Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Mauro mi spiace, ma come può accadere, com'è allestita la voliera per creare questi incidentì?

Volevo farvi un breve riassunto di tutto quello che è successo in questi giorni, dunque avevo 3 pullus della 2° coppia nati tra il 27 ed il 28 Aprile e per convenienza avevavo deciso di tirarli fuori Venerdì 06/05 anche se avevano 10 giorni circa (di solito li tolgo a 7-8 giorni), beh Venerdì mattina mio suocero ha visto la femmina che si poneva sopra i piccoli e si dimenava come per volerli buttar fuori dal nido. Non è intervenuto [****.gif] [****.gif] volendo aspettare il mio arrivo, poi verso le 14 ha dato compito a mio figlio di controllare ed i piccoli risultavano beccati e sanguinanti. Logicamente son stati tolti subito ed fortunatamente solo 1, il + piccolo, sembrava + malconcio. Comunque si sono alimetati tranquillamente fino verso Sabato in mattinata, quando il + piccolo appunto ha cominciato a non aprire + il becco e morire dopo un paio d'ore ( potrebbe essere intervenuta un'infezione).
La coppia già Sabato mattina stava rifacendo il nido e ieri verso le 06:00 con ancora la femmina indaffarata a costruire il nido ho trovato 1 uovo deposto per terra: ho provato a metterlo sotto la femmina della coppia 1 che sta deponendo in questi giorni, ma dopo un primo momento in cui l'uovo sembrava fosse stato accettato eri sera non c'era più.

Morale, riallacciandomi anche al discorso che si faceva nei giorni scorsi di quando togliere i pullus, penso ed ormai con le esperienze anche dello scorso hanno ne ho la certezza che in voliera, estro, cova e svezzamento sono accellerate e quindi i pullus è meglio toglierli a 6-7 giorni max 8, per permettere alla coppia di attivare le fasi della nuova covata tanquillamente, non sovrapponendo fasi ed eviatando quindi di tentare di sopprimere i piccoli o deporre uova quando il nido non è costruito ecc. ecc.

Nella 3a coppia tra Sabato e ieri si sono schiuse 5 uova su 6, stamattina non son riuscito a vedere la situazione.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Turdus ha scritto:
Mauro mi spiace, ma come può accadere, com'è allestita la voliera per creare questi incidentì?

Volevo farvi un breve riassunto di tutto quello che è successo in questi giorni, dunque avevo 3 pullus della 2° coppia nati tra il 27 ed il 28 Aprile e per convenienza avevavo deciso di tirarli fuori Venerdì 06/05 anche se avevano 10 giorni circa (di solito li tolgo a 7-8 giorni), beh Venerdì mattina mio suocero ha visto la femmina che si poneva sopra i piccoli e si dimenava come per volerli buttar fuori dal nido. Non è intervenuto [****.gif] [****.gif] volendo aspettare il mio arrivo, poi verso le 14 ha dato compito a mio figlio di controllare ed i piccoli risultavano beccati e sanguinanti. Logicamente son stati tolti subito ed fortunatamente solo 1, il + piccolo, sembrava + malconcio. Comunque si sono alimetati tranquillamente fino verso Sabato in mattinata, quando il + piccolo appunto ha cominciato a non aprire + il becco e morire dopo un paio d'ore ( potrebbe essere intervenuta un'infezione).
La coppia già Sabato mattina stava rifacendo il nido e ieri verso le 06:00 con ancora la femmina indaffarata a costruire il nido ho trovato 1 uovo deposto per terra: ho provato a metterlo sotto la femmina della coppia 1 che sta deponendo in questi giorni, ma dopo un primo momento in cui l'uovo sembrava fosse stato accettato eri sera non c'era più.

Morale, riallacciandomi anche al discorso che si faceva nei giorni scorsi di quando togliere i pullus, penso ed ormai con le esperienze anche dello scorso hanno ne ho la certezza che in voliera, estro, cova e svezzamento sono accellerate e quindi i pullus è meglio toglierli a 6-7 giorni max 8, per permettere alla coppia di attivare le fasi della nuova covata tanquillamente, non sovrapponendo fasi ed eviatando quindi di tentare di sopprimere i piccoli o deporre uova quando il nido non è costruito ecc. ecc.

Nella 3a coppia tra Sabato e ieri si sono schiuse 5 uova su 6, stamattina non son riuscito a vedere la situazione.

perfettamente ragione maurizio al max 8 giorni poi via di stecco o siringa che tanto crescono uguale e li possiamo tenere controllati meglio cmq bene per le altre nascite

ma ragazzi quanto è dura allevare i sasselli,le mie coppie sono a 18 ore e non muvono una paglia non capisco cosa stia succedendo attendo.........
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

CACCIA78 ha scritto:
non solo i ts...è difficile allevare tutti i turdidi..i miei ts a 19 ore non fanno nulla e mi sa cha non lo faranno per quest'anmno

In effetti se non hanno ancora fatto niente a 19 ore............ [26] [26]
Come te lo spieghi? Cosa significa poi non hanno fatto niente, non fanno il nido, non depositano, uova bianche....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

le femmine tolto che qualche pagliuzza non hanno mosso un filo d'erab...diciamo che sonoalla prima esperienza e questo ci può satre. i maschi pure loro allaprima esperienza sono uno il contrario dell'altro.uno canta alla grande l'altro gran poco e l'anno pross lo cambio.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

domenica giorno di schiusa di una coppia e di cinque uova tutte piene purtroppo solo uno e' riuscito a nascere gli altri trovati in terra con il guscio attaccato ! [****.gif] [****.gif] [****.gif] .
ovviamente la colpa e' mia che pur sapendo che la stanza in cui ho questa coppia e' molto asciutta , per di piu' e' una vita che non piove, ho sottovalutato il tutto e non ho pensato di buttare qualche secchiata di acqua nella stanza per aumentare l'umidita' .
speriamo di togliere almeno quello nato e poi penso di spostare la coppia nella stanza dove ho le altre visto che li' di questi problemi non ne ho mai avuti .
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

CACCIA78 ha scritto:
le femmine tolto che qualche pagliuzza non hanno mosso un filo d'erab...diciamo che sonoalla prima esperienza e questo ci può satre. i maschi pure loro allaprima esperienza sono uno il contrario dell'altro.uno canta alla grande l'altro gran poco e l'anno pross lo cambio.

ma sono novelle?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Recuperando anche quello che emerse da una precedente discussione, riguardante dopo quanti mesi un soggetto è fertile, mi sento di dire che anche se novelle, se fossero state buone avrebbero dovuto fare qualcosa, stando così le cose, se la procedura di preparazione con luce e vitamine l'hai seguita, forse è meglio che per la prossima stagione recuperi qualche femmina nuova.
Per quel poco di esperienza che ho potuto maturare il soggetto buono lo vedi subito dal primo anno anche se novello, ti faccio un esempio: le 2 coppie di cesene che ho attualmente son composte da femmine nate l'anno precedente alla loro prima stagione di cove, beh quella dello scorso anno fece 2 covate con 9 pullus su 9 uova, quella di quest'anno praticamente non ha ancora combinato niente di buono.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Turdus ha scritto:
Mauro mi spiace, ma come può accadere, com'è allestita la voliera per creare questi incidentì?

Maurizio, mi chiedi come è allestita la voliera. Ci ho fatto attenzione quando l'ho fatta, ma visto i risultati, non a sufficienza. Comunque il prossimo anno debbo fare più attenzione a questo problema, ispezione accurata cm per cm. Penso già al prossimo anno.... brutto segno; in effetti quest'anno peggio di così le cove non potebbero andare...Per la legge del compenso mi aspetta un Ottobre stupendo..ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Speriamo, dai che comunque ancora la stagione delle cove non è finita, magari un colpo di coda ti metterà il sorriso.

Stasera tolti i 5 pullus (su 6 uova): finora questa coppia mi ha regalato 9 sasselli su 11 uova....è la migliore.

Maurizio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Turdus ha scritto:
Speriamo, dai che comunque ancora la stagione delle cove non è finita, magari un colpo di coda ti metterà il sorriso.

Oggi una sassellina nata a me nel 2010 ha cominciato a fare il nido. Ci hai visto giusto Maurizio...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Salcio ha scritto:
Turdus ha scritto:
Speriamo, dai che comunque ancora la stagione delle cove non è finita, magari un colpo di coda ti metterà il sorriso.

Oggi una sassellina nata a me nel 2010 ha cominciato a fare il nido. Ci hai visto giusto Maurizio...

quante ore 6 mauro?

io ancora nulla sono ormai oltre le 18.30...... :(
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

18-06-86 ha scritto:
quante ore 6 mauro?
io ancora nulla sono ormai oltre le 18.30...... :(

Sono a 18 scarse, quest'anno ho avuto sfortuna, ma ho commesso anche degli errori, eppure dopo tanti anni dovrei averle imparate tutte o quasi...
Ti auguro un colpo di coda anche a te..ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Salcio ha scritto:
18-06-86 ha scritto:
quante ore 6 mauro?
io ancora nulla sono ormai oltre le 18.30...... :(

Sono a 18 scarse, quest'anno ho avuto sfortuna, ma ho commesso anche degli errori, eppure dopo tanti anni dovrei averle imparate tutte o quasi...
Ti auguro un colpo di coda anche a te..ciao

bhe ma per te che sei a 18 scarse hai ancora tutti i giochi in ballo io invece è un po piu dura, ma non mollo fino a che non arrivano al massimo io spero sempre.....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Turdus ha scritto:
Ho un sassellino dei 5 che molto probabilmente ci lascerà, era il + picccolo e non cresce, l'ho messo anche in camera calda, ma la vedo dura....quando non defeca o la fa piccola piccola.......

è raro con i sasselli allevarne 5 su 5 pero mauri è gia un grabnde risultato con quella coppia dai......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Ho una sassellina che purtroppo anche alla seconda covata aveva uova tutte chiare, e ritengo sia colpa del maschio, troppo vecchio(penso io). Allora gli ho messo un uovo fecondato da una coppia che ne aveva cinque, coi soliti tempi di deposizione. Domanda : ma se dovesse nascere il maschio secondo voi contribuirà alla crescita del piccolo oppure no. Avete avuto esperienze al riguardo.grazie dei consigli.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

fba ha scritto:
Ho una sassellina che purtroppo anche alla seconda covata aveva uova tutte chiare, e ritengo sia colpa del maschio, troppo vecchio(penso io). Allora gli ho messo un uovo fecondato da una coppia che ne aveva cinque, coi soliti tempi di deposizione. Domanda : ma se dovesse nascere il maschio secondo voi contribuirà alla crescita del piccolo oppure no. Avete avuto esperienze al riguardo.grazie dei consigli.

bella domanda......dipende se è nella sua natura aiutare o sbattersene le palle ma conoscendo l'atteggiamento dei sasselli secondo la mia opinione potrebbe aiutare.......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

18-06-86 ha scritto:
Turdus ha scritto:
Ho un sassellino dei 5 che molto probabilmente ci lascerà, era il + picccolo e non cresce, l'ho messo anche in camera calda, ma la vedo dura....quando non defeca o la fa piccola piccola.......

è raro con i sasselli allevarne 5 su 5 pero mauri è gia un grabnde risultato con quella coppia dai......

Col senno di poi (avevo visto che era il più piccolo) avrei potuto lasciarlo nel nido da solo per un paio di giorni ancora.... tutta esperienza.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto