Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Sto provando con una coppia di bottacci lei d'allevamento lui di cattura ma al momento nulla di fatto

- - - Aggiornato - - -

Ciao a tutti Sto provando con una coppia di bottacci lei d'allevamento lui di cattura ma al momento nulla di fatto abito in vento dove le temperature sono ancora la di sotto dei 10 gradi la notte e non superiore ai 15 di giorno...luce naturale i soggetti si rincorrono in voliera ma quando gli somministro delle camole a volte sbattono il becco...tutto normale? Sono alle prime armi e vorrei dei consigli. Grazie
 
Gia corredata la voliera con fango, sottovaso con terra e vermi, vaschetta acqua bagno, fieno muschio crine e due portanido...speriamo bene sarei almeno felice di vedere che la femmina inizi a formare il nido :-)
 
Sto provando con una coppia di bottacci lei d'allevamento lui di cattura ma al momento nulla di fatto

- - - Aggiornato - - -

Ciao a tutti Sto provando con una coppia di bottacci lei d'allevamento lui di cattura ma al momento nulla di fatto abito in vento dove le temperature sono ancora la di sotto dei 10 gradi la notte e non superiore ai 15 di giorno...luce naturale i soggetti si rincorrono in voliera ma quando gli somministro delle camole a volte sbattono il becco...tutto normale? Sono alle prime armi e vorrei dei consigli. Grazie

Ciao kuma finalmente un vicentin con la nostra passione di allevare.Come ti ha scritto carlo e ancora presto,anche da me le temperature sono come da te,se non piu basse.
pensa che la settimana scorsa qualche mattina trovavo ancora la brina,per le cove vedrai che verso metà fine mese di aprile qualcosa muovono.
 
Dopo piu di un mese che ho liberato le coppie ancora litigi per il mangiare e bere.solo una coppia che non hanno problemi di convivenza

Sono alle prime esperienza anche io e ho avuto lo stesso problema.
Sotto consiglio di un amico ho preso il maschio e ingabbiato fornendo normale acqua e cibo.
Ho lasciato la gabbia dentro la voliera, dopo due giorni la femmina era sopra la gabbia del maschio.

Ho liberato il maschio e non hanno più litigato.
Ho ricorso a questa operazione dopo che si erano quasi spennati!

Io li ho in voliera interna e aumento giornalmente la luce. Sono a 14 ore circa.
Per ora solo qualche verso del maschio e nulla di fatto. Aspettiamo :)
 
Non riesco a capire,vanno di giorno in giorno...o da mattina a sera.alla mattina si dividono la volira lui sopra e lei sotto, oppure al contrario, il giorno dopo razzolano assieme a terra senza nessun problema.penso che la causa sia ĺ estro non ancora accentuato, oppure uno e piu avanti rispetto l'altro.essi che sono le stesse coppie dell'anno scorso.
 
io messa una coppia tanto per prova, voliera piccola, sara' 1,20hx1,50lx80 di profondita', preparata a modo, maschio di 3 anni, bravissimo a casa ma grossa schiappa al capanno, l' alternativa era liberarlo, femmina di 2 anni, alla prima esperienza, al momento ( insieme da un mesetto ), vanno piu' che daccordo, apparte qualche scaramuccia alla mangiatoia, ma appena la femmina ha mangiato lascia mangiare anche il maschio senza problemi, quest' ultimo canticchia gia' da qualche giorno, ieri e oggi l' ho sentito alzare bene......ma per ora di trombare non ne ragiona[17]
 
io messa una coppia tanto per prova, voliera piccola, sara' 1,20hx1,50lx80 di profondita', preparata a modo, maschio di 3 anni, bravissimo a casa ma grossa schiappa al capanno, l' alternativa era liberarlo, femmina di 2 anni, alla prima esperienza, al momento ( insieme da un mesetto ), vanno piu' che daccordo, apparte qualche scaramuccia alla mangiatoia, ma appena la femmina ha mangiato lascia mangiare anche il maschio senza problemi, quest' ultimo canticchia gia' da qualche giorno, ieri e oggi l' ho sentito alzare bene......ma per ora di trombare non ne ragiona[17]
Auguri Lorenzo per nuova attività, vedrai che ti appassiona come la caccia.. almeno a me ha fatto così, tutti i minuti sono a rompergli i cogl... per vedere cosa fanno.. ai ts...i bottacci dice che sono più facili da allevare... spero per te poichè io con i ts per ora non ci ho cavato niente...
 
Esatto, io il primo anno che decisi di incominciare ad allevare (in comuniorum con un amico) ebbi il cu*o di trovare una coppia che covò subito e tirammo fuori 4 novelli. Poi per inesperienza la coppia e 2 dei novelli (i maschi....) morirono, beh impiegai altri 5 anni per trovare l'alchimia giusta ed ottenere qualche pullus.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto