Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

nicola80 ha scritto:
Ciao duel, mi dispiace per la tua femmina,quanti anni può vivere in media una femmina in allevamento?

Nicola

tranquillamente oltre i 10 anni se vive una vita regolare ovviamente.......

per aldo peccato sono sempre i migliori che se ne vanno......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

oggi ho fatto un bel danno dopo 16 giorni ho deciso di tolgiere le uova e guardate........nel tolgierle mi si sono rotte in mano e guardate cosa c'era dentro!!!......cè una mia grossa responsabilita nella conta dei giorni altre scuse non posso trovarle.......un vero peccato....il fatto positivo che almeno la coppia è fatta......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Turdus ha scritto:
Cavolo, come hai fatto a sbagliare? Non è che gli embrioni erano morti?

no maurizio mi viene il magone a pensarci vedevo che si muovevano lo hanno fatto per un paio di minuti poi sono morti.......non riesco a capire come posso aver sbagliato, oppure il freddo ne stava ritardando la schiusa
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

18-06-86 ha scritto:
Turdus ha scritto:
Cavolo, come hai fatto a sbagliare? Non è che gli embrioni erano morti?

no maurizio mi viene il magone a pensarci vedevo che si muovevano lo hanno fatto per un paio di minuti poi sono morti.......non riesco a capire come posso aver sbagliato, oppure il freddo ne stava ritardando la schiusa

come ti sei sentito in quel momento Stefano!!!!
Può succedere, anche questa è un'esperienza che ti servirà per le prossime volte.
coraggio e in bocca al lupo per le prossime

saluti amedeo
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

18-06-86 ha scritto:
Turdus ha scritto:
Cavolo, come hai fatto a sbagliare? Non è che gli embrioni erano morti?

no maurizio mi viene il magone a pensarci vedevo che si muovevano lo hanno fatto per un paio di minuti poi sono morti.......non riesco a capire come posso aver sbagliato, oppure il freddo ne stava ritardando la schiusa

cazzarola..... e si dispiace sempre arrecare la ****....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

18-06-86 ha scritto:
Turdus ha scritto:
Cavolo, come hai fatto a sbagliare? Non è che gli embrioni erano morti?

no maurizio mi viene il magone a pensarci vedevo che si muovevano lo hanno fatto per un paio di minuti poi sono morti.......non riesco a capire come posso aver sbagliato, oppure il freddo ne stava ritardando la schiusa

Porca trota mi dispiace tanto stefano....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

e che cacchio stefano hai anticipato troppo...faccio bene allora io sempre ad aspettare una 20ina di giorni se non di più...che sfiga però....è comunque esperienza..vedrai che la prossima prima di toglierle una almeno la guardi contro luce...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

scusate se mi intrometto in un argomento che non mi compete ,pero' un mio amico che per altro ci sara' sabato le controlla quasi sempre le uova con un attrezzo abbastanza semplice una pila ,difatti le uova subito dopo pochi giorni si capisce se sono piene per via di un rigagnolo di capillari sanguigni che ne determina la fecondazione ,per fare questo sulle sue voliere a messo il portanido girevole e quando non c'e dentro la femmina fa' girare la tavoletta cosi il nido esce e lui controlla serve anche ad alimentare i pullus se sono un po' deboli ,ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Concordo con Stefano 63 .............io consiglierei a tutti di fare la speratura delle uova dopo una settimana di cova..... evitando così (in caso di uova bianche ) una settimana di stress per la femmina......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

carlo ma se sicuro che per la femmina sia piu' stressante fare 7 giorni in cova che spaccargli le uova e anticipare la deposizione che stando a quello che dicono i veterinari richiede un gran dispendio di energie ? poi sul fatto di fare la speronatura concordo con voi anche se ci sono di quelle che poi abbandonano pure il nido .
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

no lo stress non credo sia alto ma la speratura serve a noi per non perdere tempo in cove infruttuose...rifare il nido e la deposizione per iol nostro scopo è meglio...per gli uccelli non so
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

CACCIA78 ha scritto:
no lo stress non credo sia alto ma la speratura serve a noi per non perdere tempo in cove infruttuose...rifare il nido e la deposizione per iol nostro scopo è meglio...per gli uccelli non so

da quel punto di vista concordo in pieno
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

secondo me è meglio lasciarla covare attendendo che il maschio entri in estro, altrimenti c'è il rischio di un'altra covata chiara...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

la femmina ha quasi costruito completamente il nido si appresta a fare la seconda covata parlo ovviamente della femmina a cui ho rotto le uova feconde.....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Da ieri sono ufficialmente allevatore della provincia e x festeggiare una femmina ha cominciato a covare. (questa gabbia di fronte ha un lampione che la illumina lievemente, forse per quello che è così in anticipo)
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

la mia torda non capisco cosa vuole fare ha portato il fieno in un nido poi lo ha lasciato li e ne stava costruendo un altro su un pino finto che gli avevo messo dentro il maschio canta in maniera continua ora nel suo vecchio nido gli ho tolto il fieno e ho visto che lo sta gia ricostruendo non capisco perche non ha continuato li........dubito che questa cova vada a buon fine sarebbe un vero peccato.......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Turdus ha scritto:
Bene, ma a scopo amatoriale o professionale?
io li alleva per farne richiami.. ho 3 coppie di tb, 2 di merlo e 1 di fringuello. Li tengo da un amico cacciatore e appassionato, è la prima esperienza per entrambi, speriamo bene.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

DeRed ha scritto:
Da ieri sono ufficialmente allevatore della provincia e x festeggiare una femmina ha cominciato a covare. (questa gabbia di fronte ha un lampione che la illumina lievemente, forse per quello che è così in anticipo)
weee..un'altro col lampione... [up.gif] ..io lo sperimentai (casualmente però)...moltissimi anni fa...m'illuminava la stanza dei richiami...facevo il foto senza neanche saperlo... [rire.gif] ..cmq aiutò non poco....anche senza saperlo... :wink:
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Questa mattina, per la prima volta ho sentito cantare il maschio di una coppia senza capire quale fosse, sono comunque contento e fiducioso.

saluti amedeo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto