Tecniche d'allevamento della Cesena (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Turdus ha scritto:
Ieri terminata l'annata delle cove per le cesene ( unica coppi rimasta) dopo aver tolto i pullus della seconda covata ed aver ingabbiato la femmina per evitarle altro stress; per quest'anno basta così, sono soddisfattissimo dei miei 9 pullus, considerando che la femmina era una novella.

Maurizio

grandissimo risultato [eusa_clap.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Salcio ha scritto:
Turdus ha scritto:
Ieri terminata l'annata delle cove per le cesene ( unica coppi rimasta) dopo aver tolto i pullus della seconda covata ed aver ingabbiato la femmina per evitarle altro stress; per quest'anno basta così, sono soddisfattissimo dei miei 9 pullus, considerando che la femmina era una novella.

Maurizio

Maurizio, una volta ingabbiata dove fai passare alla femmina i mesi caldi e il periodo della muta?
Ho una coppia che promette bene e tra qualche settimana mi troverò nella condizione di dover scegliere dove mettere le due cesene in Luglio e Agosto. Pur di non rischiare sapessi che c'è me le accudisce le porterei..sul Cervino. E' la prima volta che faccio covare le cesene e mi manca un pò di esperienza. Per i sasselli non ho avuto decessi negli anni passati lasciandoli nella voliera nella quale hanno passato il periodo delle cove (una soffitta non eccessivamente calda, ventilata). Ho una cantina fresca, ma non perfettamente asciutta come tutte le cantine, ma dispone di finestre e quindi é aerata. I richiami li ho in
chisua (tradizionale). Ti ringrazio per il consiglio. Ciao

Io li metto in uno stabile dove mio suocero aveva la bottega anni fa, non è freschissimo, ma quello che importa e che non ci sono sbalzi di temperatura ed umidità, lo stesso concetto per il quale i richiami, in fotoperiodo, sopportano anche temperature che arrivano a 28°C e forse anche più. Quindi se hai i sasselli, i puù delicati che non ti muoiono, mettici pure la coppia di cesene, dovresti aver risolto il problema.

Ciao Maurizio
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Oggi ho tolto la coppia di cesena dalla voliera esterna,non hanno combinato niente.
L'anno prossimo tenterò ancora ma all'interno con luce artificiale, volevo chiedere se qualcuno sa uno stratagemma per tenere lontano le bisce dalle voliere.
Ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

tordo65 ha scritto:
Oggi ho tolto la coppia di cesena dalla voliera esterna,non hanno combinato niente.
L'anno prossimo tenterò ancora ma all'interno con luce artificiale, volevo chiedere se qualcuno sa uno stratagemma per tenere lontano le bisce dalle voliere.
Ciao

un cagnolino che si aggira in zona è piu che sufficiente....
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

tordo65 ha scritto:
Oggi ho tolto la coppia di cesena dalla voliera esterna,non hanno combinato niente.
L'anno prossimo tenterò ancora ma all'interno con luce artificiale, volevo chiedere se qualcuno sa uno stratagemma per tenere lontano le bisce dalle voliere.
Ciao
se chiedi ai vecchi di gavarno te lo sanno dire,mio fratello a gandosso era pieno di bisce e qualche vipera,ha mollato due tacchini intorno alla casa,non ne ha piu' viste
sara' solo una combinazione?
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

entra48 ha scritto:
tordo65 ha scritto:
Oggi ho tolto la coppia di cesena dalla voliera esterna,non hanno combinato niente.
L'anno prossimo tenterò ancora ma all'interno con luce artificiale, volevo chiedere se qualcuno sa uno stratagemma per tenere lontano le bisce dalle voliere.
Ciao
se chiedi ai vecchi di gavarno te lo sanno dire,mio fratello a gandosso era pieno di bisce e qualche vipera,ha mollato due tacchini intorno alla casa,non ne ha piu' viste
sara' solo una combinazione?
concordo Entra48....anche da noi un cacciatore aveva portato un paio di galline
su in montagna al capanno....sparite le bisce e lucertole....(dopo qlke giorno anche le galline [Trilly-77-24.gif] )....una l'ha rapita una poiana sotto in ns occhi a una decina di mt....spettacolo
incredibile chi l'avrebbe immaginato????????????
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

oldarin ha scritto:
entra48 ha scritto:
tordo65 ha scritto:
Oggi ho tolto la coppia di cesena dalla voliera esterna,non hanno combinato niente.
L'anno prossimo tenterò ancora ma all'interno con luce artificiale, volevo chiedere se qualcuno sa uno stratagemma per tenere lontano le bisce dalle voliere.
Ciao
se chiedi ai vecchi di gavarno te lo sanno dire,mio fratello a gandosso era pieno di bisce e qualche vipera,ha mollato due tacchini intorno alla casa,non ne ha piu' viste
sara' solo una combinazione?
concordo Entra48....anche da noi un cacciatore aveva portato un paio di galline
su in montagna al capanno....sparite le bisce e lucertole....(dopo qlke giorno anche le galline [Trilly-77-24.gif] )....una l'ha rapita una poiana sotto in ns occhi a una decina di mt....spettacolo
incredibile chi l'avrebbe immaginato????????????


l'avete fatte voi allo spiedo altro che poiana [Trilly-77-24.gif] quella e' solo la giustificazione per il propietario scherzo ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

stefano63 ha scritto:
...............
l'avete fatte voi allo spiedo altro che poiana [Trilly-77-24.gif] quella e' solo la giustificazione per il propietario scherzo ciao
pensa che quel signore a quel tempo,..... altro che gallina sullo spiedo ma.........
"quelli che s'infilzano nelle gengive...." hai capito no ??? :wink:
ciao...
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

oldarin ha scritto:
entra48 ha scritto:
tordo65 ha scritto:
Oggi ho tolto la coppia di cesena dalla voliera esterna,non hanno combinato niente.
L'anno prossimo tenterò ancora ma all'interno con luce artificiale, volevo chiedere se qualcuno sa uno stratagemma per tenere lontano le bisce dalle voliere.
Ciao
se chiedi ai vecchi di gavarno te lo sanno dire,mio fratello a gandosso era pieno di bisce e qualche vipera,ha mollato due tacchini intorno alla casa,non ne ha piu' viste
sara' solo una combinazione?
concordo Entra48....anche da noi un cacciatore aveva portato un paio di galline
su in montagna al capanno....sparite le bisce e lucertole....(dopo qlke giorno anche le galline [Trilly-77-24.gif] )....una l'ha rapita una poiana sotto in ns occhi a una decina di mt....spettacolo
incredibile chi l'avrebbe immaginato????????????
Concordo per i tacchini " in passato li ho avuti", ma ora non potrei tenerli, adesso stò provando un sistema economico ( non sò se funzionerà ma io ci provo ) in pratica ho sparso della polvere di gomma bruciata sul perimetro nella zona delle voliere questo dovrebbe tenerle lontano almeno così mi hanno detto, sperem .........................
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Quest'anno ho provato per la prima volta a far covare le cesene; non avendo di meglio ho messo in voliera una coppia che avevo chiusato, che avevo portato al capanno fino alla fine di Gennaio e aveva cambiato le penne nel Febbraio . Mi ha fatto una covata nel maggio, coppia ottima sotto ogni punto di vista. Speravo in una seconda covata ma Domenica il maschio ha ucciso la femmina. So che é meglio separare una coppia quando non sono in estro, ma chi poteva immaginare? Era veramente una bella coppia, l'indice di gradimento cesene ha fatto un bel passo indietro..
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Salcio ha scritto:
Quest'anno ho provato per la prima volta a far covare le cesene; non avendo di meglio ho messo in voliera una coppia che avevo chiusato, che avevo portato al capanno fino alla fine di Gennaio e aveva cambiato le penne nel Febbraio . Mi ha fatto una covata nel maggio, coppia ottima sotto ogni punto di vista. Speravo in una seconda covata ma Domenica il maschio ha ucciso la femmina. So che é meglio separare una coppia quando non sono in estro, ma chi poteva immaginare? Era veramente una bella coppia, l'indice di gradimento cesene ha fatto un bel passo indietro..
bene [eusa_clap.gif] che ti dissi un giorno..??? nn saresti il primo... [20]
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Turdus ha scritto:
CACCIA78 ha scritto:
3 piccoli nati da venerdi.tutto procede bene mi sembra. entrambi i genitori procedono all'imbecco.che bello

Bella Carlo..... [up.gif] [up.gif]


grazie meurizio. li ho visti ierie mi sembrano ancora con poche penne(hanno solo piumino) dopo 5 giorni. pensavo di tooglierli all'8 giorno...che dite?aspettare fino al 10
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Turdus ha scritto:
CACCIA78 ha scritto:
3 piccoli nati da venerdi.tutto procede bene mi sembra. entrambi i genitori procedono all'imbecco.che bello

Bella Carlo..... [up.gif] [up.gif]


mi associo anche io ai complimenti, grande Carlo.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

CACCIA78 ha scritto:
ieri ho tolto 2 delle 3 cesene nate(una era morta).tutto bene, sono belle impiumate però una è il doppio dell'altra!!!!!!!!!!!!!!!!!
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto