza con covate cosi numerose mi consigliate di alimentre anche io i piccoli o lascio fare totalemnete ai genitori? sia maschio cjhe femmina partecipano alla grande all'imbecco ciao


no il numero è ancora quello...ti chiamerò io domani sera o lunedì...ciao ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

a me è successo diverse volte son i sasselli e facevo così, se i genitori sono bravi nessun broplema unica cosa tieni un occhio su i piu piccoli , se vedi molta differenza appena sono pronti i grandi toglili e lascia i piccoli x qualche giorno in più vedrai che recuperano in bocca al lupo
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Il problema sono i primi giorni, con tanti pullus gli ultimi nati rischiano di essere alimentati meno dai genitori, perchè i fratelli sono già più avanti, hanno più forza e possono prevaricare sugli ultimi, spesso va a finire che muoiono e la coppia li butta fuori.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Il problema sono i primi giorni, con tanti pullus gli ultimi nati rischiano di essere alimentati meno dai genitori, perchè i fratelli sono già più avanti, hanno più forza e possono prevaricare sugli ultimi, spesso va a finire che muoiono e la coppia li butta fuori.

esatto, comunque Carlo sia per tempestiche che per sicurezza io alleverei a mano....anche se concordo che lasciandoli ai genitori vengono meglio.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

infatti..stasera li controllo...se sono appena sufficienti li tolgo..tanto dalla madre han gia ricxevuto cio di cui neceesitavano per le difese immunitarie gia dal primo giorno o due....poi ci penserà il mio papi a imboccarle grazie...però han solo piumino addosso sono piccoli ancora...questo freddo poi non aiuta
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

infatti..stasera li controllo...se sono appena sufficienti li tolgo..tanto dalla madre han gia ricxevuto cio di cui neceesitavano per le difese immunitarie gia dal primo giorno o due....poi ci penserà il mio papi a imboccarle grazie...però han solo piumino addosso sono piccoli ancora...questo freddo poi non aiuta

hai camera calda Carlo?
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

prendi 2 vasetti in uno ci metti l'acqua nell'altro vuoto colleghi i 2 vasetti con delle strisce di stracci di lana è un sorta di teoria dei vasi comunicanti ma non lo è evaporando l'acqua la trasferisce all'altro vasetto creando umidita ti dico questo perche con gli stracci di lana crei piu umidita e piu velocemtne, con il solo vasetto (che va lo stesso bene) rischi di fara evaporare senza alzare l'umidita ricordiamo che l'umidita deve stare sopra il 60% per evitare che i piccoli diventino "secchi".
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Anche a me ieri sono nate le prime 2 cesene e oggi mi aspetto la schiusa delle altre 2 uova.
DOMANDA: quando le tolgo dal nido devo metterle con il maestro per insegnare loro il canto o non serve..? Se serve per quanto tempo devo lasciarle..?

Grazie mille Angelo
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Pieno di invidia ( però di quella buona) per le vostre schiuse vi pongo un quesito. Una cesena allevata di due anni, ( il primo anno non l'ho fatta covare e non l'ho chiusata) , ha fatto un bel nido. E' ormai più di dieci giorni che ci entra e ci esce ma niente uova. La cesena sta bene e quindi è da escludere che non riesca ad espellerle. Il maschio ogni tanto lo sento cantare, ha 4 anni, e ha precedenti positivi di cova con un'altra femmina. La coppia ha ora ca. 16 ore di luce. La cesena non fa uova perchè:
1) ha una malformazione alle ovaie e non le farà mai.
2) Non fa uova perchè aspetta che il maschio faccia il suo dovere che non ha ancora fatto.
3) Non bisogna avere fretta, prima o poi le farà.
4) E' meglio disfare il nido, azzerare la situazione e ricominciare da capo
5) Conviene cambiare il maschio
6) ?
Grazie!
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Bravo Stefano , il sentirli pigolare è sempre una grande soddisfazione. Ieri volevo fare la speratura delle mia ma visto i precedenti con i tordi ho preferito rimandare !!!!!!!!!!
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Io opterei per questa soluzione, anch'io con una coppia sono stato nelle tue condizioni ed ieri ha deposto il primo uovo

Che **** che sono, ho riportato la risposta che avevo tentato di dare a fianco del messaggio originale, ma non essendo possibile...... ho dimenticato di citare a quale soluzione mi riferivo, cioè aspettare.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto